Innovation Manager

Innovation Manager - Richiesta voucher | Sygest Srl

Innovation Manager – Come avviare la procedura di richiesta voucher

 

Torniamo a parlare del Voucher Innovation Manager, ovvero il contributo a fondo perduto introdotto dal Ministero dello Sviluppo Economico (e contenuto all’Interno del Piano Nazionale Industria 4.0) che punta a sostenere le PMI che hanno in atto processi di trasformazione tecnologica, digitale e organizzativa.

Fino alle ore 17:00 del 26 novembre 2019 sarà possibile presentare la domanda voucher per usufruire della consulenza dell’Innovation Manager, inserito nell’elenco pubblicato dal MISE il giorno 6 novembre 2019.

Tutte le domande pervenute saranno inserite all’interno della piattaforma MISE e inviate con procedura click-day a partire dalle ore 10:00 del 3 dicembre 2019.

Possono beneficiare del contributo tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese che operano sul territorio Nazionale ad esclusione di quelle imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Il contributo pubblico è articolato come segue:

  • Micro e piccole imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro
  • Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro
  • Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro

Regime di applicazione del contributo: Regime De Minimis ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013.

 

Il ruolo dell’Innovation Manager

Il compito principale dell’Innovation Manager è quello di condurre la ricerca in azienda con l’obiettivo finale di trasformarla in un’opportunità strategica di business per il futuro.

Per fare ciò, oltre a possedere una determinata esperienza maturata e consolidata in anni di attività, l’Innovation Manager deve avere una certa multidisciplinarietà e un’adeguata capacità di prevedere gli scenari futuri.

Infatti, dovrà essere in grado di individuare tutte quelle innovazioni che potranno rivestire un ruolo strategico per la crescita dell’azienda, vista in un’ottica di evoluzione sia del mondo del lavoro che della produzione, in previsione di quei nuovi mercati che la trasformazione digitale sarà in grado di creare.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Innovation Manager

Innovation Manager - Voucher consulenza in innovazione | Sygest Srl

Innovation Manager – Voucher per consulenza in innovazione

Ai nastri di partenza il Voucher Innovation Manager che prevede un contributo fino a 75 mila Euro per le PMI che vogliono avvalersi di un consulente per la trasformazione digitale. Dal 27 settembre 2019, sarà possibile iscriversi all’elenco dei manager qualificati.

 

Il Voucher Innovation Manager è il contributo a fondo perduto introdotto dal Ministero dello Sviluppo Economico (contenuto all’Interno del Piano Nazionale Industria 4.0) che punta a sostenere le PMI che hanno in atto processi di trasformazione tecnologica, digitale e organizzativa.

All’interno di questo scenario, l’Innovation Manager assume un ruolo cardine: si tratta un professionista il cui compito è quello di favorire i processi di digitalizzazione e riorganizzazione aziendale al fine di sviluppare competenze, sul piano tecnico e manageriale, in grado di consentire la gestione dei profili di complessità organizzativa e produttiva che impone la trasformazione tecnologica.

 

Contributo ministeriale

La dotazione finanziaria stanziata per l’attuazione dell’intervento è pari a 75 milioni di Euro ripartita per ciascuna delle annualità 2019, 2020 e 2021. Il decreto attuativo del 7 maggio 2019 fissa i requisiti per accedere al voucher.

Il contributo è rivolto alle PMI (Micro, Piccole e Medie Imprese operanti sul territorio Nazionale) e alle reti di imprese che hanno assunto risorse manageriali per favorire processi di digitalizzazione: l’Innovation Manager appunto. Il contratto di rete dovrebbe prevedere un minimo di tre imprese.

Il voucher è diversificato in funzione alla tipologia di impresa che ne fa richiesta:

  • Micro e piccole imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila Euro
  • Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila Euro
  • Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila Euro

Inoltre, gli interventi consulenziali possono essere svolti esclusivamente da persone fisiche o società iscritte all’Albo dei Manager per l’Innovazione.

 

Interventi ammissibili

La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti, attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti:

  1. big data e analisi dei dati;
  2. cloud, fog e quantum computing;
  3. cyber security;
  4. integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
  5. simulazione e sistemi cyber-fisici;
  6. prototipazione rapida;
  7. sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
  8. robotica avanzata e collaborativa;
  9. interfaccia uomo-macchina;
  10. manifattura additiva e stampa tridimensionale;
  11. internet delle cose e delle macchine;
  12. integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
  13. programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i procedimenti di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
  14. programmi di open innovation.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Finanziamento di 10mila euro alle imprese

Finanziamento di 10mila euro alle imprese

Finanziamento di 10mila euro alle imprese che investono per la digitalizzazione

 

Recentemente è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, La legge di Conversione del Decreto c.d. “Destinazione Italia”. Come avevamo già annunciato con l’articolo del 30 settembre 2013 pubblicato sul nostro blog, è stato convertito il DL n 145/2013 in Legge n. 9/2014, che prevede un finanziamento a fondo perduto, sotto forma di voucher, di importo massimo di € 10.000 alle imprese che investono per la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico.
Le imprese interessate sono le micro, le piccole e le medie imprese.

Per capire cosa si intende per “investimento per la digitalizzazione dei processi aziendali” e “ammodernamento tecnologico” vi riassumiamo i commi 1, 2 e 3 dell’articolo 6 che definiscono i dettagli.

In particolare comprendono:

  • l’acquisto di software, hardware o servizi;
  • il miglioramento dell’efficienza aziendale;
  • la modernizzazione dell’organizzazione del lavoro tale da favorire l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità, compreso il telelavoro;
  • lo sviluppo di soluzioni di e-commerce;
  • la connettività a banda larga e ultra larga;
  • il collegamento alla rete Internet tramite la tecnologia satellitare, attraverso l’acquisto e
    l’attivazione di decoder e parabole, nelle aree in cui, a causa delle condizioni geomorfologiche, non è possibile l’accesso a soluzioni adeguate attraverso le reti terrestri o gli interventi infrastrutturali risultano scarsamente sostenibili economicamente o non realizzabili;
  • la formazione qualificata, nel campo ICT (Information and Communication Technology), del personale delle suddette imprese.

 

Detti finanziamenti sono concessi tramite voucher di importo non superiore a € 10.000.
Con un apposito Decreto saranno individuati le modalità di erogazione dei contributi in esame nonché lo schema standard del bando che le Regioni (alle quali le risorse disponibili vengono attribuite sulla base del numero di imprese registrate alla CCIAA) dovranno predisporre ai fini dell’accesso all’agevolazione.


Finanziamento di € 10.000 alle imprese - Destinazione Italia
http://www.destinazioneitalia.gov.it/

Oltre al finanziamento di 10mila euro alle imprese, il Decreto C.D. “Destinazione Italia” prevede:

  • l’applicazione di una sanzione amministrativa in luogo della nullità del contratto in caso di mancata allegazione dell’attestato di prestazione energetica (APE) ai contratti di compravendita/locazione immobiliare;
  • il riconoscimento di un credito d’imposta alle imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo;
  • un finanziamento a fondo perduto, sotto forma di voucher, di importo massimo di € 10.000 alle imprese che investono per la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico;
  • per l’acquisto di libri, il riconoscimento di un credito d’imposta a favore dell’esercizio commerciale al dettaglio, nonché la spettanza di un buono per l’ottenimento di uno sconto del 19%agli studenti degli istituti di secondo grado;
  • la compensazione delle somme iscritte a ruolo con i crediti che le imprese / lavoratori autonomi vantano nei confronti della Pubblica amministrazione, a condizione che gli stessi siano superiori alle somme risultanti dalle cartelle di pagamento.

 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail