Lean Manufacturing Management

Lean Manufacturing Management | Sygest

Processo lean nell’industria 4.0: ottimizzazione degli sprechi nella digitalizzazione delle imprese

Da anni si parla di industria 4.0 e processi lean in ambito produttivo con l’obiettivo di snellire la complessità delle operazioni con metodi più semplici e meno articolati e avere sistemi molto più pronti a rispondere ai tempi di un mercato sempre più rapido e frenetico. Naturalmente molti di questi processi sono stati digitalizzati per essere gestiti anche tramite l’utilizzo di terminali handheld o PC portatili.


Lean Manufacturing Management - Industria 4.0 | Sygest

L’industria 4.0 che punta alla digitalizzazione dei sistemi produttivi e di logistica viene in aiuto alla Lean Manufacturing aggiungendo nuove funzioni che aiutano a ridurre gli sprechi.

Si tratta indubbiamente di due fenomeni che sono arrivati in momenti differenti e con diversi obiettivi. Ad esempio, la Lean Manufacturing ambisce a ridurre gli spechi (i famosi 9 MUDA) mentre l’industria 4.0 punta sulla acquisizione dei dati per gestire meglio i processi. In entrambi i casi si tratta di reingegnerizzare delle attività all’interno dell’azienda con l’obiettivo di una ottimizzazione.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Logistica e supply chain nella nuova era della digitalizzazione

Logistica e supply chain - Industria 4.0 | Sygest Srl

La gestione della supply chain nell’era dell’Industry 4.0

L’industria 4.0 rappresenta un modo nuovo di amministrare l’azienda e il suo business anche per quanto riguarda la gestione della catena di distribuzione utilizzando strumenti digitali (all’interno delle varie tecnologie abilitanti). Il concetto stesso di Industria 4.0 non si limita a considerare la parte produttiva dell’azienda, ma pervade in maniera strutturale e capillare ogni area aziendale: ogni area deve essere necessariamente orientate al servizio.

Nell’era della digitalizzazione in cui tutto è interconnesso, il consumatore finale diventa l’ago della bilancia del successo o dell’insuccesso dell’azienda. Tutto si gioca sul servizio e quindi la velocità di consegna, l’esecuzione dei processi e delle decisioni sono destinati a diventare i fattori determinanti su cui si gioca la competizione delle aziende.


Logistica e supply chain - Industria 4.0 | Sygest Srl

Ecco perché questo approfondimento su una precisa parte dei processi aziendali: la gestione della logistica aziendale e la stessa logistica di magazzino. Disporre di un sistema organizzato e connesso per ciò che concerne la gestione della supply chain significa poter prendere in carico ed evadere ordini in modo rapido e soddisfacente per il cliente, senza errori o ritardi.

Non è rilevante che l’azienda in questione operi nel B2B o nel B2C: la stretta interconnessione odierna tra fornitori e azienda cliente e, a finire, col consumatore, è talmente stretta e correlata che il giudizio del consumatore finale, così come la reputazione che le aziende acquisiscono ai suoi occhi, è e resta il valore più importante per definire il successo aziendale.

Per questo motivo è necessario passare ad una nuova cultura dove i manager devono favorire la collaborazione fra imprese smart dove la digitalizzazione permette di governare meglio i processi, compresa la gestione della catena di distribuzione, con conseguente riduzioni dei costi che si stima poter arrivare a valori anche vicini al 20% in meno rispetto a quelli che regolano la filiera di fornitura “tradizionale”. Il che significa revisionare i rapporti con i propri fornitori, incentivandoli a muoversi verso il digitale o togliendoli dalla lista dei fornitori accreditati se non accettano la via “digitale”.

Molto si è fatto in questi anni per migliorare i processi di fornitura: il fornitore non viene più visto come qualcuno che può essere intercambiabile senza problemi con altri, ma diventa un vero e proprio partner dove i propri dati vengono integrati nelle due direzioni. Grazie alla connessione permessa dal digitale il fornitore riceve automaticamente l’ordine sul proprio portale e allo stesso tempo il cliente riceve le conferme “certe” di consegna.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

IUNGO in Cloud

IUNGO in Cloud - Whitepaper sulla soluzione SaaS | Sygest Srl

IUNGO in Cloud – Sai perché il SaaS è la scelta giusta?

Scarica il whitepaper e scopri i vantaggi di cui la tua azienda potrà beneficiare con l’adozione di una soluzione Software as a Service (SaaS) come IUNGO

Per chi è a capo dei sistemi informativi delle aziende è diventata una vera e propria sfida quotidiana facilitare il lavoro da remoto e la collaborazione agevole con fornitori e colleghi, soprattutto se in azienda non sono presenti dei processi e dei sistemi di digitalizzazione a supporto come IUNGO.



Gartner, società di consulenza strategica IT di carattere internazionale, in una recente ricerca ha attribuito ai responsabili IT un ruolo sempre più centrale in termini di innovazione e ottimizzazione dei processi che supportano il business aziendale, attraverso:

  • la valutazione di partner tecnologici affidabili;
  • l’implementazione con successo di strumenti di remote workingdigital comunication infrastructure open.


IUNGO in Cloud - Whitepaper sulla soluzione SaaS | Sygest Srl

IUNGO rappresenta la soluzione ideale per una gestione efficace e integrata della supply chain che digitalizza i processi d’acquisto e garantisce il pieno coinvolgimento dei fornitori, qualunque siano le loro dimensioni, lingua o infrastruttura tecnologica.

La piattaforma viene distribuita in modalità Software as a Service (SaaS) e, oltre a possedere tutte le caratteristiche descritte da Gartner, fornisce il servizio IUNGOMail: un’integrazione della posta elettronica con le reti B2B che offre ai fornitori la possibilità di interagire tramite un’e-mail smart che imita la funzionalità del portale web.

Mediante il modello di erogazione Software as a Service (SaaS) viene elargito un servizio di cloud computing che offre agli utenti un’applicazione cloud insieme alle piattaforme e all’infrastruttura IT che la supportano.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Supply Chain: OpenDay Sygest e IUNGO

Supply Chain Management | IUNGO - Sygest Srl

Supply Chain: OpenDay organizzato da Sygest e IUNGOacademy

L’incontro verterà sulla gestione integrata della Supply Chain: dalla creazione dell’ordine alla spedizione del prodotto finito al cliente

Per la giornata di Mercoledì 9 Maggio 2018, a partire dalle ore 10.00Sygest e IUNGOacademy organizzeranno un OpenDay avente come tema di discussione la gestione integrata della Supply Chain.

L’incontro si svolgerà presso lo showroom della sede di Emmegi (Via Evangelista Torricelli n.20 – Limidi di Soliera, MO), azienda emiliana punto di riferimento nella progettazione e produzione di sistemi per la lavorazione di profilati in alluminio, leghe leggere, PVC e ferro.

L’evento è gratuito, ma per parteciparvi occorre prima registrarsi perché i posti sono limitati:



Per l’occasione Emmegi presenterà:

  • il proprio progetto di Supply Chain Collaboration, con particolare attenzione alla gestione automatica degli ordini chiusi e kanban e degli allegati tecnici.
  • il progetto di Packing List Photo, attivo con alcuni fornitori, utilizzato per rendere più agevole e completa la compilazione di una packing list fotografica da allegare ai materiali in spedizione.


 

IUNGO: la soluzione di Supply Chain Collaboration per la gestione dei processi di acquisto

IUNGO è la soluzione di Supply Chain Collaboration capace di integrare tutti i fornitori, a prescindere dalle loro dimensioni, lingua e infrastruttura tecnologica.

Attraverso l’uso innovativo e brevettato della posta elettronicaIUNGO è la piattaforma tecnologica che permette di automatizzare tutto il processo di acquisto: dalle richieste d’offerta alle fatture, gli ordini di acquisto, le conferme, gli allegati, gli avvisi di spedizione e le bolle.

IUNGO si presenta al cliente come un portale integrato con il gestionale ERP (è in grado di integrare vari sistemi IT), attraverso cui è possibile avere sotto controllo il quadro completo e aggiornato dello stato degli ordini, in modo tale da coordinare e monitorare tutta la Supply Chain.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

ERP System

ERP System

ERP – Il Software Gestionale Aziendale

 

Con il termine ERP (Enterprise Resource Planning) si intende un sistema software che consente la gestione online delle risorse e dei processi aziendali (vendite, acquisti, gestione magazzino, contabilità, etc.) e l’accesso a tutti i dati e informazioni in logica Business Intelligence (BI). L’ERP permette di migliorare la gestione aziendale integrando in un unico strumento i flussi informativi generati dalle diverse aree garantendo il costante aggiornamento dei dati ed accelerando il processo di servizio.


ERP System | Sygest Srl

ERP estesi o di seconda generazione

Le ultime versioni degli ERP (detti ERP estesi o di seconda generazione) hanno inglobato al loro interno nuove funzioni che, sfruttando le nuove tecnologie di comunicazione, consentono di dialogare in real time (RT) con la propria filiera produttiva o commerciale, creando così nuovi modelli di gestione d’impresa in cui l’azienda appare come un sistema aperto e profondamente integrato con il mondo esterno.

I moduli ERP estesi maggiormente utilizzati sono:

  • Customer Relationship Management (CRM): dedicato alla gestione dei flussi informativi relativi alle attività commerciali, di marketing e di post-vendita.
  • Supply Chain Management (SCM): gestisce tutte quelle attività legate alla sincronizzazione dei bisogni dell’azienda con la disponibilità dei fornitori.
  • Product Lifecycle Management (PLM): consente di seguire il ciclo di vita del prodotto dalla fase di progettazione, sviluppo, fino a quella di produzione e controllo dell’attività.
  • Business Intelligence (BI): supporta il processo decisionale tramite l’analisi multidimensionale dei dati, effettuando simulazioni e creando scenari di business.

 

Perché un’azienda dovrebbe usare un ERP?

  1. E’ un ottimo strumento di supporto alle decisioni che quotidianamente si trova a dover affrontare.
  2. Indispensabile per essere competitivi ed essere al passo con il mercato.
  3. Rende i processi interni snelli e veloci.
  4. Aumento delle vendite: fino al 40% di vendite in più utilizzando un CRM.
  5. Semplificazione: la gestione dei processi di IT risulta più semplice per 7 aziende su 10.
  6. Riduzione dei costi: riduzione dei costi fino al 50% per l’IT e fino al 40% per gli aspetti operativi.
  7. Progetti completati: il 71% dei progetti gestiti tramite ERP vengono completati nei tempi previsti.

 

Cloud ERP

Attraverso una soluzione di Cloud ERP l’utente può accedere e consultare le informazioni aziendali in modo semplice, intuitivo, in qualsiasi luogo, con qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, PC) e in qualsiasi momento. I principali fruitori di questo servizio sono sicuramente gli agenti di commercio, i commerciali, manager, imprenditori ed in generale qualsiasi figura aziendale interna o esterna che ha la necessità di reperire dati, informazioni e documenti in modo estremamente semplice e flessibile, in tempo reale e soprattutto in qualsiasi luogo si trovi.


Cloud ERP | Sygest Srl

Le funzionalità di un ERP in Cloud favoriscono la consultazione di dati ed informazioni commerciali riguardanti i clienti, agenti, prodotti, listino, ordini, fatturati ecc. Il fatto di avere a disposizione informazioni sempre aggiornate, ovviando ad oneri di comunicazione quali telefonate, email ed altro, permette di aumentare notevolmente il livello di efficienza e di sviluppare il proprio business in modo tempestivo e moderno, ossia al passo coi tempi e con le nuove tecnologie.

La prima caratteristica di un ERP in Cloud che si rispetti è che sia modulare ed spandibile, ossia che consenta di attivare solo quelle funzioni necessarie per l’azienda, ottenendo in questo modo un prodotto cucito su misura, massimizzando l’investimento iniziale. Ogni azienda ha delle esigenze specifiche da soddisfare. I software gestionali sono generalmente dei prodotti che gli esperti definiscono “orizzontali” cioè in grado di coprire le esigenze della maggior parte delle necessità aziendali. Prodotti quindi poco attenti alle specificità di un’azienda. E’ molto importante quindi che il software gestionale possa essere integrato con “soluzioni verticali” in modo da gestire al meglio le peculiarità dei propri affari. È importante sottolineare il fatto che è l’ERP a doversi adattare ai processi aziendali: quindi un buon software gestionale può essere utile all’azienda per implementare e razionalizzare aspetti tecnici differenti.

Iniziare la gestione della propria attività su una piattaforma di Cloud Computing (Vedi il precedente articolo sul Cloud Computing) con l’esternalizzazione di tutte le risorse hardware e software, consente di avere numerosi benefici, come:

  • Affidare la gestione dell’hardware e del software ad un service provider dedicato, che si occupa di mantenere sicura e aggiornata l’intera infrastruttura.
  • Possibilità di accesso tramite qualsiasi device: sia esso uno smartphone, un tablet o un PC.
  • Usabilità immediata ed efficace da qualunque luogo, grazie ad una semplice connessione internet.
  • Abbattimento dei costi di supporto.
  • Semplificazione della gestione degli aggiornamenti.
  • Condivisione della piattaforma operativa tra più utenti.
  • Possibilità di gestire le vendite on-line.
  • Sicurezza dei dati supportata dall’hosting provider: tutti i dati sono controllati e gestiti in sicurezza e trasmessi con sistemi avanzati di crittografia.
  • Integrazione facile e semplificata tra aree tematiche diverse.
  • Concreta semplicità di utilizzo e di assistenza.

 

Vantaggi garantiti da un ERP in Cloud

Attraverso questa soluzione è possibile accedere ai propri dati, in real time (RT), attraverso qualsiasi device e da qualsiasi posto, disponendo semplicemente di una connessione Internet. I vantaggi offerti dal Cloud sono legati ai seguenti temi:

  • Sicurezza. Viene messa a disposizione dell’utente un’infrastruttura costantemente monitorata e controllata, in grado di garantire un livello di protezione molto importante per tutelare la privacy delle informazioni. Il servizio Cloud beneficia di tecnologie all’avanguardia e modelli di protezione dati: questo significa che tutti i dati sono costantemente protetti e sicuri.
  • Scalabilità: In questo modo non sarà più necessario cambiare il proprio server aziendale e adattarlo alle risorse necessarie.
  • Affidabilità: i server sono sempre funzionanti e raggiungibili attraverso una connessione Internet.
  • Supporto: Il servizio di gestione dei server e il backup dei dati sono, in genere, inclusi nel pacchetto che si acquista.

In un precedente articolo del nostro blog abbiamo messo a confronto la soluzione Cloud ERP e quella On-Premise: clicca qui per leggerlo.

 

Sygest Srl fornisce soluzioni “as a service” quali ERP per le aziende (vedi qui) e applicazioni per la Pubblica Amministrazione (PA) per la sottomissione di istanze online (vedi qui).

 

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni inerente al tema degli ERP e per conoscere tutte le soluzioni software di Sygest Srl ti invitiamo a scrivere all’indirizzo all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web: www.sygest.com e www.manualipdf.it

 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail