Il ruolo della manutenzione predittiva grazie all’intelligenza artificiale nell’Industria 4.0
L’avvento dell’Industry 4.0 con la possibilità di acquisire grandi quantità di dati e poterli poi analizzare sta cambiando completamente l’approccio della manutenzione delle macchine e degli impianti industriali.
Il paradigma di oggi è “manutenzione predittiva” che va ben oltre il concetto di manutenzione preventiva. A differenza di quest’ultima, i vantaggi e le applicazioni della manutenzione predittiva consentono un notevole risparmio sui costi (pezzi cambiati solo quando effettivamente vi è la necessità) e garantiscono molti meno fermi macchina (la manutenzione preventiva è basata sulla statistica, ossia sul tempo medio di rottura di un pezzo che è ovviamente molto variabile).

Nell’aeronautica la manutenzione preventiva è ancora quella che la fa da padrone: in un articolo di una rivista specializzata si diceva che con tutti i pezzi cambiati (ma ancora funzionanti) si sarebbero potuti riparare una quantità di aerei almeno pari a quelli esistenti: questa frase dà una chiara indicazione sullo spreco di risorse e su quali vantaggi porterebbero le applicazioni di manutenzione predittiva.
Cosa significa manutenzione predittiva?
Non è facile intuire il concetto di manutenzione predittiva; il paragone, forse, più calzante è quello con le previsioni del tempo: ad oggi, la possibilità di sbagliare le previsioni meteo è di gran lunga inferiore rispetto al passato poiché le previsioni sono basate su modelli matematici precisi con bassa percentuale d’errore, essendo stati verificati migliaia o addirittura milioni di volte.
Allo stesso modo anche il comportamento di una macchina o di un impianto è soggetto a modelli matematici il cui andamento nel tempo può identificare o meno la presenza di un problema sull’impianto stesso.