Web Communication e imprese

Web Communication - Web Marketing aziende | Sygest Srl

Web Communication e Social Media per le imprese

Giovedì 11 aprile 2019, presso l’istituto Orsoline di Parma, si è tenuto un incontro organizzato dal gruppo EmilBanca sul tema “Web Communication e imprese“, in cui è intervenuto come relatore l’Ing. Artemio Bisaschi (CEO di Sygest).

Web Communication - Social Media imprese | Sygest Srl

L’ingegner Bisaschi ha illustrato le strategie di web marketing adottate da Sygest in questi anni: cura della comunicazione online e monitoraggio costante della presenza sui social media.

Il focus dell’incontro era mostrare come un’azienda ha la possibilità di cogliere al meglio le opportunità fornite dalla Web Communication (o comunicazione digitale), migliorando la propria presenza sui motori di ricerca e imparando a promuovere efficacemente se stessa sui social network.

Molte aziende commettono l’errore di credere che per essere efficaci sulla rete e ricevere richieste da potenziali clienti sia sufficiente possedere un sito web e mettere in mostra i propri contatti di riferimento.

Ovviamente le cose non funzionano in questo modo: per sfruttare appieno le potenzialità di Internet e ottenere risultati concreti è necessario pianificare e realizzare una serie di strategie di web communication, che puntino ad accrescere la propria identità digitale e a moltiplicare le opportunità di contatto con potenziali lead sparsi in tutto il mondo, in maniera rapida e immediata.

Web Communication - Web Marketing aziende | Sygest Srl

Al giorno d’oggi avere una presenza virtuale di rilievo è una prerogativa fondamentale per un’azienda: dal sito internet, al blog fino ad arrivare ai social media, complice l’enorme diffusione della tecnologia mobile e delle connessioni internet ad alta velocità, i contenuti digitali sono sempre più fruibili in ogni istante tramite smartphone e tablet.

L’aggiornamento costante del proprio sito web, ottimizzando i contenuti dal punto di vista del SEO (allo scopo di avere una migliore indicizzazione all’interno dei motori di ricerca), la pubblicazione di articoli interessanti sul blog aziendale e la cura dei canali social rappresentano alcune delle azioni più comuni che accrescono la visibilità del brand.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Facebook

facebook

Cosa ci fa un’azienda che lavora nel B2B su Facebook?

 

Da qualche anno in Sygest stiamo valutando la presenza delle aziende sui Social, il modo in cui li utilizzano e infine i benefici/danni che ne possono derivare. Lo sguardo critico verso questi strumenti e la curiosità verso le nuove tecnologie ci ha permesso di creare una visione chiara sull’uso di questi canali, sia da parte dei nostri competitors sia da parte delle aziende clienti.

 

Caso si Studio: l’azienda JBT (FreshnSqueezeJuicers) Food Tech

In questo senso vogliamo proporvi un caso significativo che riguarda l’azienda JBT Food Tech e la sua scelta di presidiare Facebook con alcune fra le sue soluzioni. Portare avanti una campagna su un canale come Facebook, per un’azienda che sviluppa soluzioni B2B, è già un’impresa consistente e impegnativa, se le soluzioni che si presentano sono delle tecnologie per l’industria alimentare, la missione diventa ancora più difficile. JBT ci ha provato e i risultati sono stati inaspettati.

facebook Jbt

https://www.facebook.com/FreshnSqueezeJuicers

 

Perché questa pagina sta avendo successo e quali sono i benefici reali?

Ovviamente la risposta non è unica, ma le persone che  hanno lavorato a questo progetto hanno sicuramente fatto perno su una serie di fattori chiave indispensabili su questi canali: l’umorismo, la produzione di contenuti originali, la diffusione di notizie utili per il consumatore, le foto di qualità, i contenuti accattivanti e i collegamenti ad altri Social come Pinterest e Youtube. Non ultimo il collegamento ad attività esterne ai Social come fiere ed eventi. Successo significa aver superato i 1000 like ed aver raggiunto dei numeri di interazione e di condivisione da parte degli utenti che raramente si vedono su pagine di questo tipo. Per quanto riguarda i benefici, JBT sta avendo sicuramente un ritorno di immagine e una diffusione del Brand con un investimento di energie relativamente basso. D’altra parte l’utilizzo di immagini e post in chiave umoristica e informativa, nonché il coinvolgimento di soggetti anche estranei al settore sta permettendo all’azienda di trasmettere e diffondere i propri valori aziendali. JBT ha pienamente dimostrato come una realtà aperta possa trarre benefici relazionandosi anche direttamente con i consumatori finali.

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

PMI e WEB

PMI e WEB, le potenzialità di un utilizzo maturo

 

L’83% delle Imprese fallite nel 2013 non era sul web e solo il 25% delle imprese sopra i dieci dipendenti è sui social.

L’utilizzo del web e dei Social Network da parte delle imprese rimane un discorso in primo piano sia a livello Italiano che Europeo. Per quanto riguarda le PMI ed i Social in particolare, l’Italia risulta lievemente in ritardo rispetto alla media europea. Le innumerevoli indagini svolte a livello nazione ed internazionale parlano chiaro: la presenza delle aziende sul web e sui social è in continuo aumento ed è soprattutto l’e-commerce ad avere ancora dei grandi margini di miglioramento per le Imprese Italiane che desiderano internazionalizzarsi. Oggi infatti solo il 30% delle imprese che fanno export utilizza l’ e-commerce, anche se il dato in aumento del 19% dal 2013.


PMI e web - Sygest Srl

I social media invece rimangono il canale preferito dal 73% del campione analizzato, contro il 72% dell’email marketing e il 59% degli eventi. Rispetto agli investimenti effettuati sui social il 48% ritiene di avere avuto un maggiore ritorno di contatti profilati e il 16% dichiara una significativo aumento dei ricavi. Il dato più significativo è che nonostante la crescita di pagine aziendali sulle piattaforma solo il 6% di queste ne fa un uso corretto. Sono pochissime infatti le aziende che preparano dei piani di comunicazione ragionati e che verificano i risultati effettivi delle loro campagne. Nelle prossime settimane pubblicheremo ulteriori indagini per mantenere monitorata la situazione PMI e WEB in Italia.

 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail