QR code nelle soluzioni B2B

QR code nelle soluzioni B2B - I vantaggi per le aziende | Sygest Srl

QR code: una tecnologia sempre più utilizzata in ambito B2B

 

Il QR code (acronimo di Quick Response Code – codice a risposta veloce) è un codice univoco bidimensionale introdotto nel 1994 dall’azienda giapponese Denso Wave. È caratterizzato da tre quadrati disposti negli angoli che funzionano da punti di riferimento per un software di decodifica che può raddrizzare l’immagine e leggerne i bit (il bianco è 0, il nero è 1).

Il funzionamento di un QR code è paragonabile a quello di un codice a barre contenente le informazioni base di un determinato prodotto a cui è associato, con la differenza che è in due dimensioni e consente quindi di immagazzinare molte più informazioni, che possono essere storicizzate grazie all’utilizzo di una specifica app.

Possiamo considerare il QR code come una tecnologia di realtà aumentata, dato che “aumenta” le informazioni disponibili in uno spazio fisico attivandole digitalmente; inoltre il QR code condensa i dati codificandoli in un simbolo, un’immagine che viene poi decodificata attraverso un apposito software che, il più delle volte, è già disponibile nell’applicazione fotocamera dei principali smartphone presenti sul mercato.

Parliamo di una tecnologia semplice ma abilitante che, una volta applicata a un oggetto, genera interazione e coinvolgimento attivo: l’utente è infatti invitato a “leggere” il codice in questione per accedere alle informazioni ad esso associate (il più delle volte un link dal quale poter accedere a un contenuto o scaricare un file).


QR code nel B2B - I vantaggi per le aziende | Sygest Srl

Inizialmente il QR code è stato utilizzato principalmente in ambito B2C come strumento per ottenere l’engagement del cliente finale (dal menù dei ristoranti ai biglietti aerei, dalle insegne turistiche ai manifesti pubblicitari). Negli ultimi anni però si è rivelato uno strumento potenzialmente strategico anche per il settore B2B così da essere integrato in quasi tutte le soluzioni software.

In particolare il QR code si rivela uno strumento chiave nei seguenti ambiti:

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Tracciamento delle persone

Gestione accessi visitatori - Tracciamento delle persone | QenteR

Tracciamento delle persone e gestione degli ingressi

 

In tempi non sospetti, per velocizzare i tempi di ingresso nelle aziende, abbiamo pensato di realizzare un sistema smart (una App) che risolvesse il problema del tracciamento delle persone e della relativa gestione dei visitatori, fatta in seguito alla loro registrazione. L’idea iniziale era basata su un concetto molto banale, basato sull’utilizzo di una App per registrarsi all’ingresso.

Dopo aver scaricato la App (gratuita) dal Google Play Store o dall’Apple Store, occorre registrarsi una sola volta con i propri dati (nome, e-mail, cellulare, azienda) per poi usarla infinite altre volte, utilizzando semplicemente un QR-code posto all’ingresso delle aziende che acquistavano il servizio. Il QR-code è ovviamente univoco per ogni azienda/sede e memorizza istantaneamente dove si trova il visitatore.

Per dare garanzia che il dato tracciato fosse “in buone mani” Sygest si è certificata ISO 27001 e abbiamo posizionato i dati su un Cloud server anch’esso certificato ISO 27001.


Tracciamento delle persone - Gestione accessi visitatori | Sygest Srl

All’inizio le difficoltà sono state legate soprattutto a far comprendere a chi doveva acquisire il servizio, le aziende, quale fosse la novità proposta. L’attenzione, infatti, è sempre concentrata nel cercare di non creare disturbo al visitatore, soprattutto se è un cliente: scaricare una App è percepito come una perdita di tempo e come un modo di riempire inutilmente il cellulare.

Per questo motivo, per assomigliare ad altri competitor, è stata sviluppata un’applicazione Desk per la registrazione diretta all’ingresso, il che significa, per chi entra nella stessa azienda almeno due volte, aver comunque raddoppiato il tempo di registrazione rispetto alla App che richiede i dati una sola volta.

La vera potenza del sistema si è evidenziata con l’emergenza sanitaria del COVID-19, dove veniva richiesto il mantenimento del distanziamento sociale.  Il vantaggio competitivo rappresentato dalla nostra App è rappresentato dal fatto di potersi registrare mantenendo le distanze corrette, fornendo di fatto una forma ulteriore di sicurezza.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Gestione visitatori in azienda

Gestione visitatori in azienda - GDPR 2018 | Sygest

Gestione visitatori in azienda: come adeguarsi al GDPR 2018

QenteR di Sygest è la soluzione per la gestione visitatori in azienda sicura, pratica ed efficiente, perfettamente in linea con le nuove policy sul trattamento dei dati dettate dal GDPR 2018

 

La gestione visitatori in azienda è uno degli aspetti più delicati che dovranno essere gestiti per ottemperare a quanto richiesto dal GDPR 2018 in vigore dal prossimo 25 maggio.

La procedura di accreditamento visitatori, dematerializza la documentazione relativa alla visita, consentendo di ridurre tutti i costi di gestione.

Dovendo gestire il trattamento dei dati personali degli utenti registrati all’interno del database del sistema, e di conseguenza garantirne la loro sicurezza e integrità, la soluzione di gestione visitatori deve essere sviluppata seguendo tutte le linee guida tracciate dal GDPR 2018 (General Data Protection Regulation), il nuovo regolamento europeo su privacy e dati che diventerà operativo dal 25 maggio 2018.


Gestione visitatori in azienda - GDPR 2018 | Sygest Srl

La suite gestione visitatori QenteR di Sygest è costituita da un’app (disponibile sia per sistemi operativi Android che iOS) che può essere scaricata liberamente dal visitatore e da un servizio web che consente di:

  • accreditare e identificare l’ingresso/uscita dei propri dipendenti, offrendo un controllo completo;
  • registrare i visitatori, monitorandone costantemente i transiti in modo trasparente e dettagliato;
  • gestire l’accesso e i transiti di tutte le sedi dell’azienda.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail