Macchine e impianti interconnessi per monitorare la produzione – Webinar

Macchine e impianti interconnessi per monitorare la produzione | Sygest

Macchine e impianti interconnessi per monitorare la produzione, creando valore dai dati – Webinar, venerdì 20 maggio, ore 10

 

Il webinar dal titolo “Macchine e impianti interconnessi per monitorare la produzione, creando valore dai dati” si terrà venerdì 20 maggio alle ore 10 e fornirà metodologie e spunti alle imprese manifatturiere e di servizi per interconnettere operatori, macchinari e linee produttive, per gestire in maniera innovativa la manutenzione di asset e macchine, per comprendere il concetto di servitizzazione e l’implementazione di nuove funzionalità di e-commerce B2B, per scoprire sistemi di telecomunicazione interoperabili e, infine, per strutturare al meglio una “control-room” per tenere sotto controllo linee e impianti più o meno complessi.

Per partecipare gratuitamente occorre registrarsi:



[Dopo esservi registrati riceverete il link per accedere]


Macchine e impianti interconnessi per monitorare la produzione | Sygest

L’evento fa parte del ciclo di webinar chiamato “Rinascimento Digitale” ed è organizzato dall’Unione Parmense degli Industriali, in collaborazione con il comparto delle aziende ICT (UNICT) e SMILE-DIH, con l’intento di fornire alla base associativa, in maniera pragmatica e concreta, aggiornamenti tecnologici e metodologie utili per comprendere e affrontare consapevolmente un percorso di trasformazione digitale.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Il B2B e-commerce, le ricche opportunità

B2B e-commerce - le ricche opportunità | Sygest Srl

Le opportunità e le sfide del B2B e-commerce

E-commerce, B2B, B2C sono parole che capita di incontrare molto di frequente, soprattutto in questa fase post-pandemica, su qualsiasi tipo di supporto, dalle riviste, ai giornali, ai portali online. Ciò che è possibile affermare è che il mondo del commercio è stato costretto a una rapida e radicale trasformazione, che era già in atto, che è stata accelerata oltre ogni possibile previsione.

 

E-commerce: la situazione attuale

L’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha mostrato come le aziende possono lavorare anche in condizioni difficili attraverso l’impiego di strumenti e tecnologie inimmaginabili fino a pochi anni fa. La direzione definita è ormai chiara e si rende, perciò, necessaria una continua e costante trasformazione principalmente per due motivi:

  • il primo è che non possiamo dire con esattezza quando l’emergenza sanitaria (con tutte le restrizioni del caso) avrà termine;

  • il secondo è che l’uso delle nuove tecnologie ha ridimensionato gli investimenti, soprattutto di tempo, che rappresentano ad oggi la risorsa più preziosa di cui disponiamo e di cui dobbiamo entrare nuovamente in possesso.

Nonostante il salto tecnologico apprezzabile degli ultimi 30 anni con l’affermarsi di Internet e dei cellulari, evolutisi poi in smartphone (veri e propri computer nel palmo di una mano), il flusso di informazioni e persone è rimasto in una dimensione tradizionale, congestionando strade, stazioni ferroviarie e aeroporti per semplici incontri o scambi di contratti e documenti.

L’avvento della pandemia ha obbligato le aziende ad adottare i nuovi strumenti messi a disposizione dall’innovazione tecnologica che, a loro volta, hanno fatto comprendere il vantaggio di discutere contratti e ordini senza lasciare fisicamente l’ufficio.


B2B e-commerce - le ricche opportunità | Sygest Srl

 

L’e-commerce B2B alla svolta

Dopo il primo impatto traumatico per il settore produttivo, al contrario del singolo cittadino, le aziende si sono adattate rapidamente a questa nuova condizione lavorativa che ha ben presto assunto la denominazione di New Normal: molte delle attività svolte in modo tradizionale sono oggi gestite con strumenti che ne facilitano l’esecuzione, riducendo lo spreco di risorse: prima tra tutte, il tempo. Le ricadute sul settore produttivo si sono viste in un incremento degli utili dovuto al taglio dei costi.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

E-commerce: finanziamenti a fondo perduto 2021

E-commerce: finanziamenti a fondo perduto per le imprese | Sygest Srl

Finanziamento per E-commerce: agevolazioni e contributi a fondo perduto dal 3 giugno 2021

A partire dal 3 giugno 2021 riapre il Fondo 394/81 di Simest, finalizzato allo scopo di supportare le imprese in tutte le fasi di crescita. Il bando prevede dei finanziamenti a fondo perduto per le tutte spese inerenti alla sviluppo di una piattaforma informatica di E-commerce realizzata in proprio o attraverso soggetti terzi (MarketPlace), per la distribuzione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.

Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato, a regime “de minimis”, dedicato a tutte le società di capitali (anche costituite in forma di “Rete Soggetto”), che abbiano depositato presso il Registro Imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

Il finanziamento è in grado di coprire fino al 100% delle spese preventivate, fino a un tetto massimo del 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati.

L’importo massimo finanziabile è di:

  • € 450.000,00 per la realizzazione di una piattaforma propria di E-commerce;
  • € 300.000,00 per l’utilizzo di un MarketPlace finalizzato al commercio elettronico fornito da soggetti terzi.

L’importo minimo finanziabile è invece pari a € 25.000,00 (in entrambi i casi) mentre la durata del finanziamento è di 4 anni, di cui 1 anno di pre-ammortamento, in cui si corrispondono i soli interessi e 3 anni di ammortamento per il rimborso del capitale e degli interessi; le rate sono semestrali posticipate a capitale costante.

Le spese ammissibili al finanziamento sono:

  • quelle relative alla creazione e allo sviluppo di una propria piattaforma informatica di E-commerce;
  • quelle relative alla gestione e/o al funzionamento della propria piattaforma di E-commerce o del MarketPlace;
  • quelle relative alle attività promozionali e di formazione, legate allo sviluppo del programma.

Sono finanziabili tutte le spese sostenute a partire dalla data di arrivo della domanda a SIMEST, fino a 12 mesi dopo la data di stipula del contratto di finanziamento (periodo di realizzazione).

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

E-commerce B2B – whitepaper

E-commerce B2B whitepaper - Web Spare Parts | Sygest Srl

E-Commerce B2B: numerosi vantaggi per le aziende

Sygest ti regala il whitepaper che analizza tutte le opportunità derivanti dall’adozione di una soluzione e-commerce B2B

Disporre di una piattaforma e-commerce B2B rappresenta al giorno d’oggi per un’azienda un importante strumento da utilizzare per aumentare vendite e margini di guadagno, conquistare nuovi mercati, servire al meglio le richieste di clienti e rivenditori e incrementare la brand loyalty.

Inoltre, consente di migliorare e innovare i servizi offerti e il ruolo delle reti di vendita, così da poter ridisegnare i processi aziendali e i modelli di business.





E-commerce B2B whitepaper - Web Spare Parts | Sygest Srl

Dalle ultime analisi di mercato risulta che circa l’89% dei buyer B2B usa internet come canale principale per le ricerche d’acquisto, mentre i siti aziendali hanno nei motori di ricerca il 73% circa del traffico totale.

Questi dati indicano che il web è diventato il canale di riferimento non solo del B2C, ma anche di chi opera nel B2B. Da questo punto di vista l’e-commerce B2B rappresenta la logica conseguenza e la soluzione più ovvia e vincente per un’azienda per rimanere competitiva nel mercato (non solo quello nazionale ma anche estero).

Con l’e-commerce B2B l’aumento del valore medio del cliente non si limita alle azioni di cross selling e up selling, ma viene incrementata anche la fidelizzazione del cliente, che può concretizzarsi in vari modi: fornitura di un’assistenza rapida e professionale, realizzazione di un’esperienza d’acquisto personalizzata, sconti e promozioni mirate, ecc.



Web Spare Parts – la soluzione e-commerce B2B per la gestione e vendita dei ricambi

Web Spare Parts, modulo di SYS Suite®, è la soluzione di e-commerce B2B ideata da Sygest per la gestione e la vendita delle parti di ricambio. Si tratta di un portale web dedicato alla:

  • pubblicazione di cataloghi ricambi interattivi sia 2D che 3D;
  • gestione delle offerte;
  • vendita dei ricambi;
  • gestione delle documentazioni di vendita e post‐vendita.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

App e-commerce B2B

App e-commerce B2B - software catalogo ricambi | Sygest Srl

App e-commerce B2B: perché rappresenta un valore aggiunto per l’azienda

Come abbiamo avuto modo di esaminare nel corso del precedente articolo, l’utilizzo delle piattaforme di e-commerce B2B è in continua crescita: per adattarsi alle nuove tendenze in atto, molte aziende hanno iniziato a dotarsi di app e-commerce B2B come estensione del loro sito web.

Con il rilascio di una app e-commerce B2B l’azienda punta a perseguire una maggiore crescita delle vendite, cosi come avviene per i retailer online nel mercato B2C, offrendo numerosi benefici ai propri clienti, tra cui:

  • ricezione di offerte e promozioni ad-hoc;
  • flessibilità in fase di acquisto, che può avvenire in qualsiasi istante;
  • risparmio di tempo nella navigazione.

Grazie alle app e-commerce B2B è quindi possibile rispondere al meglio a tutte le esigenze e preferenze dei propri utenti, garantendo al tempo stesso un’esperienza di acquisto più personalizzata e mirata.

Per un’azienda, utilizzare un’app e-commerce B2B per il proprio business è una scelta vincente per diversi motivi: uno di questi è l’incremento di brand loyalty, l’opportunità di rendere più forte il rapporto con i clienti.

La fidelizzazione verso un brand è un aspetto determinante: garantendo promozioni e sconti esclusivi, gli utenti sono incoraggiati a effettuare i loro acquisti, attraverso esperienze personalizzate come le offerte one-time.

Occorre inoltre considerare che la stragrande maggioranza degli utenti utilizza sempre più nella vita privata dispositivi mobili (smartphone e tablet) e quindi fornire app e-commerce B2B assicura maggiore coinvolgimento, maggiore usabilità e la possibilità concreta di rafforzare la fedeltà dei clienti al proprio brand.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail