Software di gestione aziendale: le soluzioni Sygest

Software di gestione aziendale: le soluzioni Sygest | Sygest

Sygest: le più avanzate soluzioni di sistema CRM aziendale, programmi di progettazione meccanica 3D e software di gestione aziendale

Il termine Industry 4.0 identifica un insieme di tecnologie che si sono progressivamente evolute e diffuse nel settore industriale fin dagli anni’80 quando i supporti digitali erano solo teorizzati e immaginati. Per poter vedere i primi esempi di programmi di progettazione meccanica 3D si è dovuto aspettare fino al 2005 circa, epoca in cui, da una parte, i progettisti hanno imparato ad adattarsi agli strumenti digitali, dall’altra i computer sono diventati sufficientemente potenti da poter gestire la mole di informazioni e calcoli derivanti dalla progettazione e dal disegno tecnico.


Software di gestione aziendale: le soluzioni Sygest | Sygest

Gli altri elementi che hanno dato maggiore spinta ai software di progettazione meccanica 3D sono stati i numerosi sottoprodotti derivati quali animazioni e rendering, capaci di agevolare ulteriormente il lavoro del progettista e di chiunque dovesse prendere parte al processo di realizzazione.

L’innovazione digitale, tuttavia, non si è fermata alla sola fase di progettazione ma ha anche coinvolto gli aspetti gestionali delle imprese: basti pensare ai software ERP per l’industria e i CRM per la digitalizzazione dei processi commerciali dell’azienda.

Sygest, che ormai da anni punta sulla digitalizzazione dei processi sviluppando software di gestione aziendale, di gestione dei dati di prodotto, programmi di progettazione meccanica 3D e molto altro, offre diverse soluzioni per assistere e supportare le imprese nell’evoluzione verso un panorama digitale capace di migliorare e ottimizzare ogni fase dei processi aziendali.

 

Sviluppa velocemente i cataloghi con Spare Parts Catalog Builder

Tra le punte di diamante Sygest il software per la generazione dei cataloghi ricambi è, forse, il principale progetto su cui si stanno concentrando – i maggiori sforzi di sviluppo.

Sygest è stata fra le prime IT company italiane a puntare con determinazione sui cataloghi 3D consentendo un risparmio fino al 90% di tempo nella produzione dei cataloghi stessi, con evidenti ricadute positive sull’intero processo produttivo. Ascoltando i pareri entusiasti dei clienti, la procedura per la realizzazione di un catalogo ricambi di macchine costruite su commessa è stata ridotta dalle iniziali 40 ore a sole 4 ore di lavoro.

Anche la documentazione fornita al cliente diventa molto più user friendly: la navigazione del modello è lasciata all’utente che può individuare correttamente la parte di interesse e osservarla da vari punti di vista.

Spare Parts Catalog Builder, strumento di creazione del catalogo ricambi di Sygest, è pensato nella logica di automatizzare il processo, semplificando al massimo l’operatività del personale addetto. Il processo di creazione del catalogo parte dal modello 3D, esportato in formato STEP, JT o NATIVO dal CAD 3D, e dalla distinta base. Quindi, senza altri interventi degli utenti coinvolti-, Spare Parts Catalog Builder produce automaticamente il catalogo che può essere pubblicato in varie modalità (Web, App o PC), online o offline.

È possibile integrare anche la documentazione associata all’intera macchina o a singoli componenti (schemi elettrici, schemi idraulici, manuali d’uso e manutenzione) e anche questo materiale sarà facilmente accessibile all’utente finale.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Progettazione meccanica – Industry 4.0

progettazione meccanica - Industry 4.0 | Sygest Srl

Sygest: le più avanzate soluzioni di sistema CRM aziendale, programmi di progettazione meccanica 3D e software di gestione aziendale

 

Il termine Industry 4.0 identifica un insieme di tecnologie che si sono progressivamente evolute e diffuse nel settore industriale fin dagli anni ’80 quando i supporti digitali erano solo teorizzati e immaginati. Per poter vedere i primi esempi di programmi di progettazione meccanica 3D si è dovuto aspettare fino al 2005 circa, epoca in cui, da una parte, i progettisti hanno imparato ad adattarsi agli strumenti digitali, dall’altra i computer sono diventati sufficientemente potenti da poter gestire la mole di informazioni e calcoli derivanti dalla progettazione e dal disegno tecnico.

Gli altri elementi che hanno dato maggiore spinta ai software di progettazione meccanica 3D sono stati i numerosi sottoprodotti derivati quali animazioni e rendering, capaci di agevolare ulteriormente il lavoro del progettista e di chiunque dovesse prendere parte al processo di realizzazione.

L’innovazione digitale, tuttavia, non si è fermata alla sola fase di progettazione ma ha anche coinvolto gli aspetti gestionali delle imprese: basti pensare ai software ERP per l’industria e i CRM per la digitalizzazione dei processi commerciali dell’azienda.

Sygest, che ormai da anni punta sulla digitalizzazione dei processi sviluppando software di gestione aziendale, di gestione dei dati di prodotto, e molto altro, offre diverse soluzioni per assistere e supportare le imprese nell’evoluzione verso un panorama digitale capace di migliorare e ottimizzare ogni fase dei processi aziendali.


Progettazione meccanica - Industry 4.0 | Sygest
 

Sviluppa velocemente i cataloghi con Spare Parts Catalog Builder

Tra le punte di diamante Sygest il software per la generazione dei cataloghi ricambi è, forse, il principale progetto su cui si stanno concentrando – i maggiori sforzi di sviluppo.

Sygest è stata fra le prime IT company italiane a puntare con determinazione sui cataloghi 3D consentendo un risparmio fino al 90% di tempo nella produzione dei cataloghi stessi, con evidenti ricadute positive sull’intero processo produttivo. Ascoltando i pareri entusiasti dei clienti, la procedura per la realizzazione di un catalogo ricambi di macchine costruite su commessa è stata ridotta dalle iniziali 40 ore a sole 4 ore di lavoro.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Fiera Tekom 2017

Tekom 2017 - technical communication | Sygest

Tekom 2017 – Fiera di riferimento nel campo della comunicazione tecnica

Si chiude oggi la Fiera Tekom 2017 (24-26 ottobre) , che insieme alla conferenza annuale Tekom e a quella Tcworld, rappresenta il più grande evento mondiale per quanto concerne il settore della comunicazione tecnica.

Come nelle precedenti edizioni, oltre 200 espositori internazionali hanno presentato le più recenti tecnologie e i servizi più moderni nei campi della comunicazione tecnica, della localizzazione e della traduzione.

Tekom 2017 si è svolta nella splendida cornice del Centro Congressi Internazionale di Stoccarda (ICS) – Messe Stuttgart  il quale, a partire dalla sua inaugurazione nell’autunno del 2017, è diventato uno dei centri conferenze più avanzato e ricercato d’Europa.


Tekom 2017 - comunicazione tecnica | Sygest

Quale evento di riferimento internazionale per gli specialisti del settore della comunicazione, alla Fiera Tekom 2017 sono stati trattati i seguenti argomenti:

  • Servizi e consulenza
  • Editing software
  • Translation and localization software
  • Visualization software
  • Management software
  • Standard tecnici di settore
  • Business e istituzioni
  • Forum di settore: con focus in “Learning Media” e “Service Information”

 

Sygest e i trend focus di Tekom 2017

Le tematiche principali rimarcate nella tre giorni di Tekom 2017, sono quelle in cui Sygest crede fortemente e su cui negli ultimi anni ha concentrato le sue attenzioni nello sviluppo di soluzioni software innovative.

In particolare, ritroviamo tutti gli aspetti riguardanti la Digital Advanced Visualization, sigla che identifica l’impiego della tecnologia 3D nella fase di progettazione, in uno scenario che consente di usufruire dei dati sottostanti al progetto di una macchina o di un componente.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Digital Advanced Visualization (DAV)

Digital Advanced Visualization | Sygest Srl

Digital Advanced Visualization: dalla vendita di un bene all’erogazione di un servizio

 

Torniamo nuovamente a parlare di Digital Advanced Visualization (DAV), sigla con la quale Sygest identifica l’impiego della tecnologia 3D all’interno della fase di progettazione, in uno scenario che consente di usufruire dei dati sottostanti al progetto di una macchina o di un componente.

Nel precedente articolo pubblicato all’interno della sezione blog dedicata alla Fabbrica 4.0, abbiamo parlato dei reali vantaggi della Digital Advanced Visualization. Adesso però affrontiamo un nuovo discorso partendo dalla vendita di un bene fino all’erogazione di un servizio.

Il concetto della Fabbrica 4.0 è fortemente focalizzato sull’integrazione di processi interni e soprattutto esterni, verso clienti, partner e fornitori.

Questo significa che, nel prossimo futuro, le aziende dovranno dotarsi di sistemi e processi strettamente integrati, sia internamente che esternamente.

Il PDM/PLM aziendale dialogherà, all’interno, a stretto contatto con il gestionale d’impresa: entrambi saranno integrati con una serie di tool che permetteranno di automatizzare la generazione della documentazione tecnica e renderla interattiva. (Leggi l’articolo: passaggio dal PDM al PLM).

Verso l’esterno, invece, le imprese erogheranno un servizio di grande importanza per clienti, partner e fornitori, mettendo a disposizione dei tool che permetteranno di interagire, in modo semplice, intuitivo e visuale, con modelli ed esplosi di macchine ed impianti, pur operando fuori dal perimetro d’impresa.

Come specificato in precedenza, i tool dovranno essere di semplice utilizzo, molto intuitivi, con un’interfaccia e delle funzionalità user-friendly e saranno in grado di contenere dati di diversa natura.

Per esempio, generando un manuale ricambi o un manuale di uso e manutenzione, l’obiettivo dovrà essere quello di rendere il manuale stesso interattivo, intuitivo e di facile utilizzo. Così facendo potrà rispondere alle necessità primarie dell’utilizzatore e, nello stesso tempo, essere un contenitore di documenti, informazioni e oggetti vari che possono ulteriormente arricchirne le specifiche.




 
Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

I vantaggi della Digital Advanced Visualization

Digital Advanced Visualization - Fabbrica 4.0 | Sygest Srl

Digital Advanced Visualization: quali vantaggi?

 

Digital Advanced Visualization (DAV) è la sigla utilizzata da Sygest per identificare l’impiego della tecnologia 3D nella fase di progettazione, in uno scenario che consente di usufruire dei dati sottostanti al progetto di una macchina o di un componente.

Nei precedenti articoli pubblicati sul nostro blog (link), abbiamo parlato degli ostacoli e delle resistenze poste alla Digital Advanced Visualization. Adesso però ci chiediamo: quali sono i reali vantaggi che si possono ottenere?


 

Innanzitutto precisiamo che, per quanto concerne il termine “progettazione”, l’attività di progettazione 3D apre scenari molto ampi, dal momento che, tipicamente, il modello 3D è “carrier” di una mole eterogenea di dati e informazioni di progetto e di prodotto.

La rivoluzione apportata dalla progettazione 3D può essere paragonata alla rivoluzione cui abbiamo assistito con l’introduzione sul mercato dei motori alimentati tramite turbocompressore.

Il turbocompressore è funzionale al nostro esempio perché ha introdotto il concetto di utilizzo di un output (i gas di scarico) al fine di reimpiegarlo come nuovo input del sistema.

Allo stesso modo, la progettazione 3D, che contiene numerosi dati, oggetti e informazioni, permette di riutilizzare le stesse per usi e output differenti: sostanzialmente, la progettazione di un singolo modello 3D, può fungere da input per varie funzionalità aggiuntive.

Per esempio, per quanto riguarda la prototipizzazione digitale, il modello 3D conferisce l’opportunità di generare in modo immediato una stampa stereografica.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail