Service 4.0 – Il progetto di Sygest e FMT

Service 4.0 - Industria 4.0 | Sygest

Service 4.0 – Architettura del progetto sviluppato da Sygest e FMT, presentato alla Fiera SPS 2017

 

Torniamo a parlare del progetto messo appunto da Sygest e FMT in ottica Service 4.0 e presentato in occasione della fiera dell’automazione SPS IPC Drives Italia 2017 (Fiere di Parma, 23-25 maggio 2017).

In particolare, il progetto sviluppato punta a dare delle risposte alle varie esigenze degli attori della filiera, secondo il paradigma dell’Industria 4.0, con particolare riferimento alla funzione di service.

L’architettura del progetto legato al Service 4.0 trae origine da un’attenta valutazione e dalla definizione di tutte le principali criticità legate alle macchine e alle linee progettate e commercializzate da FMT.

Il progetto, che ha visto coinvolte sinergicamente Sygest e FMT, ha quindi avuto avvio con una puntuale attività di analisi delle criticità di macchinari e linee produttive di FMT, al fine di comprendere a fondo le problematiche che potenzialmente possono emergere durante le attività e le fasi operative di fabbrica, così da garantire e programmare tempestivi interventi manutentivi.

Nello step successivo sono stati installati, sulle macchine automatiche di FMT, dei sensori in grado di rilevare l’usura dei componenti critici e trasmettere dati, informazioni e statistiche a un software applicativo.




 

L’applicativo in questione, sviluppato da Sygest, può essere installato su un computer posizionato a bordo macchina oppure su un laptop aziendale.

Digital Advanced Visualization, questo il nome del software, è una soluzione di tipo desktop che consente la visualizzazione della modellistica 3D, la gestione delle informazioni associate (documenti, schemi e disegni 2D, immagini, video, animazioni) e dei relativi ricambi.

Il software, dialogando con i sensori posti su macchine e linee produttive, è in grado di allertare un operatore aziendale in merito a interventi manutentivi che possono essere di natura predittiva, preventiva o correttiva, integrando il tutto con animazioni, video o riproduzioni fotorealistiche relativi a interventi di smontaggio, sostituzione di pezzi e componenti e conseguente re-installazione.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

SPS 2017

SPS 2017 - Service 4.0 | Sygest - FMT

SPS 2017 – Il progetto sul Service 4.0 sviluppato da Sygest e FMT

 

Nei giorni 23-25 maggio 2017, presso il polo fieristico di Parma, si è svolta SPS 2017 Italia, la fiera dell’automazione patrocinata da Messe Frankfurt, giunta quest’anno alla sua settima edizione.

In particolare, SPS 2017 ha visto il coinvolgimento di un importante network di digital innovation hub, con ben otto hub italiani, tra cui Smile Innovation Hub per la regione Emilia Romagna.

Missione degli hub è avvicinare domanda e offerta, ossia mettere in relazione e far conoscere progetti di sviluppo e best practice relative all’impiego a fini strategici e operativi di nuove tecnologie.




 

Proprio sotto l’egida di Smile Innovation Hub, dell’Unione Parmense degli Industriali e dell’Università degli Studi di Parma è stato presentato a SPS 2017 il case history che ha visto coinvolte le aziende Sygest e FMT, entrambe con sede a Parma.

Il progetto è stato sviluppato e realizzato in ottica Service 4.0 e si inserisce di diritto nel più ampio contesto delineato dalla Fabbrica 4.0.

Il programma ha l’ambizioso obiettivo di sviluppare una soluzione software che permetta a FMT di effettuare attività di manutenzione correttiva e, soprattutto, preventiva e predittiva a favore delle sue macchine e delle sue linee produttive e quindi, in ultima istanza, a totale vantaggio dei suoi clienti.

FMT è un’azienda specializzata nella progettazione e nella costruzione di macchine free-standing e impianti chiavi in mano per l’industria alimentare (riempitrici, pallettizzatori e depallettizzatori).

Il focus del progetto presentato a SPS 2017 punta a dare delle risposte alle varie esigenze degli attori della filiera, secondo il paradigma dell’Industria 4.0, con particolare riferimento al concetto di service.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

SPS IPC Drives Italia

SPS IPC Drives Italia 2017 | Sygest Srl

SPS IPC Drives Italia 2017 – La Fiera dell’automazione industriale

 

SPS IPC Drives Italia è la manifestazione di riferimento per l’automazione industriale che riunisce tutti i più importanti fornitori e produttori del panorama italiano.

Dopo il successo ottenuto con la sesta edizione, che ha fatto registrare un incremento di visitatori del 22%, SPS IPC Drives Italia si prepara al suo settimo appuntamento, che si terrà a Parma dal 23 al 25 maggio 2017, presso il quartiere fieristico.

SPS IPC Drives Italia rappresenta una fiera di soluzioni e non solo di prodotti: si caratterizza infatti sia per la presenza di tutti i principali fornitori di componenti e sistemi per l’automazione, che per l’attenzione posta alle soluzioni tecnologiche e alla divulgazione delle applicazioni realizzate nei vari settori industriali.

 SPS IPC Drives Italia è anche agorà di confronto e di informazione che offre ai visitatori aree espositive dedicate a università, centri di ricerca, start-up, integratori di sistemi e industrial software, risultando particolarmente interessante per i costruttori di macchine e gli utilizzatori finali.

La ricca offerta formativa viene poi completata da tavole rotonde, convegni scientifici, seminari e workshop a tema.

Un appuntamento assolutamente da non perdere per progettisti, direttori tecnici, direttori di produzione, ma anche per titolari, amministratori delegati, direttori generali che potranno incontrare gli interlocutori giusti a cui porre le proprie domande e soprattutto per trovare sempre delle risposte adeguate.

 

Intervento di Sygest sul tema della Digitalization of Service

Giovedì 25 maggio alle ore 14 presso il Padiglione 7 (Sala Pistacchio) si terrà un importante seminario dal titolo “Il Cloud nell’Automazione Industriale: rischi ed opportunità.

A questo incontro interverranno Sygest (nella figura dell’ing. Bisaschi) e FMT che presenteranno un case history di collaborazione, legato al progetto SMILE (progetto che approfondiremo nel prossimo paragrafo).

Il tema di discussione che affronterà l’ing. Bisaschi è quello della Digitalization of Service, ovvero come i sistemi cyber fisici sono in grado di rispondere alle necessità del mondo meccanico.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail