Fascicolo Sanitario Elettronico

Fascicolo Sanitario Elettronico - FSE | Sygest Srl

Fascicolo Sanitario Elettronico: il punto della situazione in Italia

 

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), insieme alla ricetta elettronica e alla telemedicina, rappresenta uno degli strumenti innovativi su cui la sanità digitale punta fortemente per poter fornire un servizio più efficiente ai cittadini.

L’intento è dunque quello di focalizzarsi in maniera netta e decisa sull’impiego delle tecnologie ICT in ambito sanitario, allo scopo di:

  • riorganizzare e potenziare i servizi messi a disposizione dei cittadini;
  • coordinare l’attività dei diversi operatori;
  • migliorare e semplificare la comunicazione e l’interazione con utenti e aziende potenzialmente coinvolte, come i fornitori a livello centrale, regionale e locale.


Fascicolo Sanitario Elettronico | Sygest Srl

La trasformazione digitale della Sanità Pubblica è una prospettiva realistica e assolutamente necessaria al giorno d’oggi, in modo da garantire più vantaggi, aumentare l’efficienza dei sistemi sanitari e nello stesso tempo ridurre i costi.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento che raccoglie dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito.

In pratica al suo interno viene raccolta tutta la storia clinica di una persona, generata da una o più strutture sanitarie, viene continuamente alimentata dal personale addetto del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e dei servizi socio-sanitari regionali e può essere arricchita anche da ulteriori documenti caricati online dall’utente stesso.

Previo consenso dell’assistito, inoltre, il Fascicolo Sanitario Elettronico può essere utilizzato per le finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione perseguite dai soggetti del Servizio Sanitario Nazionale e dei servizi socio-sanitari regionali che prendono in cura il soggetto.

 

Referti radiologici con immagini scaricabili via web: l’applicativo di Sygest

La Sanità Digitale nel corso della sua continua evoluzione si basa sempre più sul supporto di tecnologie di ultima generazione, software all’avanguardia,  comunicazione fatta attraverso internet, app sviluppate per dispositivi mobili come tablet e smartphone.

A tal proposito, menzioniamo l’applicazione sviluppata da Sygest, insieme alla AULSS9 Scaligera e altri importanti partner dell’ICT, che consente di scaricare via web e in formato PDF i referti radiologici con immagini.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Digital health

Digital health: la rivoluzione digitale della Sanità | Sygest Srl

Digital health: la rivoluzione digitale della sanità

 

La trasformazione digitale della sanità pubblica o digital health è una prospettiva realistica e assolutamente necessaria al giorno d’oggi. Essa è in grado da sola di garantire diversi vantaggi, contribuendo in maniera consistente ad aumentare l’efficienza dei sistemi sanitari e nello stesso tempo a ridurre i costi, con risvolti positivi sulla qualità dell’assistenza fornita ai pazienti.

La digital health o sanità digitale ci si basa sul supporto di: tecnologie di ultima generazione, software all’avanguardia, comunicazione fatta attraverso la rete di internet, app sviluppate per dispositivi mobili come tablet e smartphone.

La digital health è quindi il complesso delle risorse, soluzioni e tecnologie informatiche di rete applicate alla salute ed alla sanità.

Ciò nonostante l’Italia dimostra di essere abbastanza indietro rispetto alla maggior parte degli altri paesi dell’Unione Europea, per quanto concerne l’adozione di soluzioni e applicazioni digitali in ambito sanitario. Queste altre realtà sono caratterizzate da un contesto di base ben diverso da quello italiano, in cui si evidenzia un alto grado di digitalizzazione negli studi medici ed un elevato numero di pazienti che utilizzano Internet per cercare informazioni inerenti alla salute o semplicemente per poter prenotare le visite mediche.

Sono tante le cose che possono essere fatte attraverso la digital health, alcune di esse sono:

  • la ricerca online di informazioni sulla salute;
  • la prenotazione di visite mediche attraverso Internet;
  • i medici generici possono inviare le prescrizioni ai farmacisti in formato elettronico;
  • il paziente può scaricare, in formato elettronico, i referti delle sue radiografie, oppure i risultati delle analisi dell’esame a cui è stato sottoposto, senza doversi recare in ospedale;
  • i medici generici possono utilizzare il web per condividere i dati sanitari dei pazienti con altri operatori e professionisti del settore.


Digital health infographic | Sygest

 
Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Piano di Progetto

Piano di progetto - Fabbrica 4.0 | Sygest

Fabbrica 4.0: l’importanza del piano di progetto nell’era digitale

 

Nel moderno contesto aziendale, caratterizzato da una continua e serrata competizione a livello globale, le imprese devono imparare a fare sistema, non solo da un punto di vista strategico ma anche prettamente lavorativo ed è qui che entra prepotentemente in gioco il piano di progetto.

Come sottolineato più volte dalla Fabbrica 4.0, il livello di innovazione costringe oggi le aziende ad interrogarsi sulle iniziative digitali da intraprendere. Molti settori sono oggetto di cambiamenti e nuove sfide dovute alla diffusione di: dispositivi mobile di ultima generazione, sistemi cloud in grado di raccogliere un grande volume di dati e soluzioni software all’avanguardia.

Gli investimenti possono essere molto rilevanti a fronte di risultati che non trovano né realizzazione economica nell’immediato, né certezza di ritorni positivi. Diviene quindi cruciale per le aziende la fase stesura di un piano di progetto che dia le basi perseguire traguardi importanti.

 

Piano di progetto: guida ai criteri di pianificazione

Ogni qual volta si realizza un progetto occorre sempre stabilire a monte quali sono le variabili da prendere in considerazione e gli attori da coinvolgere. Senza un efficace piano di progetto (o piano di project management) la probabilità che un progetto possa fallire sul nascere o che non riesca a centrare tutti i suoi obiettivi è molto alta.

Qualunque sia la dimensione del progetto in esame, il piano di progetto costituirà la “rotta” da seguire, ovvero il punto di riferimento (baseline) rispetto al quale calcolare gli scostamenti ed individuare gli interventi correttivi in corso d’opera, in modo che tutto rimanga in linea con le attese degli stakeholder. In assenza di un piano di progetto non sarà invece possibile monitorare continuamente il progetto ed eventualmente ripianificarlo alla luce dell’andamento reale delle attività.

La perfetta conoscenza delle problematiche del cliente non costituisce una condizione sufficiente a garantire il successo di una soluzione progettuale. Diventa indispensabile considerare il contributo delle tecnologie, non solo come strumenti attuativi, ma anche come opportunità utili per individuare altri possibili sviluppi e scenari.


Piano di Progetto - Fabbrica 4.0 | Sygest Srl

 

Come predisporre un piano di progetto operativo: approccio proposto

Per predisporre un piano di progetto operativo è indispensabile classificare in maniera uniforme tutte le singole attività, confrontare i diversi strumenti a disposizione, favorirne il loro riutilizzo e verificare lo stadio di evoluzione del progetto. Lo schema che viene proposto di seguito classifica le attività in 15 tipologie, accorpandole in 4 fasi: preparazione e avvio del progetto, analisi e riprogettazione dei processi, realizzazione del progetto informatico e verifica dei risultati.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Impresa 4.0

Impresa 4.0 | industria più competitiva nel digitale

Impresa 4.0: per un’industria italiana più competitiva nell’era digitale

Il prossimo 5 luglio, presso il Teatro Dal Verme di Milano, si terrà un interessante incontro organizzato da Confindustria Digitale e Assinform sul tema: “Impresa 4.0, per un’industria italiana più competitiva nell’era digitale”. In tale occasione verrà presentato lo studio sull’andamento del mercato ICT in Italia, che conterrà anche le previsioni per il 2018.

 

L’Impresa 4.0 e la digital transformation delle imprese italiane sono due temi molto importanti che progressivamente si stanno ritagliando uno spazio sempre maggiore tra le priorità dei manager delle aziende italiane, del governo e di tutte le realtà produttive del Paese. In attesa della presentazione del piano sull’Industria 4.0 da parte del Governo (a tal proposito il ministro Calenda ha annunciato di volerlo rendere pubblico entro questa estate) e mentre la commissione Attività Produttive della Camera si prepara a presentare il proprio documento sull’argomento, le imprese hanno deciso di scendere in campo.

Il 5 luglio il Teatro Dal Verme di Milano (via S. Giovanni sul Muro, 2) dalle 9 alle 13 ospiterà l’incontro “Impresa 4.0: per un’industria italiana più competitiva nell’era digitale“, evento organizzato da Confindustria Digitale e Assinform. Interverranno, fra gli altri, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il presidente di Confindustria Digitale Elio Catania e il presidente di Assinform Agostino Santoni. Durante la giornata verranno presentati i risultati del Rapporto Assinform “Il digitale in Italia 2016” (a cura di Netconsulting cube e Politecnico di Milano) e verrà fatto il punto sull’avanzamento del progetto di Confindustria “Trasformazione competitiva digitale delle imprese e del Paese”.

All’incontro è prevista la partecipazione di tanti protagonisti dell’economia digitale: dalle start-up, alle PMI innovative, ai giovani talenti, fino ai gruppi nazionali e internazionali dell’ICT. Il tema principale su cui si vuole focalizzare la manifestazione è quello dell’innovazione intesa come fattore strategico di crescita e sviluppo del Paese.

Per partecipare all’evento Impresa 4.0: clicca qui

 

Impresa 4.0 – Il Programma della giornata:

 

Impresa 4.0 - Programma | Sygest Srl

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail