Sygest al Job Day dell’Università di Parma 2023: Connessione tra Talenti e Opportunità
Sygest parteciperà all’attesissimo Job Day dell’Università di Parma, edizione 2023.
L’evento avrà luogo presso le Fiere di Parma, dove saremo pronti a connetterci con giovani talenti e ad esplorare nuove opportunità lavorative.
La collaborazione tra le istituzioni accademiche e il mondo delle aziende è un fattore chiave nello sviluppo professionale dei giovani studenti. L’Università di Parma ha sempre sostenuto questa sinergia attraverso eventi come il Job Day, che crea un ponte diretto tra le competenze emergenti degli studenti e le esigenze del mercato del lavoro. E noi di Sygest crediamo fermamente nell’importanza di questa connessione.
L’Evento: Un’Opportunità di Incontro
Sygest è entusiasta di partecipare a questo evento stimolante e di condividere le opportunità di carriera. Da anni, ci impegniamo a fornire soluzioni innovative e siamo costantemente alla ricerca di menti brillanti e appassionate che vogliano crescere con noi.
Il Job day sarà un’occasione per gli studenti di scoprire di più su Sygest, sulla cultura aziendale e sulle opportunità di sviluppo professionale che offriamo.
Cosa Offriamo ai Giovani Talenti
Tirocini formativi: Sygest crede nell’importanza di fornire esperienze pratiche ai giovani. Offriamo programmi di tirocini che consentono agli studenti di applicare le loro conoscenze in un contesto reale e di apprendere dai professionisti del settore.
Innovazione e Collaborazione: Sygest è un luogo in cui le idee sono valorizzate. Incentiviamo la collaborazione e l’innovazione, consentendo ai membri del team di contribuire attivamente alle soluzioni aziendali.
Per maggiori informazioni sull’evento, clicca qui.
IUNGO in Cloud – Sai perché il SaaS è la scelta giusta?
Scarica il whitepaper e scopri i vantaggi di cui la tua azienda potrà beneficiare con l’adozione di una soluzione Software as a Service (SaaS) come IUNGO
Per chi è a capo dei sistemi informativi delle aziende è diventata una vera e propria sfida quotidiana facilitare il lavoro da remoto e la collaborazione agevole con fornitori e colleghi, soprattutto se in azienda non sono presenti dei processi e dei sistemi di digitalizzazione a supporto come IUNGO.
Gartner, società di consulenza strategica IT di carattere internazionale, in una recente ricerca ha attribuito ai responsabili IT un ruolo sempre più centrale in termini di innovazione e ottimizzazione dei processi che supportano il business aziendale, attraverso:
la valutazione di partner tecnologici affidabili;
l’implementazione con successo di strumenti di remote working, digital comunication e infrastructure open.
IUNGO rappresenta la soluzione ideale per una gestione efficace e integrata della supply chain che digitalizza i processi d’acquisto e garantisce il pieno coinvolgimento dei fornitori, qualunque siano le loro dimensioni, lingua o infrastruttura tecnologica.
La piattaforma viene distribuita in modalità Software as a Service (SaaS) e, oltre a possedere tutte le caratteristiche descritte da Gartner, fornisce il servizio IUNGOMail: un’integrazione della posta elettronica con le reti B2B che offre ai fornitori la possibilità di interagire tramite un’e-mail smart che imita la funzionalità del portale web.
Mediante il modello di erogazione Software as a Service (SaaS) viene elargito un servizio di cloud computing che offre agli utenti un’applicazione cloud insieme alle piattaforme e all’infrastruttura IT che la supportano.
Con il termine ERP (Enterprise Resource Planning) si intende un sistema software che consente la gestione online delle risorse e dei processi aziendali (vendite, acquisti, gestione magazzino, contabilità, etc.) e l’accesso a tutti i dati e informazioni in logica Business Intelligence (BI). L’ERP permette di migliorare la gestione aziendale integrando in un unico strumento i flussi informativi generati dalle diverse aree garantendo il costante aggiornamento dei dati ed accelerando il processo di servizio.
ERP estesi o di seconda generazione
Le ultime versioni degli ERP (detti ERP estesi o di seconda generazione) hanno inglobato al loro interno nuove funzioni che, sfruttando le nuove tecnologie di comunicazione, consentono di dialogare in real time (RT) con la propria filiera produttiva o commerciale, creando così nuovi modelli di gestione d’impresa in cui l’azienda appare come un sistema aperto e profondamente integrato con il mondo esterno.
I moduli ERP estesi maggiormente utilizzati sono:
Customer Relationship Management (CRM): dedicato alla gestione dei flussi informativi relativi alle attività commerciali, di marketing e di post-vendita.
Supply Chain Management (SCM): gestisce tutte quelle attività legate alla sincronizzazione dei bisogni dell’azienda con la disponibilità dei fornitori.
Product Lifecycle Management (PLM): consente di seguire il ciclo di vita del prodotto dalla fase di progettazione, sviluppo, fino a quella di produzione e controllo dell’attività.
Business Intelligence (BI): supporta il processo decisionale tramite l’analisi multidimensionale dei dati, effettuando simulazioni e creando scenari di business.
Perché un’azienda dovrebbe usare un ERP?
E’ un ottimo strumento di supporto alle decisioni che quotidianamente si trova a dover affrontare.
Indispensabile per essere competitivi ed essere al passo con il mercato.
Rende i processi interni snelli e veloci.
Aumento delle vendite: fino al 40% di vendite in più utilizzando un CRM.
Semplificazione: la gestione dei processi di IT risulta più semplice per 7 aziende su 10.
Riduzione dei costi: riduzione dei costi fino al 50% per l’IT e fino al 40% per gli aspetti operativi.
Progetti completati: il 71% dei progetti gestiti tramite ERP vengono completati nei tempi previsti.
Cloud ERP
Attraverso una soluzione di Cloud ERP l’utente può accedere e consultare le informazioni aziendali in modo semplice, intuitivo, in qualsiasi luogo, con qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, PC) e in qualsiasi momento. I principali fruitori di questo servizio sono sicuramente gli agenti di commercio, i commerciali, manager, imprenditori ed in generale qualsiasi figura aziendale interna o esterna che ha la necessità di reperire dati, informazioni e documenti in modo estremamente semplice e flessibile, in tempo reale e soprattutto in qualsiasi luogo si trovi.
Le funzionalità di un ERP in Cloud favoriscono la consultazione di dati ed informazioni commerciali riguardanti i clienti, agenti, prodotti, listino, ordini, fatturati ecc. Il fatto di avere a disposizione informazioni sempre aggiornate, ovviando ad oneri di comunicazione quali telefonate, email ed altro, permette di aumentare notevolmente il livello di efficienza e di sviluppare il proprio business in modo tempestivo e moderno, ossia al passo coi tempi e con le nuove tecnologie.
La prima caratteristica di un ERP in Cloud che si rispetti è che sia modulare ed spandibile, ossia che consenta di attivare solo quelle funzioni necessarie per l’azienda, ottenendo in questo modo un prodotto cucito su misura, massimizzando l’investimento iniziale. Ogni azienda ha delle esigenze specifiche da soddisfare. I software gestionali sono generalmente dei prodotti che gli esperti definiscono “orizzontali” cioè in grado di coprire le esigenze della maggior parte delle necessità aziendali. Prodotti quindi poco attenti alle specificità di un’azienda. E’ molto importante quindi che il software gestionale possa essere integrato con “soluzioni verticali” in modo da gestire al meglio le peculiarità dei propri affari. È importante sottolineare il fatto che è l’ERP a doversi adattare ai processi aziendali: quindi un buon software gestionale può essere utile all’azienda per implementare e razionalizzare aspetti tecnici differenti.
Iniziare la gestione della propria attività su una piattaforma di Cloud Computing (Vedi il precedente articolo sul Cloud Computing) con l’esternalizzazione di tutte le risorse hardware e software, consente di avere numerosi benefici, come:
Affidare la gestione dell’hardware e del software ad un service provider dedicato, che si occupa di mantenere sicura e aggiornata l’intera infrastruttura.
Possibilità di accesso tramite qualsiasi device: sia esso uno smartphone, un tablet o un PC.
Usabilità immediata ed efficace da qualunque luogo, grazie ad una semplice connessione internet.
Abbattimento dei costi di supporto.
Semplificazione della gestione degli aggiornamenti.
Condivisione della piattaforma operativa tra più utenti.
Possibilità di gestire le vendite on-line.
Sicurezza dei dati supportata dall’hosting provider: tutti i dati sono controllati e gestiti in sicurezza e trasmessi con sistemi avanzati di crittografia.
Integrazione facile e semplificata tra aree tematiche diverse.
Concreta semplicità di utilizzo e di assistenza.
Vantaggi garantiti da un ERP in Cloud
Attraverso questa soluzione è possibile accedere ai propri dati, in real time (RT), attraverso qualsiasi device e da qualsiasi posto, disponendo semplicemente di una connessione Internet. I vantaggi offerti dal Cloud sono legati ai seguenti temi:
Sicurezza. Viene messa a disposizione dell’utente un’infrastruttura costantemente monitorata e controllata, in grado di garantire un livello di protezione molto importante per tutelare la privacy delle informazioni. Il servizio Cloud beneficia di tecnologie all’avanguardia e modelli di protezione dati: questo significa che tutti i dati sono costantemente protetti e sicuri.
Scalabilità: In questo modo non sarà più necessario cambiare il proprio server aziendale e adattarlo alle risorse necessarie.
Affidabilità: i server sono sempre funzionanti e raggiungibili attraverso una connessione Internet.
Supporto: Il servizio di gestione dei server e il backup dei dati sono, in genere, inclusi nel pacchetto che si acquista.
In un precedente articolo del nostro blog abbiamo messo a confronto la soluzione Cloud ERP e quella On-Premise: clicca qui per leggerlo.
Sygest Srl fornisce soluzioni “as a service” quali ERP per le aziende (vedi qui) e applicazioni per la Pubblica Amministrazione (PA) per la sottomissione di istanze online (vedi qui).
Info e contatti
Per ricevere ulteriori informazioni inerente al tema degli ERP e per conoscere tutte le soluzioni software di Sygest Srl ti invitiamo a scrivere all’indirizzo all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web: www.sygest.com e www.manualipdf.it
Cloud computing – Come cambia il business delle Aziende
Il Cloud computing consente l’utilizzo condiviso e da remoto delle risorse, l’accesso alle applicazioni in modalità “as a service” e “pay per use”
Il termine Cloud computing indica un paradigma di erogazione di risorse informatiche, come l’archiviazione, l’elaborazione o la trasmissione di dati, sfruttando risorse hardware e software che sono distribuite e virtualizzate presso delle Server Farm (solitamente dislocate presso dei “service provider” oppure società di software che offrono questo servizio). Secondo la definizione dell’ente americano Nist (National Institute of Standards and Technology), il cloud computing è “un modello che permette da qualsiasi luogo l’accesso tramite Internet a un insieme di risorse di elaborazione condivise e configurabili“.
L’Unione Europea (UE) ha intravisto i vantaggi competitivi derivanti da questa nuova “architettura”: per esempio un coordinamento più efficiente e rapido delle fasi del processo e la possibilità di integrare risorse di lavoro diverse in modalità Cad/Cam/Cae. Seguendo le politiche strategiche tracciate dall’industria tedesca, ha stanziato i primi finanziamenti per la realizzazione di progetti pilota, inserendoli nel piano di sviluppo battezzato “Industria Digitale 4.0” (Vedi il precedente articolo sull’Industria 4.0).
I vantaggi che si ottengono attraverso il Cloud computing sono notevoli e importanti:
il fatto di poter installare il proprio Software Gestionale ed altre applicazioni su un server virtuale remoto consente di non avere più preoccupazioni per problemi riguardanti l’hardware ed il software, in quanto la gestione di tutta l’architettura informatica è affidata al personale esperto del service provider. A loro spetteranno i vari compiti: effettuare le configurazioni dell’hardware e del software, installare le nuove release delle procedure gestionali e delle altre applicazioni, gestire il salvataggio degli archivi, ecc.
una sensibile riduzione dei costi, derivante dal risparmio di tempo che veniva dedicato a queste attività. In questo modo si ha la possibilità di gestire gli investimenti nel tempo in base al cambiamento dell’esigenze dell’azienda;
una maggiore sicurezza dei dati;
flessibilità, semplicità e velocità di utilizzo. Le applicazioni sono online 24h su 24h ed è sufficiente disporre di un PC con qualunque sistema operativo (Windows, MacOs, Linux) ed un collegamento ad Internet per poter accedere via web (dall’ufficio, da casa, da qualsiasi altro luogo) ai propri dati e documenti. La soluzione in Cloud permette di richiedere le risorse specifiche nel tempo, in base alle esigenze dell’azienda;
il vantaggio di utilizzare un’infrastruttura informatica sempre all’avanguardia, poiché costantemente aggiornata dal service provider;
flussi di cassa: la soluzione in Cloud permette di poter utilizzare canoni mensili o annuali senza la necessità di pagare in anticipo.
Il Software-as-a-Service (SaaS), ovvero la possibilità di utilizzare programmi specializzati senza doverne acquistare le costose licenze, sta diventando il principale campo di applicazione per il Cloud computing (come stimano le principali società di ricerca).
L’offerta proposta dal Cloud apre a diversi scenari, come ad esempio la possibilità di condividere il Software Gestionale tra lo studio del commercialista e l’Azienda: in questo modo entrambi potranno operare sugli stessi archivi, eseguendo ciascuno le applicazioni di propria competenza e per le quali sono autorizzati. Oppure impiegati che operano per conto della stessa azienda ma da luoghi diversi: questi potranno accedere via web ai propri dati senza doversi più preoccupare dell’infrastruttura informatica.
Sygest Srl fornisce soluzioni “as a service” quali ERP per le aziende (vedi qui) e applicazioni per la Pubblica Amministrazione (PA) per la sottomissione di istanze online (vedi qui).
Info e contatti
Per ricevere ulteriori informazioni sulle soluzioni gestionali in Cloud e per conoscere tutti i prodotti software di Sygest Srl ti invitiamo a scrivere all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web: www.sygest.com e www.manualipdf.it