Logistica 4.0

Logistica 4.0 - supply chain | Sygest Srl

Logistica 4.0: il punto di forza di un’impresa di qualità

Logistica 4.0 e supply chain sono ormai diventati temi di cruciale importanza per le PMI, assolutamente indispensabili per poter fare quel salto di qualità necessario per competere nel mercato di oggi.

Come indicato nel modello dell’Industria 4.0, con la logistica 4.0 vengono stravolte le classiche modalità di trasferimento degli ordini a vantaggio di una maggiore efficienza e riduzione dei tempi, grazie allo sviluppo tecnologico e alla nuova trasformazione della macchina manifatturiera connessa all’industria.

All’interno della realtà aziendale si evolvono sia i metodi di produzione che il modo di intendere i processi logistici: gli ordini vengono spediti sempre più rapidamente, sono monitorati in real-time e raggiungono le destinazioni predefinite in pochissimo tempo.

Diventa sempre più cruciale la certezza della corrispondenza tra materiale inviato dal fornitore e materiale ordinato dal cliente, anche per contenere tre ordini di criticità:

  • Criticità doganale: in caso d’ispezione doganale, la distinta dei colli è fondamentale per la verifica della merce.
  • Criticità assicurative: la distinta dei colli, e ulteriori informazioni di accompagnamento (es: numero e peso dei colli), diventano documenti di riferimento per la valutazione dell’entità di eventuali danni subìti.
  • Criticità nei rapporti di filiera: la distinta dei colli deve garantire la completezza e la correttezza della spedizione verso il cliente e, inoltre, assicurare il controllo di quanto caricato e spedito da eventuali subfornitori.

Diventa quindi determinante il continuo scambio di dati tra cliente e fornitore, magazzino interno e produzione, fasi di processo e attività gestionali.

 
Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

SPS IPC Drives Italia

SPS IPC Drives Italia 2016| Sygest

SPS IPC Drives Italia 2016 – “Dal vapore alle reti d’impresa: le nuove frontiere della logistica e dell’automazione”

Nel corso dell’evento SPS IPC Drives Italia 2016, si terrà un interessante convegno sulla logistica e l’automazione in cui interverrà l’Ing. Artemio Bisaschi (CEO Sygest Srl). L’appuntamento è per Mercoledì 25 Maggio alle ore 14 , nel Padiglione 1 Sala “Barilla” delle Fiere di Parma.

 

SPS IPC Drives Italia, giunta quest’anno alla sua 6°edizione, è la più importante manifestazione italiana di Automazione Industriale ed Information Technology e si svolgerà alle Fiere Di Parma dal 24 al 26 di Maggio. Seguendo il modello tedesco di SPS IPC Drives Norimberga, l’appuntamento italiano si propone come fiera dedicata ai produttori e ai fornitori di automazione elettrica, coprendo l’intera gamma di prodotti, dai componenti elettrici ai sistemi completi, incluse soluzioni di automazione integrata.

Nel corso dell’edizione odierna di SPS IPC Drives Italia, il mondo Ordinistico si troverà a ricoprire un ruolo di primaria importanza all’interno del panorama italiano dell’Ingegneria dell’Informazione attraverso un proprio stand e con l’organizzazione di ben 5 eventi formativi. Il tutto è stato reso possibile grazie alla fattiva collaborazione tra Federazione Regionale Ordini Ingegneri Emilia Romagna FedIngER), Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia (CROIL), Consiglio Nazionale Ingegneri, Centro Studi CNI e Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3I).

In particolare, vogliamo segnalare il convegno che si terrà Mercoledì 25 Maggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00, presso il Padiglione 1 Sala “Barilla” (Fiere di Parma), dal titolo: “Dal Vapore alle reti d’impresa: le nuove frontiere della logistica e dell’automazione“. In occasione si questo incontro interverrà l’Ing. Artemio Bisaschi (CEO Sygest Srl) per parlare di un’interessante tematica: “Dalla progettazione 3D al service: la tecnologia a portata di mano.

Di seguito riportiamo il programma completo della giornata:

  • Apertura dei lavori e moderatore (Mario Ascari,Presidente C3I).
  • Logistica 4.0. L’Informatizzazione e l’Automazione dei processi Logistici: novità ed opportunità (Mario Ascari, Ordine Ingegneri Modena).
  • La Supply Chain e la gestione delle scorte nell’epoca dell’e-commerce (Stefano Pedrona, Ordine Ingegneri Parma).
  • L’Affidabilità funzionale in Automazione: buone norme e nuovi approcci (Massimiliano Cucchi, Ordine Ingegneri Rimini – FedIngER).
  • Dalla progettazione 3D al service: la tecnologia a portata di mano (Artemio Bisaschi, Ordine Ingegneri Parma).
  • Forniture e servizi integrati nel settore dell’automazione tramite la rete d’imprese (Michele Vanzi, Ordine Ingegneri Bologna-FedIngER).
  • Big Data 4.0 (Massimiliano Margarone, Ordine Ingegneri Savona).

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Iungo

Iungo

IUNGO – soluzioni Supply Chain Management

 

IUNGO è la soluzione per la gestione della Supply Chain che consente una migliore comunicazione tra aziende e fornitori. Grazie all’uso innovativo e brevettato della posta elettronica, Iungo consente di automatizzare la gestione degli approvvigionamenti con tutti i fornitori: dalle richieste d’offerta alle fatture, passando per gli ordini di acquisto, le conferme, gli allegati, gli avvisi di spedizione e le bolle. L’utente dispone di un portale integrato con il gestionale che gli consente di avere un quadro completo e aggiornato dello stato degli ordini per coordinare e monitorare tutta la Supply Chain. Il fornitore dialoga in modo semplice e sicuro utilizzando le “Iungo Mail”: i messaggi di posta elettronica generati da Iungo. Il fornitore, grande o piccolo che sia, ovunque nel mondo, non necessita di alcuna formazione né di implementare infrastrutture tecnologiche dedicate. Oltre alla Iungo Mail, preferita dalla maggior parte dei partners, i fornitori possono comunicare utilizzando anche altri canali.

Sygest Srl è partner/rivenditore ufficiale di Iungo.

 

Perché conviene scegliere Iungo?

 

Dal punto di vista tattico garantisce:

  • Riduzione tempi di gestione Ordine di Acquisto (Data entry, Stampe, Telefonate, Modifiche Ordini, Solleciti, ect.)
  • Invio automatico (e sistematico) di solleciti e piani di consegna
  • Attachment automatico di disegni, matematiche istruzioni tecniche, etc.
  • Validazione elettronica dell’emissione dell’ordine

Dal punto di vista strategico consente di ottenere:

  • Miglioramento dell’affidabilità delle consegne e diminuzione dei tempi
  • Aumento dell’affidabilità della programmazione della produzione
  • Migliore misurazione delle performance del fornitore (responsabilizzazione nel rispetto degli obiettivi)
  • Semplificazione e standardizzazione dei flussi informativi
  • Riduzione magazzino e vendite perse
  • Maggior tempo dell’ufficio Marketing/Acquisti per lo sviluppo dei fornitori


IUNGO Mail

 

Iungo Forum – La forza della “semplicità”

Nella giornata di Giovedi 29 Ottobre 2015, si è svolto a Modena lo IUNGO Forum, un momento di incontro e confronto per approfondire i temi legati alle best practice per una Supply Chain di successo. E’ stata l’occasione ideale per incontrare i professionisti della Supply Chain, ascoltare le esperienze dirette delle aziende che hanno già avviato progetti di Supply Chain Collaboration e per scoprire tutte le novità del mondo IUNGO.

Sygest Srl parteciperà all’evento come partner di Iungo.

Qui di seguito il programma della giornata:

  • Ore 9.30: Iscrizione e registrazione
  • Ore 10.00: Perché è importante fare progetti di Supply Chain Management “semplici” (Luca Mongiorgi, Sales & Marketing Manager @ IUNGOitalia)
  • Ore 10.20: Approccio consulenziale ai progetti di Supply Chain Management (Roberto Ferrari, AD @ Makeitalia)
  • Ore 10.40: Come rendere semplice un progetto complesso: il caso Marchesini (Rita Tunioli, Responsabile Acquisti @ Marchesini Group Spa)
  • Ore 11.00: Semplificare i processi interni per sostenere la crescita aziendale (Marco Businaro, Direttore Acquisti @ Gruppo Bertolaso SpA – Simone Turato, IT Manager @ Gruppo Bertolaso SpA)
  • Ore 11.20: Coffee Break
  • Ore 11.40: Coinvolgere la catena di fornitura nei cambiamenti aziendali: i vantaggi di un approccio orientato ai fornitori (Piergiorgio Brocca, Supply Chain Manager @ Afros SpA)
  • Ore 12.00: Una rivoluzione aziendale step by step: il caso MTA (Marco Motton, Direttore Operation @ MTA SpA)
  • Ore 12.20: Domande & risposte e conclusioni a cura di IUNGO
  • Ore 13.00: Lunch buffet

 

Info e contatti

Per ulteriori approfondimenti su Iungo e su tutte le soluzioni software da noi proposte vi invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web www.sygest.com e www.manualipdf.it

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail