Modulistica digitale

Modulistica digitale interattiva - gestione istanze online | Sygest Srl

Modulistica digitale interattiva: continua la collaborazione tra Sygest, il Comune di Parma e la società partecipata It.City S.p.a.

Dopo la riorganizzazione dello SUAPE si punta a completare la trasformazione verso il digitale

Dal 2017 il Comune di Parma utilizza la soluzione cloud sviluppata da Sygest per la gestione delle istanze, basata su tecnologia Adobe, in grado di generare modulistica digitale interattiva.

Grazie a questa soluzione è possibile gestire in modo automatico le comunicazioni tra Comune e cittadino, relative a ogni singola istanza. Attraverso la modulistica digitale, l’utente può infatti compilare tutti i moduli necessari e pubblicarli sul portale del Comune, in formato PDF. Il progetto ha coinvolto, oltre al Comune di Parma, la società partecipata It.City e Sygest.

Cittadini e imprese ora hanno a disposizione un vero e proprio sportello virtuale, attraverso cui è possibile aprire pratiche, richiedere servizi ed effettuare dichiarazioni. L’utenza, invece di recarsi fisicamente presso lo sportello dell’ente può, attraverso il portale, accedere alla modulistica digitale. Questo tipo di servizio basato sulla documentazione online annulla i rischi derivati da imprecisioni ed errori; la coerenza dei dati digitati dagli utenti è infatti controllata preventivamente dal sistema.

Dopo la riorganizzazione dello SUAPE (sportello unico per attività produttive ed edilizia), con conseguente spegnimento dei canali cartacei e PEC, si punta a completare la trasformazione orientata alla modulistica digitale per una maggiore efficacia delle procedure ed una riduzione dei tempi.

L’obiettivo è quello di veicolare tutte le operazioni sulle piattaforme digitali, con conseguente gestione delle stesse all’interno degli applicativi di back office, come la Piattaforma dedicata ai servizi online per le pratiche sismiche e la Piattaforma dedicata ai servizi online per le pratiche edilizie.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Modulistica digitale interattiva

Modulistica digitale interattiva - gestione del workflow dei procedimenti | Sygest

Modulistica digitale interattiva e gestione del workflow dei procedimenti

In questo articolo parliamo del progetto nato dalla collaborazione tra l‘Università del Piemonte Orientale e Sygest riguardante la generazione di modulistica digitale interattiva e la gestione del workflow dei procedimenti.

La situazione iniziale prevedeva che, per sottomettere un’istanza all’Università del Piemonte Orientale, l’utente doveva:

  1. scaricare, stampare e compilare manualmente un modulo PDF non interattivo;
  2. consegnare il modulo compilato allo sportello o all’ufficio di competenza.

La compilazione manuale dell’istanza comportava tutti gli inconvenienti del caso come: la possibilità di inserire dati erronei e incompleti o quella di consegnare allo sportello una versione non più appropriata dell’istanza.

La soluzione realizzata da Sygest ha invece permesso all’ente di erogare un servizio davvero efficiente ed efficace sotto tutti i punti di vista, in grado di agevolare la relazione ente-utente e di ridurre le tempistiche e i costi di gestione della documentazione.

 

Modulistica digitale interattiva: il case history

La collaborazione tra l’Università del Piemonte Orientale e Sygest ha condotto e condurrà allo sviluppo e all’implementazione di interessanti servizi riguardanti la gestione della modulistica digitale interattiva.

Modulo Trasferimenti

    Il Modulo Trasferimenti si rivolge a tutti quegli utenti che desiderino trasferirsi da un corso di laurea erogato da un altro istituto universitario a un corso di laurea erogato da Università del Piemonte Orientale.

    La compilazione e l’invio del modulo di richiesta trasferimento da parte dell’utente avvia un processo di rilascio automatico (approvato dall’ufficio preposto dell’ente) di un documento contenente l’elenco degli esami approvati, rifiutati o da integrare.

Il Modulo Iscrizione Corsi

    Il Modulo Iscrizione Corsi, tutt’ora in fase di lavorazione, si prefigge di soddisfare le esigenze di utenti che desiderano accedere a corsi post-laurea di formazione e aggiornamento, erogati da Università del Piemonte Orientale.

    Accedendo al portale di Università del Piemonte Orientale, l’utente potrà scaricare e compilare un modulo che richiama, tramite web service, la banca di riferimento dell’ente, creando uno IUV.

    Quindi, attraverso EASY (un software di gestione della contabilità) si determina una posizione debitoria dell’utente, che potrà effettuare il pagamento attraverso il portale di PagoPA oppure scaricando un bollettino da pagare poi in banca, alla posta o tramite altri operatori autorizzati.

Slide complete del Case-History


Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Agenda Digitale

Agenda Digitale | Emilia Romagna 100% digitale 2025

Agenda Digitale: entro il 2025 l’Emilia Romagna sarà completamente digitale

 

La Commissione Bilancio della regione Emilia Romagna ha dato il via libera alla nuova Agenda Digitale che fissa tutti gli obiettivi, gli interventi e le risorse che dovranno essere impiegate per favorire il pieno sviluppo della società dell’informazione nel territorio e per garantire una serie di servizi digitali alle imprese, ai cittadini e alle Pubbliche Amministrazioni (PA).

Il consiglio ha approvato il documento: “Linee di indirizzo del Piano Regionale per lo sviluppo telematico, delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e dell’e-Government“, che indica tutta una serie di interventi che dovranno essere attuati per ottenere un’Emilia-Romagna 100% digitale entro il 2025.


Agenda Digitale - Emilia Romagna digitale 2025

Rimanendo su questo tema, l’aula ha inoltre approvato un ordine del giorno che impegna la Giunta a concretizzare gli obiettivi di semplificazione, puntando a rendere più semplici (“sburocratizzare“) tutti i procedimenti amministrativi e gli strumenti pubblici che partecipano alla struttura creata con le risorse dell’Agenda Digitale e a valorizzare il fascicolo elettronico d’impresa.

In campo è scesa anche la società Lepida SpA: Gianluca Mazzini, direttore generare dell’azienda, durante l’audizione ha dichiarato: “Fibra ottica di proprietà per 64 mila km con 1.200 punti di accesso in luoghi pubblici; 100% della popolazione raggiunta da banda larga, 85% da banda ultra larga; 100% delle scuole servite dalla banda ultra larga, 50% dalla fibra ottica; 100% dei Comuni serviti dalla banda ultra larga, 90% dalla fibra; dal 2009 l’azienda, raggiunta la copertura dei costi, genera utili per la Regione (20 milioni di euro nell’ultimo esercizio)“.

I numeri fotografano l’attività di Lepida. Considerevole è il piano di investimenti al 2020, con tutte le risorse messe sul tavolo da Lepida, Regione e contributi governativi ed europei, al fine di potenziare le reti:

  • 6,5 mln (3,5 mln già disponibili) per la Pubblica Amministrazione (PA);
  • 20 mln (6 mln disponibili) per le scuole;
  • 2,8 mln (1,3 mln disponibili) per la copertura Wi-Fi;
  • 75 (su un totale di780 mln stimati) a favore di imprese e cittadini in aree a fallimento di mercato;

 

Piano d’intervento dell’Agenda Digitale dell’Emilia Romagna

Come più volte ribadito, il fine unico dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna è quello di creare una regione 100% digitale. Un territorio in cui le persone vivono, studiano e lavorano usando internet e le tecnologie digitali, senza che questo costituisca un’eccezione e soprattutto senza creare differenze tra luoghi, cittadini, città e imprese. Per mettere in atto il tema della “Cittadinanza Digitale come pilastro della Democrazia”, sono già stati previsti 75 milioni di euro nell’ambito dei Fondi strutturali europei destinati all’Emilia-Romagna (26 milioni previsti nel Por Fesr e i restanti provenienti dal Prs).

L’intervento pubblico andrà poi a colmare tutti gli svantaggi infrastrutturali delle aree produttive di nuova formazione (oppure già esistenti) che si trovano in zone svantaggiate. In questo modo verrà offerto a tutte le imprese la possibilità di competere sul mercato favorendo lo sviluppo economico dell’area stessa. A queste risorse verranno aggiunti oltre 180 milioni di euro, di derivazione statale, riservati alla regione Emilia Romagna e da investire per lo sviluppo della banda ultra larga sul territorio nazionale in vista degli obiettivi UE del 2020.

L’Agenda Digitale dell’Emilia Romagna prevede, inoltre, di effettuare degli interventi volti a colmare il divario digitale esistente tra i cittadini e a livello territoriale, in modo da garantire a tutti la stessa qualità di connessione ad internet.

I numeri oggi a disposizione, dicono che le scuole connesse con fibra ottica sono 450: l’obiettivo finale è quello di arrivare al 2020 con il 100% delle scuole coperte con banda ultra larga, di cui almeno il 50% collegate con fibra ottica. Altri obiettivi, sono quelli di avere tutti i Municipi collegati con banda ultra larga entro il 2020 (di cui il 90% a 1 Giga) in modo da abilitare nuove modalità di lavoro in rete tra gli Enti, il tutto con uno stanziamento totale di 6,5 milioni di euro.

Per i servizi indicati dalla Pubblica Amministrazione (PA), si punta ad ottenere il 75% delle pratiche Suap (lo Sportello unico delle attività produttive) online entro il 2023, con uno stanziamento di 3,6 milioni di euro. Infine, per quanto riguarda la digitalizzazione delle PA e del settore terziario, si punterà ad attuare un piano di formazione mediante il Self (servizio regionale di e-learning) con l’obiettivo di coinvolgere, entro il 2020, circa 90mila dipendenti tra impiegati del settore pubblico e del terziario, con un investimento complessivo di 400mila euro.


Sygest Srl
, in questi ultimi 20 anni, ha creduto e puntato fortemente sugli aspetti riguardanti la digitalizzazione e l’informatizzazione, al servizio delle aziende metalmeccaniche e della PA (Pubblica Amministrazione). Le soluzioni software che sono state sviluppate puntano ad affiancare l’azienda in tutti i suoi processi: ERP, PDM e service. Nel campo della Pubblica Amministrazione, in aiuto al cittadino, Sygest garantisce soluzioni estremamente avanzate come la compilazione di istanze online da qualsiasi tipo di dispositivo mobile con la possibilità di apporvi una firma elettronica.

 

Info e contatti

Per ricevere ulteriori informazioni riguardanti l’Agenda Digitale dell’Emilia Romagna e per conoscere tutte le soluzioni software di Sygest Srl ti invitiamo a scrivere all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare il nostro sito web: www.sygest.com

 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Modello super DIA

Modello Super DIA 2015 | Sygest Srl

Modello super DIA 2015: tutte le informazioni utili

 

Come già anticipato nel precedente articolo, a partire dal 14 Ottobre 2015 sarà applicabile in tutto il territorio italiano il Modello super DIA, ossia il modulo unificato e standardizzato per la presentazione della Denuncia di Inizio Attività, alternativa al permesso di costruire.

 

Quando si usa il modello super DIA?

Gli interventi che si potranno eseguire col modello super DIA sono quelli indicati dall’articolo 22 comma 3 del DPR 380/2001 (Testo unico edilizia). Nello specifico:

  • gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d’uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni;
  • gli interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica qualora siano disciplinati da piani attuativi comunque denominati, ivi compresi gli accordi negoziali aventi valore di piano attuativo, che contengano precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza sia stata esplicitamente dichiarata dal competente organo comunale in sede di approvazione degli stessi piani o di ricognizione di quelli vigenti;
  • gli interventi di nuova costruzione qualora siano in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche.

Il modello super DIA va presentato al SUE (Sportello Unico Edilizia) oppure, per le attività produttive, al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) di competenza.


Modello Super DIA | Sygest Srl

 

Com’è organizzato il nuovo modello super Dia?

Nel nuovo modello super DIA, il professionista abilitato dovrà compilare una serie di informazioni e dati relativi all’immobile e alla tipologia di lavori da eseguire. In particolare, bisognerà definire: gli aspetti tecnici, urbanistici e catastali dell’intervento, le modalità di calcolo del contributo di costruzione, i tecnici incaricati e l’impresa esecutrice, i diritti di terzi e il rispetto delle norme sulla privacy.

Sarà dunque necessario compilare una check-list sulla documentazione già disponibile e allegata, riguardante:

  • soggetti coinvolti;
  • ricevuta di versamento diritti di segreteria;
  • copie documenti di identità;
  • documenti relativi alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro;
  • dichiarazioni di assenso dei titolari di altri diritti reali o obbligatori;
  • modello ISTAT;
  • calcolo preventivo del contributo di costruzione;
  • notifica preliminare;
  • elaborati e documentazione fotografica dello stato di fatto e di progetto;
  • relazioni sul superamento delle barriere architettoniche;
  • progetto impianti;
  • relazione tecnica sui consumi energetici e documentazione di impatto acustico;
  • relazione geologica e geotecnica;
  • certificazioni, pareri, autorizzazioni e dichiarazioni sostitutive varie.

 

SyAnthus, la soluzione sviluppata in cloud da Sygest per gestire la modulistica DIA

Per gestire la modulistica DIA, Sygest Srl, con la collaborazione di Adobe, ha sviluppato la soluzione SyAnthus, un prodotto conforme al nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale che consente di: compilare, trasmettere, elaborare e protocollare moduli e documenti in formato digitale, in piena sicurezza e senza spreco di carta.

Per avere maggiori informazioni su SyAnthus clicca qui

 

Info e contatti

Per ulteriori approfondimenti sul modello Super DIA e per conoscere più nel dettaglio la soluzione SyAnthus e tutte le altre nostre proposte ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web www.sygest.com e www.manualipdf.it

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Super DIA

Super DIA | SyAnthus

Super DIA: dal 14 Ottobre 2015 sarà obbligatorio il nuovo modello standard

 

A partire dal 14 Ottobre 2015 sarà applicabile in tutto il territorio italiano il modulo unificato e standardizzato per la presentazione della “super DIA”, cioè della Denuncia di Inizio Attività, alternativa al permesso di costruire. Il 16 luglio scorso la Conferenza unificata delle Regioni e delle Province autonome ha dato il via libera al modulo standard per la super DIA. Le Regioni entro 90 giorni dall’adozione in sede di Conferenza unificata, ove non abbiano già provveduto, adegueranno la modulistica in relazione alle specifiche normative regionali e di settore. Pertanto, entro il 14 ottobre 2015 sarà obbligatorio utilizzare il nuovo modello standard. L’adeguamento sarà vincolante per le Regioni a statuto ordinario, mentre risulterà opzionale per quelle a statuto speciale. E’ da sottolineare che l’adozione dei modelli non è obbligatoria in tutte quelle Regioni in cui l’utilizzo della super DIA non è previsto, come ad esempio Toscana ed Emilia Romagna.

Il modulo unico per la super DIA si aggiunge alla già adottata modulistica unica per Scia edilizia (Segnalazione certificata di inizio attività), permesso di costruire, Cil (Comunicazione inizio lavori), Cila (Comunicazione inizio lavori asseverata) e Aua (Autorizzazione unica ambientale). Resta ancora da varare il regolamento edilizio unico (previsto dall’articolo 4, comma 1-sexies, del T.U. Edilizia introdotto dal decreto n.133/2014 Sblocca Italia) volto a superare la babele degli attuali 8.000 regolamenti edilizi comunali.

 

SyAnthus, la soluzione sviluppata in cloud da Sygest per gestire la modulistica DIA

Per gestire la modulistica DIA, Sygest Srl, con la collaborazione di Adobe, ha sviluppato la soluzione SyAnthus, un prodotto conforme al nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale che consente di: compilare, trasmettere, elaborare e protocollare moduli e documenti in formato digitale, in piena sicurezza e senza spreco di carta.

Super DIA - SyAnthus Sygest

SyAnthus offre all’Amministrazione la possibilità di pubblicare i moduli in formato PDF e HTML5 sul sito web (direttamente compilabili online e offline), consentendo un monitoraggio continuo dei dati e dei documenti ricevuti, dalla registrazione fino all’archiviazione della pratica. Una soluzione dinamica, personalizzata e gestibile in autonomia dall’ente, che assicura tutti gli strumenti per controllare le varie fasi dei processi di compilazione e archiviazione.

SyAnthus è disponibile anche in cloud con:

  • portale della modulistica
  • moduli compilabili da ogni device: PC, tablet, smartphone
  • tracciamento dell’istanza
  • integrazione con SPID
  • integrazione con protocollo, posta e back office
  • insieme esauriente di moduli pronti per l’utilizzo

Ci sono molti vantaggi anche per l’utente esterno, che in questo modo potrà compilare la modulistica online e avviare pratiche da un qualunque PC e Tablet collegato alla rete internet, allegando tutti i documenti richiesti. Sarà dunque il sistema a leggere il documento elettronico, a registrarlo, protocollarlo e trasmetterlo poi all’ufficio competente, estraendo i dati introdotti e inviandoli al sistema informativo.

Per avere maggiori informazioni su SyAnthus clicca qui

 

Info e contatti

Per ulteriori approfondimenti sulla Super DIA e per conoscere più nel dettaglio la soluzione SyAnthus e tutte le altre nostre proposte ti invitiamo a scriverci all’indirizzo mail e.corradini@sygest.it e a visitare i nostri siti web www.sygest.com e www.manualipdf.it

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail