Modello super DIA

Modello Super DIA 2015 | Sygest Srl

Modello super DIA 2015: tutte le informazioni utili

 

Come già anticipato nel precedente articolo, a partire dal 14 Ottobre 2015 sarà applicabile in tutto il territorio italiano il Modello super DIA, ossia il modulo unificato e standardizzato per la presentazione della Denuncia di Inizio Attività, alternativa al permesso di costruire.

 

Quando si usa il modello super DIA?

Gli interventi che si potranno eseguire col modello super DIA sono quelli indicati dall’articolo 22 comma 3 del DPR 380/2001 (Testo unico edilizia). Nello specifico:

  • gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d’uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni;
  • gli interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica qualora siano disciplinati da piani attuativi comunque denominati, ivi compresi gli accordi negoziali aventi valore di piano attuativo, che contengano precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza sia stata esplicitamente dichiarata dal competente organo comunale in sede di approvazione degli stessi piani o di ricognizione di quelli vigenti;
  • gli interventi di nuova costruzione qualora siano in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche.

Il modello super DIA va presentato al SUE (Sportello Unico Edilizia) oppure, per le attività produttive, al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) di competenza.


Modello Super DIA | Sygest Srl

 

Com’è organizzato il nuovo modello super Dia?

Nel nuovo modello super DIA, il professionista abilitato dovrà compilare una serie di informazioni e dati relativi all’immobile e alla tipologia di lavori da eseguire. In particolare, bisognerà definire: gli aspetti tecnici, urbanistici e catastali dell’intervento, le modalità di calcolo del contributo di costruzione, i tecnici incaricati e l’impresa esecutrice, i diritti di terzi e il rispetto delle norme sulla privacy.

Sarà dunque necessario compilare una check-list sulla documentazione già disponibile e allegata, riguardante:

  • soggetti coinvolti;
  • ricevuta di versamento diritti di segreteria;
  • copie documenti di identità;
  • documenti relativi alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro;
  • dichiarazioni di assenso dei titolari di altri diritti reali o obbligatori;
  • modello ISTAT;
  • calcolo preventivo del contributo di costruzione;
  • notifica preliminare;
  • elaborati e documentazione fotografica dello stato di fatto e di progetto;
  • relazioni sul superamento delle barriere architettoniche;
  • progetto impianti;
  • relazione tecnica sui consumi energetici e documentazione di impatto acustico;
  • relazione geologica e geotecnica;
  • certificazioni, pareri, autorizzazioni e dichiarazioni sostitutive varie.

 

SyAnthus, la soluzione sviluppata in cloud da Sygest per gestire la modulistica DIA

Per gestire la modulistica DIA, Sygest Srl, con la collaborazione di Adobe, ha sviluppato la soluzione SyAnthus, un prodotto conforme al nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale che consente di: compilare, trasmettere, elaborare e protocollare moduli e documenti in formato digitale, in piena sicurezza e senza spreco di carta.

Per avere maggiori informazioni su SyAnthus clicca qui

 

Info e contatti

Per ulteriori approfondimenti sul modello Super DIA e per conoscere più nel dettaglio la soluzione SyAnthus e tutte le altre nostre proposte ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web www.sygest.com e www.manualipdf.it

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Super DIA

Super DIA | SyAnthus

Super DIA: dal 14 Ottobre 2015 sarà obbligatorio il nuovo modello standard

 

A partire dal 14 Ottobre 2015 sarà applicabile in tutto il territorio italiano il modulo unificato e standardizzato per la presentazione della “super DIA”, cioè della Denuncia di Inizio Attività, alternativa al permesso di costruire. Il 16 luglio scorso la Conferenza unificata delle Regioni e delle Province autonome ha dato il via libera al modulo standard per la super DIA. Le Regioni entro 90 giorni dall’adozione in sede di Conferenza unificata, ove non abbiano già provveduto, adegueranno la modulistica in relazione alle specifiche normative regionali e di settore. Pertanto, entro il 14 ottobre 2015 sarà obbligatorio utilizzare il nuovo modello standard. L’adeguamento sarà vincolante per le Regioni a statuto ordinario, mentre risulterà opzionale per quelle a statuto speciale. E’ da sottolineare che l’adozione dei modelli non è obbligatoria in tutte quelle Regioni in cui l’utilizzo della super DIA non è previsto, come ad esempio Toscana ed Emilia Romagna.

Il modulo unico per la super DIA si aggiunge alla già adottata modulistica unica per Scia edilizia (Segnalazione certificata di inizio attività), permesso di costruire, Cil (Comunicazione inizio lavori), Cila (Comunicazione inizio lavori asseverata) e Aua (Autorizzazione unica ambientale). Resta ancora da varare il regolamento edilizio unico (previsto dall’articolo 4, comma 1-sexies, del T.U. Edilizia introdotto dal decreto n.133/2014 Sblocca Italia) volto a superare la babele degli attuali 8.000 regolamenti edilizi comunali.

 

SyAnthus, la soluzione sviluppata in cloud da Sygest per gestire la modulistica DIA

Per gestire la modulistica DIA, Sygest Srl, con la collaborazione di Adobe, ha sviluppato la soluzione SyAnthus, un prodotto conforme al nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale che consente di: compilare, trasmettere, elaborare e protocollare moduli e documenti in formato digitale, in piena sicurezza e senza spreco di carta.

Super DIA - SyAnthus Sygest

SyAnthus offre all’Amministrazione la possibilità di pubblicare i moduli in formato PDF e HTML5 sul sito web (direttamente compilabili online e offline), consentendo un monitoraggio continuo dei dati e dei documenti ricevuti, dalla registrazione fino all’archiviazione della pratica. Una soluzione dinamica, personalizzata e gestibile in autonomia dall’ente, che assicura tutti gli strumenti per controllare le varie fasi dei processi di compilazione e archiviazione.

SyAnthus è disponibile anche in cloud con:

  • portale della modulistica
  • moduli compilabili da ogni device: PC, tablet, smartphone
  • tracciamento dell’istanza
  • integrazione con SPID
  • integrazione con protocollo, posta e back office
  • insieme esauriente di moduli pronti per l’utilizzo

Ci sono molti vantaggi anche per l’utente esterno, che in questo modo potrà compilare la modulistica online e avviare pratiche da un qualunque PC e Tablet collegato alla rete internet, allegando tutti i documenti richiesti. Sarà dunque il sistema a leggere il documento elettronico, a registrarlo, protocollarlo e trasmetterlo poi all’ufficio competente, estraendo i dati introdotti e inviandoli al sistema informativo.

Per avere maggiori informazioni su SyAnthus clicca qui

 

Info e contatti

Per ulteriori approfondimenti sulla Super DIA e per conoscere più nel dettaglio la soluzione SyAnthus e tutte le altre nostre proposte ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web www.sygest.com e www.manualipdf.it

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail