Portale ricambi online: Case study Breton

Portale ricambi online: Case study Breton

Soluzione personalizzata per la gestione del post-vendita

Azienda

BRETON SPA, società leader nella costruzione, su commessa, di macchine utensili e di macchine per la lavorazione del marmo, un anno fa ha deciso di rivedere il proprio sistema di produzione di cataloghi ricambi e la vendita online delle parti di ricambio.

L’ufficio tecnico che si occupa della gestione della documentazione tecnica, utilizza esplosi 2D rielaborati con Solid Edge partendo dai disegni generati internamente.

Trattandosi di macchine speciali customizzate per il cliente che richiedono tempi di costruzione di circa sei mesi, uno dei problemi principali nella produzione dei cataloghi ricambi consiste nella necessità di continui aggiornamenti del catalogo stesso durante la fase di costruzione della macchina e anche anni dopo in caso di retrofit.

L’obiettivo di Breton è tenere traccia delle modifiche effettuate dalla progettazione con segnalazione automatica al sistema della modifica in corso. In questo modo il sistema aggiornato anche dopo che il catalogo stesso è stato completato.

Realizzazione progetto: cataloghi ricambi e vendita online

Dopo una software selection durata alcuni mesi, Breton ha scelto Sygest come partner in questa “avventura” grazie alla sua esperienza nel settore, al supporto consulenziale e alla disponibilità di collaborazione ad adattare l’applicativo alle particolari esigenze.

La SYS Suite di Sygest si propone come un sistema che automatizza il processo di generazione dei cataloghi ricambi attraverso l’utilizzo di un “connettore”. Il connettore agisce in modo da importare le informazioni che provengono dai vari ambienti presenti in Breton e renderle disponibili in modo “standardizzato” per la creazione di cataloghi ricambi “Spare Parts Catalog Builder(SPCB).

Il primo obiettivo dell’analisi è stato quello di identificare i dati in azienda, in che formato sono e quali sono le regole aziendali che governano l’attuale processo di progettazione.

Il sistema è stato fortemente integrato con SAP e ha richiesto un’importante acquisizione dati dal PDM perché il flusso del sistema nella parte di creazione del catalogo ricambi prende informazioni da entrambi i sistemi.

Il catalogo generato per l’impianto può avere con sé schemi elettrici e macchine di fornitura di terzi interattivi qualora ve ne siano. Questo è una delle grandi potenzialità che contraddistinguono l’applicazione di generazione cataloghi ricambi (SPCB) di Sygest.

La stessa potenzialità di “recupero storico” ha consentito di recuperare e rendere interattivi vecchi cataloghi ricambi.

Il passaggio finale è la pubblicazione del catalogo ottenuto su un portale Web di e-commerce dove i clienti possono accedere con le loro credenziali per visualizzare la documentazione a loro riservata, ed emettere un ordine Ricambi a sua volta spedito in SAP con un processo diretto.

Renato Bergamin, Responsabile Ufficio Manualistica afferma: “Abbiamo scelto Sygest per la loro disponibilità a seguirci in questa partnership con una sintonia che è subito apparsa evidente; grazie a questo e alla loro esperienza, abbiamo raggiunto nei tempi stabiliti il risultato che ci aspettavamo.”

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni in merito all’innovativa soluzione di post-vendita sviluppata in sinergia con Breton, ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it

Visita il nostro sito web: www.sygest.com

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Ipack-Ima 2022

Ipack-Ima 2022 - Service 4.0 | Sygest Srl

Ipack-Ima 2022: dal 3 al 6 maggio torna la fiera dedicata al Processing & Packaging

 

Dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano (Rho) torna Ipack-Ima, uno degli eventi più importanti, a livello internazionale, nel settore del Packaging Alimentare, del Processing e della Logistica interna: Ipack-Ima si propone come piattaforma di incontro tra fornitori di tecnologie e imprese utilizzatrici.

Il salone di Ipack-Ima offre un’area espositiva con macchine, attrezzature, componentistica, imballaggi e materiali per il confezionamento e per il trasporto, macchine per il trattamento, riempimento e confezionamento e tecnologie per etichettatura, movimentazione, stoccaggio e identificazione automatica.


Ipack-Ima 2022 - Service 4.0 | Sygest Srl

All’edizione 2022 di Ipack-Ima parteciperanno come espositori alcune delle nostre aziende clienti, che hanno scelto di adottare le nostre soluzioni sviluppate per il service management (SYS Suite®) e l’automazione industriale (Machine-driven Maintenance – MdM 4.0):

  • A.C.M.I. S.p.A. [Pad. 10P – Stand A36, B35]
  • Baumer S.r.l. [Pad. 4P – Stand C48]
  • GEA Imaforni S.p.A. [Pad. 1P – Stand B31, C32, C31, D32]
  • IMP.A.C. S.r.l. [Pad. 1P – Stand A69, B70]
  • Partena S.p.A. [Pad. 2P – Stand C04, D03]
  • SMI S.p.A. (Gruppo IVA SMI Industries) [Pad. 4P – Stand B01, C02]
  • Storci S.p.A. [Pad. 1P – Stand A77, A89, C76, C88]

SYS Suite® e Machine-driven Maintenance (MdM 4.0): le soluzioni innovative per il Service 4.0

In un mercato globale sempre più esigente e competitivo i vendor di macchine automatiche destinate all’industria manifatturiera hanno la necessità di differenziarsi in maniera sostanziale e offrire sempre più servizi, che possano poi rappresentare la carta vincente per il proprio business.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Evoluzione del Service verso il 4.0

Evoluzione del Service - Industry 4.0 | Sygest Srl

Service: come si è evoluto negli anni, fino al modello di Industry 4.0

 

Vent’anni fa non era inusuale arrivare al mattino in ufficio e trovare un tecnico del service in attesa di sostituire un disco del server aziendale che, nella notte, era andato in fault.

Questo accadeva perché l’assistenza gestiva l’intera infrastruttura informatica da remoto e aveva tempi di intervento entro le 4 ore: appena ricevuta la segnalazione del guasto dalla macchina in questione procedeva all’apertura automatica di un ticket e il mattino seguente il tecnico era sul posto pronto a intervenire.

Oggi questa cosa non stupirebbe più di tanto, anzi è diventata il paradigma del service proattivo che non è più solo ad appannaggio del comparto informatico, ma è diventato pervasivo dell’intero settore industriale. Infatti, nel paradigma dell’Industry 4.0 è insito il concetto di vendita di un servizio e non più solo di un prodotto.


Evoluzione del Service - Industry 4.0 | Sygest

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha amplificato e rivoluzionato l’aspetto di assistenza da remoto (al punto di montare interi impianti di produzione da remoto) e a velocizzare un processo che altrimenti sarebbe diventato realtà solo fra qualche anno.

Stiamo parlando di service in real-time che può essere realizzato da personale addetto guidato da remoto oppure con l’ausilio di sistemi automatizzati che fungono da controllore dei dati dell’intero impianto.

Dal punto di vista di un ingegnere, l’Industry 4.0 è un incredibile modello di innovazione tecnologica e strumentale; dal punto di vista di un economista, invece, è un modo molto più efficiente di “fare business”, sfruttando la grande mole di dati a disposizione (Big Data).

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Gestione di Service e Post-Vendita – Webinar 29 ottobre 2021

Gestione di Service e Post-Vendita | Sygest e GEA

Gestione di Service e Post-Vendita: Sygest e GEA, una collaborazione lunga 25 anni | Webinar 29 ottobre 2021, ore 11:00

 

Venerdì 29 ottobre 2021 dalle 11:00 alle 12:00 si terrà un interessante webinar incentrato sulla gestione del service e del post-vendita nel mondo del machinery (aziende metalmeccaniche produttrici di macchine e impianti).



Per l’occasione Filippo Ghirardi (Senior Director – GEA Group) spiegherà come, nel corso degli anni, le soluzioni Sygest per la gestione di service e post-vendita si siano integrate con i processi interni di GEA, rendendoli più performanti.

GEA Group è uno dei principali fornitori di tecnologia, componenti e soluzioni sostenibili per sofisticati processi produttivi nei settori food, beverage, dairy e in svariati altri settori.

Il gruppo GEA vanta un alto livello di competenza nel fornire ai propri clienti le migliori soluzioni innovative per l’industria alimentare, creando un ambiente che favorisce la creatività e un utilizzo più efficace delle risorse energetiche.

In un mercato globale sempre più competitivo ed esigente anche i vendor di macchine automatiche destinate all’industria metalmeccanica hanno la necessità di differenziarsi in maniera sostanziale e offrire servizi in grado di rappresentare una leva vincente per il business.

Con la sua consolidata esperienza Sygest offre alle aziende soluzioni tecnologicamente all’avanguardia per il service, in grado di migliorare efficienza e produttività, e ottimizzare le attività di post-vendita.





Gestione di Service e Post-Vendita - Sygest e GEA

La gestione dei processi nel Machinery

SYS Suite® di Sygest è la gamma completa di moduli integrati e funzionali realizzati allo scopo di ottimizzare le attività di service management delle aziende metalmeccaniche e, allo stesso tempo, di erogare un servizio innovativo ed efficace verso i clienti.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Digital service – Evento Sygest 2018

Digital service - Industria 4.0 | Sygest Srl

Digital service: come influenza le strategie aziendali

Sygest e Ocme: come il digital service guida le strategie aziendali. Dai ricambi 3D alla Packing List Fotografica

Quello del Digital Service, sviluppato in ambito di strategie aziendali di successo, sarà l’argomento principale dell’evento organizzato da Sygest per Mercoledì 11 Aprile 2018, presso la sede di UCIMA a Villa Marchetti (Via Fossa Buracchione, 84 – Baggiovara, MO).



Sarà un’importante occasione per esaminare come l’informatizzazione e la digitalizzazione sono in grado di offrire nuove opportunità di business per le aziende, sia nell’ambito di Digital Service che di post-vendita.


Digital service - ricambi 3D - packing list fotografica | Sygest Srl

L’evoluzione verso il Digital Service non può prescindere dall’utilizzo di soluzioni software sempre più smart e innovative, capaci di creare uno scenario fortemente interconnesso, in linea con i principi illustrati dal modello dell’Industria 4.0.

Sygest, da oltre 20 anni, sviluppa competenze ed esperienze al fianco dei propri clienti per ciò che concerne consulenza, gestione e ottimizzazione delle attività di service.

In particolare, verranno illustrate nel dettaglio tre soluzioni software sviluppate da Sygest in ambito di Digital Service (elencate di seguito) in grado di rendere proattive le strategie di service e di incrementare i ricavi aziendali.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail