Cosa Significa Smart Factory? | Sygest

Cosa Significa Smart Factory? | Sygest

Smart Picking e Packing: le due facce della logistica di magazzino nella tracciabilità della merce

La parola “smart” è diventata il sinonimo più usato nell’ambito delle soluzioni collegate all’Industry 4.0. “Smart” vuol dire veloce, industria intelligente e soprattutto vuol dire “risparmio di tempo”.

La logistica di magazzino è stato uno dei primi ambiti nel quale, fin dagli anni ‘90 si sono sfruttati device portatili per automatizzare i processi di ricevimento, prelievo e spedizione della merce.

L’evoluzione tecnologica ha portato all’uso sempre più frequente di soluzioni “smart factory” che secondo la definizione consentono di utilizzare apparecchiature che lasciano le mani libere e che in molti casi ti permettono di interagire direttamente con la voce.

 Lo Smart Picking per l’industria intelligente

Lo smart picking (prelievo dei materiali per la produzione o per la spedizione) è ormai un metodo quasi consolidato nei magazzini molto grandi e nelle industrie intelligenti, perché consentono delle frequenze di picking veramente molto elevate. Gli strumenti più utilizzati sono gli “smart gloves”, guanti dotati di lettore di codice a barre wifi o bluetooth, gli “smart glasses” che fungono da schermo e le cuffie con microfono per interazione vocale. Gli operatori sembrano ormai persone bioniche dotate di apparati “aggiuntivi” che permettono di velocizzare le operazioni. In più, questi sistemi dotati di connessione di rete wifi consentono di monitorare i movimenti degli operatori. Permettendo inoltre di ottimizzare gli spostamenti stessi e ottenere con una specie di reverse engineering i percorsi migliori da proporre agli operatori quando prelevano il materiale negli scaffali, nella vera filosofia di industria intelligente.

Altri sistemi particolarmente efficienti (smart) per le attività di prelievo sono i sistemi “pick & light” che permettono di effettuare prelievi contemporanei su più ordini accendendo una luce nel punto in cui il materiale deve essere depositato. Questo è un esempio di cosa significa smart factory.

Per non parlare poi delle “smart label” le etichette basate su tecnologia RFID che aiutano moltissimo nella tracciabilità della merce in fase di prelievo (ma anche di inventario e di spedizione) perché possono essere riconosciute a distanza di alcuni metri con la certezza quindi di muoversi nella direzione corretta. Sono molto di aiuto anche in casi in cui visivamente il pezzo non venga individuato; in questo caso il sistema di “ricerca” (terminale dotato di antenna rfid), ed ecco ancora più chiara la definizione di smart factory, aumenta l’intensità sonora emessa più ci si avvicina al pezzo stesso.

Smart Packing nelle smart factory

Abbiamo parlato del “picking” che rappresenta la fase iniziale di spedizione della merce e veniamo ora alla parte finale della spedizione, ossia al momento di fare il “packing”, due aspetti che, se ottimizzati, permettono un risparmio di costi enorme non solo in termini di tempo, ma anche per quanto riguarda la drastica riduzione degli errori di spedizione nell’industria intelligente.

Nell’ambito delle sue proposte Sygest da tempo promuove la soluzione di Packing List Fotografica. Nata per aiutare nello sdoganamento delle merci, tramite l’integrazione nel documento delle foto delle parti spedite, in realtà si è poi intuito che anche internamente all’azienda poteva essere usata per garantire la sicurezza delle operazioni con certezza di spedire tutte le parti e che queste fossero proprio quelle corrette.

Nell’ottica di proporre soluzioni sempre innovative e al passo con la tecnologia, e per assolvere alla pura definizione di smart factory, Sygest propone la sua “smart packing” aggiungendo l’utilizzo di “smart label” sull’imballo nella gestione della Packing List Photo che accompagna il QR code che permette di vedere direttamente il contenuto dell’imballo stesso tramite le foto correlate ai codici.

Le smart label possono essere usate in fase di spedizione per garantire che tutto quanto preparato venga spedito, ma diventano molto utili anche quando vengono usate per la spedizione di pallet in un cantiere di montaggio per ricercare una parte che non è individuabile visivamente. Il terminale dotato di antenna RFID si comporta come la bacchetta del rabdomante segnalando tramite sonoro o vibrazioni o colori l’approssimarsi al pezzo (in un modo simile a quello che abbiamo visto per rintracciare i pezzi in fase di prelievo).

Facilità d’uso Packing List Photo

Per quanto riguarda la facilità di preparazione della packing list, Sygest sta testando in questo periodo l’inserimento di strumenti “a mani libere” in particolare indossando su un polso un lettore scanner “smart” e sull’altro un terminale android (simile ad uno smartwatch) che consente di fare foto ed è dotato di uno schermo da 2,8” su cui selezionare la packing list, scorrere le righe e visualizzare le stesse foto.

Per chi deve trattare grandi quantità di spedizioni e gli diventa quindi scomodo avere un terminale brandeggiabile da dover continuamente prelevare e appoggiare, la Smart Packing List Photo di Sygest consente di avere un’ergonomia notevole rendendogli più agevole il lavoro e per diventare una vera e propria industria intelligente.

 

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni in merito ai temi trattati, ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it

Visita il nostro sito web: www.sygest.com

 

 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Smart Factory

Cosa significa Smart Factory? | Sygest

Smart Factory: nuovi sistemi logistici produttivi verso l’IoT

 

Una Smart Factory è un’industria intelligente dove una serie di apparati e sistemi che vanno dalla “tradizionale” automazione dei processi alla Internet of Things acquisiscono dati e agiscono sotto il “controllo” della Intelligenza Artificiale.

Con Smart Factory si intende quindi un nuovo modello di definizione dell’impianto che basa il suo fulcro sull’intelligenza artificiale come motore dei processi industriali che devono diventare più flessibili ed efficienti.


Cosa significa Smart Factory? | Sygest

Tali nuove fabbriche possono essere “studiate” preventivamente attraverso sistemi CPS (Cyber-Phisical-System) che aumentano il controllo sui processi e migliorano la collaborazione fra macchine e persone.

Soprattutto l’azienda diventa “Agile” ossia in grado di variare rapidamente le produzioni al cambiare delle esigenze del cliente e garantendo quindi la possibilità di produrre prodotti fortemente personalizzati in poco tempo con costi ragionevoli.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Tecnologia smart sensor

Tecnologia Smart Sensor | Sygest

Smart sensor driver di crescita nella manutenzione predittiva

Gli smart sensor sono tra le tecnologie fondamentali dell’industria 4.0, rappresentando l’elemento base per ottimizzare le performance, migliorare la sicurezza degli impianti e facilitare la manutenzione preventiva e predittiva.

Gli smart sensor rappresentano il futuro dell’acquisizione dati insieme alle altre tecnologie digitali e interconnesse. In questo documento cercheremo di capire esattamente che cosa sono e quali funzioni possono espletare.

Uno strumento di tecnologia smart sensor è un dispositivo in grado di elaborare i segnali ricevuti che possono essere di varia natura, elettrica, fisica o chimica, memorizzarli ed eseguire su di essi varie funzioni prima di inviarli in formato digitale ad un ulteriore sistema di elaborazione dati (sia in locale che in cloud).

Giusto per intendersi rapidamente di che cosa stiamo parlando, gli smart sensor sono stati applicati fin da subito all’interno degli smartphone e dei tablet. Un esempio sono gli accelerometri che consentono di misurare i passi percorsi (elaborando quindi il segnale, accelerazione, e generando un valore in termini di passi fatti).

Se lo vogliamo capire in base alla sua configurazione, la tecnologia smart sensor è formata da un sensore (o trasduttore), un microprocessore, un circuito di amplificazione, un’interfaccia di comunicazione e infine un convertitore analogico/digitale.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Ticketing e MdM 4.0 – Webinar 15 luglio 2021

Ticketing system - Machine-driven Maintenance | Sygest

Ticketing – la richiesta di assistenza arriva dalla macchina | Webinar 15 luglio 2021, ore 11:00

 

Giovedì 15 luglio 2021 dalle 11:00 alle 12:30 Sygest terrà un webinar in cui verrà illustrato come il sistema di ticketing (SolidRules®Desk) è in grado di integrarsi perfettamente con Machine-driven Maintenance (MdM 4.0), la soluzione ideata per la gestione della manutenzione guidata dalla macchina.



SolidRules® Desk e Machine-driven Maintenance (MdM 4.0) sono applicazioni che si integrano con l’obiettivo di incrementare il grado di automazione industriale in azienda (seguendo il modello di Industria 4.0). Il sistema così integrato punta a ottimizzare l’interazione uomo-macchina e a fornire un supporto di ticketing digitale per un’assistenza completa e intuitiva, al fine di ridurre ed eliminare i tempi di fermo macchina.


Ticketing - assistenza direttamente dalla macchina | Sygest

Machine-driven Maintenance (MdM 4.0) è una soluzione innovativa di manutenzione preventiva evoluta che predispone un sistema di dialogo fra le macchine in campo e la soluzione Digital Advanced Visualization (DAV), mostrando graficamente, sul modello 3D della macchina, i problemi in corso e la manutenzione necessaria.

È una soluzione molto versatile, capace di raccogliere i segnali provenienti da PLC, SCADA e sensori e di posizionarli su database, permettendo così di:

  • rilevare i dati registrati dai dispositivi a intervalli predefiniti;
  • evidenziare allarmi macchina per singolo evento (inizio e fine allarme);
  • registrare i tempi di funzionamento dell’impianto e di singoli azionamenti;
  • registrare i dati di efficienza della macchina in real-time (produttività, fermate, ecc…).

Tutti i dati generati durante l’interazione possono essere raccolti su un local server oppure esportati su una piattaforma in Cloud, permettendo quindi di estrapolare statistiche e indicazioni utili al miglioramento del funzionamento e delle prestazioni delle macchine.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Industria 4.0: incentivi e requisiti

Industria 4.0: incentivi e requisiti | Sygest

Industria 4.0: gli incentivi fiscali ad oggi

 

L’Italia e, in generale l’Europa, sta spingendo molto le aziende verso la digitalizzazione di flussi e processi, in particolare delle fabbriche, attraverso l’adozione di metodi e tecnologie che ricadono nella definizione di “Industria 4.0”. Le agevolazioni per l’Industria 4.0 rischiano, però, di diventare una giungla: facciamo ordine e analizziamo la situazione.

Come spesso accade, le aziende sono restie a spingersi verso il cambiamento poiché può facilmente diventare un processo traumatico e dispendioso se non pianificato nella maniera corretta.

Sia per aumentare i profitti delle stesse aziende, sia per aumentare il business di chi fornisce questa tecnologia, da alcuni anni lo Stato e le Regioni, grazie anche a finanziamenti dell’UE, hanno proposto una serie di bandi e incentivi in modo da agevolare la “transizione verso l’Industria 4.0“.

È a partire dal 2016 infatti che vengono previsti per l’Industria 4.0 agevolazioni fiscali, incentivi e bonus per stimolare le aziende italiane ad avviare il processo di innovazione e attuazione delle nuove tecnologie. Si è partiti con Super Ammortamento 140% e Iper-ammortamento 250% e con diverse soluzioni relative al CIRS (Credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo), proseguiti negli anni successivi e previsti anche per il 2021.

L’ex Piano Nazionale Industria 4.0 oggi è stato ridefinito con il nome di “Transizione 4.0” e offre alle imprese italiane incentivi e strumenti d’intervenendo con azioni orizzontali e fattori abilitanti che sono stati ulteriormente potenziati per il 2021.

Vediamo i più importanti che verranno inseriti nell’anno in corso:

    1. Credito d’imposta Transizione 4.0

      Possono accedervi le aziende con ricavi fino a 5 milioni di Euro. Ne possono fruire in tre quote annuali, a meno che non si tratti di investimento in beni strumentali e in tal caso si può dedurre in un’unica quota annuale.

    2. Super e iper-ammortamento

      Valgono nel caso di:

      • acquisto di macchinari nuovi (10% fino a max 20 milioni di €);
      • macchinari innovativi (50% fino a 2,5 milioni di €; 30% fino a 10 milioni di €; 10% fino a 20 milioni di €);
      • software 4.0 (dal 15% al 20%, con un massimale da 700 mila € fino a 1 milione di €).

      È usato in compensazione degli utili in 5 quote annuali; 3 anni per il software.

    3. Ricerca e sviluppo, innovazione green

      • ricerca e sviluppo: 20% fino a 4 milioni di €;
      • innovazione tecnologica: 10% fino a 2 milioni di €;
      • innovazione green: 15% fino a 2milioni di €;
      •  design e ideazione estetica: 10% fino a 2milioni di €.

      Anche in questo caso, l’agevolazione è utilizzabile solo in compensazione.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail