Industry 4.0 – Parma, 14 Giugno 2018. Emmeti SpA presenta il progetto 3D MaintenEasy come case history di successo al convegno “Industria 4.0 – Strumenti, tecnologie e servizi di supporto“, tappa del Roadshow di Confindustria per aiutare le aziende Italiane nei processi di trasformazione digitale.
Il principale tema di discussione della giornata è stato quello riguardante la digitalizzazione delle imprese: un vero e proprio percorso formativo e informativo che accompagna le aziende verso la quarta rivoluzione tracciata dal modello dell’Industry 4.0.
L’evento, organizzato da SMILE Digital Innovation Hub in collaborazione con Unione Parmense degli Industriali, ha permesso ad Emmeti di illustrare una soluzione Industry 4.0 a supporto della manutenzione di impianti per l’industria del vetro e dell’imbottigliamento.
Sviluppato insieme a Sygest, la soluzione EMMETI 3D MaintenEasy, nella sua ultima versione, unisce al manuale 3D interattivo dell’impianto anche funzioni di comunicazione in tempo reale tra macchina e tablet, come reportistica errori / statistiche di produzione / informazioni sullo stato della macchina, arrivando ad un concetto totalmente nuovo di “Machine-Driven Maintenance“.
Il progetto sviluppato in ambito Industry 4.0 verte dunque sulla manutenzione guidata dalla macchina nel settore dell’automazione industriale ed è conosciuto con il nome MdM 4.0 (Machine-driven Maintenance).
In pratica viene creato un sistema di dialogofra le macchine presenti sul campo e la Digital Advanced Visualization (DAV, modulo della SYS Suite® di Sygest) che è in grado di mostraregraficamente, direttamente sul modello 3D della macchina, tutti i problemi che si possono verificare lungo la linea di produzione per poi programmare, di conseguenza, gli interventi di manutenzione necessari.
Sygest parteciperà all’undicesima edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione, che si terrà il 12 e 13 dicembre 2017 presso la Stazione Marittima di Salerno
Manca ormai poco all’undicesima edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione, un’iniziativa organizzata da Confindustria Salerno che si terrà il 12 e 13 dicembre 2017 presso la Stazione Marittima di Salerno e a cui Sygest parteciperà.
Sin dalla sua istituzione (2006) il Premio Best Practices per l’Innovazione ha come obiettivo principale quello di diffondere la cultura dell’innovazione e di promuovere l’utilità dei processi innovativi al mercato, sia pubblico che privato, attraverso la presentazione di case history reali di innovazione realizzati direttamente dalle imprese del settore Servizi.
Nel corso di questi anni il Premio Best Practices per l’Innovazione è diventato un vero e proprio punto di riferimento nel sistema Confindustriale campano e nazionale ed ha contribuito in maniera decisiva a creare un vero e proprio ecosistema d’innovazione, in grado di approcciarsi al mercato internazionale con ben tre missioni in California, due delle quali nella famosa Silicon Valley.
Il Premio Best Practices per l’Innovazione si rivolge principalmente a:
aziende di servizi e spin-off, per progetti innovativi realizzati per propri clienti (privati e/o pubblici) o per nuovi prodotti/servizi innovativi immessi sul mercato
associazioni/fondazioni di interesse socio-economico;
spin-off accademici;
singoli individui o team proponenti idee d’impresa, start up che siano iscritte massimo da 36 mesi nel relativo registro camerale e/o start up innovative
Come specificato prima, l’evento si svolge in due giornate, durante le quali i singoli partecipanti hanno la possibilità di presentare il loro progetto e sviluppare relazioni all’interno del networking.
Il Premio Best Practices per l’Innovazione segue il paradigma dell’open innovation e si caratterizza per:
la forte contaminazione di idee e know-how tra imprese, spin-off, startup, mondo della ricerca (università, enti e centri di ricerca pubblici e privati) e big player dell’innovazione;
stretto legame con agenzie di sviluppo, operatori e società di business scouting, business angel, venture capital, sistema bancario, fondi di private equity, piattaforme di crowdfunding, incubatori ed acceleratori, ecc.
Sono ben 82 progetti in gara in questa XI edizione del Premio, di cui: 35 aziende e 47 start-up provenienti da 11 regioni italiane, oltre 50 tra sostenitori e partner dell’ecosistema, che offriranno opportunità alle imprese partecipanti per un valore complessivo di circa 100 mila euro.
All’undicesima edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione, Sygest presenta la sua soluzione Digital Advanced Visualization (che fa parte della SYS Suite): l’innovativa applicazione capace di gestire modelli in formato 3D (e relativa documentazione) e visualizzare le informazioni associate ai singoli componenti della distinta base.
Industria 4.0 – Due siti web da seguire per essere costantemente aggiornati sulla rivoluzione 4.0
Per essere sempre aggiornati su tutte le tematiche relative all’Industria 4.0 e consentire ad aziende e PMI di seguire più da vicino le realtà italiane coinvolte nella quarta rivoluzione industriale, sono stati predisposti due importanti siti web: uno da parte di Confindustria e l’altro relativo al progetto SMILE (Digital Innovation Hub di Parma, predisposto da UPI e Università di Parma).
Sempre rimanendo su questo tema, vi ricordiamo la sezione del nostro BLOG interamente dedicato all’Industria 4.0, in cui sono raccolti articoli, video e materiale informativo.
Industria 4.0 – il sito web di Confindustria
Il sito web ideato da Confidustria per l’Industria 4.0 è online dal 2 ottobre 2017 ed è raggiungibile o digitando direttamente l’indirizzo preparatialfuturo.confindustria.it oppure cliccando sul banner “Industry 4.0” posto in alto a sinistra all’interno della homepage del sito di Confidustria.
Il sito web è stato sviluppato in collaborazione con SFC (Area Sistemi Formativi di Confindustria) con l’intento di creare un contenitore di competenze, materiale formativo, informazioni e aggiornamenti, il tutto utilizzando dei criteri di semplificazione in modo da veicolare concetti spesso complessi e stimolare l’attenzione al tema anche da parte di imprese più piccole.
Le sezioni più importanti del sito sono le seguenti:
Agevolazioni: che illustra, in modo chiaro e aggiornato, tutte le misure adottate dal Piano Nazionale Industria 4.0, così da valutare accuratamente eventuali opportunità;
Formazione: in questa sezione sono presenti moduli e-learning e webinar di approfondimento, espedienti come il Quiz 4.0 e video pillole relativi agli aspetti e ai temi più importanti dell’Industria 4.0 (le misure del Piano, le tecnologie, i modelli di business che cambiano, il lavoro e le professionalità del futuro);
Media: raccoglie al suo interno tutte le news e attraverso la “Mappa Industria 4.0″ si vuol dare rilievo nazionale a tutti gli eventi locali (sottolineando il “presidio” che Confindustria esercita sul tema attraverso le azioni delle Associazioni territoriali);
Digital Innovation Hub: come strumento di supporto per lanciare la rete deiDIH (Digital Innovation Hub) di Confindustria;
Check Up Aziendale: permette di ottenere una prima valutazione del grado di digitalizzazione dell’impresa
InduSTORY: è la sezione in cui le imprese del sistema associativo raccontano direttamente il loro percorso di trasformazione verso l’Industria 4.0.
Industria 4.0 – il sito web di SMILE, il Digital Innovation Hub di Parma
Il sito web è online da ottobre 2016 ed è raggiungibile sia digitando direttamente l’indirizzo smile.italian-dih.eu oppure cliccando sul banner nella sezione “Speciali” posto a mezza pagina sulla destra della home page del portale di UPI.
Impresa 4.0: per un’industria italiana più competitiva nell’era digitale
Il prossimo 5 luglio, presso il Teatro Dal Verme di Milano, si terrà un interessante incontro organizzato da Confindustria Digitale e Assinform sul tema: “Impresa 4.0, per un’industria italiana più competitiva nell’era digitale”. In tale occasione verrà presentato lo studio sull’andamento del mercato ICT in Italia, che conterrà anche le previsioni per il 2018.
L’Impresa 4.0 e la digital transformation delle imprese italiane sono due temi molto importanti che progressivamente si stanno ritagliando uno spazio sempre maggiore tra le priorità dei manager delle aziende italiane, del governo e di tutte le realtà produttive del Paese. In attesa della presentazione del piano sull’Industria 4.0 da parte del Governo (a tal proposito il ministro Calenda ha annunciato di volerlo rendere pubblico entro questa estate) e mentre la commissione Attività Produttive della Camera si prepara a presentare il proprio documento sull’argomento, le imprese hanno deciso di scendere in campo.
Il 5 luglio il Teatro Dal Verme di Milano (via S. Giovanni sul Muro, 2) dalle 9 alle 13 ospiterà l’incontro “Impresa 4.0: per un’industria italiana più competitiva nell’era digitale“, evento organizzato da Confindustria Digitale e Assinform. Interverranno, fra gli altri, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il presidente di Confindustria Digitale Elio Catania e il presidente di Assinform Agostino Santoni. Durante la giornata verranno presentati i risultati del Rapporto Assinform “Il digitale in Italia 2016” (a cura di Netconsulting cube e Politecnico di Milano) e verrà fatto il punto sull’avanzamento del progetto di Confindustria “Trasformazione competitiva digitale delle imprese e del Paese”.
All’incontro è prevista la partecipazione di tanti protagonisti dell’economia digitale: dalle start-up, alle PMI innovative, ai giovani talenti, fino ai gruppi nazionali e internazionali dell’ICT. Il tema principale su cui si vuole focalizzare la manifestazione è quello dell’innovazione intesa come fattore strategico di crescita e sviluppo del Paese.
Per partecipare all’evento Impresa 4.0: clicca qui
Convegno Biennale CSC (Centro Studi Confindustria) 2016: il resoconto della due giorni di Parma
La scorsa settimana la città di Parma è stata il teatro del principale appuntamento di Confindustria del 2016: il Convegno Biennale CSC (Centro Studi Confindustria) dal titolo “Imprenditori, i geni dello sviluppo“. L’evento si è svolto in due appuntamenti: Venerdì 8 (dalle ore 14.00 alle 18.30) e Sabato 9 Aprile (dalle ore 9.00 alle ore 13.00) presso il Padiglione n. 4 delle Fiere di Parma – per conoscere il programma completo del convegno leggi l’articolo Biennale CSC 2016.
L’Unione Parmense degli Industriali ha collaborato alla realizzazione dell’evento, a sei anni di distanza dall’ultimo importante convegno di Confindustria svolto nella città ducale, in occasione delle celebrazioni del Centenario di Confindustria. In quella circostanza al centro del dibattito ci furono le imprese ed il contributo significativo dato alla crescita del Paese e al suo benessere. Nel 2010 si assisteva ai primi effetti della crisi economica che avevo colpito l’Italia: da allora sono intervenuti grandi cambiamenti, sia nelle imprese che negli imprenditori. Rispetto a quel periodo è cambiato un po’ tutto: il contesto di mercato, l’organizzazione aziendale e l’approccio alla crescita. Le imprese si sono dovute confrontare con scenari nuovi, che hanno imposto agli imprenditori e a tutti i loro collaboratori di ridefinire le strategie e riprogrammare l’intero ciclo di vita di prodotti e servizi.
Secondo Alberto Figna (Presidente dell’Associazione degli Industriali di Parma) il Convegno Biennale CSC rappresenta un importante riconoscimento per il ruolo che l’economia parmense svolge nel contesto italiano e in quello internazionale. La figura dell’imprenditore riveste un ruolo fondamentale all’interno di questo scacchiere: non bisogna dimenticare che dietro a ciascuna realtà aziendale ci sono gli imprenditori. Questi sono stati i veri protagonisti di questo convegno, sotto ogni punto di vista: dal confronto tra esponenti del tessuto economico a quelli del mondo accademico ed istituzionale. L’evento si è rivelato un’occasione davvero utile per fare una riflessione sull’identità dell’imprenditore: per trarne tutte indicazioni utili su come rafforzare il suo ruolo di attivatore del cambiamento e di motore dello sviluppo.
Gabriele Buia apre la due giorni di Confindustria a Parma (Foto tratta dal sito della Gazzetta Di Parma).
Secondo Gabriele Buia (vicepresidente dell’Unione Parmense degli Industriali) occorre continuare a credere nei propri sogni e nel proprio ideale d’impresa. Nel suo intervento, Buia ha poi posto l’attenzione sui troppi freni posti allo sviluppo delle imprese affermando che, ora più che mai, con l’emergere di nuovi scenari, non si percepisce il supporto della Pubblica Amministrazione. Quest’ultima dovrebbe rappresentare un prezioso alleato all’interno della competizione globale (che ormai caratterizza le economie delle varie nazioni) ma non sempre il legame si concretizza.
Durante il convegno, è stata trasmessa una video-intervista del premio Nobel per l’Economia, Robert Shiller, che ha affermato la sua intenzione di investire nel nostro paese. In Italia non c’è una bolla finanziaria, non c’è in Europa come potrebbe esserci negli Stati Uniti, dove i prezzi sono alti. In uno scenario in cui gli investimenti vanno differenziati su piazze diverse, l’economista americano ha affermato che l’Europa è un mercato molto interessante dove i prezzi non sono ancora alti.
Stefano Barrese (responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa San Paolo) ha sottolineato il clima di maggiore fiducia e serenità che si respira oggi. Nel suo intervento ha affermato che, durante i primi 3 mesi del 2016 sono stati erogati, attraverso la Banca dei Territori di Intesa San Paolo, 7,5 miliardi di finanziamenti contro i 4,5 miliardi del 2015, di cui alle Pmi 3 miliardi contro i 2,5 miliardi dello scorso anno.