Lavorare in movimento

Lavorare in movimento – Il resoconto del seminario

 

Lavorare in movimentoSi è svolto ieri presso l’unione industriali di Parma il seminario “Lavorare in movimento: soluzioni informatiche per gestire l’azienda e lavorare con maggiore efficienza”. L’innovazione è il comun denominatore  delle aziende che hanno presentato  le loro soluzioni software. L’utilizzo di dispositivi mobile quali tablet, palmari e smartphone  permettono oggi di rivedere processi e procedure in modo più “snello” e semplice. Se le applicazioni presentate  spaziavano dall’assistenza alla gestione della forza vendita e distribuzione delle informazioni tramite documentazione interattiva, l’aspetto sottolineato  più volte dalle aziende relatrici è che l’applicazione,  qualunque essa sia, deve essere utilizzabile sia on line che off line.

Il Sig. Aldo Viapiana, vice presidente AISM (ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING) ha gestito i vari interventi e suggerito spunti interessanti su cui riflettere tra cui:

  • L’utilizzo di nuovi dispositivi mobili pone il problema/opportunità di fornire ai propri clienti un modo nuovo di lavorare ovvero di innovare il business. Si pensi ad esempio a un tecnico che si presenta dai propri clienti con un tablet, senza alcun foglio da firmare direttamente sul dispositivo, tutto ciò si traduce in minor tempo nella gestione delle informazione e quindi minori costi sia diretti che indiretti per l’azienda oltre a un ritorno d’immagine;
  • La collaborazione tra aziende crea sinergia: la specializzazione di ogni azienda può arricchire e completare le soluzioni dell’altra. Ad esempio la realta aumentata ormai commercializzata nelle varie App per i ragazzi con le carte digitali può trovare applicazioni nell’industria con il riconoscimento di pezzi;
  • La gestione del rapporto con il cliente può essere gestita con i nuovi dispositivi in modo più “emozionale”, in quanto l’interattività è senza dubbio il motore della relazione e trova nei dispositivi un enfasi maggiore si pensi ad esempio l’utilizzo di occhiali virtuali quali google glass per assistere ad una mosta.

Sygest con l’App iSpares fornisce una soluzione semplice per ricerca dei codici ricambi direttamente dai disegni esplosi della macchina. L’utente con pochi click può ricercare, ordinare e inviare richieste di pezzi di ricambio direttamente da tablet guardando la sua macchina.

 

Di seguito la presentazione
 

 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

iSpares

iSpares, la prima App che permette di gestire dal proprio Tablet manuali ricambi interattivi.

 

iSparesIn data 9 dicembre p.v. alle ore 9.00 presso la sede  dell’Unione Industriali di Parma a Palazzo Soragna si terrà il  convegno sul tema:
“Lavorare in movimento: soluzioni informatiche per gestire  l’azienda e lavorare con maggiore efficienza”
.
Sygest presenterà in questa occasione la soluzione iSpares, la prima App che permette di gestire dal proprio Tablet manuali ricambi interattivi.

La motivazioni che ci hanno spinto ad intervenire a un incontro su questo tema, assieme ad AISM (Associazione Italiana marketing) e UNICT (il gruppo delle aziende ICT associate, cui Sygest fa parte) sono le seguenti:

  • la diffusione di nuovi strumenti informatici a livello mondiale, quali tablet, palmari e smartphone, sta raggiungendo valori di tutto rispetto, soprattutto ad uso professionale, all’interno di molti processi aziendali;
  • il termine “enterprise mobility” è oggi certamente riconosciuto come uno dei driver principali, in termini di innovazione, all’interno delle aziende va ben compreso e possibilmente sfruttato;
  • esiste ora una grande sfida, che è quella di portare nuove “App”, ma insieme le applicazioni aziendali esistenti, sui nuovi dispositivi mobili per sfruttare appieno le nuove potenzialità, in termini di produttività e riduzione dei costi.

Questi i temi che verranno approfonditi, in modo pragmatico, attraverso la dimostrazione di casi di successo nati sul nostro territorio, che hanno permesso di creare maggiore efficienza nei processi analitici, commerciali, tecnico-manutentivi e qualitativi, in tutti i settori produttivi ed in particolare nelle aziende dei settori alimentare, impiantistica alimentare e terziario.

 

Per partecipare scrivete a: e.corradini@sygest.it

 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail