Progettazione meccanica – Industry 4.0

progettazione meccanica - Industry 4.0 | Sygest Srl

Sygest: le più avanzate soluzioni di sistema CRM aziendale, programmi di progettazione meccanica 3D e software di gestione aziendale

 

Il termine Industry 4.0 identifica un insieme di tecnologie che si sono progressivamente evolute e diffuse nel settore industriale fin dagli anni ’80 quando i supporti digitali erano solo teorizzati e immaginati. Per poter vedere i primi esempi di programmi di progettazione meccanica 3D si è dovuto aspettare fino al 2005 circa, epoca in cui, da una parte, i progettisti hanno imparato ad adattarsi agli strumenti digitali, dall’altra i computer sono diventati sufficientemente potenti da poter gestire la mole di informazioni e calcoli derivanti dalla progettazione e dal disegno tecnico.

Gli altri elementi che hanno dato maggiore spinta ai software di progettazione meccanica 3D sono stati i numerosi sottoprodotti derivati quali animazioni e rendering, capaci di agevolare ulteriormente il lavoro del progettista e di chiunque dovesse prendere parte al processo di realizzazione.

L’innovazione digitale, tuttavia, non si è fermata alla sola fase di progettazione ma ha anche coinvolto gli aspetti gestionali delle imprese: basti pensare ai software ERP per l’industria e i CRM per la digitalizzazione dei processi commerciali dell’azienda.

Sygest, che ormai da anni punta sulla digitalizzazione dei processi sviluppando software di gestione aziendale, di gestione dei dati di prodotto, e molto altro, offre diverse soluzioni per assistere e supportare le imprese nell’evoluzione verso un panorama digitale capace di migliorare e ottimizzare ogni fase dei processi aziendali.


Progettazione meccanica - Industry 4.0 | Sygest
 

Sviluppa velocemente i cataloghi con Spare Parts Catalog Builder

Tra le punte di diamante Sygest il software per la generazione dei cataloghi ricambi è, forse, il principale progetto su cui si stanno concentrando – i maggiori sforzi di sviluppo.

Sygest è stata fra le prime IT company italiane a puntare con determinazione sui cataloghi 3D consentendo un risparmio fino al 90% di tempo nella produzione dei cataloghi stessi, con evidenti ricadute positive sull’intero processo produttivo. Ascoltando i pareri entusiasti dei clienti, la procedura per la realizzazione di un catalogo ricambi di macchine costruite su commessa è stata ridotta dalle iniziali 40 ore a sole 4 ore di lavoro.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Seminario PLM

Seminario PLM - Product Lifecycle Management | Sygest Srl

Seminario PLM – Webinar 27 marzo 2020 alle ore 10:00

 

Venerdi 27 marzo 2020 alle ore 10:00, Sygest organizza un seminario PLM (Product Lifecycle Management) online via webinar.

Il PLM è un software che sfrutta tutti i dati di un’azienda manifatturiera al fine di migliorare il processo decisionale: dallo sviluppo alla progettazione, fino alla gestione e alla produzione.

Lo speaker che vi accompagnerà durante questo webinar sarà Alessandro Fagioli, il quale illustrerà tutti i vantaggi della soluzione SolidRules® InCentro.

Per iscriversi al seminario PLM basta semplicemente inviare una e-mail, con i propri dati, all’indirizzo: e.corradini@sygest.it.

 

SolidRules® InCentro: soluzione proposta nel seminario PLM

Nel corso del seminario PLM verrà illustrata SolidRules® InCentro, la soluzione client per chi fa del CAD il centro di gravità di tutte le informazioni tecniche: SolidRules® InCentro infatti offre tutti gli strumenti per avere nei file CAD informazioni utili all’azienda.

SolidRules® InCentro non è solo uno strumento ideale in ambito CAD, ma supporta l’azienda anche nella gestione di qualunque documento, senza la complessità che contraddistingue i tradizionali strumenti PLM.

SolidRules® InCentro consente una:

  • Gestione Multi CAD

    con integrazioni specifiche per i CAD 3D Solid Edge, SolidWorks, Inventor e CREO Parametric. Per ognuno di questi CAD esiste uno specifico addin. SolidRules® può operare anche sui file AutoCAD (DWG e DXF). Sono inoltre integrati anche diversi CAD elettrici quali ePlan, SEE Electrical (Ige-Xao), Sabik, Spac, Orcad.

  • Gestione Multi Documento

    SolidRules® ha delle integrazioni specifiche per i file Office (Outlook, Word, Excel, Power Point) ma può operare su qualunque tipo di documento archiviato su file system. Questo lo rende molto più versatile delle soluzioni PLM dei principali vendor CAD.

  • Gestione Multi Sito

    La gestione multi sito è prassi consolidata, esiste un repository (cassaforte) centrale e tante working copy (cache) per quante sono le sedi da gestire o gli utenti che utilizzano il sistema.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

PDM evoluto – Webinar

PDM evoluto | Sygest Srl

PDM evoluto – Webinar 01/03/19, ore 15:00

Scopri l’innovativo PDM evoluto che consente di gestire in maniera ottimale i dati CAD, creando numerosi vantaggi e benefici all’ufficio tecnico. Iscriviti al webinar del 01/03/19 alle ore 15:00.

 



ATTENZIONE: i posti sono limitati. Prenotati subito!
 

Un PDM evoluto è uno strumento assolutamente indispensabile per l’ufficio tecnico che fa del sistema CAD il centro di gravità di tutte le informazioni tecniche e non solo. Un PDM evoluto può lavorare con tutte le tipologie di documenti (per esempio con file DWG/DXF) e con i software del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point, Outlook).

Chiunque abbia bisogno di creare un documento, di salvarlo, di metterlo in sicurezza, di gestirne lo stato o di ricercarlo potrà trovare in un PDM evoluto la soluzione ideale. I dati validati con un PDM evoluto possono essere ufficializzati per raggiungere, tramite un’interfaccia web, tutti coloro che hanno bisogno di ricercare e consultare dati certificati e leggeri nei formati più comuni (2D, 3D, PDF, JT, PNG).

Grazie a un PDM evoluto è possibile gestire i documenti della commessa, consultare le distinte tecniche o inserire dei commenti su un particolare documento (per esempio per segnalare una non conformità). Un PDM evoluto è una soluzione in grado di risolvere non solo le problematiche dell’ufficio tecnico ma anche quelle relative ad altre funzioni aziendali come la produzione, la ricerca e sviluppo, l’ufficio acquisti, l’ufficio ricambi.

Un PDM evoluto è uno strumento auto-consistente e progettato per posizionare il sistema CAD al centro dell’azienda, ma, allo stesso tempo, garantisce una flessibilità totale e consente di raggiungere qualunque obiettivo di automazione. Inoltre, si integra perfettamente e senza limitazioni con i principali sistemi CAD 3D, supporta file DWG e DXF e, in generale, tutti i documenti aziendali.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Project Management 4.0

Project Management 4.0 | Sygest Srl

Project Management 4.0 – Gestione digitale dei progetti in ambito meccanico

Ieri, Giovedì 27 aprile, l’Ing. Artemio Bisaschi (presidente di Sygest Srl) è intervenuto come relatore al corso sul Project Management 4.0, organizzato dall’ente Forma Futuro e inserito nell’offerta formativa 2016/2017.

La qualifica professionale che viene riconosciuta al termine di questo percorso formativo è quella del “Tecnico esperto nella gestione dei progetti”: con competenze per la gestione digitale dei progetti in ambito meccanico.

Il corso, della durata complessiva di 600 ore di cui 240 di stage, si svolge nella sede di Forma Futuro (Via La Spezia, 110 – Parma): iniziato nel mese di marzo 2017 terminerà poi a novembre 2017.

Nell’arco della giornata di formazione legate al Project Management 4.0, l’Ing. Bisaschi, ha affrontato le seguenti tematiche:

  1. La realizzazione e gestione della documentazione tecnica di prodotto e del Training Book
  2. La realizzazione e la gestione tradizionale della documentazione di prodotto
  3. L’evoluzione orientata al 4.0
  4. Redazione dei manuali di uso, manutenzione e formazione
  5. Integrazione CAD/PDM/PLM: Manualistica, Uso, Manutenzione e Formazione
  6. Realizzazione e gestione dei manuali ricambi interattivi
  7. Integrazione CAD/PDM/PLM e manuale ricambi
  8. Utilizzo della documentazione in mobilità, in tempo reale, ed in remoto attraverso la “rete”

L’Industria 4.0 è uno dei temi focali su cui Sygest punta: nel corso di questi 20 anni, l’azienda ha creduto e investito risorse in ricerca e sviluppo sugli aspetti riguardanti la digitalizzazione e l’informatizzazione, ponendosi al servizio delle aziende metalmeccaniche e della PA (Pubblica Amministrazione).

Le soluzioni software sviluppate da Sygest puntano ad affiancare l’azienda in tutti i suoi processi: ERPPDM e service.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Digital Advanced Visualization: vantaggi a 360°

Digital Advanced Visualization | Sygest Srl

Digital Advanced Visualization: vantaggi a 360° per differenti funzioni aziendali

 

La Digital Advanced Visualization è un acronimo ideato da Sygest per identificare l’applicazione della tecnologia 3D, usata in fase di progettazione, in uno scenario estremamente ampio che consente di generare e, in seguito, usare modelli 3D semplificati non solo per arricchire le normali funzionalità di un sistema di supporto alla manutenzione di una macchina, di un prodotto o di una linea produttiva, ma anche per supportare a 360°, e con un unico sforzo progettuale, varie funzioni aziendali.

Per quanto riguarda l’area commerciale, ad esempio, si rivela molto utile l’impiego di un QR code reader. Grazie a un tool di Digital Advanced Visualization, un QR code è in grado di rilasciare come output un elemento di augmented reality o di virtual reality che può essere utilizzato per la promozione e la vendita di un prodotto.

Ecco quindi che diventa possibile, attraverso marker come foto, disegni o schemi progettuali presenti su una brochure in fiera, infondere nuova vita, sia interattiva che digitale, a uno strumento cartaceo “piatto”. Una funzione specifica permette di visualizzare contenuti multimediali quali, per esempio: video di operazioni di montaggio e smontaggio di una macchina o elementi di realtà aumentata.

A questo riguardo, un tool di Digital Advanced Visualization consente di acquisire un modello CAD e creare, in modo veramente semplice e intuitivo, animazioni che riproducano operazioni di montaggio e smontaggio di componenti di macchine, linee e impianti. Così facendo queste attività diventano facilmente comprensibili anche per tecnici e operatori che lavorano in altri continenti, che parlano altre lingue o che hanno abitudini e standard lavorativi anche molto differenti da quelli dell’occidente industrializzato.


 

Con lo stesso tipo di tecnologia, un operatore di fabbrica può individuare facilmente i componenti della macchina che devono essere cambiati e inoltrare così una richiesta d’offerta dei pezzi necessari all’azienda fornitrice. Il tutto avviene in pochi click, navigando il modello che viene visualizzato su un dispositivo mobile e che è “richiamato” dal marker presente su una pagina cartacea o, direttamente in stabilimento, grazie a un’etichetta apposta sulla macchina.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail