Industria 4.0: nel corso del convegno “Progettare il futuro” CFT presenta la sua soluzione Smart Factory
Nell’ambito della tematica Industria 4.0, venerdi 17 Marzo a Parma, nella sede di CFT (azienda dell’impiantistica per il settore alimentare e del packaging) si è tenuto un interessante convegno organizzato dalla stessa azienda insieme all’Unione Parmense degli Industriali (UPI), Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo, dal titolo:”Progettare il futuro“.
Il centro del dibattito si è focalizzato sui temi riguardanti competitività e trasformazione delle imprese, argomenti necessari per cogliere le opportunità offerte dall’Industria 4.0.
Un momento del convegno “Progettare il futuro” (Fonte: Gazzetta di Parma)
Per l’occasione CFT ha presentato la tecnologia Smart Factory, sviluppata da Industrial Innovation in collaborazione con Sygest.
Si tratta di una piattaforma assolutamente innovativa che permette di gestire da remoto l’attività in campo, anticipando i possibili guasti alle macchine e fornendo, in tempo reale, una risoluzione efficace che consente poi di massimizzare la produttività degli impianti.
Attraverso l’utilizzo di un dispositivo mobile come il tablet è sufficiente avvicinarsi alla macchina e da lì visualizzare tutta la documentazione tecnica, le prestazioni e la gestione della ricambistica.
Questa è la chiara dimostrazione di come l’utilizzo di nuove tecnologie in ottica Industria 4.0, e quindi a servizio di fabbriche e impiantistica, sia in grado di incrementare sia la competitività che il livello di produzione di un’azienda.
Sygest Srl raggiunge oggi un traguardo molto importate: compie 20 anni! L’azienda di Information Technology nata nel 1996 a Lemignano di Collecchio (PR), si è sempre contraddistinta per le sue soluzioni innovative e all’avanguardia.
In tutti questi anni ha sempre creduto e puntato fortemente sugli aspetti riguardanti la digitalizzazione e l’informatizzazione, al servizio delle aziende metalmeccaniche e della Pubblica Amministrazione (PA).
Le sue soluzioni software puntano ad affiancare l’azienda in tutti i suoi processi: ERP, rapporti di fornitura, PDM, service e post-vendita.
Per quanto riguarda il campo della Pubblica Amministrazione, in aiuto al cittadino, Sygest ha messo a punto delle soluzioni estremamente avanzate come la compilazione di istanze online da qualsiasi tipo di dispositivo mobile e la possibilità di apporvi una firma elettronica.
Per festeggiare al meglio il traguardo dei 20 anni, Sygest sta partecipando in questi giorni alla fiera internazionale Cibus Tec 2016 (che si tiene alle Fiere di Parma dal 25 al 28 ottobre 2016) in qualità di espositore: Padiglione 5 – Stand D 001.
Tutti i risultati e gli importanti successi raggiunti dall’azienda in questi anni sono merito del lavoro e delle intuizioni di un team collaudato composto da professionisti ed esperti del settore, capitanati al meglio dal loro presidente. Per rivivere nel migliore dei modi i 20 anni di Sygest abbiamo quindi deciso di intervistare direttamente l’Ing. Artemio Bisaschi (presidente e CEO di Sygest Srl).
I 20 anni di Sygest raccontati dall’Ing. Artemio Bisaschi (presidente e CEO di Sygest Srl)
Quale è stato il percorso intrapreso in questi anni da Sygest?
Siamo nati a fine ’96, come spin-off di un’azienda meccanica, che stava crescendo anche attraverso l’acquisizione di altre realtà, con l’obiettivo di occuparci della gestione del sistema informativo nelle imprese del gruppo.
Dopo un primo periodo dedicato allo sviluppo di soluzioni software verticali per le diverse aree aziendali, capii che avevamo le potenzialità anche per stare sul mercato in modo indipendente; così abbiamo creato una struttura commerciale per proporre il nostro approccio orientato a massimizzare efficienza e profittabilità e che già aveva dimostrato di funzionare. Abbiamo acquisito clienti, soprattutto del comparto meccanico e insieme siamo cresciuti.
Su cosa si focalizza l’attività dell’azienda?
Abbiamo professionalità e competenza per gestire efficacemente l’infrastruttura informatica e per sviluppare gli applicativi da innestarvi, creando valore in azienda. Non puntiamo a vendere il software tout court ma a instaurare col cliente un rapporto consulenziale, che lo supporti nel miglioramento dei processi.
Abbiamo realizzato soluzioni verticali per diverse aree, dall’ufficio tecnico al post vendita: una nostra soluzione innovativa può gestire la ricambistica anche da tablet. Lavoriamo, inoltre, sul target degli enti pubblici e delle grandi aziende che devono gestire un’importante mole di documenti. In particolare vorrei citare una soluzione innovativa che abbiamo studiato per le aziende sanitarie di Brescia e Verona e che è stata molto apprezzata.
Convegno Biennale CSC (Centro Studi Confindustria) 2016: il resoconto della due giorni di Parma
La scorsa settimana la città di Parma è stata il teatro del principale appuntamento di Confindustria del 2016: il Convegno Biennale CSC (Centro Studi Confindustria) dal titolo “Imprenditori, i geni dello sviluppo“. L’evento si è svolto in due appuntamenti: Venerdì 8 (dalle ore 14.00 alle 18.30) e Sabato 9 Aprile (dalle ore 9.00 alle ore 13.00) presso il Padiglione n. 4 delle Fiere di Parma – per conoscere il programma completo del convegno leggi l’articolo Biennale CSC 2016.
L’Unione Parmense degli Industriali ha collaborato alla realizzazione dell’evento, a sei anni di distanza dall’ultimo importante convegno di Confindustria svolto nella città ducale, in occasione delle celebrazioni del Centenario di Confindustria. In quella circostanza al centro del dibattito ci furono le imprese ed il contributo significativo dato alla crescita del Paese e al suo benessere. Nel 2010 si assisteva ai primi effetti della crisi economica che avevo colpito l’Italia: da allora sono intervenuti grandi cambiamenti, sia nelle imprese che negli imprenditori. Rispetto a quel periodo è cambiato un po’ tutto: il contesto di mercato, l’organizzazione aziendale e l’approccio alla crescita. Le imprese si sono dovute confrontare con scenari nuovi, che hanno imposto agli imprenditori e a tutti i loro collaboratori di ridefinire le strategie e riprogrammare l’intero ciclo di vita di prodotti e servizi.
Secondo Alberto Figna (Presidente dell’Associazione degli Industriali di Parma) il Convegno Biennale CSC rappresenta un importante riconoscimento per il ruolo che l’economia parmense svolge nel contesto italiano e in quello internazionale. La figura dell’imprenditore riveste un ruolo fondamentale all’interno di questo scacchiere: non bisogna dimenticare che dietro a ciascuna realtà aziendale ci sono gli imprenditori. Questi sono stati i veri protagonisti di questo convegno, sotto ogni punto di vista: dal confronto tra esponenti del tessuto economico a quelli del mondo accademico ed istituzionale. L’evento si è rivelato un’occasione davvero utile per fare una riflessione sull’identità dell’imprenditore: per trarne tutte indicazioni utili su come rafforzare il suo ruolo di attivatore del cambiamento e di motore dello sviluppo.
Gabriele Buia apre la due giorni di Confindustria a Parma (Foto tratta dal sito della Gazzetta Di Parma).
Secondo Gabriele Buia (vicepresidente dell’Unione Parmense degli Industriali) occorre continuare a credere nei propri sogni e nel proprio ideale d’impresa. Nel suo intervento, Buia ha poi posto l’attenzione sui troppi freni posti allo sviluppo delle imprese affermando che, ora più che mai, con l’emergere di nuovi scenari, non si percepisce il supporto della Pubblica Amministrazione. Quest’ultima dovrebbe rappresentare un prezioso alleato all’interno della competizione globale (che ormai caratterizza le economie delle varie nazioni) ma non sempre il legame si concretizza.
Durante il convegno, è stata trasmessa una video-intervista del premio Nobel per l’Economia, Robert Shiller, che ha affermato la sua intenzione di investire nel nostro paese. In Italia non c’è una bolla finanziaria, non c’è in Europa come potrebbe esserci negli Stati Uniti, dove i prezzi sono alti. In uno scenario in cui gli investimenti vanno differenziati su piazze diverse, l’economista americano ha affermato che l’Europa è un mercato molto interessante dove i prezzi non sono ancora alti.
Stefano Barrese (responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa San Paolo) ha sottolineato il clima di maggiore fiducia e serenità che si respira oggi. Nel suo intervento ha affermato che, durante i primi 3 mesi del 2016 sono stati erogati, attraverso la Banca dei Territori di Intesa San Paolo, 7,5 miliardi di finanziamenti contro i 4,5 miliardi del 2015, di cui alle Pmi 3 miliardi contro i 2,5 miliardi dello scorso anno.
EGOV 2015: l’ambito riconoscimento va al Comune di Parma
Lo scorso 21 Ottobre, il Comune di Parma ha ricevuto il premio EGOV 2015 (nell’ambito di Smau – Milano) per la categoria dei “Servizi digitali per una cittadinanza connessa”, in relazione al progetto sull’elezione on line dei Consigli dei Cittadini Volontari dei Quartieri. In questa sezione vengono premiati quei progetti volti a rendere semplici, veloci e fruibili i servizi on line. Su 120 progetti selezionati, solo 60 sono stati ammessi alla finale dove il Comune di Parma ha poi ricevuto il prestigioso riconoscimento.
Queste le motivazioni alla base della premiazione: “La votazione on line per l’elezione dei Consigli dei Cittadini Volontari rappresenta uno dei primi casi, riusciti, di votazione online attraverso un sistema di token e informazioni che salvaguardano integrità della votazione e rispetto della riservatezza del voto. Esempio da valutare e proporre per votazioni politiche e amministrative”.
Da più di un anno Sygest S.r.l. collabora col Comune di Parma, a cui ha fornito una soluzione software per la sottomissione di istanze online. Il programma offre all’Amministrazione la possibilità di pubblicare i moduli in formato PDF e HTML5 sul sito web (direttamente compilabili sia online che offline), consentendo un monitoraggio continuo dei dati e dei documenti ricevuti, dalla registrazione fino all’archiviazione della pratica. Nell’ambito di questa collaborazione, il Comune ha attuato il progetto denominato “Front End Digitale per i Servizi ai Cittadini” con l’obiettivo principale di rendere più facile ed immediato il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione, dando la possibilità alle persone di dialogare direttamente con il Comune attraverso la compilazione di moduli, in qualsiasi momento del giorno, modalità e dispositivo.
I concetti chiave di questo progetto sono:
Aspetti riguardanti il funzionamento del servizio
La modulistica, oltre ad essere presente in diversi formati digitali da scaricare direttamente sul proprio device, può essere compilata on line, salvata sul proprio PC, stampata su carta, firmata digitalmente e spedita all’ente.
I vantaggi per i cittadini
Attraverso questo servizio i cittadini possono aprire delle pratiche comodamente da casa, a qualunque ora del giorno e in qualunque giorno dell’anno. In questo modo vengono scongiurate le interminabili file negli uffici di competenza e i lunghi tempi di attesa e sarà un servizio a Km 0.
I vantaggi per il Comune
Così facendo, il Comune riceve dati che possono essere elaborati automaticamente, azzerando di fatto le varie attività che spesso vengono svolte manualmente dal personale d’ufficio (Per esempio l’attività di protocollo, con conseguente diminuzione degli errori e dei tempi di esecuzione).
Info e contatti
Per avere maggiori informazioni in merito a EGOV 2015 e a tutte le soluzioni software sviluppate da Sygest S.r.l. ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare il nostro sito web www.sygest.com
Al via il progetto Front End Digitale per i Servizi ai Cittadini
Presto verranno avviate pratiche dal telefono o dal computer di casa a chilometro zero, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno
Il progetto Front End Digitale per i Servizi ai Cittadini ha come obiettivo quello di rendere più facile ed immediato il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione: i cittadini avranno la possibilità di dialogare con il Comune attraverso la compilazione di moduli in qualsiasi momento del giorno, con qualunque tipo di modalità e dispositivo.
Il progetto è stato presentato in Municipio dall’Assessore ai Servizi Informativi Giovanni Marani, insieme alle società che lo hanno realizzato.
“Grazie alla collaborazione con la Sygest, un’azienda del territorio, e della società Adobe Systems Italia – ha affermato Marani – possiamo fare un passo importante sul terreno della semplificazione amministrativa…”.
Sono intervenuti:Artemio Bisaschi (Presidente di Sygest Srl), Paolo Gabbi, Andrea Valle e il dirigente dei Sistemi Informativi Comunali Umberto Gnocchi.
Aspetti analizzati durante gli interventi
Gli aspetti riguardanti il funzionamento del servizio
La modulistica può essere scaricata non solo come oggetto digitale ma anche, può essere compilata on line, salvata sul proprio PC, stampata, firmata digitalmente e spedita all’ente.
I vantaggi per i cittadini
Con questo nuovo servizio i cittadini possono aprire pratiche comodamente da casa propria a qualunque ora del giorno, in qualunque giorno dell’anno. Si eviteranno file e tempi di attesa e sarà un servizio a Km zero.
I vantaggi per il Comune
Il Comune riceverà in questo modo dati perfettamente elaborabili in modo automatico e un lungo elenco di attività, oggi manuali, sarà praticamente azzerato. Per esempio l’attività di protocollo, con conseguente diminuzione degli errori e dei tempi di esecuzione.
Articolo dell’evento tratto dalla Gazzetta di Parma
Per maggiori informazioni sull’evento è possibile consultare la pagina del portale del Comune di Parma (link)
Info e contatti
Per conoscere meglio la tecnologia Syanthus sviluppata da Sygest e il suo possibile utilizzo sia in Aziende Pubbliche che Private vi invitiamo a contattarci a e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web www.sygest.com e www.manualipdf.it.