Ottimizzazione dei processi di ticketing in ottica service trasformation | Webinar 14 Ottobre 2022, ore 11:00
Venerdì 14 ottobre 2022 dalle 11:00 alle 12:30 Sygest terrà il webinar dal titolo “Ottimizzazione dei processi di ticketing in ottica service trasformation” in cui verranno affrontati i temi relativi alla gestione proattiva del service e all’ottimizzazione dei processi di gestione della manutenzione guidata dalla macchina.
Per partecipare gratuitamente occorre registrarsi:
[Dopo esservi registrati riceverete il link per accedere]
Inoltre verrà illustrato come il sistema di ticketing (SolidRules® Desk), integrato alla soluzione Machine-driven Maintenance (MdM 4.0), consente di:
Il ruolo della manutenzione predittiva grazie all’intelligenza artificiale nell’Industria 4.0
L’avvento dell’Industry 4.0 con la possibilità di acquisire grandi quantità di dati e poterli poi analizzare sta cambiando completamente l’approccio della manutenzione delle macchine e degli impianti industriali.
Il paradigma di oggi è “manutenzione predittiva” che va ben oltre il concetto di manutenzione preventiva. A differenza di quest’ultima, i vantaggi e le applicazioni della manutenzione predittiva consentono un notevole risparmio sui costi (pezzi cambiati solo quando effettivamente vi è la necessità) e garantiscono molti meno fermi macchina (la manutenzione preventiva è basata sulla statistica, ossia sul tempo medio di rottura di un pezzo che è ovviamente molto variabile).
Nell’aeronautica la manutenzione preventiva è ancora quella che la fa da padrone: in un articolo di una rivista specializzata si diceva che con tutti i pezzi cambiati (ma ancora funzionanti) si sarebbero potuti riparare una quantità di aerei almeno pari a quelli esistenti: questa frase dà una chiara indicazione sullo spreco di risorse e su quali vantaggi porterebbero le applicazioni di manutenzione predittiva.
Cosa significa manutenzione predittiva?
Non è facile intuire il concetto di manutenzione predittiva; il paragone, forse, più calzante è quello con le previsioni del tempo: ad oggi, la possibilità di sbagliare le previsioni meteo è di gran lunga inferiore rispetto al passato poiché le previsioni sono basate su modelli matematici precisi con bassa percentuale d’errore, essendo stati verificati migliaia o addirittura milioni di volte.
Allo stesso modo anche il comportamento di una macchina o di un impianto è soggetto a modelli matematici il cui andamento nel tempo può identificare o meno la presenza di un problema sull’impianto stesso.
Sygest: le più avanzate soluzioni di sistema CRM aziendale, programmi di progettazione meccanica 3D e software di gestione aziendale
Il termine Industry 4.0 identifica un insieme di tecnologie che si sono progressivamente evolute e diffuse nel settore industriale fin dagli anni’80 quando i supporti digitali erano solo teorizzati e immaginati. Per poter vedere i primi esempi di programmi di progettazione meccanica 3D si è dovuto aspettare fino al 2005 circa, epoca in cui, da una parte, i progettisti hanno imparato ad adattarsi agli strumenti digitali, dall’altra i computer sono diventati sufficientemente potenti da poter gestire la mole di informazioni e calcoli derivanti dalla progettazione e dal disegno tecnico.
Gli altri elementi che hanno dato maggiore spinta ai software di progettazione meccanica 3D sono stati i numerosi sottoprodotti derivati quali animazioni e rendering, capaci di agevolare ulteriormente il lavoro del progettista e di chiunque dovesse prendere parte al processo di realizzazione.
L’innovazione digitale, tuttavia, non si è fermata alla sola fase di progettazione ma ha anche coinvolto gli aspetti gestionali delle imprese: basti pensare ai software ERP per l’industria e i CRM per la digitalizzazione dei processi commerciali dell’azienda.
Sygest, che ormai da anni punta sulla digitalizzazione dei processi sviluppando software di gestione aziendale, di gestione dei dati di prodotto, programmi di progettazione meccanica 3D e molto altro, offre diverse soluzioni per assistere e supportare le imprese nell’evoluzione verso un panorama digitale capace di migliorare e ottimizzare ogni fase dei processi aziendali.
Sviluppa velocemente i cataloghi con Spare Parts Catalog Builder
Tra le punte di diamante Sygest il software per la generazione dei cataloghi ricambi è, forse, il principale progetto su cui si stanno concentrando – i maggiori sforzi di sviluppo.
Sygest è stata fra le prime IT company italiane a puntare con determinazione sui cataloghi 3D consentendo un risparmio fino al 90% di tempo nella produzione dei cataloghi stessi, con evidenti ricadute positive sull’intero processo produttivo. Ascoltando i pareri entusiasti dei clienti, la procedura per la realizzazione di un catalogo ricambi di macchine costruite su commessa è stata ridotta dalle iniziali 40 ore a sole 4 ore di lavoro.
Anche la documentazione fornita al cliente diventa molto più user friendly: la navigazione del modello è lasciata all’utente che può individuare correttamente la parte di interesse e osservarla da vari punti di vista.
Spare Parts Catalog Builder, strumento di creazione del catalogo ricambi di Sygest, è pensato nella logica di automatizzare il processo, semplificando al massimo l’operatività del personale addetto. Il processo di creazione del catalogo parte dal modello 3D, esportato in formato STEP, JT o NATIVO dal CAD 3D, e dalla distinta base. Quindi, senza altri interventi degli utenti coinvolti-, Spare Parts Catalog Builder produce automaticamente il catalogo che può essere pubblicato in varie modalità (Web, App o PC), online o offline.
È possibile integrare anche la documentazione associata all’intera macchina o a singoli componenti (schemi elettrici, schemi idraulici, manuali d’uso e manutenzione) e anche questo materiale sarà facilmente accessibile all’utente finale.
Ticketing – la richiesta di assistenza arriva dalla macchina | Webinar 15 luglio 2021, ore 11:00
Giovedì 15 luglio 2021 dalle 11:00 alle 12:30 Sygest terrà un webinar in cui verrà illustrato come il sistema di ticketing (SolidRules®Desk) è in grado di integrarsi perfettamente con Machine-driven Maintenance (MdM 4.0), la soluzione ideata per la gestione della manutenzione guidata dalla macchina.
SolidRules® Desk e Machine-driven Maintenance (MdM 4.0) sono applicazioni che si integrano con l’obiettivo di incrementare il grado di automazione industriale in azienda (seguendo il modello di Industria 4.0). Il sistema così integrato punta a ottimizzare l’interazione uomo-macchina e a fornire un supporto di ticketing digitale per un’assistenza completa e intuitiva, al fine di ridurre ed eliminare i tempi di fermo macchina.
Machine-driven Maintenance (MdM 4.0) è una soluzione innovativa di manutenzione preventiva evoluta che predispone un sistema di dialogo fra le macchine in campo e la soluzione Digital Advanced Visualization (DAV), mostrando graficamente, sul modello 3D della macchina, i problemi in corso e la manutenzione necessaria.
È una soluzione molto versatile, capace di raccogliere i segnali provenienti da PLC, SCADA e sensori e di posizionarli su database, permettendo così di:
rilevare i dati registrati dai dispositivi a intervalli predefiniti;
evidenziare allarmi macchina per singolo evento (inizio e fine allarme);
registrare i tempi di funzionamento dell’impianto e di singoli azionamenti;
registrare i dati di efficienza della macchina in real-time (produttività, fermate, ecc…).
Tutti i dati generati durante l’interazione possono essere raccolti su un local server oppure esportati su una piattaforma in Cloud, permettendo quindi di estrapolare statistiche e indicazioni utili al miglioramento del funzionamento e delle prestazioni delle macchine.
Un paio di anni fa fui intervistato da un gruppo di ricercatori universitari che stavano monitorando il comportamento delle aziende a fronte delle nuove prospettive offerte da Industry 4.0 e, nel contempo, chiedevano di comunicare la propria idea di cosa fosse questa nuova rivoluzione industriale.
Da “buon tecnico” ho cominciato ad enunciare gli aspetti tecnici prevalenti e a sottolineare l’importanza del passaggio dal concetto di prodotto a quello di servizio. Alla fine mi sono permesso di chiedere quale fosse, per il gruppo di ricercatori, il vero significato di Industry 4.0 e la risposta mi fu data dal loro responsabile, professore universitario di Economia: “la grande mole di dati gestiti e ottenuti consentiva di sviluppare business sotto svariate forme”.
Se prendiamo l’esempio di un’azienda che produce impianti industriali, tracciare il dato attraverso una raccolta costante di informazioni, in effetti genera business. sia per il costruttore che per l’utilizzatore. Il costruttore può infatti rendersi proattivo nei confronti del cliente, fornendo un servizio ad alto valore aggiunto che consenta di ottimizzare il rendimento degli impianti e, di conseguenza, dare una maggiore continuità produttiva all’utilizzatore finale.
Spesso infatti il costo della materia prima è poca cosa rispetto al costo complessivo su cui incidono soprattutto gli oneri relativi a manodopera e impianti: che io produca 10 o 100 non incido sui costi, ma sui ricavi.
Uno degli aspetti su cui ha puntato Sygest nel fornire la propria soluzione in ambito Industry 4.0 è il progetto MdM 4.0 (Machine-driven Maintenance). Si tratta di una soluzione innovativa rivolta ai costruttori di macchine e impianti complessi.