Portale ricambi online: Case study Breton

Portale ricambi online: Case study Breton

Soluzione personalizzata per la gestione del post-vendita

Azienda

BRETON SPA, società leader nella costruzione, su commessa, di macchine utensili e di macchine per la lavorazione del marmo, un anno fa ha deciso di rivedere il proprio sistema di produzione di cataloghi ricambi e la vendita online delle parti di ricambio.

L’ufficio tecnico che si occupa della gestione della documentazione tecnica, utilizza esplosi 2D rielaborati con Solid Edge partendo dai disegni generati internamente.

Trattandosi di macchine speciali customizzate per il cliente che richiedono tempi di costruzione di circa sei mesi, uno dei problemi principali nella produzione dei cataloghi ricambi consiste nella necessità di continui aggiornamenti del catalogo stesso durante la fase di costruzione della macchina e anche anni dopo in caso di retrofit.

L’obiettivo di Breton è tenere traccia delle modifiche effettuate dalla progettazione con segnalazione automatica al sistema della modifica in corso. In questo modo il sistema aggiornato anche dopo che il catalogo stesso è stato completato.

Realizzazione progetto: cataloghi ricambi e vendita online

Dopo una software selection durata alcuni mesi, Breton ha scelto Sygest come partner in questa “avventura” grazie alla sua esperienza nel settore, al supporto consulenziale e alla disponibilità di collaborazione ad adattare l’applicativo alle particolari esigenze.

La SYS Suite di Sygest si propone come un sistema che automatizza il processo di generazione dei cataloghi ricambi attraverso l’utilizzo di un “connettore”. Il connettore agisce in modo da importare le informazioni che provengono dai vari ambienti presenti in Breton e renderle disponibili in modo “standardizzato” per la creazione di cataloghi ricambi “Spare Parts Catalog Builder(SPCB).

Il primo obiettivo dell’analisi è stato quello di identificare i dati in azienda, in che formato sono e quali sono le regole aziendali che governano l’attuale processo di progettazione.

Il sistema è stato fortemente integrato con SAP e ha richiesto un’importante acquisizione dati dal PDM perché il flusso del sistema nella parte di creazione del catalogo ricambi prende informazioni da entrambi i sistemi.

Il catalogo generato per l’impianto può avere con sé schemi elettrici e macchine di fornitura di terzi interattivi qualora ve ne siano. Questo è una delle grandi potenzialità che contraddistinguono l’applicazione di generazione cataloghi ricambi (SPCB) di Sygest.

La stessa potenzialità di “recupero storico” ha consentito di recuperare e rendere interattivi vecchi cataloghi ricambi.

Il passaggio finale è la pubblicazione del catalogo ottenuto su un portale Web di e-commerce dove i clienti possono accedere con le loro credenziali per visualizzare la documentazione a loro riservata, ed emettere un ordine Ricambi a sua volta spedito in SAP con un processo diretto.

Renato Bergamin, Responsabile Ufficio Manualistica afferma: “Abbiamo scelto Sygest per la loro disponibilità a seguirci in questa partnership con una sintonia che è subito apparsa evidente; grazie a questo e alla loro esperienza, abbiamo raggiunto nei tempi stabiliti il risultato che ci aspettavamo.”

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni in merito all’innovativa soluzione di post-vendita sviluppata in sinergia con Breton, ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it

Visita il nostro sito web: www.sygest.com

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

E-commerce B2B: case study GEA Procomac SpA

E-commerce B2B dedicated to after-sales activity | Sygest

E-commerce B2B dedicated to after-sales activity: case study GEA Procomac SpA, part of GEA Group


E-commerce B2B dedicated to after-sales activity | Sygest
 

The Company

GEA Procomac S.p.A., a company working from 1979 in the field of design, manufacturing and installation of bottling lines, is  part of GEA Group since 2007.

The company’s core business is the design and installation of filling lines for sensitive beverages such as fruit juices, soft drinks, isotonics, milk and milk-based products.

Needs and Objectives

For the management of after-sales business (quotation, offer, …), GEA Procomac was previously using a customized system called Synet, integrated with the ERP, but the graphic part was missing.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Approccio al Service 4.0 – Webinar 24 Febbraio 2022

Approccio al Service 4.0: case study di Baxi e Clivet - Webinar | Sygest Srl

Approccio al Service 4.0 – I case study di Baxi e Clivet | Webinar 24 Febbraio 2022, ore 11:00

 

Giovedi 24 febbraio 2022 dalle 11:00 alle 12:00 si terrà un interessante webinar incentrato sul Service 4.0 e, in particolar modo, verranno analizzati due case study di successo legati alle aziende Baxi S.p.A. e Clivet S.p.A.



Baxi S.p.A. è l’azienda leader del settore HVAC con apparecchi per il riscaldamento e la climatizzazione, per applicazioni domestiche e commerciali. Baxi infatti offre un’ampia gamma di caldaie a condensazione e pompe di calore per il residenziale e di alta potenza (fino a 650 kW) per grandi impianti, sistemi ibridi e climatizzatori: tutti i prodotti sono progettati per garantire massimo comfort e risparmio energetico.

Clivet S.p.A. è l’azienda leader a livello Europeo che progetta, produce e distribuisce sistemi a pompa di calore per la climatizzazione, il riscaldamento, il rinnovo e la purificazione dell’aria, con un’ampia gamma di soluzioni per il residenziale, il terziario e l’industria.


Approccio al Service 4.0: case study di Baxi e Clivet - Webinar | Sygest Srl

Service 4.0: vantaggi e opportunità

Negli ultimi anni la digitalizzazione delle attività legate al service e post-vendita si sta diffondendo sempre più in ambito aziendale; le soluzioni sviluppate in ottica Service 4.0 puntano a implementare sistemi integrati hardware e software allo scopo di potenziare i processi di erogazione dei servizi alle imprese clienti, rendendoli sempre più efficaci ed efficienti.

Con il termine Service 4.0 si intende l’erogazione di un supporto immediato e “smart” al cliente: dall’installatore all’utilizzatore. Il supporto grafico consente una facile identificazione dei ricambi e visualizzazione di informazioni differenti in base alla profilazione dell’utente.

In particolar modo nel corso del webinar (ISCRIVITI AL WEBINAR) saranno affrontati gli aspetti legati alla creazione, in automatico, del catalogo ricambi 2D e 3D interattivo, partendo da dati CAD, ERP e PLM/PDM e la loro condivisione su portale web e app.

L’obiettivo di partenza è di migliorare la gestione della documentazione, dei ricambi e del service: in particolare attraverso una “smart graphic interface” dare l’opportunità all’utilizzatore di identificare rapidamente i ricambi e le informazioni  e documentazioni ad essi associate.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Post-vendita

Post-vendita -i punti chiave | Sygest Srl

Post-vendita: i punti chiave

Nel corso di questo articolo approfondiremo una tematica molto importante legata alla realtà della Fabbrica 4.0, ossia i punti chiave della gestione del post-vendita. Focalizzandoci nell’ottica della realtà d’impresa, abbiamo intervistato l’Ing. Artemio Bisaschi (presidente e CEO di Sygest) così da avere un parere autorevole sull’argomento.

 

In mercati e settori consolidati e maturi, il prodotto è ovviamente pilastro di business ma è sempre più affiancato da un driver fondamentale, che è rappresentato dal servizio di post-vendita. Un alto livello di servizio “after-sales” non solo supporta ma anzi incrementa le vendite.

L’assistenza post-vendita costituisce un tassello fondamentale della catena commerciale dell’azienda. E’ la funzione che permette di preservare il rapporto fiduciario stabilito con il proprio cliente e influenza il giudizio complessiva sull’azienda e sul brand.

Per questi motivi è importante che le aziende si dotino di soluzioni software che ottimizzino e gestiscano a 360° le funzionalità e le attività del service e del post-vendita. Per aziende operanti nel settore metalmeccanico, un efficace esempio di servizio post-vendita evoluto è rappresentato dall’impiego di software che editano e redigono automaticamente i manuali ricambi acquisendo i dati necessari direttamente da CAD, PDM e ERP aziendali.

Altre tipologie di soluzioni per il service e il post-vendita, sfruttando una tecnologia standard riconosciuta a livello internazionale come quella di Adobe e di visualizzatori 3D evoluti, mettono a disposizione dei clienti cataloghi interattivi per la gestione e l’ordinativo dei ricambi.

In questo modo si dà la possibilità ai propri clienti di ordinare i ricambi attraverso piattaforme web e dispositivi mobili come tablet e iPad. L’utente potrà quindi interfacciarsi direttamente e in modo intuitivo con macchine e impianti, grazie alla visualizzazione 3D di assiemi e componenti, per ordinare ricambi ma anche per acquisire competenze in merito a montaggio e smontaggio.

Ulteriori applicazioni di soluzioni software innovative sono rappresentate da tool che supportano l’azienda nella gestione delle principali attività di post-vendita: acquisizione e gestione chiamate clienti, schedulazione interventi dei tecnici, gestione e consuntivazione della contabilità degli interventi dei tecnici.

Un’altra novità è data dalla gestione della packing list fotografica: utile per velocizzare le pratiche doganali e per amministrare in trasparenza la spedizione e la relazione con il cliente. Quello che viene fatto è creare una packing list del materiale spedito all’interno di casse o pallet, con associate le relative foto. Attraverso la lettura di un codice QR-CODE applicato alla cassa, l’utente potrà visualizzare, sullo schermo del proprio dispositivo mobile, i prodotti in esso contenuti. Oltre a garantire un effettivo controllo tra materiale spedito e materiale preparato dall’imballatore, questa soluzione assicura una riduzione sostanziale dei tempi di controllo nelle dogane.




Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Manuali Ricambi PDF Interattivi 2D/3D

Jbt sceglie I Manuali Ricambi Interattivi PDF 2D/3D

 

Ecco perché e come funzionano




 

JBT ha scelto la tecnologia Sygest per Creare e Gestire Manuali Ricambi PDF Interattivi con notevoli vantaggi. Utilizzare i manuali in PDF 2D/3D interattivi può essere oggi semplice ed intuitivo grazie al sistema Stand Alone di Sygest (file autoconsistente) che non richiede di installare alcun software se non Adobe Reader.

I vantaggi sono così immediati, potendo gli utilizzatori, mentre visionano il manuale PDF, ordinare direttamente i ricambi cliccando sul pezzo desiderato. In tal modo si riducono anche gli errori di compilazione e di generazione delle offerte.

La generazione stessa dei manuali è automatica e si popola direttamente dai dati CAD/ERP/PDM. Inoltre, se si opta per il 3D, l’ Ufficio Manualistica non dovrà più effettuare operativamente le messe in tavola con riduzione di carichi di lavoro, errori e tempistiche.

La protezione dei dati è garantita da Sygest che, come partner certificato Adobe, può fornire tutta la tecnologia del Digital Right Management con supporto distributivo e accessibilità dei documenti in tutta sicurezza.

 

Guida all’utilizzo del PDF per Manuali Ricambi

Scopri come si seleziona il pezzo dal manuale PDF interattivo

Muovendosi sull’esploso sarà facile notare che, una volta arrivati sul pallino con il cursore, questo risulta cliccabile. Sul lato si aprirà un menù a tendina contenente tutte le informazioni relative al pezzo (vengono gestiti anche i kit di componenti).
Cliccando sul pallino si ha la possibilità di caricare il pezzo o i pezzi, nel caso di kit, nel carrello ordini – a sua volta modificabile prima di essere salvato ed inviato.
L’ordine d’acquisto può essere ricevuto dall’azienda con un sistema di e-commerce (SalesPro) che si va ad integrare direttamente al sistema ERP presente in azienda.

 

A chi si rivolge la tecnologia Sygest per creare manuali ricambi PDF interattivi

Il sistema proposto da Sygest può essere utilizzato :

  • Da aziende meccaniche e manifatturiere :
    • – Per creare offerte d’acquisto ricambi mediante e-commerce (SalesPro)
      – Per produrre una lista dei ricambi necessari a portare a termine un intervento
  • Da rivenditori che, tramite e-commerce, potranno creare offerte per l’acquisto dei ricambi con un accesso a loro dedicato nel portale web

 

I manuali sono consultabili ed utilizzabili da mobile

I manuali sono consultabili sia su Tablet (Android) che iPad (iOs) grazie all’innovativa app iSpares, con le stesse funzioni sopra esposte per quanto riguarda la possibilità di ordinare i ricambi e la possibilità di riconoscere i pezzi tramite lettura del QR CODE.

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail