5G – Internet of Things

5G - internet of things | Sygest Srl

5G: cos’è, come funziona e possibili scenari per il futuro

Come ogni anno, nel secondo semestre, Sygest approfondisce e sviluppa tematiche tecnologiche che ritiene strategiche per il futuro a breve ma anche a medio e lungo termine: oggi introduciamo quindi uno degli argomenti tecnologici “caldi” dell’estate, parlando di tecnologia 5G.

Il 5G (acronimo di 5th Generation) rappresenta l’insieme di tecnologie destinate alla telefonia mobile e cellulare, i cui standard di quinta generazione sono stati stabiliti per garantire prestazioni e velocità superiori a quelli della tecnologia attualmente utilizzata, ovvero 4G/IMT-Advanced.

La rete 4G è sempre più affollata e l’aumento della domanda porta a un incremento delle problematiche per gli utenti connessi, ovvero: aumento della latenza, rallentamento del download, degrado delle prestazioni complessive e aumento di disagi e disservizi.

Le frequenze di trasmissione del segnale previste per il 5G sono: 700 MHz (quella attualmente utilizzate dalle TV), 3600-3800 MHz e 26 GHz. La velocità di trasmissione dei dati stimata è fino a 100 volte superiore di quella del 4G, con una velocità potenziale massima di 20 Gbps (Giga bit per secondo), il che permetterà di scaricare molto rapidamente grandi quantità di dati.

Il 5G è strutturato per offrire significativi miglioramenti a reti e infrastrutture di telecomunicazioni e promette di cambiare ogni aspetto del mobile computing. Tutte le tecnologie digitali basate su Intelligenza Artificiale (IA), Internet of Things (IoT) e Realtà Virtuale trarranno enormi benefici dall’adozione di queste reti, accelerando il loro sviluppo e utilizzo anche nella realtà aziendali, sempre più orientate al modello di Industria 4.0.


5G - internet of things - IoT | Sygest Srl

Tra i vantaggi più significativi apportati dal 5G abbiamo:

  1. Aumento della larghezza di banda: attraverso una grande e potente infrastruttura wireless, la tecnologia 5G permetterà di trasferire facilmente qualsiasi mole di dati, molto più di quello che è possibile fare oggi. Questa tecnologia consentirà, infatti, la trasmissione immediata di enormi volumi di dati, creando una connessione lineare tra il mondo digitale, quello fisico e i servizi cloud. Come già accennato prima, la velocità di trasmissione dati dovrebbe raggiungere valori di picco di circa 20 Gbps. Nell’uso pratico e reale, però, le stime sono molto più basse e si aggirano interno a 1,4 Gbps. Facendo un rapido confronto con le reti 4G LTE (Cat. 15), qui il picco è di circa 4000 Mbps, sebbene nella pratica siamo vicini ai 100 Mbps.

  2. Alta densità. Il 4G attualmente non è in grado di connettere ogni cosa. Il mondo si sta evolvendo verso uno scenario che vede sempre più dispositivi connessi a Internet e in grado di scambiare dati tra loro, autonomamente. Il 5G punta a far connettere dispositivi e oggetti “intelligenti” che, al momento, sono ancora offline.

  3. Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Realtà Aumentata & Realtà Virtuale

Realtà Aumentata - Realtà Virtuale - Post Vendita | Sygest Srl

Realtà Aumentata e Realtà Virtuale a supporto dei servizi di Post Vendita

Il 5 Luglio Sygest ti aspetta a Viareggio per mostrarti le ultime novità di Virtual & Augmented Reality e Remote Real Time Assistance a supporto dei servizi di Post Vendita

Sygest ti invita all’evento che si terrà venerdì 5 luglio 2019 a Viareggio presso la sede del nostro partner Desys Srl (via della Vetraia, 7/11 – dalle 10:00 alle 13:00), in cui verranno presentate e testate applicazioni concrete di Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR) sviluppate per i settori manifatturiero e dei servizi.


Realtà Aumentata - Realtà Virtuale | Sygest Srl

La Realtà Aumentata è la sovrapposizione di livelli informativi (grafica e video 2D, 3D, audio) all’ambiente reale. Le informazioni testuali, visuali e auditive si aggiungono alla realtà attraverso una postazione dotata di webcam (workstation, PC, Mac), dispositivi mobili con fotocamera (smartphone, tablet) o particolari tipi di visori (smart glasses).

“L’occhio digitale” riprende l’ambiente circostante e interagisce in tempo reale con il software, che rielabora il flusso video e aggiunge contenuti multimediali che si integrano al contesto, arricchendolo attraverso funzionalità di tracciamento e geolocalizzazione.

La Realtà Virtuale nasce dalla collaborazione tra dispositivi hardware e software nel creare uno spazio virtuale (un mondo simulato e tridimensionale che agli occhi dell’utente appare reale) all’interno del quale la persona può muoversi liberamente. Per poter accedere e interagire con questo mondo digitale è necessario disporre di visori VR.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

MECSPE 2019 – Resoconto

MECSPE 2019 - Resoconto della Fiera per l'Industria 4.0 | Sygest Srl

MECSPE 2019 – Ottima tre giorni espositiva per Sygest

Si è conclusa da poco più di un mese la 18ª edizione del MECSPE 2019 (28-30 marzo – Fiere di Parma) il più grande appuntamento nazionale dedicato alle eccellenze tecnologiche applicate all’Industria 4.0, un raccordo sinergico tra le nuove tecnologie destinate alla produzione e le diverse filiere industriali.

Numeri alla mano MECSPE 2019 si è rivelata un grande successo, registrando la presenza di 56.498 visitatori certificati (+6% rispetto all’edizione 2018) e 2.355 aziende espositrici.

MECSPE 2019 è stata in grado di creare una virtuosa opportunità di matching tra gli stessi espositori dei diversi comparti presenti, fornitori e clienti dell’intera supply chain dell’industria manifatturiera, rappresentando un’importante occasione di business e di aggiornamento sulle tematiche legate all’innovazione.



Intervista realizzata dalla trasmissione Italia Economia all’Ing. Artemio Bisaschi (CEO Sygest)

 

Sygest, che ha preso parte alla fiera come espositore, ha colto l’occasione per presentare soluzioni e progetti innovativi sviluppati nel corso dell’ultimo periodo. MECSPE 2019 si è rivelata senza dubbio un’importante opportunità di dialogo e di confronto sia con gli utenti che hanno visitato lo stand, sia con le numerose realtà presenti.

Nel corso delle tre giornate di MECSPE 2019, Sygest ha illustrato ai visitatori la propria gamma completa di soluzioni software innovative ideate per il Service Management e la soluzione destinata al mondo dell’Automazione Industriale. In particolare, la nuova soluzione dedicata all’Automazione Industriale è in grado di ottimizzare l’interazione uomo-macchina (sviluppata secondo il modello dell’Industria 4.0) e di fornire un supporto completo e intuitivo, per eliminare i tempi di fermo macchina.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

MECSPE 2019 – Sygest presente in fiera

MECSPE 2019 - Prenota la tua DEMO gratuita in fiera | Sygest Srl

MECSPE 2019 – Sygest sarà presente alla fiera di riferimento dell’industria manifatturiera

Sygest parteciperà a MECSPE 2019, il più grande appuntamento dedicato alle eccellenze tecnologiche applicate all’industria e presenterà le innovative soluzioni sviluppate in ambito Service 4.0

Dal 28 al 30 marzo, presso il quartiere fieristico di Parma, si svolgerà MECSPE 2019, l’evento di riferimento per l’industria manifatturiera che ogni anno riunisce fornitori e produttori del mondo dell’automazione.


MECSPE 2019 - Prenota la tua DEMO gratuita in fiera | Sygest Srl

Sygest sarà presente a MECSPE 2019 allo Stand C62 (Padiglione 6) con la gamma completa di soluzioni ideate per l’automazione industriale e sviluppate secondo il modello dell’Industria 4.0, con l’intento di ottimizzare l’interazione uomo-macchina.

Per presentare le ultime novità, Sygest dà la possibilità di prenotare una DEMO relativa a una o più soluzioni specifiche, che verrà poi eseguita nello stand durante le giornate del MECSPE 2019:

 


 

Service 4.0: le innovative soluzioni proposte da Sygest

In ambito Service 4.0, Sygest ha sviluppato delle soluzioni software innovative capaci di offrire ai vendor di macchine industriali delle nuove e vantaggiose opportunità legate alla gestione della manutenzione, proponendo allo stesso tempo dei sistemi in grado di garantire elevati standard di affidabilità e alti gradi di flessibilità associati a una forte automazione.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Progettazione CAD – Seminario

Progettazione CAD - post vendita | Sygest Srl

Dalla progettazione CAD al post vendita: il seminario di Sygest

Martedi 6 novembre 2018 presso il Daytona Business Hotel (Strada Giardinetto 6, Collecchio – PR), Sygest terrà un seminario gratuito intitolato “Dalla progettazione CAD al post vendita“,  in cui verranno analizzate nel dettaglio le linee guida per una corretta gestione della documentazione tecnica e visuale.

Referenti della giornata saranno:

  • l’Ing. Gabriele Copelli (Mechanical Engineer) che illustrerà le principali regole da seguire per una corretta progettazione CAD;
  • Cristian Fallini (Responsabile documentazione tecnica e training – Emmeti S.p.A.) che analizzerà nel dettaglio il case history di successo riguardante l’utilizzo della soluzione Digital Advanced Visualization di Sygest in merito alla creazione della documentazione visuale a supporto del service;
  • Alessandro Ravenna (Esperto SAP VEA) che parlerà delle principali opportunità fornite dalla realtà aumentata e virtuale, nell’ambito del training e dell’assistenza da remoto in tempo reale.

 

 

Regole per una corretta progettazione CAD

In ambito aziendale, per un uso ottimale e corretto di un sistema CAD è fondamentale seguire un appropriato metodo di lavoro, conforme sia alle specifiche potenzialità del sistema CAD in questione sia alle caratteristiche del settore industriale in cui si opera.

Questo metodo si estrinseca in vere e proprie regole di progettazione CAD, attraverso cui il sistema può implementare e standardizzare gli itinerari progettuali e organizzativi di realizzazione del prodotto industriale sino alla gestione delle informazioni utili al post vendita.

Da sottolineare inoltre l’importanza e tutti i numerosi vantaggi derivanti dell’utilizzo dei file di scambio .JT, il formato 3D leggero più diffuso nell’ambito del PLM per la visualizzazione, la collaborazione e l’interoperabilità CAD.

 
Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail