Industrial Internet of Things (IIoT) – Soluzioni per l’Industria 4.0
Industrial Internet of Things o (Industry 4.0) è un’espressione molto popolare nel mondo anglosassone per identificare le tecnologie, utilizzate nel contesto industriale, diventate più smart e quindi in grado di rivoluzionare interamente lo scenario aziendale e produttivo, sempre più connesso e ottimizzato attraverso dati e analisi digitali.
Lo scopo dell’Industrial Internet of Things (IIoT) è quello di ottimizzare il processo produttivo connettendo tra loro le macchine, rilevando, acquisendo ed elaborando dati che consentano analisi e manutenzione predittiva, con conseguente risparmio dei costi. Questo è stato uno dei temi trattati nel corso del seminario intitolato “Dalla progettazione CAD al post vendita“, organizzato da Sygest nella giornata di martedi 6 novembre 2018.
Le macchine e i dispositivi collocati all’interno del sistema di produzione possono comunicare e inviare dati attraverso tre modalità: mediante connessione al PLC, a sistemi SCADA o tramite interfacce software in grado di dialogare con dispositivi IoT, sensori intelligenti, etc..
1 – PLC
Nonostante l’Industrial Internet of Things o (Industry 4.0) stia facendo passi da gigante il pilastro dell’automazione industriale rimane il PLC, considerato il principale centro di controllo per un sistema di produzione e l’unità di elaborazione centrale per tutte le decisioni in tempo reale.
I PLC vengono progettati per essere dispositivi autonomi e programmabili, in grado di reagire agli input/output ricevuti. Gli algoritmi di controllo al loro interno rispondono alle variazioni di livello logico di pilotaggio che comandano gli attuatori esterni.
I moderni PLC devono garantire:
- controllo ad alte prestazioni, gli ambienti di produzione necessitano di PLC per elaborare istruzioni, interruzioni e supporto HMI integrato ad alta velocità;
- connettività di tipo M2M, ovvero Machine-to-Machine, richiedendo così il supporto di più protocolli Industrial Ethernet;
- sicurezza nelle comunicazioni e interoperabilità funzionale tra diverse piattaforme informatiche.
2 – Sistemi SCADA
I sistemi SCADA (acronimo di “Supervisory Control And Data Acquisition” ovvero “controllo di supervisione e acquisizione dati“) sono progettati per controllare un intero impianto di produzione industriale, anche a distanza.
Attraverso sensori e altri strumenti di misurazione collegati a macchinari e strutture della fabbrica, i sistemi SCADA garantiscono un controllo dell’intero sistema. Quando parliamo di sistemi SCADA ci riferiamo a un sistema informatico distribuito in grado di occuparsi della supervisione, raccolta dati e del controllo dell’impianto.
I sistemi SCADA supportano i processi decisionali in azienda e garantiscono un notevole sviluppo dell’automazione industriale, garantendo un controllo esaustivo del processo produttivo in tempo reale, riducendo la necessità di controlli manuali e la presenza fisica di operatori specializzati.
Attraverso la connettività alla rete Internet è infatti possibile accedere ai sistemi SCADA anche da remoto, sfruttando una connessione protetta (ad esempio tramite una VPN) per interagire con il pannello di controllo dell’impianto di produzione.