Ipack-Ima 2022

Ipack-Ima 2022 - Service 4.0 | Sygest Srl

Ipack-Ima 2022: dal 3 al 6 maggio torna la fiera dedicata al Processing & Packaging

 

Dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano (Rho) torna Ipack-Ima, uno degli eventi più importanti, a livello internazionale, nel settore del Packaging Alimentare, del Processing e della Logistica interna: Ipack-Ima si propone come piattaforma di incontro tra fornitori di tecnologie e imprese utilizzatrici.

Il salone di Ipack-Ima offre un’area espositiva con macchine, attrezzature, componentistica, imballaggi e materiali per il confezionamento e per il trasporto, macchine per il trattamento, riempimento e confezionamento e tecnologie per etichettatura, movimentazione, stoccaggio e identificazione automatica.


Ipack-Ima 2022 - Service 4.0 | Sygest Srl

All’edizione 2022 di Ipack-Ima parteciperanno come espositori alcune delle nostre aziende clienti, che hanno scelto di adottare le nostre soluzioni sviluppate per il service management (SYS Suite®) e l’automazione industriale (Machine-driven Maintenance – MdM 4.0):

  • A.C.M.I. S.p.A. [Pad. 10P – Stand A36, B35]
  • Baumer S.r.l. [Pad. 4P – Stand C48]
  • GEA Imaforni S.p.A. [Pad. 1P – Stand B31, C32, C31, D32]
  • IMP.A.C. S.r.l. [Pad. 1P – Stand A69, B70]
  • Partena S.p.A. [Pad. 2P – Stand C04, D03]
  • SMI S.p.A. (Gruppo IVA SMI Industries) [Pad. 4P – Stand B01, C02]
  • Storci S.p.A. [Pad. 1P – Stand A77, A89, C76, C88]

SYS Suite® e Machine-driven Maintenance (MdM 4.0): le soluzioni innovative per il Service 4.0

In un mercato globale sempre più esigente e competitivo i vendor di macchine automatiche destinate all’industria manifatturiera hanno la necessità di differenziarsi in maniera sostanziale e offrire sempre più servizi, che possano poi rappresentare la carta vincente per il proprio business.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Evoluzione del Service verso il 4.0

Evoluzione del Service - Industry 4.0 | Sygest Srl

Service: come si è evoluto negli anni, fino al modello di Industry 4.0

 

Vent’anni fa non era inusuale arrivare al mattino in ufficio e trovare un tecnico del service in attesa di sostituire un disco del server aziendale che, nella notte, era andato in fault.

Questo accadeva perché l’assistenza gestiva l’intera infrastruttura informatica da remoto e aveva tempi di intervento entro le 4 ore: appena ricevuta la segnalazione del guasto dalla macchina in questione procedeva all’apertura automatica di un ticket e il mattino seguente il tecnico era sul posto pronto a intervenire.

Oggi questa cosa non stupirebbe più di tanto, anzi è diventata il paradigma del service proattivo che non è più solo ad appannaggio del comparto informatico, ma è diventato pervasivo dell’intero settore industriale. Infatti, nel paradigma dell’Industry 4.0 è insito il concetto di vendita di un servizio e non più solo di un prodotto.


Evoluzione del Service - Industry 4.0 | Sygest

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha amplificato e rivoluzionato l’aspetto di assistenza da remoto (al punto di montare interi impianti di produzione da remoto) e a velocizzare un processo che altrimenti sarebbe diventato realtà solo fra qualche anno.

Stiamo parlando di service in real-time che può essere realizzato da personale addetto guidato da remoto oppure con l’ausilio di sistemi automatizzati che fungono da controllore dei dati dell’intero impianto.

Dal punto di vista di un ingegnere, l’Industry 4.0 è un incredibile modello di innovazione tecnologica e strumentale; dal punto di vista di un economista, invece, è un modo molto più efficiente di “fare business”, sfruttando la grande mole di dati a disposizione (Big Data).

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

MECSPE 2021

MECSPE 2021 - Service Management - Automazione Industriale | Sygest Srl

MECSPE 2021 – Sygest parteciperà alla fiera di riferimento dell’industria manifatturiera

Dal 23 al 25 Novembre 2021 a Bologna è in programma MECSPE 2021, il più grande appuntamento dedicato alle innovazioni e alle eccellenze tecnologiche applicate all’industria

Dal 23 al 25 Novembre 2021, presso Bologna Fiere, si svolgerà MECSPE 2021, l’evento di riferimento per l’industria manifatturiera che ogni anno riunisce fornitori e produttori del mondo dell’automazione. Questa fiera rappresenta il punto d’incontro tra tecnologie per produrre e filiere industriali, grazie alla sinergia tra i saloni che si svolgono in contemporanea e le innovative formule espositive: piazze dell’eccellenza, unità dimostrative e isole di lavorazione.

Sygest sarà presente a MECSPE 2021 allo stand A20 (Padiglione 21) per presentare la propria gamma completa di soluzioni ideate per il Service Management e per l’automazione industriale. In particolare, le applicazioni ideate per l’automazione industriale sono sviluppate rispettando il modello di Industria 4.0, ottimizzando l’interazione uomo-macchina e fornendo un supporto completo e intuitivo per eliminare i tempi di fermo macchina.


MECSPE 2021 - Service Management - Automazione Industriale | Sygest Srl

Parliamo di soluzioni software innovative, in grado di offrire ai vendor di macchine industriali delle nuove e vantaggiose opportunità legate alla gestione della manutenzione, proponendo allo stesso tempo dei sistemi capaci di garantire elevati standard di affidabilità e alti gradi di flessibilità, associati a una forte automazione.

Sygest ti dà già da ora la possibilità di prenotare una DEMO gratuita, relativa a una o più soluzioni proposte, che verrà eseguita all’interno dello stand durante le giornate di MECSPE 2021. Contemporaneamente alla prenotazione della demo, riceverai un ingresso omaggio alla fiera.

 


 

MECSPE 2021: le soluzioni proposte da Sygest

A MECSPE 2021, all’interno dello stand A20 (Padiglione 21), Sygest illustrerà tutta la propria gamma di prodotti realizzati per l’automazione industriale e per il service 4.0. In particolare:

  1. MdM 4.0 (Machine-driven Maintenance): è una soluzione innovativa di Manutenzione Preventiva Evoluta che predispone un sistema di dialogo fra le macchine in campo e la soluzione Digital Advanced Visualization (DAV – modulo della SYS Suite® di Sygest) mostrando graficamente, sul modello 3D della macchina, i problemi in corso e la manutenzione necessaria. Tutti i dati che vengono generati durante l’interazione tra le macchineDAV sono trasmessi e immagazzinati sul cloud allo scopo di supportare, in modo efficace ed efficiente, future decisioni strategiche e operativeMdM 4.0 (Machine-driven Maintenance) si pone come obiettivo quello di rendere più forte e proattivo il rapporto di collaborazione tra i fornitori di macchine e i loro clienti.
  2. Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Industry 4.0

Industry 4.0 - Preventive Maintenance | Sygest Srl

Industry 4.0 – L’importanza del tracciamento dati

 

Un paio di anni fa fui intervistato da un gruppo di ricercatori universitari che stavano monitorando il comportamento delle aziende a fronte delle nuove prospettive offerte da Industry 4.0 e, nel contempo, chiedevano di comunicare la propria idea di cosa fosse questa nuova rivoluzione industriale.

Da “buon tecnico” ho cominciato ad enunciare gli aspetti tecnici prevalenti e a sottolineare l’importanza del passaggio dal concetto di prodotto a quello di servizio. Alla fine mi sono permesso di chiedere quale fosse, per il gruppo di ricercatori, il vero significato di Industry 4.0 e la risposta mi fu data dal loro responsabile, professore universitario di Economia: “la grande mole di dati gestiti e ottenuti consentiva di sviluppare business sotto svariate forme”.

Se prendiamo l’esempio di un’azienda che produce impianti industriali, tracciare il dato attraverso una raccolta costante di informazioni, in effetti genera business. sia per il costruttore che per l’utilizzatore. Il costruttore può infatti rendersi proattivo nei confronti del cliente, fornendo un servizio ad alto valore aggiunto che consenta di ottimizzare il rendimento degli impianti e, di conseguenza, dare una maggiore continuità produttiva all’utilizzatore finale.


Industry 4.0 - Preventive Maintenance | Sygest Srl

Spesso infatti il costo della materia prima è poca cosa rispetto al costo complessivo su cui incidono soprattutto gli oneri relativi a manodopera e impianti: che io produca 10 o 100 non incido sui costi, ma sui ricavi.

Uno degli aspetti su cui ha puntato Sygest nel fornire la propria soluzione in ambito Industry 4.0 è il progetto MdM 4.0 (Machine-driven Maintenance). Si tratta di una soluzione innovativa rivolta ai costruttori di macchine e impianti complessi.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Nuovo credito di imposta 2020

Credito di Imposta 2020 - Nuovi incentivi fiscali per le aziende | Sygest Srl

Nuovo credito di imposta 2020 – Importanti incentivi fiscali per Innovazione, Ricerca & Sviluppo

A partire da quest’anno (2020), nell’ambito della Legge 160/2019, il Governo ha operato una ridefinizione degli incentivi fiscali legati al “Piano nazionale Impresa 4.0“, introducendo il nuovo credito di imposta 2020, relativo agli investimenti destinati alle attività di ricerca/sviluppo e innovazione tecnologica, effettuati dalle aziende nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019.

Attraverso il comma 209 dello stesso articolo è stato disposto il superamento e l’anticipata cessazione, per l’esercizio 2020, dell’applicazione del precedente credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo (vedi l’Art.3 del D.L. 145/2013).

Al nuovo credito di imposta 2020 possono accedere tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato italiano, che rispettino la normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e in regola con il versamento dei contributi assistenziali e previdenziali in favore dei dipendenti.

Le novità introdotte nel credito di imposta 2020 riguardano l’ampliamento delle attività ammissibili soggette all’agevolazione e svolte dalle imprese nel corso di quest’anno, anche in relazione a progetti avviati in periodi d’imposta precedenti:

  • attività di ricerca e sviluppo (così come definite dall’OCSE), ossia attività finalizzate a perseguire (non necessariamente raggiungere) un progresso o un avanzamento delle conoscenze in un campo scientifico o tecnologico, non solo rispetto alla singola impresa;
  • attività d’innovazione tecnologica (così come definite dall’OCSE nel Manuale di Oslo 2018): queste rappresentano una novità assoluta rispetto alla precedente normativa e riguardano attività finalizzate alla realizzazione di prodotti, servizi/processi nuovi o sostanzialmente migliorati rispetto a quelli già realizzati o applicati dall’impresa.

Sono poi soggetti ad agevolazione fiscale, altre tipologie di costi (entro certi limiti), quali: costi di consulenza collegati a tali attività, parte della quota di ammortamento di strumenti, attrezzature e software per il periodo di utilizzo nei progetti, eventuali materiali utilizzati per prove o realizzazione di prototipi.

Il credito di imposta 2020 è pari al:

  • 12% per le attività di ricerca e sviluppo, con un beneficio massimo per azienda pari a 3 milioni di Euro;
  • 6% per le attività di innovazione tecnologica;
  • 10% per le attività di innovazione tecnologica aventi un obiettivo digitale 4.0 e/o ecologico/eco-sostenibile, con un beneficio massimo per azienda pari a 1,5 milioni di Euro.

Sono inoltre previste delle maggiorazioni del 50% del beneficio a fronte di determinate voci di costo, come quelle sostenute per le commesse di ricerca affidate a università italiane e quelle del personale neoassunto a tempo indeterminato con età inferiore a 35 anni e dedito a queste attività.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail