Portale ricambi online: Case study Breton

Portale ricambi online: Case study Breton

Soluzione personalizzata per la gestione del post-vendita

Azienda

BRETON SPA, società leader nella costruzione, su commessa, di macchine utensili e di macchine per la lavorazione del marmo, un anno fa ha deciso di rivedere il proprio sistema di produzione di cataloghi ricambi e la vendita online delle parti di ricambio.

L’ufficio tecnico che si occupa della gestione della documentazione tecnica, utilizza esplosi 2D rielaborati con Solid Edge partendo dai disegni generati internamente.

Trattandosi di macchine speciali customizzate per il cliente che richiedono tempi di costruzione di circa sei mesi, uno dei problemi principali nella produzione dei cataloghi ricambi consiste nella necessità di continui aggiornamenti del catalogo stesso durante la fase di costruzione della macchina e anche anni dopo in caso di retrofit.

L’obiettivo di Breton è tenere traccia delle modifiche effettuate dalla progettazione con segnalazione automatica al sistema della modifica in corso. In questo modo il sistema aggiornato anche dopo che il catalogo stesso è stato completato.

Realizzazione progetto: cataloghi ricambi e vendita online

Dopo una software selection durata alcuni mesi, Breton ha scelto Sygest come partner in questa “avventura” grazie alla sua esperienza nel settore, al supporto consulenziale e alla disponibilità di collaborazione ad adattare l’applicativo alle particolari esigenze.

La SYS Suite di Sygest si propone come un sistema che automatizza il processo di generazione dei cataloghi ricambi attraverso l’utilizzo di un “connettore”. Il connettore agisce in modo da importare le informazioni che provengono dai vari ambienti presenti in Breton e renderle disponibili in modo “standardizzato” per la creazione di cataloghi ricambi “Spare Parts Catalog Builder(SPCB).

Il primo obiettivo dell’analisi è stato quello di identificare i dati in azienda, in che formato sono e quali sono le regole aziendali che governano l’attuale processo di progettazione.

Il sistema è stato fortemente integrato con SAP e ha richiesto un’importante acquisizione dati dal PDM perché il flusso del sistema nella parte di creazione del catalogo ricambi prende informazioni da entrambi i sistemi.

Il catalogo generato per l’impianto può avere con sé schemi elettrici e macchine di fornitura di terzi interattivi qualora ve ne siano. Questo è una delle grandi potenzialità che contraddistinguono l’applicazione di generazione cataloghi ricambi (SPCB) di Sygest.

La stessa potenzialità di “recupero storico” ha consentito di recuperare e rendere interattivi vecchi cataloghi ricambi.

Il passaggio finale è la pubblicazione del catalogo ottenuto su un portale Web di e-commerce dove i clienti possono accedere con le loro credenziali per visualizzare la documentazione a loro riservata, ed emettere un ordine Ricambi a sua volta spedito in SAP con un processo diretto.

Renato Bergamin, Responsabile Ufficio Manualistica afferma: “Abbiamo scelto Sygest per la loro disponibilità a seguirci in questa partnership con una sintonia che è subito apparsa evidente; grazie a questo e alla loro esperienza, abbiamo raggiunto nei tempi stabiliti il risultato che ci aspettavamo.”

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni in merito all’innovativa soluzione di post-vendita sviluppata in sinergia con Breton, ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it

Visita il nostro sito web: www.sygest.com

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Il caso cuppone

INNOVARE SERVIZI AFTER SALES TRAMITE IL PORTALE WEB: IL CASO CUPPONE

L’azienda Cuppone dal 1963 produce forni e attrezzature per la preparazione e la cottura della pizza. La ricerca sempre costante di innovazione ha portato a brevettare prodotti e soluzioni che hanno rivoluzionato il modo di fare la pizza.

Sempre in un’ottica di innovazione e di servizio al cliente, Cuppone ha deciso di adottare la soluzione Web Spare Parts  (WSP) di Sygest con l’obiettivo di fornire ai clienti uno strumento facile da usare e sempre disponibile per accedere all’area manualistica ricambi e poter ordinare ricambi in modo diretto.

Web Spare Parts (WSP) è una piattaforma Web per la gestione e la vendita della ricambistica. Utilizza la tecnologia Spare Parts Catalog Builder per pubblicare, con pochi click, il catalogo ricambi interattivo sul portale dal quale è possibile scegliere e ordinare le parti di ricambio. Il pezzo può essere selezionato direttamente sulla tavola/disegno (esplosi 2D realizzati dallo studio Artlinea) e inserito nel carrello per ottenere un’offerta/ordine.

Tramite un workflow vengono gestite le revisioni nelle varie fasi dell’offerta fino al momento in cui questa si trasforma in ordine (con accettazione finale da parte dell’azienda e trasferimento diretto all’ERP aziendale).

Il portale Cuppone si presenta, lato cliente, come strumento di Content Management offrendo la possibilità di condividere sul Web qualunque tipo di documento che si ritiene utile nel rapporto cliente-fornitore. Si parla quindi di cataloghi per i materiali di consumo, proposte di Upgrading o Refitting delle macchine.

Questo garantisce non solo fonti di guadagno ulteriori per l’azienda, ma un comodo strumento per il cliente che in un qualunque momento, dopo aver effettuato il login dall’area a lui riservata, può scaricare gli esplosi con relativi codici/descrizioni dei ricambi.

Inoltre, grazie alla possibilità di effettuare la ricerca tramite matricola (funzione molto utilizzata) si riduce quasi a zero il rischio di errore.

La fruibilità del portale altamente efficiente ha portato l’azienda Cuppone ad aggiungere il codice QR sugli schermi touch che portano direttamente al portale.

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Tendenze del post-vendita nel 2023

Servitizzazione digitale: 3 principali tendenze del post-vendita

Nel 2023 la servitizzazione digitale rimane un pilastro chiave per le aziende produttrici di macchine e impianti.

Da un punto di vista globale la trasformazione digitale e l’Industria 4.0 richiedono un drastico cambiamento della cultura organizzativa di un’azienda in quanto comportano l’adozione di nuove tecnologie e l’apprendimento di competenze.

Nello specifico, bisognerà focalizzarsi su 3 aspetti rilevanti:

  • Know how:

    i produttori di macchine e impianti devono utilizzare le conoscenze interne in modo più efficiente e digitalizzarle il più possibile. Per creare nuovi modelli di business è necessario rendere disponibili le informazioni rilevanti non solo ai dipendenti interni ma anche agli utenti dei clienti finali. Attraverso l’utilizzo di cataloghi ricambi interattivi, viene creata una piattaforma di competenze con la quale l’azienda può affrontare le sfide e fornire ai propri clienti preziose conoscenze.

  •  
  • Customer experience:

    offrire un buon prodotto non è più sufficiente. Il servizio “mangia” il prodotto; ciò si verifica quando l’importanza relativa delle offerte di servizi per un’azienda aumenta rispetto alle offerte di prodotti. È necessario garantire un servizio che copra l’intero percorso del cliente, dal primo contatto all’ordine dei pezzi di ricambio. In questo modo le informazioni collegate facilitano gli interventi di assistenza dei tecnici.

  •  
  • Sostenibilità: 

    nel 2023 l’impegno dei costruttori di macchine sarà volto a creare più sostenibilità attraverso il servizio. Attraverso la manutenzione predittiva e intelligente, la vita utile dei sistemi può essere estesa. Ciò rappresenta un effetto positivo in quanto più a lungo le macchine e i sistemi sono in uso presso i clienti, più tempo si avrà a disposizione per assicurarsi che i pezzi di ricambio siano disponibili. Inoltre, grazie a un catalogo ricambi digitale, è possibile offrire ai clienti una panoramica aggiornata di pezzi e disponibilità di magazzino.

  •  

Sygest ha creato un sistema di gestione dei ricambi e di tutta la sfera rientrante nei servizi di post-vendita con lo scopo di rendere automatiche, efficaci ed efficienti tutte le attività legate al service delle aziende metalmeccaniche e, allo stesso tempo, erogare un servizio innovativo e differenziato verso i propri clienti. Nello specifico, la suite si compone delle seguenti soluzioni:

  • Spare Parts Catalog Builder – soluzione per la generazione automatica di manuali ricambi interattivi 3D e 2D a partire da dati ERP, CAD e PLM.
  •  
  • Digital Advanced Visualization – applicazione desktop per la visualizzazione 3D e 2D dei ricambi e la gestione delle informazioni associate (documenti, immagini, video).
  •  
  • Web Spare Parts – portale web dedicato alla pubblicazione di manuali ricambi, alla gestione delle offerte e vendita dei ricambi, alla gestione delle documentazioni di vendita e post‐vendita.
  •  
  • App Spare Parts – app Android e iOS per la pubblicazione e gestione dei ricambi 3D e 2D da dispositivi mobili, fruibile sia in modalità online che offline.
  •  
  • Packing List Photo: soluzione per la creazione di packing list con foto e la visualizzazione tramite browser web e/o app del contenuto di casse, pallet e container per un riscontro visuale del materiale spedito. Viene garantito un elevato controllo tra materiale spedito e preparato dall’imballatore, evitando fermi in dogana, contestazioni da parte dei clienti, errori di spedizione e costi aggiuntivi relativi a ritardi e/o rispedizioni. Nella sua ultima release è presente anche il modulo Packing List Full 3D.

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni sulle tematiche trattate e per conoscere tutte le soluzioni sviluppate da Sygest, ti invitiamo a scrivere all’indirizzo e-mail e.corradini@sygest.it.

Visita il sito web www.sygest.com.

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

E-commerce B2B: case study GEA Procomac SpA

E-commerce B2B dedicated to after-sales activity | Sygest

E-commerce B2B dedicated to after-sales activity: case study GEA Procomac SpA, part of GEA Group


E-commerce B2B dedicated to after-sales activity | Sygest
 

The Company

GEA Procomac S.p.A., a company working from 1979 in the field of design, manufacturing and installation of bottling lines, is  part of GEA Group since 2007.

The company’s core business is the design and installation of filling lines for sensitive beverages such as fruit juices, soft drinks, isotonics, milk and milk-based products.

Needs and Objectives

For the management of after-sales business (quotation, offer, …), GEA Procomac was previously using a customized system called Synet, integrated with the ERP, but the graphic part was missing.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Post-vendita: case study OCME

Post-vendita: case study OCME | Sygest

Post-vendita: OCME presenta a Drinktec 2022 un sistema di raccolta dati a bordo macchina integrato con manutenzione e ricambi

 

In occasione di Drinktec 2022, la fiera leader mondiale per l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi, che si svolgerà a Monaco di Baviera dal 12 al 16 settembre 2022, l’azienda OCME (Hall B5 / Stand 501-502) presenterà un progetto per il post-vendita sviluppato in sinergia con Sygest.

Si tratta di un’innovativa soluzione creata per il service che, attraverso il supporto di SYS Suite® di Sygest, integra il sistema di raccolta dati presente su un HMI con il catalogo ricambi presente sull’e-commerce B2B, dotato di tutta la documentazione di post-vendita.

OCME, fondata nel 1954, è un’azienda leader nel settore dei macchinari per l’imballaggio con sede a Parma e operante a livello globale. OCME fornisce ai suoi clienti soluzioni basate sull’innovazione per l’imballaggio dei beni di consumo.

OCME ha implementato parte dei moduli di SYS Suite® di Sygest per dare vita a un sistema di gestione delle attività di post-vendita integrato con SAP, in grado di:

  • aprire ticket di assistenza;
  • gestire contratti di manutenzione;
  • avere un ambiente e-commerce B2B attraverso cui il cliente finale può ordinare parti di ricambio in modo interattivo, sia con layout/tavole 2D che con modelli 3D.

L’e-commerce B2B fornito da Sygest consente, tramite la medesima interfaccia web, di condividere con i clienti sia macchine con layout 2D che macchine in configurazione 3D.


Post-vendita: case study OCME | Sygest

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail