Accessibilità dei siti web della PA: le iniziative di AgID
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha attivato una serie di attività destinate alla Pubblica Amministrazione, chiamate ad adeguarsi alla direttiva europea 2016/2102, che puntano a promuovere l’accessibilità dei siti web e delle App mobile degli Enti pubblici.
Tale direttiva introduce le nuove regolamentazioni per la PA, che dovranno essere prese in considerazione entro il 23 settembre 2018.
Per accessibilità dei siti web si intende la capacità del sistema informatico di erogare servizi e fornire tutte le informazioni in modo fruibile, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistite o con particolari configurazioni (Art. 2, comma a, Legge 4/2004).
Il tema dell’accessibilità dei siti web, e più in generale delle soluzioni software web-based, abbraccia dunque una serie di aspetti che vengono valutati in fasi di sviluppo: layout e contenuto (visual e content), la struttura (develop) e il comportamento.
In base alla normativa, tutti gli utenti devono poter usufruire pienamente di tutti i vantaggi derivanti dall’utilizzo di soluzioni software, siti web, app mobile ed ogni altro servizio elettronico offerto dalla Pubblica Amministrazione, senza alcuna limitazione dovuta a caratteristiche fisiche, ambientali e tecnologiche.
Per questo motivo l’AgID ha predisposto delle iniziative di formazione mirate, con l’intento di fornire uno strumento di supporto indispensabile per la PA, al fine di favorire l’accessibilità dei siti web (che devono già rispettare i requisiti tecnici sono riportati nell’Allegato A del Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 e successive modifiche), allineandoli alla nuova regolamentazione.
Sempre su questo tema, lo scorso 8 maggio AgID ha organizzato a Roma un workshop, aperto alle Pubbliche Amministrazioni e agli sviluppatori web, per fare un po’ il punto della situazione sull’accessibilità dei siti web e per presentare il progetto europeo “WADcher”, finalizzato al miglioramento degli strumenti di valutazione di usabilità.
Sul sito di AgID sono presenti delle linee guida dettagliate che spiegano in che modo favorire l’accessibilità di un contenuto digitale: clicca qui.
La Direttiva europea prevede, tra gli altri, la presenza di un servizio di feedback per dare la possibilità agli utenti di notificare alla PA un qualsiasi malfunzionamento del sito web o dell’App mobile, dando la possibilità di chiedere informazioni, servizi e documenti, che dovranno poi essere forniti con le adeguate tempistiche.
MAXPA – Prodigi: le soluzioni Sygest per la PA
Per quanto concerne la Pubblica Amministrazione, Sygest ha sviluppato dei software per la gestione dei procedimenti digitali, identificate all’interno della suite chiamata PRODIGI.
Le soluzioni Sygest si differenziano dalle altre per l’approccio adottato nello sviluppo orientato alla gestione nativa digitale dei procedimenti; inoltre, sono state sviluppate con l’intento di favorire l’accessibilità dei contenuti e rendere fruibili e a misura di cittadino i servizi web della PA.
I documenti nascono in digitale e vengono gestiti in tutto il loro iter in digitale, senza dover seguire la trasposizione digitale dell’iter analogico: in questo modo si possono sfruttare tutti i vantaggi di un vero e proprio procedimento digitale.