Web Communication e imprese

Web Communication - Web Marketing aziende | Sygest Srl

Web Communication e Social Media per le imprese

Giovedì 11 aprile 2019, presso l’istituto Orsoline di Parma, si è tenuto un incontro organizzato dal gruppo EmilBanca sul tema “Web Communication e imprese“, in cui è intervenuto come relatore l’Ing. Artemio Bisaschi (CEO di Sygest).

Web Communication - Social Media imprese | Sygest Srl

L’ingegner Bisaschi ha illustrato le strategie di web marketing adottate da Sygest in questi anni: cura della comunicazione online e monitoraggio costante della presenza sui social media.

Il focus dell’incontro era mostrare come un’azienda ha la possibilità di cogliere al meglio le opportunità fornite dalla Web Communication (o comunicazione digitale), migliorando la propria presenza sui motori di ricerca e imparando a promuovere efficacemente se stessa sui social network.

Molte aziende commettono l’errore di credere che per essere efficaci sulla rete e ricevere richieste da potenziali clienti sia sufficiente possedere un sito web e mettere in mostra i propri contatti di riferimento.

Ovviamente le cose non funzionano in questo modo: per sfruttare appieno le potenzialità di Internet e ottenere risultati concreti è necessario pianificare e realizzare una serie di strategie di web communication, che puntino ad accrescere la propria identità digitale e a moltiplicare le opportunità di contatto con potenziali lead sparsi in tutto il mondo, in maniera rapida e immediata.

Web Communication - Web Marketing aziende | Sygest Srl

Al giorno d’oggi avere una presenza virtuale di rilievo è una prerogativa fondamentale per un’azienda: dal sito internet, al blog fino ad arrivare ai social media, complice l’enorme diffusione della tecnologia mobile e delle connessioni internet ad alta velocità, i contenuti digitali sono sempre più fruibili in ogni istante tramite smartphone e tablet.

L’aggiornamento costante del proprio sito web, ottimizzando i contenuti dal punto di vista del SEO (allo scopo di avere una migliore indicizzazione all’interno dei motori di ricerca), la pubblicazione di articoli interessanti sul blog aziendale e la cura dei canali social rappresentano alcune delle azioni più comuni che accrescono la visibilità del brand.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

E-commerce B2B per le aziende

E-commerce B2B - Web Spare Parts | Sygest Srl

E-commerce B2B: perché le aziende dovrebbero utilizzarlo per vendere i propri prodotti

 

Quando parliamo di e-commerce B2B ci riferiamo alla vendita on-line rivolta a operatori business, ovvero piattaforme di commercio elettronico destinate esclusivamente agli scambi commerciali tra aziende. L’utilizzo di sistemi e-commerce B2B, stando ai dati raccolti da numerose ricerche di mercato, è in costante ascesa e sta registrando volumi di fatturato incrementali.

Le soluzioni di e-commerce B2B assumono la dimensione di una vera e propria nuova relazione digitale tra le aziende in cui riveste molta importanza l’integrazione con l’ERP aziendale, che possiede tutti i dati e le informazioni necessarie per contribuire ad alimentare il sistema.

Alcuni elementi rilevanti per un sistema e-commerce B2B di successo sono sicuramente:

  • il cloud, per assicurare al sistema alti livelli di affidabilità delle performance e scalabilità;
  • l’interfaccia grafica che dev’essere responsive, utilizzabile senza alcun problema e limitazione attraverso qualsiasi dispositivo, come PC, tablet o smartphone;
  • l’utilizzo di tecniche di comunicazione funzionali e lo sfruttamento del concetto di usabilità, affinché il sistema risulti user-friendly e possa essere utilizzato da chiunque senza la necessità di formazione specifica.

Un’e-commerce B2B deve fornire ai clienti la possibilità di accesso a un catalogo aziendale sempre aggiornato, condividendo informazioni relative alle condizioni commerciali, disponibilità di magazzino, descrizioni e schede tecniche, immagini e contenuti video. Il cliente deve poter cercare un prodotto attraverso l’ausilio di categorie oppure effettuando una ricerca in base a codici identificativi, descrizioni e keywords specifiche o correlate.

L’utente poi, attraverso il profilo registrato sulla piattaforma e-commerce, può visualizzare i prezzi dei prodotti che variano a seconda di condizioni commerciali specifiche, utilizzando la lingua e il tipo di valuta selezionati.

Oltre al vantaggio di disporre di un catalogo digitale aggiornato in tempo reale, in modo automatico e disponibile anche per il mercato estero, il sistema di e-commerce tiene inoltre traccia di tutti gli ordini ricevuti dai clienti, assicurando una drastica riduzione delle tempistiche amministrative ed eliminando flussi di dati errati in immissione. Inoltre, il cliente può sempre controllare lo stato di evasione dell’ordine, tenere traccia della cronologia degli ordini passati, consultare i propri documenti fiscali, i preventivi, etc.

Un e-commerce B2B facilita il lavoro di agenti e consulenti di vendita attraverso le funzioni di raccolta ordini, consultazione delle informazioni amministrative e di credito, statistiche di fatturato.

L’e-commerce può essere utilizzato anche come potente strumento di customer care, diventando un luogo virtuale in cui l’utente trova strumenti utili per relazionarsi con l’azienda in modo semplice ed efficace: accesso all’helpdesk, acquisto di servizi aggiuntivi in modalità self-service attraverso l’interazione in real-time con un operatore, etc.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

E-commerce B2B – Vantaggi per le aziende

E-commerce B2B – Vantaggi business aziende | Sygest Srl

E-commerce B2B: come cambia il modo di fare business tra le aziende

Negli ultimi anni l’utilizzo delle piattaforme e-commerce B2B ha registrato un forte incremento, complice anche l’influenza della digital trasformation e i progressi nel campo della digitalizzazione, portando in dote numerosi vantaggi alle aziende che ne fanno uso.

Si avverte dunque una maggiore sensibilità da parte delle imprese verso le opportunità offerte dall’e-commerce B2B, intesa come una sorta di rivisitazione in ambito digitale del modo in cui un’organizzazione funziona e si relaziona con i propri clienti/fornitori oltre che un elemento essenziale per la competitività.

Le soluzioni di e-commerce B2B (o Business-to-Business) riguardano le transazioni commerciali tra aziende e dunque interessano la catena logistica, ovvero quelle relazioni che un’impresa stabilisce con i propri fornitori per attività di approvvigionamento e pianificazione della produzione, o con clienti professionali dislocati in diversi punti della filiera produttiva.

Una piattaforma e-commerce B2B rappresenta per un’azienda una ricca occasione di sviluppo da sfruttare, che consente di far risparmiare tempo e denaro, oltre che di velocizzare le procedure, moltiplicando cosi le potenziali occasioni di vendita di servizi e prodotti ad altre imprese.

Ad oggi l’utilizzo delle soluzioni di e-commerce B2B è in costante ascesa (e lo dimostrano anche i numeri raggiunti sul mercato) ma, per rispondere adeguatamente alle crescenti richieste e aspettative degli acquirenti business, queste dovranno sempre più incorporare le innovazioni dei modelli B2C (Business-to-Consumer).

 

Alcune considerazioni

  • Il 94% delle imprese esegue una ricerca online prima di effettuare l’acquisto dei prodotti (fonte: Accenture), mentre il 55% compie ricerche online per almeno metà degli acquisti corporate (fonte: Accenture).
  • La digitalizzazione degli acquisti porta a un risparmio che oscilla tra € 25 e € 65 a ciclo (fonte: Osservatorio B2B della School of Management del Politecnico di Milano).
  • Il 52% dei buyer prevede di operare almeno la metà degli acquisti online nei prossimi 3 anni (fonte: Forrester Consulting).
  • Il 49% delle aziende che acquistano online si aspettano di trovare un e-commerce B2B con le stesse caratteristiche di un B2C, che dia cioè la possibilità di trovare offerte, sconti o promozioni.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Iper-Ammortamento 2018

Iper-Ammortamento 2018 - Legge Bilancio 2018 | Sygest Srl

Iper-Ammortamento 2018: tutte le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018

Lo scorso 23 dicembre 2017 è stato approvato definitivamente dal Senato il testo della Legge di Bilancio 2018, che prevede la proroga delle misure adottate per Super e Iper-Ammortamento anche per l’anno 2018, nonché numerose novità che interessano direttamente la sfera dell’Industria 4.0.

Con questa manovra finanziaria, il Governo punta a supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.


Iper-Ammortamento 2018 - Industria 4.0 | Sygest Srl

Iper-Ammortamento 2018

L’Iper-Ammortamento 2018 viene confermato nella misura del 150%: si va avanti un altro anno intero, fino al 31/12/2018, con consegne fino al 31/12/2019 se viene versato un acconto pari ad almeno il 20% dell’ordine.

È stata introdotta, inoltre, la possibilità di poter sostituire “in corso d’opera”, ovvero durante il periodo dell’ammortamento, i beni che fruiscono dell’Iper-Ammortamento 2018 con altri beni aventi caratteristiche non inferiori.

L’ultima novità riguarda invece i beni immateriali dell’allegato B (legge n. 232/2016), dove occorre segnalare l’aggiunta di tre nuove voci relative a:

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Machine Learning

Machine Learning - white-paper gratuito | Sygest Srl

Machine Learning – Il White-Paper di Sygest

Come possono le aziende beneficiare degli innumerevoli vantaggi offerti dal Machine Learning? E’ questo il tema dell’esaustivo white-paper in regalo da Sygest!

In occasione delle festività natalizie, Sygest Srl regala a tutti i suoi utenti un prezioso white-paper dal titolo “MACHINE LEARNING: come le aziende possono beneficiarne?”.


Machine Learning - white-paper gratuito | Sygest Srl

Il Machine Learning (o apprendimento automatico) è una branca della scienza informatica che trae origine dagli studi sul pattern recognition e sulla teoria dell’apprendimento computazionale. E’ una disciplina strettamente legata all’Intelligenza Artificiale (AI), con la quale condivide scopi e metodi di lavoro, che studia algoritmi in grado di rendere “intelligenti” macchine informatiche altrimenti incapaci di prendere delle decisioni in modo autonomo.

Molti delle applicazioni di Machine Learning sono già diventate di uso comune, come ad esempio Google Traduttore, che è in grado di mostrare il significato di parole in lingua straniera identificate all’interno di un’immagine postata dall’utente. Le nuove tecnologie giocano un ruolo fondamentale sia nel processo evolutivo delle aziende: i ritmi sono sempre più accelerati ed è difficile mantenere il passo e adattarsi rapidamente a tali cambiamenti.

La processo di digitalizzazione è ormai un percorso intrapreso da numerose aziende. Le nuove tecnologie sono la forza trainante di quella che viene definita la Quarta Rivoluzione Industriale (Industria 4.0) e le innumerevoli applicazioni di Machine Learning stanno progressivamente trovando collocazione naturale collocazione in aree aziendali e settori di mercato in cui si elaborano quotidianamente enormi volumi di dati (Big Data).

Per essere sempre competitive sul mercato e al passo con i tempi, le aziende si trovano quindi sollecitate a rinnovarsi continuamente, modificando rapidamente i propri processi di produttivi, i prodotti ed i modelli di business tradizionali, adattandoli a quelle che sono le nuove dinamiche proposte.

Come informarsi dettagliatamente sull’argomento? Semplice, leggendo il nostro focus innovativo sul Machine Learning, scaricabile gratuitamente dal sito Sygest.

Argomenti trattati nel white-paper

Il nostro white-paper sul Machine Learning si articola in cinque capitoli:

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail