Process Mining

Process Mining - whitepaper | Sygest Srl

Process Mining – il whitepaper di Sygest

In occasione delle festività natalizie Sygest ti regala il whitepaper dal titolo “Process Mining – Metodi e Algoritmi per l’identificazione e la rappresentazione grafica del miglior processo aziendale”

L’argomento presentato nel whitepaper “Process Mining” rappresenta un nuovo approccio all’analisi e gestione dei processi, basato su una metodologia molto più agile e flessibile rispetto ai sistemi rigidi finora utilizzati che si presentano generalmente sotto forma di Workflow definiti a priori.





Process Mining - whitepaper | Sygest Srl

Il settore per cui è stato inizialmente ideato è quello della Pubblica Amministrazione (PA) e pertanto nella prima parte del documento racconteremo principalmente della sua applicabilità in tale ambito.

In seguito verrà invece evidenziato come la gestione di procedimenti non è solo una peculiarità della PA, ma è una necessità presente anche all’Industria: a tal proposito sottolineeremo come questo metodo può essere utilizzato con profitto anche in diversi comparti industriali.




 

Argomenti trattati nel whitepaper

Nel documento vengono affrontate le seguenti tematiche:

  1. Il Process Mining applicato alla Pubblica Amministrazione, illustrando quelli che sono i migliori trend e servizi offerti oggi dalla Rete
  2. Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
  3. Descrizione del progetto sviluppato
  4. Il Process Mining applicato all’Industria
  5. Conclusioni e scenari futuri
Ringraziandoti per aver creduto in noi e nelle nostre soluzioni, Sygest coglie l’occasione di augurarti Buone Feste!




 

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni sulle tematiche trattate nel whitepaper e per conoscere tutte le soluzioni sviluppate da Sygest, ti invitiamo a scrivere all’indirizzo e-mail e.corradini@sygest.it. Visita il sito web www.sygest.com.

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica

INAF - 2017 ICT Workshop | Sygest Srl

Sygest al 2017 ICT Workshop di INAF

Giovedì 30 novembre, Sygest sarà relatore al 2017 ICT Workshop di INAF, presentando un innovativo prototipo di workflow

INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) è il principale ente di ricerca italiano per lo studio dell’Universo.

Promuove, realizza e coordina, anche nell’ambito di programmi dell’Unione Europea e di organismi internazionali, attività di ricerca nei campi dell’astronomia e dell’astrofisica, sia in collaborazione con le università che con altri soggetti pubblici e privati, nazionali, internazionali ed esteri.

INAF progetta e sviluppa tecnologie innovative e strumentazione d’avanguardia per lo studio e l’esplorazione del cosmo e favorisce la diffusione della cultura scientifica grazie a progetti di didattica e divulgazione dell’astronomia che si rivolgono alla scuola e alla società.

INAF, inoltre, organizza annualmente un workshop ICT che ha l’obiettivo di definire e concordare delle linee guida e di coordinare al meglio tutte le risorse umane, informatiche e infrastrutturali a sua disposizione.

Durante il workshop, l’istituto presenta e condivide i progetti ICT in corso d’opera e in divenire, definisce gli sviluppi prospettici e applicativi legati all’industria ICT e crea un punto di acculturamento sia per il personale scientifico che per chi dà supporto alla ricerca.


INAF - 2017 ICT Workshop | Sygest Srl

Il workshop ICT 2017 si terrà, con appuntamenti quotidiani, dal 27 novembre al 1 dicembre a Bologna, nella prestigiosa Area della Ricerca CNR/INAF.

 

Il prototipo di workflow

Il prototipo di workflow che Sygest presenterà al 2017 ICT Workshop di INAF prevede la digitalizzazione di una parte del procedimento Gestione acquisti di beni/servizi extra MePA.

L’utente avrà la possibilità di compilare un form, in cui potrà inserire informazioni utili per gestire la richiesta di acquisto: alcuni dati dovranno essere inseriti manualmente dall’utente, altri invece dovranno essere selezionati tra voci già precompilate.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Modulistica digitale interattiva

Modulistica Digitale Interattiva | Sygest Srl

Generare modulistica digitale interattiva e gestire il workflow dei procedimenti

 

In questo articolo parliamo del progetto nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma e Sygest Srl riguardante la generazione della modulistica digitale interattiva e la gestione del workflow dei procedimenti.

La situazione iniziale prevedeva che, per sottomettere al dipartimento un’istanza, l’utente doveva:

  • scaricare, stampare e compilare manualmente un modulo PDF non interattivo;
  • consegnare il modulo compilato allo sportello o all’ufficio di competenza.

La compilazione manuale dell’istanza comportava tutti i rischi del caso come: la possibilità di inserire dati erronei e incompleti o quella di consegnare allo sportello una versione non più appropriata dell’istanza.

La soluzione messa in atto da Sygest ha invece permesso al dipartimento in oggetto di erogare un servizio veramente efficiente ed efficace per la propria utenza, in grado di semplificare la relazione ente-utente e di ridurre le tempistiche e i costi di gestione della documentazione.

 

SyAnthus: il generatore di modulistica digitale interattiva

Il cuore pulsante di questa architettura è il software SyAnthus, la soluzione sviluppata da Sygest che consente la digitalizzazione delle istanze, rendendo le pratiche interne sempre più veloci e meno onerose, così da snellire le procedure, migliorare l’organizzazione interna e facilitare i rapporti con l’utenza.

L’applicazione è basata su tecnologia Adobe AEM Forms che fornisce gli strumenti idonei per la business logic e per la generazione di moduli digitali ed interattivi. L’utente compila i moduli interattivamente utilizzando Adobe Reader (scaricabile gratuitamente dal sito di Adobe).


Modulistica Digitale Interattiva | Sygest Srl

SyAnthus permette a qualsiasi ente di generare in modo autonomo e indipendente modulistica digitale e interattiva, rendendola immediatamente disponibile alla propria utenza attraverso la pubblicazione su un portale web.

Il sistema da inoltre la possibilità all’ente, al dipartimento o all’ufficio interessato di digitalizzare tutta la modulistica già erogata anche se questa non è nativa digitale.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail