SAP VEA

SAP VEA: Visualization Software 3D | Sygest

SAP VEA: il Visualization Software 3D

Esistono molti applicativi sul mercato che consentono di convertire modelli CAD 3D in formati più “contenuti” e che permettono anche di realizzare rendering e animazioni. Fra questi lo strumento che appare al momento più performante in termini di riduzione della dimensione pur mantenendo un’ottima immagine visuale è sicuramente SAP 3D Visual Enterprise Author, un prodotto nato circa una decina di anni fa da una società neozelandese che poi, tramite alcune acquisizioni, è diventato il software VEA di proprietà di SAP.

La più importante funzione gestita è la possibilità di convertire qualunque modello CAD 3D (sia il nativo dei più diffusi CAD 3D che formati di interscambio come JT, STEP, IGES, STL, VRL, …) in un formato proprietario (.VDS) molto ridotto come dimensioni grazie ad una meshatura super ottimizzata e veloce in apertura, usando il suo visualizzatore Free (SAP 3D Visual Enterprise Viewer).


SAP VEA: Visualization Software 3D | Sygest

Cos’altro è possibile fare con il Software SAP VEA?

Si possono ottenere riduzioni di dimensioni, rispetto al modello originale, superiori al 90%. Il file può essere salvato anche in modo criptato in modo da poter essere aperto solo grazie ad una password consentendo anche di avere una sicurezza intrinseca nella salvaguardia del know-how aziendale.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Progettazione meccanica – Industry 4.0

progettazione meccanica - Industry 4.0 | Sygest Srl

Sygest: le più avanzate soluzioni di sistema CRM aziendale, programmi di progettazione meccanica 3D e software di gestione aziendale

 

Il termine Industry 4.0 identifica un insieme di tecnologie che si sono progressivamente evolute e diffuse nel settore industriale fin dagli anni ’80 quando i supporti digitali erano solo teorizzati e immaginati. Per poter vedere i primi esempi di programmi di progettazione meccanica 3D si è dovuto aspettare fino al 2005 circa, epoca in cui, da una parte, i progettisti hanno imparato ad adattarsi agli strumenti digitali, dall’altra i computer sono diventati sufficientemente potenti da poter gestire la mole di informazioni e calcoli derivanti dalla progettazione e dal disegno tecnico.

Gli altri elementi che hanno dato maggiore spinta ai software di progettazione meccanica 3D sono stati i numerosi sottoprodotti derivati quali animazioni e rendering, capaci di agevolare ulteriormente il lavoro del progettista e di chiunque dovesse prendere parte al processo di realizzazione.

L’innovazione digitale, tuttavia, non si è fermata alla sola fase di progettazione ma ha anche coinvolto gli aspetti gestionali delle imprese: basti pensare ai software ERP per l’industria e i CRM per la digitalizzazione dei processi commerciali dell’azienda.

Sygest, che ormai da anni punta sulla digitalizzazione dei processi sviluppando software di gestione aziendale, di gestione dei dati di prodotto, e molto altro, offre diverse soluzioni per assistere e supportare le imprese nell’evoluzione verso un panorama digitale capace di migliorare e ottimizzare ogni fase dei processi aziendali.


Progettazione meccanica - Industry 4.0 | Sygest
 

Sviluppa velocemente i cataloghi con Spare Parts Catalog Builder

Tra le punte di diamante Sygest il software per la generazione dei cataloghi ricambi è, forse, il principale progetto su cui si stanno concentrando – i maggiori sforzi di sviluppo.

Sygest è stata fra le prime IT company italiane a puntare con determinazione sui cataloghi 3D consentendo un risparmio fino al 90% di tempo nella produzione dei cataloghi stessi, con evidenti ricadute positive sull’intero processo produttivo. Ascoltando i pareri entusiasti dei clienti, la procedura per la realizzazione di un catalogo ricambi di macchine costruite su commessa è stata ridotta dalle iniziali 40 ore a sole 4 ore di lavoro.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Progettazione CAD – Seminario

Progettazione CAD - post vendita | Sygest Srl

Dalla progettazione CAD al post vendita: il seminario di Sygest

Martedi 6 novembre 2018 presso il Daytona Business Hotel (Strada Giardinetto 6, Collecchio – PR), Sygest terrà un seminario gratuito intitolato “Dalla progettazione CAD al post vendita“,  in cui verranno analizzate nel dettaglio le linee guida per una corretta gestione della documentazione tecnica e visuale.

Referenti della giornata saranno:

  • l’Ing. Gabriele Copelli (Mechanical Engineer) che illustrerà le principali regole da seguire per una corretta progettazione CAD;
  • Cristian Fallini (Responsabile documentazione tecnica e training – Emmeti S.p.A.) che analizzerà nel dettaglio il case history di successo riguardante l’utilizzo della soluzione Digital Advanced Visualization di Sygest in merito alla creazione della documentazione visuale a supporto del service;
  • Alessandro Ravenna (Esperto SAP VEA) che parlerà delle principali opportunità fornite dalla realtà aumentata e virtuale, nell’ambito del training e dell’assistenza da remoto in tempo reale.

 

 

Regole per una corretta progettazione CAD

In ambito aziendale, per un uso ottimale e corretto di un sistema CAD è fondamentale seguire un appropriato metodo di lavoro, conforme sia alle specifiche potenzialità del sistema CAD in questione sia alle caratteristiche del settore industriale in cui si opera.

Questo metodo si estrinseca in vere e proprie regole di progettazione CAD, attraverso cui il sistema può implementare e standardizzare gli itinerari progettuali e organizzativi di realizzazione del prodotto industriale sino alla gestione delle informazioni utili al post vendita.

Da sottolineare inoltre l’importanza e tutti i numerosi vantaggi derivanti dell’utilizzo dei file di scambio .JT, il formato 3D leggero più diffuso nell’ambito del PLM per la visualizzazione, la collaborazione e l’interoperabilità CAD.

 
Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Digital Advanced Visualization: vantaggi a 360°

Digital Advanced Visualization | Sygest Srl

Digital Advanced Visualization: vantaggi a 360° per differenti funzioni aziendali

 

La Digital Advanced Visualization è un acronimo ideato da Sygest per identificare l’applicazione della tecnologia 3D, usata in fase di progettazione, in uno scenario estremamente ampio che consente di generare e, in seguito, usare modelli 3D semplificati non solo per arricchire le normali funzionalità di un sistema di supporto alla manutenzione di una macchina, di un prodotto o di una linea produttiva, ma anche per supportare a 360°, e con un unico sforzo progettuale, varie funzioni aziendali.

Per quanto riguarda l’area commerciale, ad esempio, si rivela molto utile l’impiego di un QR code reader. Grazie a un tool di Digital Advanced Visualization, un QR code è in grado di rilasciare come output un elemento di augmented reality o di virtual reality che può essere utilizzato per la promozione e la vendita di un prodotto.

Ecco quindi che diventa possibile, attraverso marker come foto, disegni o schemi progettuali presenti su una brochure in fiera, infondere nuova vita, sia interattiva che digitale, a uno strumento cartaceo “piatto”. Una funzione specifica permette di visualizzare contenuti multimediali quali, per esempio: video di operazioni di montaggio e smontaggio di una macchina o elementi di realtà aumentata.

A questo riguardo, un tool di Digital Advanced Visualization consente di acquisire un modello CAD e creare, in modo veramente semplice e intuitivo, animazioni che riproducano operazioni di montaggio e smontaggio di componenti di macchine, linee e impianti. Così facendo queste attività diventano facilmente comprensibili anche per tecnici e operatori che lavorano in altri continenti, che parlano altre lingue o che hanno abitudini e standard lavorativi anche molto differenti da quelli dell’occidente industrializzato.


 

Con lo stesso tipo di tecnologia, un operatore di fabbrica può individuare facilmente i componenti della macchina che devono essere cambiati e inoltrare così una richiesta d’offerta dei pezzi necessari all’azienda fornitrice. Il tutto avviene in pochi click, navigando il modello che viene visualizzato su un dispositivo mobile e che è “richiamato” dal marker presente su una pagina cartacea o, direttamente in stabilimento, grazie a un’etichetta apposta sulla macchina.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Solid Edge

Solid Edge anima i tuoi progetti - Sygest Srl

Solid Edge anima i tuoi progetti

 

Il 24 Settembre alle ore 09.30 presso la sede di Sygest Srl Sede, in via Luciano Lama 10 a Lemignano di Collecchio (PR), si terrà l’evento: “Solid Edge anima i tuoi Progetti“. Durante l’incontro, insieme al nostro esperto, verranno presentate le principali caratteristiche di Solid Edge ST6, e per chi fosse interessato verranno approfonditi temi riguardanti progetti portati dal partecipante.

Tra le caratteristiche più innovative che andremo ad approfondire del Solid Edge ST6, ci sono:

  • Utilizzo della tecnologia ibrida
  • Rendering
  • Animazione combinata con la simulazione del movimento

NOTA: gli altri vantaggi del Software sono descritti sul sito di riferimento della Siemens (link).

 

Info e Contatti

Se volete iscrivervi all’evento visitate il sito web www.sygest.com e cliccate su “Registrati” presente all’interno della slide dedicata all’evento, in modo da essere reindirizzati alla pagina di iscrizione. In alternativa, potete scriverci all’indirizzo e.corradini@sygest.it

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail