MECSPE 2023

MECSPE 2023

MECSPE 2023 – Sygest parteciperà alla fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera

Dal 29 al 31 Marzo non perdere la 21^ edizione MECSPE 2023, il più grande evento dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera.

MECSPE 2023 si terrà tra il 29 e il 31 Marzo presso BolognaFiere, alla quale Sygest parteciperà con grande entusiasmo per presentare la propria gamma completa di soluzioni ideate per il Service Management e per l’automazione industriale. In particolare, mostreremo l’integrazione di un company system con un sistema per la creazione di cataloghi ricambi e la gestione post-vendita.

Sygest ti aspetta allo Stand C23, Padiglione 21.

 Perché venirci a trovare?

Sygest ti dà la possibilità di prenotare una DEMO gratuita, relativa a una o più soluzioni proposte, che verrà eseguita all’interno dello stand durante le giornate di MECSPE 2023. Contemporaneamente alla prenotazione della demo, riceverai un ingresso omaggio alla fiera.

 

 Cosa troverete?

A MECSPE 2023 all’interno dello Stand C23 (Padiglione 21) Sygest illustrerà la propria gamma di prodotti realizzati per l’industria 4.0. In particolare:

 

SYS Suite: è la gamma completa di soluzioni software sviluppate allo scopo di rendere automatiche, efficaci ed efficienti tutte le attività legate al service management delle aziende metalmeccaniche fornendo, allo stesso tempo, un servizio innovativo e differenziante verso i propri clienti. È composta da sei moduli integrati:

  •  Spare Parts Catalog Builder – il cuore di SYS Suite, il “motore” da cui tutto parte. È la soluzione per la generazione automatica di manuali ricambi interattivi 2D e 3D a partire da dati ERP e PLM.
  • Digital Advanced Visualization – l’applicazione desktop per la visualizzazione 3D dei ricambi e la gestione delle informazioni associate (documenti, immagini, video).
  • Web Spare Parts – il portale web dedicato alla pubblicazione di manuali ricambi, alla gestione delle offerte e alla vendita dei ricambi, alla gestione delle documentazio di vendita e di post‐vendita.
  • App Spare Parts – l’app per la pubblicazione e gestione dei ricambi 2D e 3D da dispositivi mobili, completamente fruibile sia in modalità on‐line che off‐line.
  • App Machinery Check – app che, attraverso la raccolta dei dati sul funzionamento della macchina/impianto, consente di coadiuvare e affiancare l’operatore durante gli interventi di manutenzione.

Packing List Photo – soluzione innovativa per la creazione di packing list con foto e la visualizzazione tramite web e tramite app del contenuto di casse, pallet e container per un riscontro visuale del materiale spedito. L’attenzione attribuita a questa fase garantisce un elevato controllo tra materiale spedito e preparato dall’imballatore, evitando fermi in dogana, contestazioni da parte dei clienti, errori di spedizione e costi aggiuntivi relativi a ritardi e/o rispedizioni. Nella sua ultima release è presente anche il modulo Packing List Full 3D.

MdM 4.0 (Machine-driven Maintenance): la manutenzione guidata dalla macchina nel settore dell’automazione industriale. È un progetto innovativo di manutenzione preventiva evoluta che predispone un sistema di dialogo fra le macchine in campo e la soluzione Digital Advanced Visualization (DAV – modulo della SYS Suite di Sygest) mostrando graficamente, sul modello 3D della macchina, i problemi in corso e la manutenzione necessaria.

Company System – è un sistema informatico contenente tutti gli applicativi indispensabili alla gestione dei processi aziendali, che comunicano tra di loro (ovviando quindi al problema dell’interoperabilità) per la gestione e l’elaborazione dei dati. Si tratta di un’unica soluzione che mette a disposizione diverse funzionalità di PDM/PLM, CRM, configuratore di prodotto, gestione documentale, gestione dei ticket e degli interventi manutentivi dei tecnici.

QenteR® è la soluzione in cloud per la registrazione e la gestione degli ingressi dei visitatori e trasportatori in azienda, che consente di registrare automaticamente e gestire digitalmente tutti gli accessi degli utenti in modo sicuro, pratico ed efficiente.

 Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni e approfondimenti in merito alla soluzione che Sygest presenterà a MECSPE 2023, ti invitiamo a scrivere all’indirizzo e.corradini@sygest.it.

 

Visita il nostro sito web www.sygest.com.

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Audit per il machinery

 Audit per il machinery

Audit per il machinery – Il whitepaper di Sygest

In occasione delle festività natalizie, Sygest ti regala un whitepaper dal titolo “audit per il machinery”


Con l’industria 4.0 si assiste a un cambiamento significativo in ambito di produzione e controllo di processo e aumenta la necessità per le aziende costruttrici di macchine di disporre di un sistema in grado di verificare il funzionamento di una macchina diventa sempre più rilevante.

In questo whitepaper verrà affrontato il tema della manutenzione delle macchine/impianti e come sia possibile intervenire tempestivamente sullo stato di funzionamento.

Successivamente, verrà fornito un esempio concreto di gestione di un audit.

In ambito di Audit per il machinery, Sygest propone un sistema di raccolta dati per effettuare revisioni e verifiche di funzionamento dell’impianto, pensato prevalentemente per i tecnici dell’azienda ma anche per il cliente finale al fine di renderlo autonomo nell’effettuare le verifiche sul campo.

Ringraziandoti per aver creduto in noi e nelle nostre soluzioni, Sygest coglie l’occasione di augurarti un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo!

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni sulle tematiche trattate e per conoscere tutte le soluzioni sviluppate da Sygest, ti invitiamo a scrivere all’indirizzo e-mail e.corradini@sygest.it.

Visita il sito web www.sygest.com.

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Sistema di Ticketing: Help Desk | Sygest

Sistema di Ticketing: Help Desk | Sygest

TICKETING HELP DESK INTEGRATO CON E-COMMERCE

Il service post vendita sempre di più rappresenta un business essenziale per le aziende del settore manifatturiero. In molti casi, globalmente, è la parte preponderante dell’utile, soprattutto per le aziende che lavorano su commessa dove ogni macchina ha una componente del 20-30% progettato e realizzato ad hoc per il cliente finale.

 

L’ulteriore incremento di questo business passa attraverso la digitalizzazione del service e la creazione di servizi a pacchetto che diventano fatturato “ricorrente” per le aziende.

Un servizio a pacchetto è un abbonamento con la possibilità di accedere a soluzioni che il costruttore mette a disposizione del suo cliente per agevolarlo nella manutenzione e soprattutto nel poter mantenere un livello di efficienza (OEE) molto elevato sull’impianto.

Fra le cose più consuete presenti all’interno di questo pacchetto abbiamo il servizio di ticketing help desk che consente al personale del cliente finale di accedere facilmente all’assistenza da parte dei tecnici dei costruttori.

Come funziona il sistema di ticketing?

La richiesta di assistenza tramite ticketing può avvenire in diverse modalità, tra cui:

  • accesso da un portale con username e password
  • la macchina apre direttamente la chiamata al costruttore a fronte di una situazione di emergenza.

Sygest è in grado di fornire tutte le soluzioni sopra indicate per l’accesso al sistema di ticketing, ma aggiunge anche una soluzione intermedia dove l’operatore direttamente dal portale e-commerce B2B dei ricambi o dall’applicazione che gira sul PC a bordo macchina può, semplicemente premendo un pulsante, inviare una richiesta di assistenza con la documentazione associata. La richiesta, a quel punto, entra nel portale di gestione del sistema ticketing B2B a cui gli operatori e i manutentori del cliente finale potranno accedere per verificare lo stato di presa in carico e avanzamento del ticket stesso.

L’immediatezza del ticketing per l’assistenza

L’immediatezza dell’operazione è essenziale nei momenti in cui si verifica il problema e diventa determinante avere un unico ambiente da cui accedere ai vari servizi del costruttore.

I sistemi di ticketing sono ormai l’unico modo per accedere all’assistenza del costruttore soprattutto nell’ottica di una disponibilità H24 dove il tecnico reperibile viene direttamente chiamato in causa dal sistema stesso.

In conclusione,  un’azienda manifatturiera, oggi, deve avere a disposizione un sistema di ticketing, in cloud o on premise, e allo stesso tempo deve renderlo facilmente fruibile al cliente finale.

Sygest con la propria SyS Suite è in grado di fornire una soluzione a tutte le problematiche sopracitate fornendo anche la consulenza adeguata e la competenza per l’implementazione anche in ambiti complessi.

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni in merito ai temi trattati, ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it

Visita il nostro sito web: www.sygest.com

 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Catalogo ricambi online: il caso Campagnola | Sygest

Catalogo ricambi online: il caso Campagnola | Sygest

INSERIMENTO DI UN PORTALE CLIENTI IN UNA AZIENDA B2B: IL CASO CAMPAGNOLA

In occasione di Eima 2022, l’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio che si svolgerà dal 09 al 13 Novembre 2022, l’azienda Campagnola (Hall 34 – Stand C/3) mostrerà il portale web per la gestione di cataloghi ricambi realizzato in sinergia con Sygest.

Campagnola dal 1958 progetta e realizza attrezzature professionali per la raccolta e la potatura, studiate ad hoc per agevolare gli operatori più esperti ed esigenti di questo settore agricolo.

Le loro soluzioni combinano la qualità del know how Made in Italy con una solida esperienza pluriennale, proponendosi come alleati indispensabili di chi ricerca una garanzia di prestazioni ottimali in ogni contesto.

L’evoluzione del mercato richiede anche per un’azienda B2B di rendere disponibili strumenti smart per visualizzare parti di ricambio e trasformarle rapidamente in ordine.

A tal fine Campagnola ha implementato la soluzione Web Spare Parts (WSP) di Sygest per fornire un portale web che consenta all’utilizzatore di selezionare i ricambi da ordinare e inviare l’ordine agli uffici di Campagnola.

Tipologia di utenti per la generazione dell’ordine

La generazione dell’ordine dal portale web può avvenire attraverso tre diverse tipologie di utenti:

  • Cliente (GUEST): visualizza gli esplosi ricambi e genera una lista di codici da esportare in formato PDF; il rivenditore/cliente gestirà l’offerta  utilizzando le proprie credenziali per accedere al portale ed inserire come ordine web la lista del cliente GUEST.

 

  • Rivenditore/Cliente: visualizza e fa una richiesta in autonomia dei ricambi; successivamente, gli uffici commerciali di Campagnola gestiranno la richiesta.

 

  • Agente di zona: si reca dal cliente ed effettua un ordine per lui. I prezzi vengono calcolati in funzione del listino cliente per cui viene effettuato l’ordine. Attraverso l’ERP aziendale è possibile visualizzare il listino in tempo reale.

Il portale clienti di Campagnola è un esempio di come tali sistemi possono vivere come realtà indipendenti o integrate (tramite sistemi automatici di autenticazione) a portali aziendali preesistenti.

 

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni in merito ai temi trattati, ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it

Visita il nostro sito web: www.sygest.com

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Magazzino digitale

Magazzino digitale: perchè renderlo smart | Sygest

Inventario intelligente e smart: perché digitalizzare il tuo magazzino

 

Uno dei maggiori sprechi di tempo è stato, da sempre, l’inventario di fine anno che costringeva quasi sempre a qualche giorno di chiusura (nel caso degli esercizi commerciali) o ad utilizzare giorni di ferie durante il periodo di chiusura post festività delle industrie.

L’ERP ha la giacenza sempre aggiornata, ma la possibilità di errori durante i prelievi o i versamenti costringeva comunque a riguardare tutto una volta all’anno per obblighi di bilancio.

Poco per volta le cose sono andate cambiando; in prima battuta si è cambiato l’approccio passando ad un inventario digitale a rotazione lungo l’anno: approfittando di periodi di minor carico di lavoro, vengono inventariate in successione le varie ubicazioni del magazzino digitale fino a completare tutta l’indagine nell’arco dell’anno.

Ma soprattutto la vera rivoluzione è in atto in questo momento dove si sta passando ad un rilevamento smart dell’inventario di magazzino a campione, ossia verificando ogni tanto in qualche ubicazione se i valori registrati sono corretti. Questo dipende dal fatto che gli strumenti con cui vengono tenuti aggiornati i dati sull’ERP sono ormai estremamente affidabili e utilizzano le tecnologie digitali più avanzate.

Vediamo nel dettaglio alcune di queste nuove metodologie che, nella loro applicazione, dipendono fortemente dalla tipologia di azienda.


Magazzino digitale: perchè renderlo smart | Sygest

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail