MECSPE 2018

MECSPE 2018 – Packing List Photo | Sygest Srl

MECSPE 2018 – tutte le novità sull’Industria 4.0 alle Fiere di Parma

La fiera MECSPE 2018, punto di riferimento per tutta l’industria manifatturiera, si svolgerà alle Fiere di Parma dal 22 al 24 marzo. Sygest sarà presente allo stand H25 (Padiglione 5) per presentare la soluzione Packing List Photo

 

MECSPE 2018, la fiera italiana di riferimento dedicata all’innovazione dell’industria manifatturiera, è pronta a mostrare ai suoi visitatori tutte le più importanti novità sviluppate in ambito Industria 4.0: dalla robotica, alla digitalizzazione e all’automazione applicate al contesto della fabbrica.

Dopo il grande successo della passata edizione, MECSPE 2018 si prepara ad accogliere operatori di settore e visitatori dal 22 al 24 marzo alle Fiere di Parma tra innovativi saloni tematici, attività di formazione, unità dimostrative e isole di lavorazione.

A MECSPE 2018 l’argomento di riferimento sarà Industria 4.0 con tutte le possibili sfaccettature dedicate al mondo dell’industria manifatturiera.

Sygest sarà presente con un corner nello stand H25 (Padiglione 5), ospite del business partner Pluriservice, per presentare nell’ambito della logistica 4.0 l’innovativa soluzione Packing List Photo, che consente di creare una packing list del materiale spedito all’interno di casse o pallet con associate le relative fotografie.

Tra gli argomenti principali che si affronteranno a MECSPE 2018 segnaliamo quelli legati a connettività e strumentistica destinate alla piccola e media impresa (PMI)robotica collaborativa applicata a un contesto di produzione parametrizzata, logistica 4.0, additive manufacturing e, più in generale, tutte le fasi di produzione eseguite attraverso il modello dell’Industria 4.0.

Altra novità dell’edizione 2018 di MECSPE riguarderà la presentazione della cosiddetta “fabbrica olistica”, che si pone come obiettivo di mostrare come sarà la fabbrica manifatturiera del futuro.

Grande rilievo avranno inoltre i principi di Smart Manufacturing, nel cui contesto verranno illustrate due diverse tecniche di progettazione: quella meccanica tradizionale e il generative design abbinato alla lavorazione additiva in metallo.

Durante i tre giorni di MECSPE si terranno anche dei laboratori sulla Fabbrica Digitale con dibattiti sui temi legati alla formazione delle nuove figure professionali e la presentazione dei dati nazionali ricavati dall’Osservatorio MECSPE sulle PMI italiane della meccanica.

In più, nella giornata di venerdì 23 marzo ci saranno anche due tavole rotonde: la prima incentrata sui temi di functional safety in fase di produzione e di gestione dei Big Data generati dal flusso di progettazione e produzione automatizzate; la seconda, invece, affronterà le tematiche riguardanti robotica industriale e formazione richiesta ai professionisti nel nuovo contesto dell’Industria 4.0.

 

Packing List Photo – Come creare una packing list fotografica del materiale spedito

Packing List Photo è la soluzione che Sygest porterà a MECSPE 2018 e che illustrerà ai visitatori nello stand H25 (Padiglione 5), ospite del business partner Pluriservice.

Packing List Photo consente di creare una packing list del materiale spedito all’interno di casse o pallet, con associate le relative fotografie, in modo da garantire un effettivo controllo tra il materiale spedito e quello preparato dall’imballatore.


MECSPE 2018 - Packing List Photo | Sygest Srl

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

SPS IPC Drives Italia

SPS IPC Drives Italia 2017 | Sygest Srl

SPS IPC Drives Italia 2017 – La Fiera dell’automazione industriale

 

SPS IPC Drives Italia è la manifestazione di riferimento per l’automazione industriale che riunisce tutti i più importanti fornitori e produttori del panorama italiano.

Dopo il successo ottenuto con la sesta edizione, che ha fatto registrare un incremento di visitatori del 22%, SPS IPC Drives Italia si prepara al suo settimo appuntamento, che si terrà a Parma dal 23 al 25 maggio 2017, presso il quartiere fieristico.

SPS IPC Drives Italia rappresenta una fiera di soluzioni e non solo di prodotti: si caratterizza infatti sia per la presenza di tutti i principali fornitori di componenti e sistemi per l’automazione, che per l’attenzione posta alle soluzioni tecnologiche e alla divulgazione delle applicazioni realizzate nei vari settori industriali.

 SPS IPC Drives Italia è anche agorà di confronto e di informazione che offre ai visitatori aree espositive dedicate a università, centri di ricerca, start-up, integratori di sistemi e industrial software, risultando particolarmente interessante per i costruttori di macchine e gli utilizzatori finali.

La ricca offerta formativa viene poi completata da tavole rotonde, convegni scientifici, seminari e workshop a tema.

Un appuntamento assolutamente da non perdere per progettisti, direttori tecnici, direttori di produzione, ma anche per titolari, amministratori delegati, direttori generali che potranno incontrare gli interlocutori giusti a cui porre le proprie domande e soprattutto per trovare sempre delle risposte adeguate.

 

Intervento di Sygest sul tema della Digitalization of Service

Giovedì 25 maggio alle ore 14 presso il Padiglione 7 (Sala Pistacchio) si terrà un importante seminario dal titolo “Il Cloud nell’Automazione Industriale: rischi ed opportunità.

A questo incontro interverranno Sygest (nella figura dell’ing. Bisaschi) e FMT che presenteranno un case history di collaborazione, legato al progetto SMILE (progetto che approfondiremo nel prossimo paragrafo).

Il tema di discussione che affronterà l’ing. Bisaschi è quello della Digitalization of Service, ovvero come i sistemi cyber fisici sono in grado di rispondere alle necessità del mondo meccanico.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Mecspe 2017

Fiera Mecspe 2017 - Fabbrica 4.0 | Sygest Srl

Mecspe 2017: la fiera di riferimento per l’Industria 4.0 e il settore manifatturiero

 

Si è appena conclusa a Parma la Fiera Mecspe 2017 (23-25 marzo presso le Fiere di Parma) organizzata da Senaf, che in questi anni è diventata un vero punto di riferimento per il manifatturiero 4.0 italiano.

L’obiettivo dichiarato della fiera, giunta alla 16° edizione, è stato quello di delineare la via italiana per l’Industria 4.0, esponendo tutte le tematiche della Fabbrica Digitale per mostrarne la versatilità e il potenziale applicativo.

A farla da padrona sono stati dunque i temi legati all’innovazione dei processi produttivi e delle lavorazioni, i materiali e le tecnologie di ultima generazione.


Mecspe 2017 - Industria 4.0 | Sygest Srl

Nelle passate edizioni la Fiera Mecspe si è sempre contraddistinta per essere stata un’anticipatrice dei trend tecnologici che poi sono diventati di uso comune.

Da quattro anni ormai, ben prima degli interventi dell’Unione Europea, la Fiera Mecspe mostra alle aziende i vantaggi competitivi dell’Industria 4.0 e continua ancora a farlo. Il suo obiettivo è quello di offrire al settore manifatturiero italiano un aiuto concreto, mostrando le potenzialità di questo percorso così innovativo e pieno di potenzialità.

Mecspe offre la possibilità di osservare, analizzare e perfino toccare con mano i singoli step del processo completo di realizzazione di un manufatto:  dalla sua fase progettuale fino all’oggetto definitivo pronto per l’impiego. Tutto questo viene fatto attraverso iniziative che rendono ancora più sinergico e attivo il percorso di visitatori, aziende ed espositori.

I numeri fatti registrare da Mecspe 2017 sono da record: 2.051 aziende partecipanti e oltre 40mila visitatori che hanno animato i 105mila metri quadrati di superficie espositiva. Erano inoltre presenti: 11 saloni tematici, 75 momenti formativi e 58 unità dimostrative e isole di lavorazione, che hanno mostrato dal vivo processi e soluzioni capaci di imprimere una concreta trasformazione al manifatturiero italiano.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

SPS IPC Drives Italia

SPS IPC Drives Italia 2016| Sygest

SPS IPC Drives Italia 2016 – “Dal vapore alle reti d’impresa: le nuove frontiere della logistica e dell’automazione”

Nel corso dell’evento SPS IPC Drives Italia 2016, si terrà un interessante convegno sulla logistica e l’automazione in cui interverrà l’Ing. Artemio Bisaschi (CEO Sygest Srl). L’appuntamento è per Mercoledì 25 Maggio alle ore 14 , nel Padiglione 1 Sala “Barilla” delle Fiere di Parma.

 

SPS IPC Drives Italia, giunta quest’anno alla sua 6°edizione, è la più importante manifestazione italiana di Automazione Industriale ed Information Technology e si svolgerà alle Fiere Di Parma dal 24 al 26 di Maggio. Seguendo il modello tedesco di SPS IPC Drives Norimberga, l’appuntamento italiano si propone come fiera dedicata ai produttori e ai fornitori di automazione elettrica, coprendo l’intera gamma di prodotti, dai componenti elettrici ai sistemi completi, incluse soluzioni di automazione integrata.

Nel corso dell’edizione odierna di SPS IPC Drives Italia, il mondo Ordinistico si troverà a ricoprire un ruolo di primaria importanza all’interno del panorama italiano dell’Ingegneria dell’Informazione attraverso un proprio stand e con l’organizzazione di ben 5 eventi formativi. Il tutto è stato reso possibile grazie alla fattiva collaborazione tra Federazione Regionale Ordini Ingegneri Emilia Romagna FedIngER), Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia (CROIL), Consiglio Nazionale Ingegneri, Centro Studi CNI e Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3I).

In particolare, vogliamo segnalare il convegno che si terrà Mercoledì 25 Maggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00, presso il Padiglione 1 Sala “Barilla” (Fiere di Parma), dal titolo: “Dal Vapore alle reti d’impresa: le nuove frontiere della logistica e dell’automazione“. In occasione si questo incontro interverrà l’Ing. Artemio Bisaschi (CEO Sygest Srl) per parlare di un’interessante tematica: “Dalla progettazione 3D al service: la tecnologia a portata di mano.

Di seguito riportiamo il programma completo della giornata:

  • Apertura dei lavori e moderatore (Mario Ascari,Presidente C3I).
  • Logistica 4.0. L’Informatizzazione e l’Automazione dei processi Logistici: novità ed opportunità (Mario Ascari, Ordine Ingegneri Modena).
  • La Supply Chain e la gestione delle scorte nell’epoca dell’e-commerce (Stefano Pedrona, Ordine Ingegneri Parma).
  • L’Affidabilità funzionale in Automazione: buone norme e nuovi approcci (Massimiliano Cucchi, Ordine Ingegneri Rimini – FedIngER).
  • Dalla progettazione 3D al service: la tecnologia a portata di mano (Artemio Bisaschi, Ordine Ingegneri Parma).
  • Forniture e servizi integrati nel settore dell’automazione tramite la rete d’imprese (Michele Vanzi, Ordine Ingegneri Bologna-FedIngER).
  • Big Data 4.0 (Massimiliano Margarone, Ordine Ingegneri Savona).

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Convegno Biennale CSC

Convegno Biennale CSC | Confindustria

Convegno Biennale CSC (Centro Studi Confindustria) 2016: il resoconto della due giorni di Parma

 

La scorsa settimana la città di Parma è stata il teatro del principale appuntamento di Confindustria del 2016: il Convegno Biennale CSC (Centro Studi Confindustria) dal titolo “Imprenditori, i geni dello sviluppo“. L’evento si è svolto in due appuntamenti: Venerdì 8 (dalle ore 14.00 alle 18.30) e Sabato 9 Aprile (dalle ore 9.00 alle ore 13.00) presso il Padiglione n. 4 delle Fiere di Parma – per conoscere il programma completo del convegno leggi l’articolo Biennale CSC 2016.

L’Unione Parmense degli Industriali ha collaborato alla realizzazione dell’evento, a sei anni di distanza dall’ultimo importante convegno di Confindustria svolto nella città ducale, in occasione delle celebrazioni del Centenario di Confindustria. In quella circostanza al centro del dibattito ci furono le imprese ed il contributo significativo dato alla crescita del Paese e al suo benessere. Nel 2010 si assisteva ai primi effetti della crisi economica che avevo colpito l’Italia: da allora sono intervenuti grandi cambiamenti, sia nelle imprese che negli imprenditori. Rispetto a quel periodo è cambiato un po’ tutto: il contesto di mercato, l’organizzazione aziendale e l’approccio alla crescita. Le imprese si sono dovute confrontare con scenari nuovi, che hanno imposto agli imprenditori e a tutti i loro collaboratori di ridefinire le strategie e riprogrammare l’intero ciclo di vita di prodotti e servizi.

Secondo Alberto Figna (Presidente dell’Associazione degli Industriali di Parma) il Convegno Biennale CSC rappresenta un importante riconoscimento per il ruolo che l’economia parmense svolge nel contesto italiano e in quello internazionale. La figura dell’imprenditore riveste un ruolo fondamentale all’interno di questo scacchiere: non bisogna dimenticare che dietro a ciascuna realtà aziendale ci sono gli imprenditori. Questi sono stati i veri protagonisti di questo convegno, sotto ogni punto di vista: dal confronto tra esponenti del tessuto economico a quelli del mondo accademico ed istituzionale. L’evento si è rivelato un’occasione davvero utile per fare una riflessione sull’identità dell’imprenditore: per trarne tutte indicazioni utili su come rafforzare il suo ruolo di attivatore del cambiamento e di motore dello sviluppo.


Convegno Biennale CSC 2016

Gabriele Buia apre la due giorni di Confindustria a Parma (Foto tratta dal sito della Gazzetta Di Parma).

Secondo Gabriele Buia (vicepresidente dell’Unione Parmense degli Industriali) occorre continuare a credere nei propri sogni e nel proprio ideale d’impresa. Nel suo intervento, Buia ha poi posto l’attenzione sui troppi freni posti allo sviluppo delle imprese affermando che, ora più che mai, con l’emergere di nuovi scenari, non si percepisce il supporto della Pubblica Amministrazione. Quest’ultima dovrebbe rappresentare un prezioso alleato all’interno della competizione globale (che ormai caratterizza le economie delle varie nazioni) ma non sempre il legame si concretizza.

Durante il convegno, è stata trasmessa una video-intervista del premio Nobel per l’Economia, Robert Shiller, che ha affermato la sua intenzione di investire nel nostro paese. In Italia non c’è una bolla finanziaria, non c’è in Europa come potrebbe esserci negli Stati Uniti, dove i prezzi sono alti. In uno scenario in cui gli investimenti vanno differenziati su piazze diverse, l’economista americano ha affermato che l’Europa è un mercato molto interessante dove i prezzi non sono ancora alti.

Stefano Barrese (responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa San Paolo) ha sottolineato il clima di maggiore fiducia e serenità che si respira oggi. Nel suo intervento ha affermato che, durante i primi 3 mesi del 2016 sono stati erogati, attraverso la Banca dei Territori di Intesa San Paolo, 7,5 miliardi di finanziamenti contro i 4,5 miliardi del 2015, di cui alle Pmi 3 miliardi contro i 2,5 miliardi dello scorso anno.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail