Modulistica digitale interattiva

Modulistica digitale interattiva - gestione del workflow dei procedimenti | Sygest

Modulistica digitale interattiva e gestione del workflow dei procedimenti

In questo articolo parliamo del progetto nato dalla collaborazione tra l‘Università del Piemonte Orientale e Sygest riguardante la generazione di modulistica digitale interattiva e la gestione del workflow dei procedimenti.

La situazione iniziale prevedeva che, per sottomettere un’istanza all’Università del Piemonte Orientale, l’utente doveva:

  1. scaricare, stampare e compilare manualmente un modulo PDF non interattivo;
  2. consegnare il modulo compilato allo sportello o all’ufficio di competenza.

La compilazione manuale dell’istanza comportava tutti gli inconvenienti del caso come: la possibilità di inserire dati erronei e incompleti o quella di consegnare allo sportello una versione non più appropriata dell’istanza.

La soluzione realizzata da Sygest ha invece permesso all’ente di erogare un servizio davvero efficiente ed efficace sotto tutti i punti di vista, in grado di agevolare la relazione ente-utente e di ridurre le tempistiche e i costi di gestione della documentazione.

 

Modulistica digitale interattiva: il case history

La collaborazione tra l’Università del Piemonte Orientale e Sygest ha condotto e condurrà allo sviluppo e all’implementazione di interessanti servizi riguardanti la gestione della modulistica digitale interattiva.

Modulo Trasferimenti

    Il Modulo Trasferimenti si rivolge a tutti quegli utenti che desiderino trasferirsi da un corso di laurea erogato da un altro istituto universitario a un corso di laurea erogato da Università del Piemonte Orientale.

    La compilazione e l’invio del modulo di richiesta trasferimento da parte dell’utente avvia un processo di rilascio automatico (approvato dall’ufficio preposto dell’ente) di un documento contenente l’elenco degli esami approvati, rifiutati o da integrare.

Il Modulo Iscrizione Corsi

    Il Modulo Iscrizione Corsi, tutt’ora in fase di lavorazione, si prefigge di soddisfare le esigenze di utenti che desiderano accedere a corsi post-laurea di formazione e aggiornamento, erogati da Università del Piemonte Orientale.

    Accedendo al portale di Università del Piemonte Orientale, l’utente potrà scaricare e compilare un modulo che richiama, tramite web service, la banca di riferimento dell’ente, creando uno IUV.

    Quindi, attraverso EASY (un software di gestione della contabilità) si determina una posizione debitoria dell’utente, che potrà effettuare il pagamento attraverso il portale di PagoPA oppure scaricando un bollettino da pagare poi in banca, alla posta o tramite altri operatori autorizzati.

Slide complete del Case-History


Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica

INAF - 2017 ICT Workshop | Sygest Srl

Sygest al 2017 ICT Workshop di INAF

Giovedì 30 novembre, Sygest sarà relatore al 2017 ICT Workshop di INAF, presentando un innovativo prototipo di workflow

INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) è il principale ente di ricerca italiano per lo studio dell’Universo.

Promuove, realizza e coordina, anche nell’ambito di programmi dell’Unione Europea e di organismi internazionali, attività di ricerca nei campi dell’astronomia e dell’astrofisica, sia in collaborazione con le università che con altri soggetti pubblici e privati, nazionali, internazionali ed esteri.

INAF progetta e sviluppa tecnologie innovative e strumentazione d’avanguardia per lo studio e l’esplorazione del cosmo e favorisce la diffusione della cultura scientifica grazie a progetti di didattica e divulgazione dell’astronomia che si rivolgono alla scuola e alla società.

INAF, inoltre, organizza annualmente un workshop ICT che ha l’obiettivo di definire e concordare delle linee guida e di coordinare al meglio tutte le risorse umane, informatiche e infrastrutturali a sua disposizione.

Durante il workshop, l’istituto presenta e condivide i progetti ICT in corso d’opera e in divenire, definisce gli sviluppi prospettici e applicativi legati all’industria ICT e crea un punto di acculturamento sia per il personale scientifico che per chi dà supporto alla ricerca.


INAF - 2017 ICT Workshop | Sygest Srl

Il workshop ICT 2017 si terrà, con appuntamenti quotidiani, dal 27 novembre al 1 dicembre a Bologna, nella prestigiosa Area della Ricerca CNR/INAF.

 

Il prototipo di workflow

Il prototipo di workflow che Sygest presenterà al 2017 ICT Workshop di INAF prevede la digitalizzazione di una parte del procedimento Gestione acquisti di beni/servizi extra MePA.

L’utente avrà la possibilità di compilare un form, in cui potrà inserire informazioni utili per gestire la richiesta di acquisto: alcuni dati dovranno essere inseriti manualmente dall’utente, altri invece dovranno essere selezionati tra voci già precompilate.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Forum PA 2017

Forum PA 2017 | Sygest Srl

Forum PA 2017– Modelli di conservazione digitale

A Forum PA interessante convegno sui “Modelli di conservazione digitale”: uno spunto prezioso per le università italiane incentrato su semplicità dei modelli, visione strategica, interoperabilità operativa, denormazione e deburocratizzazione

Giovedì 25 maggio, nel contesto di Forum PA, si è tenuto il convegno “Modelli di conservazione digitale” promosso dal professor Gianni Penzo Doria (direttore generale dell’Università degli Studi dell’Insubria), a cui hanno partecipato autorevoli professionisti del settore, fornendo interessanti spunti su temi specifici.

Forum PA è un appuntamento fisso che si tiene ogni anno a Roma e si propone come punto di incontro e collaborazione tra: Pubblica Amministrazione, imprese, atenei, mondo della ricerca e della società civile. Uno dei temi cruciali affrontati lo scorso anno è stato quella del Mobile Payment, una nuova piattaforma per la PA.

Dal convegno di quest’anno è emerso che il manuale di gestione documentale usato dalle amministrazioni pubbliche dovrà accompagnare sia il processo di trasformazione dell’amministrazione che il suo modo di gestire la produzione documentaria nel corso degli anni.

A tal proposito, i professionisti aderenti alla community di Procedamus hanno realizzato un modello di manuale di conservazione che tutte le amministrazioni pubbliche possono scaricare e personalizzare.

Relativamente al tema oggetto del convegno, l’appuntamento di Forum PA 2017 ha evidenziato il fatto che non sono necessarie ulteriori norme rispetto alle attuali già in vigore, ma occorre invece innovare seguendo le vie della concretezza e della semplicità.

Il concetto ribadito più volte per la conservazione digitale è quello di applicare modelli strategici e operativi non astratti.

 

I temi più importanti trattati al Forum PA 2017

  • gli aspetti critici della interoperabilità nella conservazione digitale e le relative soluzioni;
  • la bulimia normativa relativa al digitale;
  • l’esigenza di operare in modo più concreto e con maggiore semplicità.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Modulistica digitale interattiva

Modulistica Digitale Interattiva | Sygest Srl

Generare modulistica digitale interattiva e gestire il workflow dei procedimenti

 

In questo articolo parliamo del progetto nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma e Sygest Srl riguardante la generazione della modulistica digitale interattiva e la gestione del workflow dei procedimenti.

La situazione iniziale prevedeva che, per sottomettere al dipartimento un’istanza, l’utente doveva:

  • scaricare, stampare e compilare manualmente un modulo PDF non interattivo;
  • consegnare il modulo compilato allo sportello o all’ufficio di competenza.

La compilazione manuale dell’istanza comportava tutti i rischi del caso come: la possibilità di inserire dati erronei e incompleti o quella di consegnare allo sportello una versione non più appropriata dell’istanza.

La soluzione messa in atto da Sygest ha invece permesso al dipartimento in oggetto di erogare un servizio veramente efficiente ed efficace per la propria utenza, in grado di semplificare la relazione ente-utente e di ridurre le tempistiche e i costi di gestione della documentazione.

 

SyAnthus: il generatore di modulistica digitale interattiva

Il cuore pulsante di questa architettura è il software SyAnthus, la soluzione sviluppata da Sygest che consente la digitalizzazione delle istanze, rendendo le pratiche interne sempre più veloci e meno onerose, così da snellire le procedure, migliorare l’organizzazione interna e facilitare i rapporti con l’utenza.

L’applicazione è basata su tecnologia Adobe AEM Forms che fornisce gli strumenti idonei per la business logic e per la generazione di moduli digitali ed interattivi. L’utente compila i moduli interattivamente utilizzando Adobe Reader (scaricabile gratuitamente dal sito di Adobe).


Modulistica Digitale Interattiva | Sygest Srl

SyAnthus permette a qualsiasi ente di generare in modo autonomo e indipendente modulistica digitale e interattiva, rendendola immediatamente disponibile alla propria utenza attraverso la pubblicazione su un portale web.

Il sistema da inoltre la possibilità all’ente, al dipartimento o all’ufficio interessato di digitalizzare tutta la modulistica già erogata anche se questa non è nativa digitale.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Identità Digitale

Identità digitale: SPID nelle Università | Sygest Srl

Identità digitale: SPID nelle Università

 

In questi ultimi anni, grazie all’evoluzione e alla diffusione dei diversi servizi informatici, le Università italiane hanno affrontato il problema legato alla gestione dell’identità digitale e del conseguente accesso ai servizi da parte degli studenti e dei dipendenti dell’Ateneo (docenti, ricercatori ed il numerosissimo personale tecnico-amministrativo).

Per questi utenti le Università mettono a disposizione un’ampia gamma di servizi: l’accesso alla rete wi-fi, il catalogo online delle biblioteche , il gestionale studenti, un account di posta elettronica, uno spazio per la condivisione di materiale utili allo studio e alla ricerca e sistemi per pubblicare dei paper. In questi casi è fondamentale che l’identità digitale di ogni individuo venga verificata in modo sicuro e che quindi l’utente possa accedere a questi servizi nella maniera più semplice e intuitiva possibile.

A complicare la situazione si aggiungono i casi purtroppo frequenti in cui una stessa persona riveste più ruoli all’interno dell’organigramma della medesima Università (o in più Università). Ad esempio, può capitare che una persona possieda una coppia di credenziali per la carriera conclusa come studente in un Ateneo e un’altra per l’attività di ricercatore presso un altro Ateneo; oppure una coppia di credenziali come studente e l’altra come amministrativo, e così via. Fino ad oggi l’onere di dover gestire questa molteplicità di ruoli ricadeva sulla persona stessa.

In linea con l’ambizioso progetto di creare un’Università Digitale, Sygest Srl propone la sua soluzione SyAnthus, dedicata alla sottomissione delle istanze online e gestione dei procedimenti che può facilmente integrarsi con qualunque tipo di infrastruttura. SyAnthus è infatti un servizio in cloud in grado di rendere più veloci e meno onerose le pratiche interne all’Università, facilitando i rapporti con gli studenti e gli utentu dell’ateneo. La modulistica va on-line: immediatamente compilata, immediatamente trasmessa e immediatamente elaborata. Il software è in grado di effettuare le seguenti operazioni: compilazione on-line/off-line, controlli interattivi sui dati introdotti, firma digitale o firma elettronica avanzata, smistamento automatico.


Identità digitale - SyAnthus | Sygest Srl

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail