Front-end Unico

Front-end Unico - Umbria Digitale | Sygest Srl

Front-end Unico per la presentazione delle istanze

Sygest supporta Regioni, Province Autonome e le rispettive società in house nel processo di digitalizzazione, assicura pieno supporto alla riorganizzazione interna della Pubblica Amministrazione, nel pieno rispetto degli obblighi normativi garantendo servizi evoluti a cittadini e imprese.

La Regione Umbria da anni si sta muovendo sia per la creazione di un ambiente di presentazione istanze generico per qualunque procedimento, che per implementare specifici procedimenti.

Sin dal 2016, su iniziativa della Regione Umbria e grazie alla sinergia tra Sygest e Umbria Digitale, ha preso vita il progetto Front-end Unico della Regione Umbria: piattaforma web per la presentazione delle istanze.

Il progetto va incontro ad un elemento inconfutabile che caratterizza la nostra realtà: una metamorfosi della comunicazione, che ha investito anche i modelli di relazione tra Pubblica Amministrazione e cittadino. Per questo la comunicazione pubblica sta vivendo una nuova fase evolutiva. L’obbiettivo è quello di operare e guidare questa complessa trasformazione sociale che vede protagonisti una pubblica amministrazione in continua evoluzione e un cittadino che esige nuovi coinvolgimenti.

C’è bisogno di trasparenza, di interoperabilità e la digitalizzazione dei servizi è un grande strumento da sfruttare per sviluppare un nuovo modello di comunicazione della pubblica amministrazione cittadino-centrica.

Il Front-end Unico è la piattaforma unica per la presentazione delle istanze. È una web application responsive, utilizzabile quindi da diversi dispositivi (desktop e/o mobile). L’applicativo è organizzato per sezioni (uffici o aree tematiche) e permette di adeguare il tema al sito web dell’ente. Questo prodotto nasce da una prima fase di analisi, durante la quale sono state studiate le istanze per capire ciò che le accomunava e ciò che le rendeva peculiari.

Le principali caratteristiche della piattaforma sono:

  • conformità alle linee guida di design per i siti web della PA;
  • integrazione con SPID e PagoPA;
  • compilazione istanze con modalità uniformi e standard;
  • unicità del sistema documentale e del modello dati (trasparenza, disponibilità e tracciabilità);
  • integrazione con back-end verticali e colloquio mediante interfacce a servizi verso diversi sistemi.

La piattaforma presenta un’interfaccia unica e intuitiva per tutte le operazioni, è accessibile dai vari browser e dai vari dispositivi per essere fruibile da chiunque e dovunque.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Modulistica digitale

Modulistica digitale interattiva - gestione istanze online | Sygest Srl

Modulistica digitale interattiva: continua la collaborazione tra Sygest, il Comune di Parma e la società partecipata It.City S.p.a.

Dopo la riorganizzazione dello SUAPE si punta a completare la trasformazione verso il digitale

Dal 2017 il Comune di Parma utilizza la soluzione cloud sviluppata da Sygest per la gestione delle istanze, basata su tecnologia Adobe, in grado di generare modulistica digitale interattiva.

Grazie a questa soluzione è possibile gestire in modo automatico le comunicazioni tra Comune e cittadino, relative a ogni singola istanza. Attraverso la modulistica digitale, l’utente può infatti compilare tutti i moduli necessari e pubblicarli sul portale del Comune, in formato PDF. Il progetto ha coinvolto, oltre al Comune di Parma, la società partecipata It.City e Sygest.

Cittadini e imprese ora hanno a disposizione un vero e proprio sportello virtuale, attraverso cui è possibile aprire pratiche, richiedere servizi ed effettuare dichiarazioni. L’utenza, invece di recarsi fisicamente presso lo sportello dell’ente può, attraverso il portale, accedere alla modulistica digitale. Questo tipo di servizio basato sulla documentazione online annulla i rischi derivati da imprecisioni ed errori; la coerenza dei dati digitati dagli utenti è infatti controllata preventivamente dal sistema.

Dopo la riorganizzazione dello SUAPE (sportello unico per attività produttive ed edilizia), con conseguente spegnimento dei canali cartacei e PEC, si punta a completare la trasformazione orientata alla modulistica digitale per una maggiore efficacia delle procedure ed una riduzione dei tempi.

L’obiettivo è quello di veicolare tutte le operazioni sulle piattaforme digitali, con conseguente gestione delle stesse all’interno degli applicativi di back office, come la Piattaforma dedicata ai servizi online per le pratiche sismiche e la Piattaforma dedicata ai servizi online per le pratiche edilizie.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Modulistica digitale interattiva

Modulistica digitale interattiva - soluzione cloud | Sygest

Modulistica digitale: la soluzione cloud di Sygest e Comune di Parma per la gestione delle istanze

In questo articolo parliamo del progetto sviluppato da Sygest e dal Comune di Parma riguardante la generazione e pubblicazione di modulistica digitale interattiva a beneficio dei cittadini

Il Comune di Parma utilizza la soluzione cloud, sviluppata da Sygest, per la gestione delle istanze basata su tecnologia Adobe, in grado di generare modulistica digitale interattiva.

Il progetto ha coinvolto, oltre al Comune di Parma e a Sygest, anche la società partecipata IT.CITY e Adobe.

Prima dell’adozione della tecnologia sviluppata da Sygest, il Comune di Parma generava e pubblicava modulistica online in modo tradizionale: l’utente che necessitava di compilare e inviare un modulo al Comune era costretto a scaricare, stampare e compilare manualmente un modulo PDF per poi consegnarlo fisicamente allo sportello o all’ufficio di competenza.

Questo scenario, oltre ad apparire non sempre agevolante per gli utenti, nascondeva in sé potenziali falle: come la possibilità da parte dell’utente di compilare moduli inserendo dati incompleti o errati o di consegnare all’ente una versione non più appropriata dell’istanza.

Dato che il servizio offerto al cittadino presentava alcune lacune, il Comune di Parma ha sentito la necessità di erogare un servizio maggiormente orientato all’utente, che fosse in grado di semplificare e automatizzare la relazione e lo scambio di comunicazioni e informazioni tra ente e cittadino e contemporaneamente di ridurre le tempistiche di generazione della modulistica e i costi complessivi per l’ente stesso.

Sygest ha quindi proposto al Comune di Parma l’utilizzo di un software applicativo, SyAnthus, che permettesse all’ente di generare modulistica digitale interattiva (compilabile digitalmente), pubblicare sul portale del Comune, a disposizione degli utenti, modulistica in formato PDF e gestire in modo automatico le comunicazioni tra Comune e cittadino relative a ogni singola istanza compilata e inviata.

 
Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Cloud Computing nella PA

cloud computing nella PA | Sygest Srl

Cloud computing nella Pubblica Amministazione: il passo decisivo verso una nuova cittadinanza digitale

 

La domanda di servizi digitali da parte della Pubblica Amministrazione, in particolar modo del cloud computing, ha registrato in questi ultimi anni una notevole crescita anche se con un ritmo inferiore rispetto al trend rappresentato dagli altri paesi europei.

Nel corso di quest’anno la PA ha man mano predisposto tutti gli strumenti per poter razionalizzare il proprio comparto IT e offrire ai cittadini dei servizi altamente preformanti.

Alcune delle perplessità e critiche riguardo l’utilizzo del cloud computing sono date da:

  • utilizzo dei dati sensibili e mancanza di chiarezza riguardo la loro gestione;
  • mancanza di una governance chiara capace di indicare un percorso di rinnovamento del comparto ICT della PA.

Cloud computing nella Pubblica Amministrazione | Sygest Srl

Affinché si realizzi una vera e propria “cittadinanza digitale” è necessario che la PA sia in grado di semplificare e migliorare l’offerta dei servizi on-line messi a disposizione di cittadini e imprese. Questo vuol dire aumentare lo sforzo congiunto a favore del cloud computing, consolidando applicazioni dedicate e  lavorando sulla razionalizzazione dei data center e sulla loro concentrazione numerica.

Sarà di fondamentale importanza coinvolgere le regioni e di tutti gli enti locali, in modo tale da rafforzare anche le collaborazioni interregionali in una logica di co-progettazione e co-implementazione. Solo in questo modo potranno essere messe a disposizione di tutti i territori le metodologie e gli strumenti standardizzati.

I fornitori di tecnologia devono svolgere un lavoro di comunicazione presso le Pubbliche Amministrazioni, soprattutto quelle locali, evidenziando i vantaggi del cloud computing e i suoi benefici in termini di efficienza, velocità e sicurezza.

Inoltre, le piattaforme software che andranno a popolare il cloud, con un’erogazione dei servizi dal CED nazionale o da quelli territoriali, dovranno essere vincolate all’accreditamento e alla certificazione.

Attraverso la circolare del 24 giugno scorso, l’Agid (leggi l’articolo) ha elencato i parametri utili alla riduzione della spesa per la PA, tutti orientati alla creazione di una strategia che includa infrastrutture (materiali e non) ed ecosistemi, proponendo ancora una volta con forza la soluzione del cloud computing.

Il cloud della PA dovrà essere caratterizzato da prestazioni di primo livello e da un servizio di supporto e assistenza volto a garantire il massimo grado di continuità operativa, requisito indispensabile vista la delicatezza dei servizi erogati via web dagli enti pubblici e le relative implicazioni che ne conseguono.

 
Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Modulistica digitale interattiva

Modulistica Digitale Interattiva | Sygest Srl

Generare modulistica digitale interattiva e gestire il workflow dei procedimenti

 

In questo articolo parliamo del progetto nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma e Sygest Srl riguardante la generazione della modulistica digitale interattiva e la gestione del workflow dei procedimenti.

La situazione iniziale prevedeva che, per sottomettere al dipartimento un’istanza, l’utente doveva:

  • scaricare, stampare e compilare manualmente un modulo PDF non interattivo;
  • consegnare il modulo compilato allo sportello o all’ufficio di competenza.

La compilazione manuale dell’istanza comportava tutti i rischi del caso come: la possibilità di inserire dati erronei e incompleti o quella di consegnare allo sportello una versione non più appropriata dell’istanza.

La soluzione messa in atto da Sygest ha invece permesso al dipartimento in oggetto di erogare un servizio veramente efficiente ed efficace per la propria utenza, in grado di semplificare la relazione ente-utente e di ridurre le tempistiche e i costi di gestione della documentazione.

 

SyAnthus: il generatore di modulistica digitale interattiva

Il cuore pulsante di questa architettura è il software SyAnthus, la soluzione sviluppata da Sygest che consente la digitalizzazione delle istanze, rendendo le pratiche interne sempre più veloci e meno onerose, così da snellire le procedure, migliorare l’organizzazione interna e facilitare i rapporti con l’utenza.

L’applicazione è basata su tecnologia Adobe AEM Forms che fornisce gli strumenti idonei per la business logic e per la generazione di moduli digitali ed interattivi. L’utente compila i moduli interattivamente utilizzando Adobe Reader (scaricabile gratuitamente dal sito di Adobe).


Modulistica Digitale Interattiva | Sygest Srl

SyAnthus permette a qualsiasi ente di generare in modo autonomo e indipendente modulistica digitale e interattiva, rendendola immediatamente disponibile alla propria utenza attraverso la pubblicazione su un portale web.

Il sistema da inoltre la possibilità all’ente, al dipartimento o all’ufficio interessato di digitalizzare tutta la modulistica già erogata anche se questa non è nativa digitale.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail