Dall’Intelligenza Artificiale (IA) all’informatica quantistica: le principali tendenze tecnologiche del 2019
Intelligenza Artificiale, blockchain, informatica quantistica, analisi aumentata: sono queste le principali tendenze tecnologiche che guidano la trasformazione digitale e l’implementazione di nuovi modelli di business, plasmando il futuro dell’Information Technology(IT) .
Il processo di innovazione tecnologica ruota intorno a otto parole chiave, che esaminiamo ora nel dettaglio:
- Augmented Analytics: nella realtà odierna, la maggior parte delle attività di data science è automatizzata e gli analisti dispongono ormai di una grande quantità di dati e informazioni da analizzare, elaborare e raggruppare. Attraverso il Machine Learning e l’Intelligenza Artificiale (IA) è possibile automatizzare i processi di analisi dei dati, rendendo agevole i compiti di analisi anche ai non esperti. L’analisi aumentata rende possibile l’identificazione dei modelli nascosti, rimuovendo condizionamenti e preconcetti soggettivi, talvolta anche inconsci.
- Sviluppo AI-driven: lo sviluppo tecnologico incentrato sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) su strumenti, tecnologie e best practice, si basa su tre principi:
- Gli strumenti utilizzati per costruire soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale (IA) si stanno trasformando da tool destinati ai data scientist (infrastrutture IA, framework IA e piattaforme IA) a meccanismi destinati alla comunità degli sviluppatori professionali (piattaforme IA, servizi IA). Con questi dispositivi lo sviluppatore professionale può infondere capacità e modelli basati sull’Intelligenza Artificiale (IA) in un’applicazione senza il coinvolgimento di un data scientist professionista.
- Gli strumenti utilizzati per costruire soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale (IA) sono dotati di funzionalità che automatizzano le attività relative allo sviluppo di soluzioni potenziate dall’Intelligenza Artificiale (IA). L’analisi aumentata, i test, la generazione automatica di codice e lo sviluppo automatizzato di soluzioni velocizzeranno i processi di miglioramento delle applicazioni e consentiranno a una più ampia gamma di utenti di partecipare alla realizzazione di nuovi software.
- Gli strumenti abilitati per l’Intelligenza Artificiale (IA) si stanno evolvendo dall’assistenza e dall’automazione delle funzioni relative allo sviluppo di applicazioni (AD) alla progettazione di nuove soluzioni aziendali.
Questa trasformazione, fa si che il mercato sia sempre più orientato verso le figure di sviluppatori (detti “citizen application developers”) in grado di utilizzare, in totale autonomia, i modelli di Intelligenza Artificiale (IA) predefiniti e forniti come servizio.
- Autonomous Things: in questo contesto rientrano tutte le auto, i robot o le macchine intelligenti progettate per l’Industria 4.0, gli oggetti autonomi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale (IA) per interagire col sistema e per eseguire compiti tradizionalmente svolti dagli operatori. Dal punto di vista hardware consideriamo robot (che operano in modo totalmente autonomo), veicoli e droni (azionati e comandati da un operatore), mentre per quel che concerne i software consideriamo applicazioni e agenti software che operano secondo diversi gradi di capacità, coordinamento e intelligenza. Emerge dunque uno scenario in cui ogni applicazione, servizio e oggetto incorpora i progressi dell’IA per automatizzare e ottimizzare i processi.