Evoluzione del Service verso il 4.0

Evoluzione del Service - Industry 4.0 | Sygest Srl

Service: come si è evoluto negli anni, fino al modello di Industry 4.0

 

Vent’anni fa non era inusuale arrivare al mattino in ufficio e trovare un tecnico del service in attesa di sostituire un disco del server aziendale che, nella notte, era andato in fault.

Questo accadeva perché l’assistenza gestiva l’intera infrastruttura informatica da remoto e aveva tempi di intervento entro le 4 ore: appena ricevuta la segnalazione del guasto dalla macchina in questione procedeva all’apertura automatica di un ticket e il mattino seguente il tecnico era sul posto pronto a intervenire.

Oggi questa cosa non stupirebbe più di tanto, anzi è diventata il paradigma del service proattivo che non è più solo ad appannaggio del comparto informatico, ma è diventato pervasivo dell’intero settore industriale. Infatti, nel paradigma dell’Industry 4.0 è insito il concetto di vendita di un servizio e non più solo di un prodotto.


Evoluzione del Service - Industry 4.0 | Sygest

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha amplificato e rivoluzionato l’aspetto di assistenza da remoto (al punto di montare interi impianti di produzione da remoto) e a velocizzare un processo che altrimenti sarebbe diventato realtà solo fra qualche anno.

Stiamo parlando di service in real-time che può essere realizzato da personale addetto guidato da remoto oppure con l’ausilio di sistemi automatizzati che fungono da controllore dei dati dell’intero impianto.

Dal punto di vista di un ingegnere, l’Industry 4.0 è un incredibile modello di innovazione tecnologica e strumentale; dal punto di vista di un economista, invece, è un modo molto più efficiente di “fare business”, sfruttando la grande mole di dati a disposizione (Big Data).

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

MECSPE 2021

MECSPE 2021 - Service Management - Automazione Industriale | Sygest Srl

MECSPE 2021 – Sygest parteciperà alla fiera di riferimento dell’industria manifatturiera

Dal 23 al 25 Novembre 2021 a Bologna è in programma MECSPE 2021, il più grande appuntamento dedicato alle innovazioni e alle eccellenze tecnologiche applicate all’industria

Dal 23 al 25 Novembre 2021, presso Bologna Fiere, si svolgerà MECSPE 2021, l’evento di riferimento per l’industria manifatturiera che ogni anno riunisce fornitori e produttori del mondo dell’automazione. Questa fiera rappresenta il punto d’incontro tra tecnologie per produrre e filiere industriali, grazie alla sinergia tra i saloni che si svolgono in contemporanea e le innovative formule espositive: piazze dell’eccellenza, unità dimostrative e isole di lavorazione.

Sygest sarà presente a MECSPE 2021 allo stand A20 (Padiglione 21) per presentare la propria gamma completa di soluzioni ideate per il Service Management e per l’automazione industriale. In particolare, le applicazioni ideate per l’automazione industriale sono sviluppate rispettando il modello di Industria 4.0, ottimizzando l’interazione uomo-macchina e fornendo un supporto completo e intuitivo per eliminare i tempi di fermo macchina.


MECSPE 2021 - Service Management - Automazione Industriale | Sygest Srl

Parliamo di soluzioni software innovative, in grado di offrire ai vendor di macchine industriali delle nuove e vantaggiose opportunità legate alla gestione della manutenzione, proponendo allo stesso tempo dei sistemi capaci di garantire elevati standard di affidabilità e alti gradi di flessibilità, associati a una forte automazione.

Sygest ti dà già da ora la possibilità di prenotare una DEMO gratuita, relativa a una o più soluzioni proposte, che verrà eseguita all’interno dello stand durante le giornate di MECSPE 2021. Contemporaneamente alla prenotazione della demo, riceverai un ingresso omaggio alla fiera.

 


 

MECSPE 2021: le soluzioni proposte da Sygest

A MECSPE 2021, all’interno dello stand A20 (Padiglione 21), Sygest illustrerà tutta la propria gamma di prodotti realizzati per l’automazione industriale e per il service 4.0. In particolare:

  1. MdM 4.0 (Machine-driven Maintenance): è una soluzione innovativa di Manutenzione Preventiva Evoluta che predispone un sistema di dialogo fra le macchine in campo e la soluzione Digital Advanced Visualization (DAV – modulo della SYS Suite® di Sygest) mostrando graficamente, sul modello 3D della macchina, i problemi in corso e la manutenzione necessaria. Tutti i dati che vengono generati durante l’interazione tra le macchineDAV sono trasmessi e immagazzinati sul cloud allo scopo di supportare, in modo efficace ed efficiente, future decisioni strategiche e operativeMdM 4.0 (Machine-driven Maintenance) si pone come obiettivo quello di rendere più forte e proattivo il rapporto di collaborazione tra i fornitori di macchine e i loro clienti.
  2. Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Digital Advanced Visualization – New release

Digital Advanced Visualization - Webinar 17 febbraio 2021 | Sygest Srl

Digital Advanced Visualization: presentazione della nuova release | Webinar 17 febbraio 2021, ore 11:00

Mercoledì 17 febbraio 2021 dalle 11:00 alle 12:00 Sygest terrà un webinar gratuito per presentare la nuova release della soluzione Digital Advanced Visualization (DAV).


Digital Advanced Visualization (link) è l’innovativa applicazione di SYS Suite® che consente di gestire modelli in formato 3D e relativa documentazione collegata alla macchina, visualizzando le informazioni associate ai singoli componenti della distinta base.

L’utente può visualizzare e gestire ricambi e pezzi mancanti direttamente dal modello 3D o dalla distinta base, navigandola in modo interattivo.


Digital Advanced Visualization - webinar | Sygest Srl

Digital Advanced Visualization è uno strumento utile sia durante la fase di costruzione e assemblaggio della macchina che nel post-vendita, come visualizzatore di officina e gestore visuale dei pezzi di ricambio. Il suo ambiente di lavoro sfrutta tutte le informazioni che arrivano dal modello 3D.

La navigazione può avvenire – attraverso la distinta base- oppure direttamente sul modello 3D, con una continua interazione fra i due mondi: toccando il codice sulla distinta si evidenzia infatti la parte corrispondente sul disegno 3D e viceversa.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Service 4.0 – Webinar 18 giugno 2020

Service 4.0 – Webinar 18 giugno 2020

Service 4.0: parti di ricambio e manutenzione | Webinar 18 giugno 2020, ore 11:00

Giovedì 18 giugno 2020 dalle 11:00 alle 12:30, Sygest terrà un webinar dedicato al Service 4.0, concentrandosi, in particolare, sugli aspetti riguardanti parti di ricambio e loro spedizione e manutenzione suggeriti dall’impianto.


Service 4.0 - Service Management | Sygest Srl

Per l’occasione EMS Group (azienda specializzata nell’automazione delle linee di confezionamento nei settori food & beverage e vetro) spiegherà come le soluzioni sviluppate da Sygest in ambito Service 4.0 siano state in grado di fornire un grande supporto all’azienda nell’assistenza ai suoi clienti.



Nello specifico durante il webinar si parlerà di:

  • Gestione digitale del service e della ricambistica, grazie ai software Digital Advanced Visualization (DAV) e App Spare Parts (ASP), entrambi moduli della SYS Suite® di Sygest.

  • Packing List Photo (PLP) che, in una fase delicata come quella della spedizione dei ricambi,garantisce un elevato controllo tra materiale spedito e preparato dall’imballatore evitando fermi in dogana, contestazioni da parte dei clienti ed errori di spedizione.

  • MdM 4.0 (Machine-driven Maintenance) una soluzione innovativa di Manutenzione Preventiva Evoluta che predispone un sistema di dialogo fra le macchine in campo e la soluzione Digital Advanced Visualization e mostra graficamente, sul modello 3D della macchina, i problemi in corso e la manutenzione necessaria.

    Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Machine-driven Maintenance – Webinar 17 aprile 2020

Machine-driven Maintenance - Webinar | Sygest Srl

Machine-driven Maintenance: la manutenzione guidata dalla macchina nel settore della metalmeccanica | Webinar 17 aprile 2020 – ore 10:00

Venerdì 17 aprile 2020 alle 10:00Sygest organizzerà un webinar, della durata di un’ora, incentrato sulla soluzione Machine-driven Maintenance (link) che, in ottica Industria 4.0, consente la manutenzione guidata dalla macchina.

Lo speaker sarà l’Ing. Artemio Bisaschi (CEO Sygest) che spiegherà com’è nato il progetto Machine-driven Maintenance che ha permesso di realizzare un sistema di dialogo fra le macchine in campo e l’uomo.


Machine-driven Maintenance - Webinar | Sygest Srl

Questa soluzione mostra graficamente sul modello 3D della macchina i problemi in corso e la manutenzione necessaria. I dati generati vengono trasmessi e immagazzinati in cloud al fine di supportare in modo efficace ed efficiente future decisioni strategiche e operative.


Machine-driven Maintenance (link) è uno strumento di manutenzione preventiva evoluta, mediante cui è possibile identificare quando un pezzo è prossimo alla sua “naturale sostituzione”.

Questo significa che il sistema è in grado di evidenziare il sopraggiungere di questo limite non in contemporanea su tutte le variabili (lo sarebbe se considerassimo come unica variabile il tempo di lavoro della intera macchina) ma solo per ognuna di esse (quindi una non contemporanea sostituzione delle parti). Il passo successivo è la manutenzione predittiva, molto più complessa da attivare.

 

Machine-driven Maintenance: l’Industria 4.0 applicata al Service

Machine-driven Maintenance (modulo di SYS Suite®) è una soluzione che serve a garantire e programmare tempestivi interventi manutentivi, partendo dall’attività di analisi delle criticità delle linee produttive. Machine-driven Maintenance (link) permette di comprendere a fondo le problematiche che potenzialmente possono emergere su macchine e linee produttive durante le fasi operative di fabbrica, supportando le attività di manutenzione degli impianti.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail