Portale ricambi online: Case study Breton

Portale ricambi online: Case study Breton

Soluzione personalizzata per la gestione del post-vendita

Azienda

BRETON SPA, società leader nella costruzione, su commessa, di macchine utensili e di macchine per la lavorazione del marmo, un anno fa ha deciso di rivedere il proprio sistema di produzione di cataloghi ricambi e la vendita online delle parti di ricambio.

L’ufficio tecnico che si occupa della gestione della documentazione tecnica, utilizza esplosi 2D rielaborati con Solid Edge partendo dai disegni generati internamente.

Trattandosi di macchine speciali customizzate per il cliente che richiedono tempi di costruzione di circa sei mesi, uno dei problemi principali nella produzione dei cataloghi ricambi consiste nella necessità di continui aggiornamenti del catalogo stesso durante la fase di costruzione della macchina e anche anni dopo in caso di retrofit.

L’obiettivo di Breton è tenere traccia delle modifiche effettuate dalla progettazione con segnalazione automatica al sistema della modifica in corso. In questo modo il sistema aggiornato anche dopo che il catalogo stesso è stato completato.

Realizzazione progetto: cataloghi ricambi e vendita online

Dopo una software selection durata alcuni mesi, Breton ha scelto Sygest come partner in questa “avventura” grazie alla sua esperienza nel settore, al supporto consulenziale e alla disponibilità di collaborazione ad adattare l’applicativo alle particolari esigenze.

La SYS Suite di Sygest si propone come un sistema che automatizza il processo di generazione dei cataloghi ricambi attraverso l’utilizzo di un “connettore”. Il connettore agisce in modo da importare le informazioni che provengono dai vari ambienti presenti in Breton e renderle disponibili in modo “standardizzato” per la creazione di cataloghi ricambi “Spare Parts Catalog Builder(SPCB).

Il primo obiettivo dell’analisi è stato quello di identificare i dati in azienda, in che formato sono e quali sono le regole aziendali che governano l’attuale processo di progettazione.

Il sistema è stato fortemente integrato con SAP e ha richiesto un’importante acquisizione dati dal PDM perché il flusso del sistema nella parte di creazione del catalogo ricambi prende informazioni da entrambi i sistemi.

Il catalogo generato per l’impianto può avere con sé schemi elettrici e macchine di fornitura di terzi interattivi qualora ve ne siano. Questo è una delle grandi potenzialità che contraddistinguono l’applicazione di generazione cataloghi ricambi (SPCB) di Sygest.

La stessa potenzialità di “recupero storico” ha consentito di recuperare e rendere interattivi vecchi cataloghi ricambi.

Il passaggio finale è la pubblicazione del catalogo ottenuto su un portale Web di e-commerce dove i clienti possono accedere con le loro credenziali per visualizzare la documentazione a loro riservata, ed emettere un ordine Ricambi a sua volta spedito in SAP con un processo diretto.

Renato Bergamin, Responsabile Ufficio Manualistica afferma: “Abbiamo scelto Sygest per la loro disponibilità a seguirci in questa partnership con una sintonia che è subito apparsa evidente; grazie a questo e alla loro esperienza, abbiamo raggiunto nei tempi stabiliti il risultato che ci aspettavamo.”

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni in merito all’innovativa soluzione di post-vendita sviluppata in sinergia con Breton, ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it

Visita il nostro sito web: www.sygest.com

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Smart Factory

Cosa significa Smart Factory? | Sygest

Smart Factory: nuovi sistemi logistici produttivi verso l’IoT

 

Una Smart Factory è un’industria intelligente dove una serie di apparati e sistemi che vanno dalla “tradizionale” automazione dei processi alla Internet of Things acquisiscono dati e agiscono sotto il “controllo” della Intelligenza Artificiale.

Con Smart Factory si intende quindi un nuovo modello di definizione dell’impianto che basa il suo fulcro sull’intelligenza artificiale come motore dei processi industriali che devono diventare più flessibili ed efficienti.


Cosa significa Smart Factory? | Sygest

Tali nuove fabbriche possono essere “studiate” preventivamente attraverso sistemi CPS (Cyber-Phisical-System) che aumentano il controllo sui processi e migliorano la collaborazione fra macchine e persone.

Soprattutto l’azienda diventa “Agile” ossia in grado di variare rapidamente le produzioni al cambiare delle esigenze del cliente e garantendo quindi la possibilità di produrre prodotti fortemente personalizzati in poco tempo con costi ragionevoli.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Tecnologia smart sensor

Tecnologia Smart Sensor | Sygest

Smart sensor driver di crescita nella manutenzione predittiva

Gli smart sensor sono tra le tecnologie fondamentali dell’industria 4.0, rappresentando l’elemento base per ottimizzare le performance, migliorare la sicurezza degli impianti e facilitare la manutenzione preventiva e predittiva.

Gli smart sensor rappresentano il futuro dell’acquisizione dati insieme alle altre tecnologie digitali e interconnesse. In questo documento cercheremo di capire esattamente che cosa sono e quali funzioni possono espletare.

Uno strumento di tecnologia smart sensor è un dispositivo in grado di elaborare i segnali ricevuti che possono essere di varia natura, elettrica, fisica o chimica, memorizzarli ed eseguire su di essi varie funzioni prima di inviarli in formato digitale ad un ulteriore sistema di elaborazione dati (sia in locale che in cloud).

Giusto per intendersi rapidamente di che cosa stiamo parlando, gli smart sensor sono stati applicati fin da subito all’interno degli smartphone e dei tablet. Un esempio sono gli accelerometri che consentono di misurare i passi percorsi (elaborando quindi il segnale, accelerazione, e generando un valore in termini di passi fatti).

Se lo vogliamo capire in base alla sua configurazione, la tecnologia smart sensor è formata da un sensore (o trasduttore), un microprocessore, un circuito di amplificazione, un’interfaccia di comunicazione e infine un convertitore analogico/digitale.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Lean Manufacturing Management

Lean Manufacturing Management | Sygest

Processo lean nell’industria 4.0: ottimizzazione degli sprechi nella digitalizzazione delle imprese

Da anni si parla di industria 4.0 e processi lean in ambito produttivo con l’obiettivo di snellire la complessità delle operazioni con metodi più semplici e meno articolati e avere sistemi molto più pronti a rispondere ai tempi di un mercato sempre più rapido e frenetico. Naturalmente molti di questi processi sono stati digitalizzati per essere gestiti anche tramite l’utilizzo di terminali handheld o PC portatili.


Lean Manufacturing Management - Industria 4.0 | Sygest

L’industria 4.0 che punta alla digitalizzazione dei sistemi produttivi e di logistica viene in aiuto alla Lean Manufacturing aggiungendo nuove funzioni che aiutano a ridurre gli sprechi.

Si tratta indubbiamente di due fenomeni che sono arrivati in momenti differenti e con diversi obiettivi. Ad esempio, la Lean Manufacturing ambisce a ridurre gli spechi (i famosi 9 MUDA) mentre l’industria 4.0 punta sulla acquisizione dei dati per gestire meglio i processi. In entrambi i casi si tratta di reingegnerizzare delle attività all’interno dell’azienda con l’obiettivo di una ottimizzazione.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Evoluzione del Service verso il 4.0

Evoluzione del Service - Industry 4.0 | Sygest Srl

Service: come si è evoluto negli anni, fino al modello di Industry 4.0

 

Vent’anni fa non era inusuale arrivare al mattino in ufficio e trovare un tecnico del service in attesa di sostituire un disco del server aziendale che, nella notte, era andato in fault.

Questo accadeva perché l’assistenza gestiva l’intera infrastruttura informatica da remoto e aveva tempi di intervento entro le 4 ore: appena ricevuta la segnalazione del guasto dalla macchina in questione procedeva all’apertura automatica di un ticket e il mattino seguente il tecnico era sul posto pronto a intervenire.

Oggi questa cosa non stupirebbe più di tanto, anzi è diventata il paradigma del service proattivo che non è più solo ad appannaggio del comparto informatico, ma è diventato pervasivo dell’intero settore industriale. Infatti, nel paradigma dell’Industry 4.0 è insito il concetto di vendita di un servizio e non più solo di un prodotto.


Evoluzione del Service - Industry 4.0 | Sygest

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha amplificato e rivoluzionato l’aspetto di assistenza da remoto (al punto di montare interi impianti di produzione da remoto) e a velocizzare un processo che altrimenti sarebbe diventato realtà solo fra qualche anno.

Stiamo parlando di service in real-time che può essere realizzato da personale addetto guidato da remoto oppure con l’ausilio di sistemi automatizzati che fungono da controllore dei dati dell’intero impianto.

Dal punto di vista di un ingegnere, l’Industry 4.0 è un incredibile modello di innovazione tecnologica e strumentale; dal punto di vista di un economista, invece, è un modo molto più efficiente di “fare business”, sfruttando la grande mole di dati a disposizione (Big Data).

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail