Packing List per processi logistici

Packing List per processi logistici

La Packing List: requisiti e procedure in ambito logistico

Le aziende industriali esportatrici di merci al di fuori della Comunità Europea devono produrre un documento obbligatorio per la Dogana, chiamato “Packing List“.

In questo documento bisogna fornire informazioni su tutti i componenti presenti all’interno dell’imballo per consentire al Custom di verificare la provenienza della merce: “Dual use”, descrizione, peso, al fine di verificare il corretto codice doganale.

Spesso una descrizione errata della packing list può creare disagi nel processo logistico. A volte, infatti, non fornisce il giusto significato di ciò che è contenuto nel pacco, oppure non specifica quando due parti sono già assemblate in una sola, descrivendole come separate. Questi sono solo alcuni degli “errori” che mettono il Custom nella condizione di dover aprire il pacco per verificarne il contenuto, perdendo così molto tempo.

Una nuova procedura automatizzata per i processi logistici: la Packing List Photo

Sygest, per far fronte a tale problema, ha creato una procedura automatizzata per la creazione di Packing List con foto aggiunte automaticamente durante il processo. Questa procedura riduce i tempi grazie a una facile integrazione con il sistema ERP aziendale. 

In questo modo, vengono fornite tutte le informazioni necessarie per permettere al corriere o a chi effettua i controlli in dogana, di riconoscere esternamente ogni collo e la merce che ogni collo contiene.

Il primo scopo di questa nuova procedura per la packing list nel processo logistico è stato quello di risolvere i problemi relativi alla Custom, ma è stato molto chiaro fin dall’inizio che questa applicazione avrebbe potuto aiutare a risolvere molti altri problemi:

  1. Zero errori: nessun pezzo mancante o non corretto all’interno della confezione;
  2. Maggiori informazioni per i clienti poco prima dell’arrivo della merce (invio di un link)
  3. Integrazione con i fornitori che possono produrre la propria lista di packing sui pezzi consegnati in un unico pacchetto
  4. Garanzia di pezzi

La soluzione “Packing List Photo” si compone di un portale per visualizzare il contenuto dei colli di ogni consegna e da una “App” per Android per creare la packing list da parte del magazzino o dei reparti qualità.

Come accedere e utilizzare Packing List Photo

Il portale stesso è accessibile tramite username e password a utenti interni o a utenti fornitori con un profilo ben definito. Il collegamento ai contenuti invece è gratuito, basta utilizzare il link per accedere ai contenuti di consegna all’interno del portale. Sopra ogni confezione è presente un QRCode contenente il link in modo che chiunque abbia uno smartphone possa accedervi.

Utilizzando la soluzione Packing List Photo, alcuni dei nostri clienti hanno ottenuto il “free pass” per alcune dogane “difficili” del mondo.

Questa applicazione può essere utilizzata non solo per spedire pezzi di ricambio ma anche per “descrivere” il contenuto di container per un intero impianto o per inviare upgrade di macchine.

Viene compilato un modulo per la creazione di Packing List Photo per la consegna di impianti o macchine complesse, molto utile ai tecnici sul campo per scoprire dove si trovano le parti da assemblare. Il report della packing list è sempre lo stesso per qualsiasi modulo: un elenco di parti all’interno di un imballo con la relativa foto.

Esistono tre versioni di questo modulo, a seconda delle esigenze del cliente: un semplice elenco a un livello di pezzi all’interno dei contenitori o un elenco strutturato di pezzi all’interno di scatole, scatole all’interno di pallet, pallet all’interno di contenitori e così via. L’elenco strutturato può guidare l’operatore, mentre esegue l’imballaggio, a inserire i pezzi nel contenitore corretto.

Sygest ha creato anche un modulo 3D Packing List nel processo logistico che, partendo da un modello 3D dell’impianto o della macchina, permette all’utente di generare in forma visiva l’elenco strutturato sopra descritto. È un modo molto innovativo di utilizzare il modello 3D per creare una packing list per una macchina o un impianto.

Questi sono gli scopi di Sygest: creare soluzioni innovative e time saving con applicazioni molto user friendly.

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni in merito ai temi trattati, ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it

Visita il nostro sito web: www.sygest.com

 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Soluzioni Smart Logistic e Industria 4.0

Soluzioni Smart Logistic e Industria 4.0

Smart Logistics: la logistica digitale per la nuova era della Supply Chain

L’aggettivo “smart” è ormai usato in tutti gli ambiti tecnologici dove si vuole indicare un sistema snello, elegante e soprattutto “intelligente”.

In questo breve articolo vogliamo parlare di “smart logistics”. Ma che cos’è la smart logistics? Si tratta della “logistica intelligente” e cioè di quell’insieme di soluzioni tecnologiche che permettono di migliorare tutte le attività sia operative che strategiche di gestione, stoccaggio e destinazione delle merci.

La logistica industriale è una parte della supply chain e considera le infrastrutture, attrezzature, risorse e strategie operative per gestire il flusso dei prodotti e le relative informazioni. 

Le tecnologie smart per una logistica 4.0 possono essere usate in vari punti del processo logistico, dall’ingresso fino all’uscita: si può partire dalla previsione della domanda passando per la gestione del magazzino e per finire ai processi di stoccaggio e di gestione dei trasporti.

In questo documento parleremo di alcuni esempi che Sygest propone per i propri clienti.


Il caso QenteR: un’applicazione di smart logisitcs per abilitare l’accesso al sito

Come primo caso introduciamo QenteR, un’applicazione per gestire la registrazione dei visitatori in ingresso ad uno stabilimento. È basata su una App con lettura di un QRCode che può anche abilitare o meno l’accesso al sito.
Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Modello Packing List

Modello Packing List | Sygest

Come gestire la Packing List Photo: case study Sidel


Modello Packing List | Sygest

L’azienda

Sidel, una delle tre divisioni industriali di Tetra Laval, è leader mondiale nella fornitura di soluzioni destinate al packaging in PET dei liquidi alimentari e un player trainante nel settore del confezionamento in vetro e lattina, rappresentando il partner più innovativo e affidabile nella fornitura di soluzioni a basso impatto ambientale per l’industria delle bevande.

 
Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Packing List Photo – Webinar 24 marzo 2021

spedizione macchine - spedizione ricambi | Packing List Photo

Packing List Photo – Spedizione di macchine e ricambi | Webinar 24 marzo 2021, ore 11:00

 

Mercoledì 24 marzo, dalle ore 11:00 alle 12:00, Sygest organizzerà un webinar dedicato al tema della spedizione delle merci, illustrando la soluzione Packing List Photo e il suo modulo per il controllo automatico del carico con tag RFID.


Packing List Photo (link), modulo di SYS Suite®, è l’innovativa soluzione in grado di creare una packing list del materiale inviato all’interno di casse o pallet, con associate le relative fotografie, per gestire la spedizione di ricambi, upgrade e macchine.


spedizione macchine - spedizione ricambi | Packing List Photo

Con l’ausilio di un QR code reader o di un browser web è possibile poi visualizzare le immagini scattate, ottenendo in questo modo un riscontro puntuale del materiale effettivamente spedito.



Tracciabilità e identificazione della merce attraverso la tecnologia RFID

Negli ultimi anni il settore della logistica ha manifestato la necessità di disporre di un sistema efficace per l’identificazione merce in grado di garantire un servizio impeccabile al cliente finale. Per questo Sygest ha implementato un sistema di tracciabilità e identificazione merce che consente di avere un maggiore controllo sulle spedizioni e una superiore efficienza organizzativa, il tutto basandosi sulla tecnologia RFID con etichette a perdere.

Questa soluzione consente di ridurre drasticamente gli errori di tracciabilità e si dimostra essere efficace nell’automazione dei processi logistici e produttivi di un’azienda.

Da prassi, le spedizioni vengono effettuate mediante colli o pallet, partendo dalla lista di spedizione preparata negli uffici dagli addetti al delivery: un’operazione eseguita tramite terminali portatili attraverso la lettura del codice a barre applicato sul componente da spedire.

Tali processi comportano la parziale dilatazione dei tempi di preparazione, ma vengono compensati dal vantaggio di avere la garanzia della corretta spedizione (e conseguente miglior servizio offerto al cliente).

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Packing List Photo – Webinar 10 dicembre 2020

Packing List Photo - Webinar ZACMI | Sygest Srl

Packing List Photo – Il caso di successo di ZACMI S.p.A. | Webinar 10 dicembre 2020, ore 14:30

Giovedì 10 dicembre 2020 dalle 14:30 alle 15:30 Sygest terrà un interessante webinar su Packing List Photo (modulo di SYS Suite®), illustrando il caso di successo legato all’azienda ZACMI S.p.A. (leader nella progettazione e costruzione di componenti e macchinari per l’industria alimentare) che da anni utilizza con soddisfazione questa soluzione per creare packing list del materiale spedito (macchine e ricambi) all’interno di casse o pallet, con associate le relative fotografie.



Per l’occasione ZACMI S.p.A. illustrerà come l’utilizzo di Packing List Photo le abbia permesso di: incrementare il livello del servizio fornito ai propri clienti, migliorare l’immagine e la corporate reputation, garantire un controllo automatico e digitale del materiale spedito.


Packing List Photo - Webinar ZACMI | Sygest Srl

La soluzione Packing List Photo (link) gestisce in modo totalmente completo la fase di spedizione del materiale: attraverso le nuove tecnologie (tablet e smartphone) e sfruttando un semplice QR code reader (o un qualsiasi browser web), l’utente può leggere il codice applicato sulla cassa e visualizzare le immagini che sono associate a ogni singolo articolo presente, ottenendo così un riscontro immediato ed effettivo del materiale spedito.

Questa caratteristica garantisce un elevato controllo tra materiale spedito e preparato dall’imballatore e consente di evitare numerose problematiche come: fermi in dogana, contestazioni da parte dei clienti ed errori di spedizioni. Tutto ciò si traduce in un considerevole risparmio in termini di tempo e costi aggiuntivi relativi a ritardi e/o rispedizioni.

Il perfezionamento della metodologia di imballo e spedizione comporta notevoli benefici, oltre alla riduzione dei tempi di controllo presso dogane, cantieri e clienti finali, infatti si ottiene anche la semplificazione nella comunicazione delle informazioni fra l’azienda e il cliente e tempo risparmiato dagli installatori “on field”.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail