Ecco Web Spare Parts, software per la gestione del catalogo ricambi e prodotti interattivo
Sygest ha dedicato oltre venti anni allo sviluppo di soluzioni per la gestione dei cataloghi ricambi interattivi partendo dai PDF 2D interattivi (anni 2000) per arrivare oggi a sistemi 3D navigabili.
La caratteristica principale del catalogo digitale interattivo Sygest è la massima scalabilità sia in fase di generazione del catalogo ricambi che nella pubblicazione della documentazione, consentendo al cliente finale di scegliere la soluzione più consona. Una volta generato il catalogo ricambi, grazie al software per la gestione del catalogo prodotti, la pubblicazione può avvenire sia su un’applicazione in ambiente Windows sia su App iOS e Android e anche in forma di Web App.
Web Spare Parts (WSP) è il motore web che consente di pubblicare il catalogo ricambi interattivo via web. Grazie alla crescente velocità e sicurezza delle reti Internet, Web Spare Parts sta diventando la soluzione di pubblicazione più diffusa, mentre le app Windows, iOS e Android sono pensate per un utilizzo offline. Web Spare Parts diventa, di conseguenza, la scelta più indicata per la gestione di un e-commerce destinato alla vendita di ricambi essendo espressamente un software di gestione del catalogo prodotti per la vendita di ricambi online.

Lo stesso Web Spare Parts è un modulo scalabile perché, a seconda delle esigenze del cliente, può essere configurato per lavorare in modo indipendente o totalmente integrato in un sistema di e-commerce.
La fruibilità del catalogo digitale interattivo è la medesima sia che si navighi su una classica tavola 2D sia su un modello 3D migliorando la user experience: la navigazione in modalità 3D permette un’esperienza maggiormente immersiva e più diretta, ragion per cui la maggior parte dei progetti sviluppati da Sygest negli ultimi anni è orientata al mondo 3D.
Il passaggio dalla modalità 3D a quella 2D è comunque possibile, così come è possibile scegliere la soluzione mista 2D e 3D all’interno dello stesso catalogo ricambi interattivo, agevolati proprio dal fatto che la user experience è la medesima. Si può quindi partire da un layout 2D dell’impianto scendendo su una singola macchina (modello 3D) e, successivamente, selezionando un gruppo della macchina si potrebbe anche aprire di nuovo una tavola 2D se il gruppo, in dettaglio, è ancora in formato bidimensionale. Il tutto governato dalla distinta, sempre visualizzabile a fianco con evidenza della parte selezionata e del gruppo all’interno del quale ci si trova.