Assistenza post-vendita: il caso Baumer

Assistenza post-vendita: il caso Baumer

Customer Service: Gestione catalogo ricambi online 

Dal 25 al 26 Ottobre 2022, l’azienda Baumer sarà presente al CibusTec Forum, mostra-convegno sulle tendenze delle tecnologie alimentari che si svolgerà a Parma, per presentare i nuovi modelli di imballaggio degli ultimi tempi.

Baumer è un’azienda specializzata nella produzione di macchine automatiche. Con un’esperienza di quasi 50 anni nella realizzazione di macchine per l’imballaggio in film termoretraibile ed in cartone Wrap Around, persegue gli obiettivi del cliente e di ciascun utilizzatore finale attraverso la personalizzazione delle macchine e fornendo un servizio di progettazione e assistenza post-vendita degno di un vero e proprio partner.

La collaborazione tra Baumer e Sygest è nata nel 2019 da un progetto mirato ad automatizzare il processo di generazione manuali con l’obiettivo di garantire ai propri clienti un servizio post-vendita efficiente e sicuro.

Utilizzando la tecnologia dell’applicazione Spare Parts Catalog Builder di SYS Suite® e i dati provenienti dal CAD, Baumer è in grado di generare i cataloghi ricambi interattivi in formato 3D e, con pochi click, la possibilità di selezionare i ricambi desiderati direttamente dal modello.

Per la pubblicazione e vendita dei ricambi, l’azienda modenese, ha implementato il portale web di Sygest, il Web Spare Parts, che consente, in un’unica interfaccia, di visionare tutti i documenti di service e di post-vendita necessari garantendo all’utente di conoscere istantaneamente le informazioni della propria ricerca e caricare a carrello le parti da richiedere al fornitore.

Grazie a questo sistema, la gestione dei manuali e la vendita dei ricambi di Baumer sono sempre aggiornati, dettagliati e precisi.

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

MECSPE 2022

MECSPE 2022 - Integrated Service Digital System | Sygest Srl

MECSPE 2022 – Sygest parteciperà alla fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera

Dal 09 all’11 Giugno l’appuntamento è con MECSPE 2022, il più grande evento dedicato all’industria manifatturiera che unisce aziende e professionisti volti a costruire nuove opportunità di mercato

 

MECSPE 2022 si terrà tra il 9 e il 11 giugno presso BolognaFiere, alla quale Sygest parteciperà con grande entusiasmo presentando la gamma completa di soluzioni ideate in ottica Integrated Service Digital System.

In particolare, verrà illustrato l’innovativo e-commerce B2B per il mondo meccanico partendo dalla generazione di cataloghi ricambi sia 2D che 3D interattivi fruibili su diversi dispositivi (dal desktop arrivando al mobile) e l’automatizzazione per la creazione automatica di documentazione tecnica e non.

Sygest ti aspetta allo Stand A63, Padiglione 21.


MECSPE 2022 - Integrated Service Digital System | Sygest Srl

 

Perché venirci a trovare?

Per noi sarà un’importante occasione di incontro per mostrare le nostre soluzioni software innovative, in grado di offrire vantaggiose opportunità legate alla gestione della manutenzione e proponendo al tempo stesso dei sistemi in grado di offrire elevati standard di affidabilità.

È possibile prenotare una DEMO gratuita relativa a una o più soluzioni proposte, eseguita all’interno dello stand durante le giornate di MECSPE 2022.



Cosa troverete?

A MECSPE 2022 all’interno dello Stand A63 (Padiglione 21) Sygest illustrerà la propria gamma di prodotti realizzati per l’industria 4.0. In particolare:

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Ipack-Ima 2022

Ipack-Ima 2022 - Service 4.0 | Sygest Srl

Ipack-Ima 2022: dal 3 al 6 maggio torna la fiera dedicata al Processing & Packaging

 

Dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano (Rho) torna Ipack-Ima, uno degli eventi più importanti, a livello internazionale, nel settore del Packaging Alimentare, del Processing e della Logistica interna: Ipack-Ima si propone come piattaforma di incontro tra fornitori di tecnologie e imprese utilizzatrici.

Il salone di Ipack-Ima offre un’area espositiva con macchine, attrezzature, componentistica, imballaggi e materiali per il confezionamento e per il trasporto, macchine per il trattamento, riempimento e confezionamento e tecnologie per etichettatura, movimentazione, stoccaggio e identificazione automatica.


Ipack-Ima 2022 - Service 4.0 | Sygest Srl

All’edizione 2022 di Ipack-Ima parteciperanno come espositori alcune delle nostre aziende clienti, che hanno scelto di adottare le nostre soluzioni sviluppate per il service management (SYS Suite®) e l’automazione industriale (Machine-driven Maintenance – MdM 4.0):

  • A.C.M.I. S.p.A. [Pad. 10P – Stand A36, B35]
  • Baumer S.r.l. [Pad. 4P – Stand C48]
  • GEA Imaforni S.p.A. [Pad. 1P – Stand B31, C32, C31, D32]
  • IMP.A.C. S.r.l. [Pad. 1P – Stand A69, B70]
  • Partena S.p.A. [Pad. 2P – Stand C04, D03]
  • SMI S.p.A. (Gruppo IVA SMI Industries) [Pad. 4P – Stand B01, C02]
  • Storci S.p.A. [Pad. 1P – Stand A77, A89, C76, C88]

SYS Suite® e Machine-driven Maintenance (MdM 4.0): le soluzioni innovative per il Service 4.0

In un mercato globale sempre più esigente e competitivo i vendor di macchine automatiche destinate all’industria manifatturiera hanno la necessità di differenziarsi in maniera sostanziale e offrire sempre più servizi, che possano poi rappresentare la carta vincente per il proprio business.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Evoluzione del Service verso il 4.0

Evoluzione del Service - Industry 4.0 | Sygest Srl

Service: come si è evoluto negli anni, fino al modello di Industry 4.0

 

Vent’anni fa non era inusuale arrivare al mattino in ufficio e trovare un tecnico del service in attesa di sostituire un disco del server aziendale che, nella notte, era andato in fault.

Questo accadeva perché l’assistenza gestiva l’intera infrastruttura informatica da remoto e aveva tempi di intervento entro le 4 ore: appena ricevuta la segnalazione del guasto dalla macchina in questione procedeva all’apertura automatica di un ticket e il mattino seguente il tecnico era sul posto pronto a intervenire.

Oggi questa cosa non stupirebbe più di tanto, anzi è diventata il paradigma del service proattivo che non è più solo ad appannaggio del comparto informatico, ma è diventato pervasivo dell’intero settore industriale. Infatti, nel paradigma dell’Industry 4.0 è insito il concetto di vendita di un servizio e non più solo di un prodotto.


Evoluzione del Service - Industry 4.0 | Sygest

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha amplificato e rivoluzionato l’aspetto di assistenza da remoto (al punto di montare interi impianti di produzione da remoto) e a velocizzare un processo che altrimenti sarebbe diventato realtà solo fra qualche anno.

Stiamo parlando di service in real-time che può essere realizzato da personale addetto guidato da remoto oppure con l’ausilio di sistemi automatizzati che fungono da controllore dei dati dell’intero impianto.

Dal punto di vista di un ingegnere, l’Industry 4.0 è un incredibile modello di innovazione tecnologica e strumentale; dal punto di vista di un economista, invece, è un modo molto più efficiente di “fare business”, sfruttando la grande mole di dati a disposizione (Big Data).

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Web Spare Parts, il catalogo ricambi interattivo 2D/3D

Web Spare Parts - il catalogo ricambi interattivo 2D/3D | Sygest

Ecco Web Spare Parts, software per la gestione del catalogo ricambi e prodotti interattivo

 

Sygest ha dedicato oltre venti anni allo sviluppo di soluzioni per la gestione dei cataloghi ricambi interattivi partendo dai PDF 2D interattivi (anni 2000) per arrivare oggi a sistemi 3D navigabili.

La caratteristica principale del catalogo digitale interattivo Sygest è la massima scalabilità sia in fase di generazione del catalogo ricambi che nella pubblicazione della documentazione, consentendo al cliente finale di scegliere la soluzione più consona. Una volta generato il catalogo ricambi, grazie al software per la gestione del catalogo prodotti, la pubblicazione può avvenire sia su un’applicazione in ambiente Windows sia su App iOS e Android e anche in forma di Web App.

Web Spare Parts (WSP) è il motore web che consente di pubblicare il catalogo ricambi interattivo via web. Grazie alla crescente velocità e sicurezza delle reti Internet, Web Spare Parts sta diventando la soluzione di pubblicazione più diffusa, mentre le app Windows, iOS e Android sono pensate per un utilizzo offline. Web Spare Parts diventa, di conseguenza, la scelta più indicata per la gestione di un e-commerce destinato alla vendita di ricambi essendo espressamente un software di gestione del catalogo prodotti per la vendita di ricambi online.


Web Spare Parts - il catalogo ricambi interattivo 2D/3D | Sygest

Lo stesso Web Spare Parts è un modulo scalabile perché, a seconda delle esigenze del cliente, può essere configurato per lavorare in modo indipendente o totalmente integrato in un sistema di e-commerce.

La fruibilità del catalogo digitale interattivo è la medesima sia che si navighi su una classica tavola 2D sia su un modello 3D migliorando la user experience: la navigazione in modalità 3D permette un’esperienza maggiormente immersiva e più diretta, ragion per cui la maggior parte dei progetti sviluppati da Sygest negli ultimi anni è orientata al mondo 3D.

Il passaggio dalla modalità 3D a quella 2D è comunque possibile, così come è possibile scegliere la soluzione mista 2D e 3D all’interno dello stesso catalogo ricambi interattivo, agevolati proprio dal fatto che la user experience è la medesima. Si può quindi partire da un layout 2D dell’impianto scendendo su una singola macchina (modello 3D) e, successivamente, selezionando un gruppo della macchina si potrebbe anche aprire di nuovo una tavola 2D se il gruppo, in dettaglio, è ancora in formato bidimensionale. Il tutto governato dalla distinta, sempre visualizzabile a fianco con evidenza della parte selezionata e del gruppo all’interno del quale ci si trova.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail