HoloLens: il visore olografico di Microsoft per la realtà aumentata
Il 21 gennaio 2015, durante la conferenza stampa indetta da Microsoft, tutti i riflettori erano puntati sull’imminente annuncio di Windows 10 e si credeva che poco altro avrebbe fatto scalpore. Invece la curiosità fu molta quando a sorpresa venne annunciato Microsoft HoloLens, un visore in grado di proiettare sui muri e sui tavoli di casa delle vere e proprie interfacce computerizzate.

Microsoft HoloLens è un visore per la realtà aumentata basato sulla tecnologia di Windows Holographic,un sottosistema già incluso nel sistema operativo Windows 10. Il dispositivo (progettato in collaborazione con la NASA) permette all’utente di vedere ologrammi nel mondo reale, sovrapposti al campo visivo. Rispetto ai prodotti avversari vanta un’autonomia completa e per quanto riguarda il funzionamento non richiede la connessione ad un computer, in quanto sono integrati: CPU, GPU e processore olografico dedicato.
HoloLens è dotato di:
- una CPU di alto livello in grado di coordinare le operazioni
- un processore grafico che genera le immagini
- un coprocessore sviluppato appositamente in grado di gestire tutto ciò che è legato ai movimenti dei contenuti, in relazione a quelli della testa e ai gesti delle mani
Le immagini vengono proiettate su un display see-through (attraverso questo tipo di lenti è possibile creare una fusione tra ambiente reale e virtuale) ma sono presenti anche un chip per l’elaborazione del segnale audio e i sensori necessari per captare e interpretare i movimenti della testa in tempo reale. HoloLens si colloca a metà strada fra la realtà “virtuale” degli Oculus Rift (visori a realtà virtuale realizzati dalla società Oculus VR acquistata nel 2014 da Facebook per due milioni di dollari) e quella “aumentata” dei Google Glass. Anche in termini di praticità di utilizzo il paragone calza a pennello: per usare Oculus Rift occorre stare seduti o essere in un ambiente protetto, mentre i Google Glass possono essere indossati anche mentre si passeggia per strada. Il visore Microsoft, invece, è pensato per un uso completamente libero da ingombri.
Caratteristiche tecniche
Microsoft HoloLens, è un visore senza cavi che monta al proprio interno il sistema operativo Windows 10. Le lenti utilizzano: sensori avanzati, un display ottico 3D ad alta definizione ed un sistema di scansione spaziale dei suoni che consentono a chi li indossa di poter fruire di applicativi di realtà aumentata attraverso una inedita interfaccia olografica con la quale poter interagire mediante lo sguardo, la voce o i gesti delle mani. Tra i tipi di sensore utilizzati da HoloLens vi è una telecamera di profondità ad alta efficienza energetica, con un campo di 120°x 120° di visuale.