E-commerce

e-commerce | Sygest Srl

Le 3 principali tipologie di e-commerce

 

Esistono tre tipologie di commercio elettronico: Business-to-Business (B2B), Business-to-Consumer (B2C) e Consumer-to-Consumer (C2C). Questi modelli, si differenziano tra loro in base ai soggetti (‪#azienda‬ o singolo individuo) che effettuano la transazione.

Il più grande volume d’affari è quello generato dal modello Business-to-Business, ossia il primo ad essere nato. Il Business-to-Consumer è una realtà consolidata per quanto riguarda l’abitudine di acquisto dei singoli individui. La creazione di siti web volti alle aste on-line ha permesso di coniare il termine Consumer-to-Consumer. Di seguito riportiamo una breve analisi dei tre modelli.

 

Modello Business-to-Business (B2B)

Questo modello riguarda le transazioni commerciale tra aziende, quindi non interessa il consumatore finale di beni e servizi. In genere coinvolge un numero limitato di soggetti, gli importi sono mediamente elevati e generalmente sono gestiti offline. Il giro d’affari più importante nei marketplaces virtuali si svolge nel settore del Business-to-Business (B2B), ciò consente alle aziende di riunirsi e fare affari tra loro in modo facile e conveniente. I diversi e-marketplaces rappresentano per certi aspetti un’evoluzione: ora non sono più necessari software o hardware costosi come invece avveniva un tempo e le aziende possono operare in tempo reale, avendo così a disposizione informazioni costantemente aggiornate.

E-commerce B2B model | Sygest Srl

La possibilità di risparmiare denaro è una delle attrattive dell’e-commerce, l’altro importante fattore che spiega il boom dei B2B è la migliore efficienza della catena di approvvigionamento, ciò significa: maggior velocità nella vendita, rapido accesso a nuovi fornitori e acquirenti e una più veloce e facile entrata in nuovi mercati.

 

Modello Business-to-Consumer (B2C)

E’ il modello più noto di commercio elettronico e riguarda l’acquisto di beni e servizi da parte del consumatore finale. La sua espansione ha coinciso con la capillare diffusione di Internet negli uffici e nelle case. Da un lato questo nuovo media ha permesso ad aziende di tutto il mondo di entrare in contatto con consumatori altrimenti difficilmente raggiungibili, dall’altro, per i consumatori stessi, si è aperta la possibilità di avere accesso ad un’offerta più ampia di prodotti, stando comodamente seduti davanti al proprio computer.

Uno dei casi di maggior successo è quello di Amazon: un vero e proprio catalogo virtuale che mette a disposizione oltre 2.000.000 di prodotti. Il cliente può trovare anche articoli molto rari, beneficiando sia di sconti che della possibilità di farselo recapitare a casa in meno di 48 ore.

e-commerce B2C model | Sygest Srl

Relativamente alle modalità di spedizione del prodotto, possiamo fare un’ulteriore distinzione tra commercio elettronico diretto e indiretto. Nel primo caso, il prodotto acquistato è un bene fisico (ad esempio una stampante) e quindi viene consegnato attraverso un corriere. Nel secondo, invece, il bene è in formato digitale (come un software o un album musicale) e può essere trasmesso direttamente attraverso Internet.

 

Modello Consumer-to-Consumer (C2C)

Questa forma di commercio elettronico è molto popolare e si è andata a consolidare negli anni grazie all’attivazione di numerosi siti che gestiscono aste on line. Il sito in questione gestisce sia l’ambiente dove gli utenti interagiscono che gli importi delle transazioni. Le modalità di regolazione delle transazioni sono stabilite dal venditore e dall’acquirente. eBay si inserisce all’interno di questo contesto e rappresenta il modello di riferimento. Compratori e venditori si incontrano per prendere parte ad un’asta che può riguardare qualsiasi tipo di prodotto. La sede californiana ha catturato circa l’85% del mercato americano e ha sette siti in lingue differenti. Assieme ad Amazon è considerato uno dei barometri di borsa dell’e-commerce.

e-commerce C2C model | Sygest Srl

La cosa eccezionale è che eBay genera un enorme profitto lasciando che i propri utenti facciano da soli gran parte del lavoro, investendo un capitale molto limitato. Non deve tenere un inventario, spedire prodotti o trasferire pagamenti. Lascia che gli utenti discutano sul prezzo e sulla modalità di spedizione, scrivendosi sul Web.

Gran parte delle entrare deriva dalla percentuale sulle transazioni che percepisce di diritto. Se si è un venditore, si paga una tariffa d’inserzione che varia tra 0,05 e 1,00 Euro a seconda del prezzo di partenza, e una commissione sul prezzo di vendita finale. Questa tariffa di solito è compresa tra l’1,5% e il 5% del prezzo di vendita finale, quindi più è alto il valore dell’articolo, maggiore è il ricavo di eBay.

 

SySales Pro: l’e-commerce B2B di Sygest per la Vendita Ricambi Online

SySales Pro è e-commerce B2B ideato da Sygest S.r.l. per la Gestione e Vendita dei Ricambi Online, basata sulla tecnologia PDF e SyMan (altro software targato Sygest: link al pagina SyMan del sito). Con pochi click, l’utente potrà selezionare i singoli pezzi direttamente dalla tavola o dal modello 3D ed inserirli nel carrello acquisti per finalizzare l’ordine o ricevere un’offerta.

Interfacciandosi direttamente con l’ERP aziendale, SySales Pro consente di automatizzare il processo di ordine e acquisto dei ricambi. Nel caso di mancata giacenza a magazzino del pezzo selezionato, ad esempio, SySales Pro può fornire i tempi di approvvigionamento. La piattaforma è inoltre integrata con il service per garantire qualità e assistenza nella gestione del post-vendita.

Per avere maggiori informazioni sull’e-commerce SySalesPRO clicca qui (link alla scheda del prodotto).

 

Info e contatti

Per ulteriori approfondimenti sui modelli di e-commerce e per conoscere nel dettaglio tutte le soluzioni e le proposte di Sygest, ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web www.sygest.com e www.manualipdf.it

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

eBay compie 20 anni

eBay compie 20 anni | Sygest Srl

eBay festeggia i suoi 20 anni: come ha cambiato il nostro modo di fare acquisti

 

eBay, il sito di aste online più famoso del mondo, ha da poco compiuto 20 anni, un caso emblematico da prendere in assoluto come modello di riferimento, in quanto è stato in grado di: creare un mercato nel mercato e sviluppare un metodo di pagamento proprietario. Era il 3 settembre 1995, quando il programmatore francese Pierre Omidyar lanciò AuctionWeb, un sito destinato a diventare il marketplace per antonomasia, nonché esempio di crescita esponenziale e saggia diversificazione. Nel settembre del 1998 per la giovane azienda californiana si aprono le porte del Nasdaq, con un prezzo di listino di 18 dollari, che poi sono diventati 53,5 alla fine del primo giorno di scambi (oggi, invece, il titolo vale 27,25 dollari americani).

Il primo oggetto venduto è stato un puntatore laser rotto per $14.83. Stupito dalla vendita riuscita, Omidyar contattò immediatamente via e-mail l’acquirente chiedendogli se avesse ben compreso la natura dell’oggetto: l’acquirente rispose che collezionava puntatori laser rotti. Questo fu il preambolo all’apertura di un mercato in cui sarebbe stato possibile vendere qualsiasi oggetto, anche quelli che avrebbero trovato poco o nessuno spazio in altri luoghi di scambio: un mercato collaterale che nel giro di pochi anni sarebbe diventato un immenso spazio con diverse formule di acquisto e di pagamento. Fatta salva qualche eccezione, eBay ha vissuto un ventennio di soddisfazioni, fino a diventare un colosso presente in quasi 200 Paesi e con 157 milioni di utenti attivi (poco più di 4,5 milioni in Italia, in cui giunse nel 2001 rilevando il sito iBazar), un fatturato di 17,9 miliardi di dollari e una schiera di concorrenti sempre più agguerriti tra i quali figurano anche le reti sociali e il tasto compra introdotto da Google e Facebook.

– Le modalità di pagamento –

Le modalità di pagamento sono state un cantiere sempre aperto e sono diventate per eBay un ulteriore metodo di monetizzazione nel 2002, quando ha rilevato PayPal, inserendolo al centro di un flusso costante di denaro e rendendolo per definizione il mezzo più sicuro per i pagamenti sulla propria piattaforma. L’acquisto di PayPal, in qualche modo adiacente al proprio core business, ha spinto eBay sul sentiero della diversificazione e su quello del rafforzamento nel settore in cui opera.

Su eBay sono vigenti due regole fondamentali:

  • ricezione della merce solo dopo il pagamento (ecco spiegata l’importanza dei feedback e delle varie reputazioni venditore/compratore); alcuni accettano il contro assegno ma sono una minoranza.
  • le spese di spedizione (salvo diversa indicazione e/o promozioni del venditore) sono sempre a carico dell’acquirente.


ebay-1

– Le modalità di acquisto –

In eBay ci sono 5 modalità di pagamento:

  • Asta online: il prezzo viene stabilito dalle varie offerte, ha una durata variabile (massimo 10 giorni) il venditore fissa quello di partenza (al limite ne può decidere uno di riserva, al di sotto del quale non vendere l’oggetto)
  • Compralo Subito: prezzo fisso, acquisto immediato
  • Nuovo e Subito: (il 2 marzo 2009 questo metodo è stato eliminato) prezzo fisso, acquisto immediato ma viene garantito che l’oggetto non è usato e spedizione con corriere espresso
  • Proposta d’acquisto: l’acquirente propone un prezzo per l’oggetto (di solito viene abbinato al Compralo subito)
  • Contatto diretto: compare il prezzo fissato dal venditore con relativi dati personali; riservato per oggetti molto costosi (auto, barche, moto, quadri)

 

L’evoluzione dell’e-commerce

Fare acquisti sul web è diventata una prassi ormai consolidata per la maggior parte delle persone, che consente comodamente di disporre di una vasta gamma di prodotti e di risparmiare. Gli utenti si servono sempre di più di piattaforme telematiche e di provider che li mettono a diretto contatto con i loro interlocutori o con i servizi di loro interesse, evitando l’intermediazione di altri soggetti.

Negli ultimi anni, in particolare, le persone preferiscono utilizzare i dispositivi mobile (come tablet e smartphone) per navigare su internet piuttosto che il computer tradizionale. Di conseguenza, l’utilizzo degli strumenti mobile per effettuare acquisti è aumentato in maniera esponenziale: 3 utenti mobile su 4 usano lo smartphone per lo shopping. Oltre i tre quarti degli utenti che navigano da mobile utilizzano lo smartphone in almeno una delle seguenti fasi del processo d’acquisto: pre-vendita, vendita, post-vendita. Le aziende hanno dunque compreso l’enorme importanza del settore mobile e per sfruttare al meglio questa tendenza mettono a disposizione delle app dedicate in modo da garantire un reale valore aggiunto al consumatore.


ebay-2

 

Anche Sygest si appresta a compiere 20 anni

Come nel caso di eBay, anche Sygest S.r.l. si appresta a tagliare il significativo traguardo dei 20 anni di vita. Dal 1997, la nostra azienda opera nel settore informatico applicato all’industria metalmeccanica e alla pubblica amministrazione , con particolare riguardo alle soluzioni mirate per le piccole e medie imprese. Partner globale dei marchi più rappresentativi del mercato ITC, Sygest S.r.l. ha maturato col tempo una concreta esperienza in ambito nazionale e internazionale.

Per l’ambito della Vendita Ricambi Online, Sygest ha sviluppato la soluzione SySales Pro (link alla scheda del prodotto): una piattaforma addetta alla gestione e alla vendita dei ricambi online, basata sulla tecnologia SyMan e PDF. Attraverso pochi click, l’utente può selezionare i singoli pezzi direttamente dalla tavola o dal modello 3D ed inserirli nel carrello acquisti per finalizzare l’ordine o ricevere un’offerta.

 

Info e contatti

Per ulteriori approfondimenti sui temi trattati e più in particolare sulla la soluzione SySales Pro e su tutte le altre nostre proposte ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web www.sygest.com e www.manualipdf.it

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail