Nel futuro delle aziende ci sarà il Company System: come raggiungere tutti gli obiettivi con un’unica e versatile soluzione
Oggi le evoluzioni legate alla digitalizzazione e al modello dell’Industria 4.0 hanno favorito la gestione integrata delle relazioni con:
- collaboratori e dipendenti (HRM);
- clienti (CRM);
- Supply Chain (SCM);
- tutti i dispositivi “intelligenti” connessi alla rete (IoT), capaci di inviare dati in tempo reale.
Sfruttando Big Data e algoritmi sempre più evoluti, è possibile relazionare gli ordini dei clienti con la capacità produttiva dei singoli reparti in modo da pianificare la disponibilità dei materiali e organizzare di conseguenza la produzione con alti gradi di precisione, riducendo al minimo errori e sprechi di risorse.
Attraverso l’integrazione tra CRM e ERP di nuova generazione si è in grado non solo di personalizzare la produzione rispetto alla domanda, ma anche di operare in modo “predittivo”, consentendo alle aziende di ideare e creare nuovi prodotti e servizi, anticipando le richieste dei clienti e seguendo la linea della disruptive innovation.
È possibile scegliere tra un gestionale cross-industry oppure “verticalizzato” sul settore in cui si opera: in questo caso i moduli vengono sviluppati in base alla specifica funzione considerata e al settore di riferimento.
Ecco perché nell’immediato futuro delle imprese diverrà cruciale adottare un Company System, ossia una soluzione software innovativa che consente di raggiungere gli obiettivi aziendali attraverso l’utilizzo di un unico strumento. Un Company System, di fatto, manda in pensione i verticali dedicati a CRM, gestione della documentazione, Project Management System e sistemi di ticketing.
Per avere maggiori informazioni sulla soluzione Company System, scarica il nostro whitepaper gratuito:
Il Company System è un sistema informatico contenente tutti gli applicativi indispensabili alla gestione dei processi aziendali, che comunicano tra loro (ovviando quindi al problema dell’interoperabilità) per la gestione e l’elaborazione dei dati. I sistemi tradizionali comunemente utilizzati sono pensati per la gestione e l’elaborazione di dati omogenei con relazioni “consolidate”: rappresentano dunque soluzioni rigide, legate a uno schema ben definito.