Ottimizzazione dei processi di ticketing in ottica service trasformation | Webinar 14 Ottobre 2022, ore 11:00
Venerdì 14 ottobre 2022 dalle 11:00 alle 12:30 Sygest terrà il webinar dal titolo “Ottimizzazione dei processi di ticketing in ottica service trasformation” in cui verranno affrontati i temi relativi alla gestione proattiva del service e all’ottimizzazione dei processi di gestione della manutenzione guidata dalla macchina.
Per partecipare gratuitamente occorre registrarsi:
[Dopo esservi registrati riceverete il link per accedere]
Inoltre verrà illustrato come il sistema di ticketing (SolidRules® Desk), integrato alla soluzione Machine-driven Maintenance (MdM 4.0), consente di:
Smart Factory: nuovi sistemi logistici produttivi verso l’IoT
Una Smart Factory è un’industria intelligente dove una serie di apparati e sistemi che vanno dalla “tradizionale” automazione dei processi alla Internet of Things acquisiscono dati e agiscono sotto il “controllo” della Intelligenza Artificiale.
Con Smart Factory si intende quindi un nuovo modello di definizione dell’impianto che basa il suo fulcro sull’intelligenza artificiale come motore dei processi industriali che devono diventare più flessibili ed efficienti.
Tali nuove fabbriche possono essere “studiate” preventivamente attraverso sistemi CPS (Cyber-Phisical-System) che aumentano il controllo sui processi e migliorano la collaborazione fra macchine e persone.
Soprattutto l’azienda diventa “Agile” ossia in grado di variare rapidamente le produzioni al cambiare delle esigenze del cliente e garantendo quindi la possibilità di produrre prodotti fortemente personalizzati in poco tempo con costi ragionevoli.
Smart sensor driver di crescita nella manutenzione predittiva
Gli smart sensor sono tra le tecnologie fondamentali dell’industria 4.0, rappresentando l’elemento base per ottimizzare le performance, migliorare la sicurezza degli impianti e facilitare la manutenzione preventiva e predittiva.
Gli smart sensor rappresentano il futuro dell’acquisizione dati insieme alle altre tecnologie digitali e interconnesse. In questo documento cercheremo di capire esattamente che cosa sono e quali funzioni possono espletare.
Uno strumento di tecnologia smart sensor è un dispositivo in grado di elaborare i segnali ricevuti che possono essere di varia natura, elettrica, fisica o chimica, memorizzarli ed eseguire su di essi varie funzioni prima di inviarli in formato digitale ad un ulteriore sistema di elaborazione dati (sia in locale che in cloud).
Giusto per intendersi rapidamente di che cosa stiamo parlando, gli smart sensor sono stati applicati fin da subito all’interno degli smartphone e dei tablet. Un esempio sono gli accelerometri che consentono di misurare i passi percorsi (elaborando quindi il segnale, accelerazione, e generando un valore in termini di passi fatti).
Se lo vogliamo capire in base alla sua configurazione, la tecnologia smart sensor è formata da un sensore (o trasduttore), un microprocessore, un circuito di amplificazione, un’interfaccia di comunicazione e infine un convertitore analogico/digitale.
Ipack-Ima 2022: dal 3 al 6 maggio torna la fiera dedicata al Processing & Packaging
Dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano (Rho) torna Ipack-Ima, uno degli eventi più importanti, a livello internazionale, nel settore del Packaging Alimentare, del Processing e della Logistica interna: Ipack-Ima si propone come piattaforma di incontro tra fornitori di tecnologie e imprese utilizzatrici.
Il salone di Ipack-Ima offre un’area espositiva con macchine, attrezzature, componentistica, imballaggi e materiali per il confezionamento e per il trasporto, macchine per il trattamento, riempimento e confezionamento e tecnologie per etichettatura, movimentazione, stoccaggio e identificazione automatica.
All’edizione 2022 di Ipack-Ima parteciperanno come espositori alcune delle nostre aziende clienti, che hanno scelto di adottare le nostre soluzioni sviluppate per il service management (SYS Suite®) e l’automazione industriale (Machine-driven Maintenance – MdM 4.0):
Storci S.p.A. [Pad. 1P – Stand A77, A89, C76, C88]
SYS Suite® e Machine-driven Maintenance (MdM 4.0): le soluzioni innovative per il Service 4.0
In un mercato globale sempre più esigente e competitivo i vendor di macchine automatiche destinate all’industria manifatturiera hanno la necessità di differenziarsi in maniera sostanziale e offrire sempre più servizi, che possano poi rappresentare la carta vincente per il proprio business.
Service: come si è evoluto negli anni, fino al modello di Industry 4.0
Vent’anni fa non era inusuale arrivare al mattino in ufficio e trovare un tecnico del service in attesa di sostituire un disco del server aziendale che, nella notte, era andato in fault.
Questo accadeva perché l’assistenza gestiva l’intera infrastruttura informatica da remoto e aveva tempi di intervento entro le 4 ore: appena ricevuta la segnalazione del guasto dalla macchina in questione procedeva all’apertura automatica di un ticket e il mattino seguente il tecnico era sul posto pronto a intervenire.
Oggi questa cosa non stupirebbe più di tanto, anzi è diventata il paradigma del service proattivo che non è più solo ad appannaggio del comparto informatico, ma è diventato pervasivo dell’intero settore industriale. Infatti, nel paradigma dell’Industry 4.0 è insito il concetto di vendita di un servizio e non più solo di un prodotto.
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha amplificato e rivoluzionato l’aspetto di assistenza da remoto (al punto di montare interi impianti di produzione da remoto) e a velocizzare un processo che altrimenti sarebbe diventato realtà solo fra qualche anno.
Stiamo parlando di service in real-time che può essere realizzato da personale addetto guidato da remoto oppure con l’ausilio di sistemi automatizzati che fungono da controllore dei dati dell’intero impianto.
Dal punto di vista di un ingegnere, l’Industry 4.0 è un incredibile modello di innovazione tecnologica e strumentale; dal punto di vista di un economista, invece, è un modo molto più efficiente di “fare business”, sfruttando la grande mole di dati a disposizione (Big Data).