IUNGO in Cloud

IUNGO in Cloud - Whitepaper sulla soluzione SaaS | Sygest Srl

IUNGO in Cloud – Sai perché il SaaS è la scelta giusta?

Scarica il whitepaper e scopri i vantaggi di cui la tua azienda potrà beneficiare con l’adozione di una soluzione Software as a Service (SaaS) come IUNGO

Per chi è a capo dei sistemi informativi delle aziende è diventata una vera e propria sfida quotidiana facilitare il lavoro da remoto e la collaborazione agevole con fornitori e colleghi, soprattutto se in azienda non sono presenti dei processi e dei sistemi di digitalizzazione a supporto come IUNGO.



Gartner, società di consulenza strategica IT di carattere internazionale, in una recente ricerca ha attribuito ai responsabili IT un ruolo sempre più centrale in termini di innovazione e ottimizzazione dei processi che supportano il business aziendale, attraverso:

  • la valutazione di partner tecnologici affidabili;
  • l’implementazione con successo di strumenti di remote workingdigital comunication infrastructure open.


IUNGO in Cloud - Whitepaper sulla soluzione SaaS | Sygest Srl

IUNGO rappresenta la soluzione ideale per una gestione efficace e integrata della supply chain che digitalizza i processi d’acquisto e garantisce il pieno coinvolgimento dei fornitori, qualunque siano le loro dimensioni, lingua o infrastruttura tecnologica.

La piattaforma viene distribuita in modalità Software as a Service (SaaS) e, oltre a possedere tutte le caratteristiche descritte da Gartner, fornisce il servizio IUNGOMail: un’integrazione della posta elettronica con le reti B2B che offre ai fornitori la possibilità di interagire tramite un’e-mail smart che imita la funzionalità del portale web.

Mediante il modello di erogazione Software as a Service (SaaS) viene elargito un servizio di cloud computing che offre agli utenti un’applicazione cloud insieme alle piattaforme e all’infrastruttura IT che la supportano.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

PA Digitale e cloud

PA Digitale - cloud | Sygest Srl

PA Digitale: sviluppo del cloud e piano di formazione

Per sfruttare correttamente le recenti innovazioni tecnologiche nel campo della PA Digitale, occorrono soluzioni certificate e qualificate per il cloud, nonché un piano di formazione per le competenze digitali.

Sviluppare un’offerta cloud di qualità per la PA Digitale rappresenta il punto di partenza per l’intera riuscita del Piano Triennale ICT. Ciò rappresenta  la chiave di volta per l’avvio di una vera e propria semplificazione e razionalizzazione della PA Digitale in funzione della crescita tecnologica del paese.

Tale processo necessita però di tempi lunghi e di diversi passaggi tecnici, come del resto gran parte delle azioni e dei progetti contenuti nel Piano Triennale ICT che,  ricordiamolo, è partito in ritardo di almeno un paio d’anni e nel frattempo sta accumulando ulteriori ritardi.

Tutti questi rinvii sono controproducenti e deleteri  dato che, nel frattempo, sul  territorio nazionale si stanno realizzando tante iniziative presenti all’interno dei piani operativi delle Regioni e delle Città metropolitane nell’ambito della programmazione 2014-2020: queste, dovendo rispettare i vari vincoli di spesa e di rendicontazione, non possono accumulare ritardi e rischiano quindi di non risultare perfettamente allineati col il Piano Triennale ICT.

Nell’ambito delle tecnologie cloud erano previsti i seguenti rilasci:

  1. Circolare AgID “Criteri per la qualificazione di servizi SaaS per il Cloud della PA” (data di rilascio: giugno 2017)
  2. Disposizioni per il procurement dei servizi SaaS per il Cloud della PA (data di rilascio: giugno 2017)
  3. Capitolato tecnico per la realizzazione di un MarketPlace dei servizi SaaS per il Cloud della PA (data di rilascio: settembre 2017)
  4. Circolare AgID “Criteri per la qualificazione dei Cloud Service Provider pubblici per la PA” (data di rilascio: ottobre 2017)
  5. Linee guida per lo sviluppo e la manutenzione di applicazioni per il cloud della PA (data di rilascio: dicembre 2017)

Purtroppo, nessuno di questi rilasci è stato poi realizzato nel concreto, nonostante l’attuale l’offerta cloud sia limitata a quanto previsto e contenuta nei vari lotti SPC delle gare Consip, ricoprendo solamente una piccola parte del reale fabbisogno della PA Digitale.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

ERP System

ERP System

ERP – Il Software Gestionale Aziendale

 

Con il termine ERP (Enterprise Resource Planning) si intende un sistema software che consente la gestione online delle risorse e dei processi aziendali (vendite, acquisti, gestione magazzino, contabilità, etc.) e l’accesso a tutti i dati e informazioni in logica Business Intelligence (BI). L’ERP permette di migliorare la gestione aziendale integrando in un unico strumento i flussi informativi generati dalle diverse aree garantendo il costante aggiornamento dei dati ed accelerando il processo di servizio.


ERP System | Sygest Srl

ERP estesi o di seconda generazione

Le ultime versioni degli ERP (detti ERP estesi o di seconda generazione) hanno inglobato al loro interno nuove funzioni che, sfruttando le nuove tecnologie di comunicazione, consentono di dialogare in real time (RT) con la propria filiera produttiva o commerciale, creando così nuovi modelli di gestione d’impresa in cui l’azienda appare come un sistema aperto e profondamente integrato con il mondo esterno.

I moduli ERP estesi maggiormente utilizzati sono:

  • Customer Relationship Management (CRM): dedicato alla gestione dei flussi informativi relativi alle attività commerciali, di marketing e di post-vendita.
  • Supply Chain Management (SCM): gestisce tutte quelle attività legate alla sincronizzazione dei bisogni dell’azienda con la disponibilità dei fornitori.
  • Product Lifecycle Management (PLM): consente di seguire il ciclo di vita del prodotto dalla fase di progettazione, sviluppo, fino a quella di produzione e controllo dell’attività.
  • Business Intelligence (BI): supporta il processo decisionale tramite l’analisi multidimensionale dei dati, effettuando simulazioni e creando scenari di business.

 

Perché un’azienda dovrebbe usare un ERP?

  1. E’ un ottimo strumento di supporto alle decisioni che quotidianamente si trova a dover affrontare.
  2. Indispensabile per essere competitivi ed essere al passo con il mercato.
  3. Rende i processi interni snelli e veloci.
  4. Aumento delle vendite: fino al 40% di vendite in più utilizzando un CRM.
  5. Semplificazione: la gestione dei processi di IT risulta più semplice per 7 aziende su 10.
  6. Riduzione dei costi: riduzione dei costi fino al 50% per l’IT e fino al 40% per gli aspetti operativi.
  7. Progetti completati: il 71% dei progetti gestiti tramite ERP vengono completati nei tempi previsti.

 

Cloud ERP

Attraverso una soluzione di Cloud ERP l’utente può accedere e consultare le informazioni aziendali in modo semplice, intuitivo, in qualsiasi luogo, con qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, PC) e in qualsiasi momento. I principali fruitori di questo servizio sono sicuramente gli agenti di commercio, i commerciali, manager, imprenditori ed in generale qualsiasi figura aziendale interna o esterna che ha la necessità di reperire dati, informazioni e documenti in modo estremamente semplice e flessibile, in tempo reale e soprattutto in qualsiasi luogo si trovi.


Cloud ERP | Sygest Srl

Le funzionalità di un ERP in Cloud favoriscono la consultazione di dati ed informazioni commerciali riguardanti i clienti, agenti, prodotti, listino, ordini, fatturati ecc. Il fatto di avere a disposizione informazioni sempre aggiornate, ovviando ad oneri di comunicazione quali telefonate, email ed altro, permette di aumentare notevolmente il livello di efficienza e di sviluppare il proprio business in modo tempestivo e moderno, ossia al passo coi tempi e con le nuove tecnologie.

La prima caratteristica di un ERP in Cloud che si rispetti è che sia modulare ed spandibile, ossia che consenta di attivare solo quelle funzioni necessarie per l’azienda, ottenendo in questo modo un prodotto cucito su misura, massimizzando l’investimento iniziale. Ogni azienda ha delle esigenze specifiche da soddisfare. I software gestionali sono generalmente dei prodotti che gli esperti definiscono “orizzontali” cioè in grado di coprire le esigenze della maggior parte delle necessità aziendali. Prodotti quindi poco attenti alle specificità di un’azienda. E’ molto importante quindi che il software gestionale possa essere integrato con “soluzioni verticali” in modo da gestire al meglio le peculiarità dei propri affari. È importante sottolineare il fatto che è l’ERP a doversi adattare ai processi aziendali: quindi un buon software gestionale può essere utile all’azienda per implementare e razionalizzare aspetti tecnici differenti.

Iniziare la gestione della propria attività su una piattaforma di Cloud Computing (Vedi il precedente articolo sul Cloud Computing) con l’esternalizzazione di tutte le risorse hardware e software, consente di avere numerosi benefici, come:

  • Affidare la gestione dell’hardware e del software ad un service provider dedicato, che si occupa di mantenere sicura e aggiornata l’intera infrastruttura.
  • Possibilità di accesso tramite qualsiasi device: sia esso uno smartphone, un tablet o un PC.
  • Usabilità immediata ed efficace da qualunque luogo, grazie ad una semplice connessione internet.
  • Abbattimento dei costi di supporto.
  • Semplificazione della gestione degli aggiornamenti.
  • Condivisione della piattaforma operativa tra più utenti.
  • Possibilità di gestire le vendite on-line.
  • Sicurezza dei dati supportata dall’hosting provider: tutti i dati sono controllati e gestiti in sicurezza e trasmessi con sistemi avanzati di crittografia.
  • Integrazione facile e semplificata tra aree tematiche diverse.
  • Concreta semplicità di utilizzo e di assistenza.

 

Vantaggi garantiti da un ERP in Cloud

Attraverso questa soluzione è possibile accedere ai propri dati, in real time (RT), attraverso qualsiasi device e da qualsiasi posto, disponendo semplicemente di una connessione Internet. I vantaggi offerti dal Cloud sono legati ai seguenti temi:

  • Sicurezza. Viene messa a disposizione dell’utente un’infrastruttura costantemente monitorata e controllata, in grado di garantire un livello di protezione molto importante per tutelare la privacy delle informazioni. Il servizio Cloud beneficia di tecnologie all’avanguardia e modelli di protezione dati: questo significa che tutti i dati sono costantemente protetti e sicuri.
  • Scalabilità: In questo modo non sarà più necessario cambiare il proprio server aziendale e adattarlo alle risorse necessarie.
  • Affidabilità: i server sono sempre funzionanti e raggiungibili attraverso una connessione Internet.
  • Supporto: Il servizio di gestione dei server e il backup dei dati sono, in genere, inclusi nel pacchetto che si acquista.

In un precedente articolo del nostro blog abbiamo messo a confronto la soluzione Cloud ERP e quella On-Premise: clicca qui per leggerlo.

 

Sygest Srl fornisce soluzioni “as a service” quali ERP per le aziende (vedi qui) e applicazioni per la Pubblica Amministrazione (PA) per la sottomissione di istanze online (vedi qui).

 

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni inerente al tema degli ERP e per conoscere tutte le soluzioni software di Sygest Srl ti invitiamo a scrivere all’indirizzo all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web: www.sygest.com e www.manualipdf.it

 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Cloud computing

Cloud computing | Sygest Srl

Cloud computing – Come cambia il business delle Aziende


Cloud computing | Sygest Srl

Il Cloud computing consente l’utilizzo condiviso e da remoto delle risorse, l’accesso alle applicazioni in modalità “as a service” e “pay per use”

 

Il termine Cloud computing indica un paradigma di erogazione di risorse informatiche, come l’archiviazione, l’elaborazione o la trasmissione di dati, sfruttando risorse hardware e software che sono distribuite e virtualizzate presso delle Server Farm (solitamente dislocate presso dei “service provider” oppure società di software che offrono questo servizio). Secondo la definizione dell’ente americano Nist (National Institute of Standards and Technology), il cloud computing è “un modello che permette da qualsiasi luogo l’accesso tramite Internet a un insieme di risorse di elaborazione condivise e configurabili“.

L’Unione Europea (UE) ha intravisto i vantaggi competitivi derivanti da questa nuova “architettura”: per esempio un coordinamento più efficiente e rapido delle fasi del processo e la possibilità di integrare risorse di lavoro diverse in modalità Cad/Cam/Cae. Seguendo le politiche strategiche tracciate dall’industria tedesca, ha stanziato i primi finanziamenti per la realizzazione di progetti pilota, inserendoli nel piano di sviluppo battezzato “Industria Digitale 4.0” (Vedi il precedente articolo sull’Industria 4.0).

I vantaggi che si ottengono attraverso il Cloud computing sono notevoli e importanti:

  • il fatto di poter installare il proprio Software Gestionale ed altre applicazioni su un server virtuale remoto consente di non avere più preoccupazioni per problemi riguardanti l’hardware ed il software, in quanto la gestione di tutta l’architettura informatica è affidata al personale esperto del service provider. A loro spetteranno i vari compiti: effettuare le configurazioni dell’hardware e del software, installare le nuove release delle procedure gestionali e delle altre applicazioni, gestire il salvataggio degli archivi, ecc.
  • una sensibile riduzione dei costi, derivante dal risparmio di tempo che veniva dedicato a queste attività. In questo modo si ha la possibilità di gestire gli investimenti nel tempo in base al cambiamento dell’esigenze dell’azienda;
  • una maggiore sicurezza dei dati;
  • flessibilità, semplicità e velocità di utilizzo. Le applicazioni sono online 24h su 24h ed è sufficiente disporre di un PC con qualunque sistema operativo (Windows, MacOs, Linux) ed un collegamento ad Internet per poter accedere via web (dall’ufficio, da casa, da qualsiasi altro luogo) ai propri dati e documenti. La soluzione in Cloud permette di richiedere le risorse specifiche nel tempo, in base alle esigenze dell’azienda;
  • il vantaggio di utilizzare un’infrastruttura informatica sempre all’avanguardia, poiché costantemente aggiornata dal service provider;
  • flussi di cassa: la soluzione in Cloud permette di poter utilizzare canoni mensili o annuali senza la necessità di pagare in anticipo.

Il Software-as-a-Service (SaaS), ovvero la possibilità di utilizzare programmi specializzati senza doverne acquistare le costose licenze, sta diventando il principale campo di applicazione per il Cloud computing (come stimano le principali società di ricerca).

L’offerta proposta dal Cloud apre a diversi scenari, come ad esempio la possibilità di condividere il Software Gestionale tra lo studio del commercialista e l’Azienda: in questo modo entrambi potranno operare sugli stessi archivi, eseguendo ciascuno le applicazioni di propria competenza e per le quali sono autorizzati. Oppure impiegati che operano per conto della stessa azienda ma da luoghi diversi: questi potranno accedere via web ai propri dati senza doversi più preoccupare dell’infrastruttura informatica.

Sygest Srl fornisce soluzioni “as a service” quali ERP per le aziende (vedi qui) e applicazioni per la Pubblica Amministrazione (PA) per la sottomissione di istanze online (vedi qui).

 

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni sulle soluzioni gestionali in Cloud e per conoscere tutti i prodotti software di Sygest Srl ti invitiamo a scrivere all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web: www.sygest.com e www.manualipdf.it

 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

ERP

ERP (Enterprise Resource Planning) | Sygest Srl

ERP: meglio la soluzione Cloud o quella On-Premise?

 

I sistemi ERP tradizionali stanno arrivando alla fine del loro ciclo di vita utile e alcune funzionalità che un tempo erano considerate fondamentali hanno perso il loro fascino.
I nuovi ERP sono piattaforme molto ampie, che spesso offrono un ventaglio di funzionalità perfino troppo ampio per le esigenze di un’azienda di medie dimensioni.
Il mercato ERP SaaS (Software-as-a-Service) per le medie aziende, ad oggi, non ha ancora preso piede ma sta destando parecchio interesse. Prima di compiere qualsiasi scelta è utile analizzare attentamente alcuni aspetti delle due opzioni: On-Premise e Cloud.

ERP: Cloud vs On-Premise Systems | Sygest Srl
 

ERP sulla nuvola vs ERP nella nuvola

Esiste un continuum ideale di possibili combinazioni tra la tecnologia ERP e quella Cloud, che si snoda attorno a 2 modelli principali:

  1. l’ERP sulla nuvola
  2. l‘ERP nella nuvola

Il primo modello rappresenta un’evoluzione dell’ERP On-Premise e On-site, saldamente ancorato ad un’infrastruttura dedicata, di proprietà dell’azienda, con un mix di funzionalità standard e customizzazioni disegnate su processi definiti. Rispetto al modello tradizionale, l’ERP sulla nuvola è collocato su un’infrastruttura condivisa. L’infrastruttura può essere di proprietà dell’azienda (Corporate Data Center) o di un fornitore esterno (Hosting). A prescindere dalla scelta di un Cloud privato o pubblico, l’ERP mantiene un database dedicato, così come un’identità in termini di funzionalità e processi supportati.
Le implicazioni manageriali di questo modello sono piuttosto note: alto investimento iniziale (licenze + implementazione), tempi medio-lunghi di parametrizzazione, costi annuali elevati per le persone interne e/o esterne che si occupano del servizio, investimenti successivi per upgrade e passaggi di release.

Il secondo modello si basa sulla perfetta fusione fra la soluzione ERP e il paradigma del Cloud. La soluzione ERP non è appoggiata alla nuvola, ma è concepita nativamente nella nuvola. Il vendor mette a disposizione una piattaforma condivisa fra più aziende, un’unica tecnologia database e funzionalità standard uguali per tutte le aziende utenti. Le customizzazioni sono possibili per singoli clienti e sono abilitate dall’apertura della piattaforma verso il mondo esterno, grazie all’esposizione di interfacce di programmazione (API). Tanto più il fornitore utilizza interfacce standard, tanto più la sua soluzione Cloud ERP sarà orientata alla collaborazione fra sviluppatori per la realizzazione di nuove funzionalità, quindi all’innovazione, alla flessibilità e all’efficacia. La stabilizzazione e diffusione dei nuovi sviluppi porta alla loro possibile promozione a funzionalità standard, in un ciclo virtuoso di miglioramento continuo per i clienti. Dal punto di vista economico, al di là del costo di ingresso, il pagamento di un canone periodico (valorizzato a consumo, a utente o secondo altre modalità) dovrebbe garantire anche l’innovazione permanente delle funzionalità standard. La condivisione di funzionalità consente anche abbattere i tempi di implementazione.

 

Requisiti per elaborare una lista di fornitori di software ERP

L’elenco delle opzioni per le infrastrutture SaaS (Software-as-a-Service), IaaS (Infrastructure-as-a-Service) e PaaS (Platform-as-a-Service) sta aumentando gradualmente e con essa migliorano le funzionalità di sicurezza e gli strumenti di gestione: tutti aspetti questi che rendono il Cloud una scelta praticabile e sempre anche più degna di considerazione.
Prima di valutare le opzioni delle soluzioni On-Premise e Cloud, è utile sapere prima quale modello finanziario si adatta meglio ai piani strategici dell’azienda: investire in capitale o stanziare un budget di spesa predefinito.

Gli ERP Cloud vengono generalmente considerati come una spesa extra da dover sostenere, mentre le implementazioni On-Premise si concretizzano principalmente in spese in conto capitale. Nel caso in cui l’impianto o la linea di business sono in procinto di essere venduti o accorpati, la una soluzione Cloud può rivelarsi economicamente vantaggiosa. Quando le organizzazioni si uniscono, infatti, i software On-Premise possono diventare più una responsabilità che un vantaggio. Le soluzioni Cloud, inoltre, forniscono un ritorno più rapido sugli investimenti, ma a lungo termine possono rivelarsi più costose.

ERP: Cloud vs On-Premise | Sygest Srl

Qui di seguito sono elencati alcuni aspetti importanti che le aziende di medie dimensioni dovrebbero valutare con molta attenzione: si tratta di spunti che consentono di stabilire i requisiti utili ad elaborare una lista di fornitori di software ERP e operare la scelta più oculata possibile tra l’opzione Cloud e quella On-Premise.

  1. Ibridi o Hosted
    Le aziende non devono più sentirsi bloccate in uno specifico sistema, specialmente quando si tratta di software on-premise. I migliori fornitori garantiscono un mix di opzioni, compresi i sistemi ibridi, che forniscono servizi in grado di connettere le applicazioni hosted con gli ERP on-premise, tutti configurati in base alle esigenze del cliente.
  2. Software tradizionale ospitato nel Cloud
    I fornitori di servizi SAAS aggiungono ampiezza e robustezza alle caratteristiche della propria offerta: una strada percorribile consiste nell’acquistare una licenza software On-Premise e ospitare l’applicazione “sulla nuvola”, in modo da sfruttare l’hardware e le infrastrutture IT predisposti per l’implementazione del Cloud. Alcuni provider di servizi Cloud possono copiare in maniera modo efficace l’intero ambiente ERP con il suo software di base e i sistemi operativi.
  3. Accesso in mobilità
    I dispositivi mobile sono in grado di fornire ai dipendenti l’accesso rapido ai dati di produzione, magazzino e quelli relativi ai clienti; queste informazioni possono aiutare a ottenere un vantaggio competitivo e concreto. Le funzionalità mobile delle applicazioni ERP rappresentano uno strumento efficiente per snellire e accelerare processi di business specifici.
  4. Personalizzazione vs Configurazione
    Le applicazioni in commercio oggi sono quasi tutte ben progettate, modulari e configurabili, cosa questa che aiuta a minimizzare la personalizzazione e i costi. L’ERP SaaS tende ancora a essere più configurabile rispetto al software on-premise, anche se i fornitori tradizionali stanno man mano recuperando terreno. Occorre identificare le aree in cui le personalizzazioni possono essere necessarie, con un occhio di riguardo per: workflow, privilegi d’accesso, integrazione dei dati, reportistica e sicurezza. La personalizzazione può essere molto costosa e l’alternativa consiste nel decidere se le pratiche commerciali attuali possono essere modificate in modo da adattarsi alle funzionalità off-the-shelf.
  5. Funzionalità operative del Cloud
    I migliori fornitori di ERP Cloud possono mettere facilmente nero su bianco, divulgando le loro prassi e le certificazioni relative a: governance dei dati, conformità, normative e sicurezza dei record. Le procedure operative devono includere sia gli automatismi di gestione della protezione, sia la capacità di rispondere dinamicamente ai possibili cambiamenti delle risorse storage e di rete: il tutto garantendo al cliente piena visibilità di tali cambiamenti.
  6. Calcolo dei costi di entrambe le opzioni, SAAS e on-premise
    Un sistema ERP Cloud dovrebbe prevedere dei canoni di abbonamento mensili semplici e prevedibili. Alcuni fornitori di ERP SAAS possono inizialmente sembrare meno costosi, ma comprendendo nel calcolo tutti gli utenti, le funzionalità, lo storage e le risorse di rete necessarie per utilizzare questi sistemi, i costi possono lievitare sensibilmente. Il confronto andrà fatto con il computo complessivo dei costi delle licenze software, dell’infrastruttura hardware e software, della manutenzione e dell’aggiornamento, oltre che quelli del personale. Entrambe le opzioni, non va dimenticato, possono rendere necessarie delle personalizzazioni, quindi i relativi costi non vanno sottovalutati.
  7. Comprensione del business da parte del vendor di ERP
    Essere a conoscenza dei propri processi produttivi e delle proprie necessità è importante per determinare quanto si possa considerare affidabile il fornitore in termini della sua capacità di riuscire a creare una soluzione che sia in grado di adattarsi perfettamente all’ambiente della società. Conoscere la direzione strategica della propria azienda e identificare i requisiti funzionali degli ERP sono passi importanti prima di stilare una lista dei vendor ERP. Questo permette anche di comprendere bene ciò che si vuole ottenere, prima di capire le modalità con le quali queste necessità potrebbero essere soddisfatte.

 

Sygest Srl è da sempre attenta all’argomento legato ai software gestionali ERP, soprattutto grazie alla partnership con NTS Informatica: la software house di Rimini che sviluppa e distribuisce, su tutto il territorio nazionale, le sue soluzioni.

 

Info e contatti

Per maggiori informazioni sull’argomento trattato ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web www.sygest.com e www.manualipdf.it

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail