Data Loss Prevention

Data Loss Prevention - DLP | Sygest Srl

Data Loss Prevention (DLP): che cos’è?

 

Data Loss Prevention (DLP) è un termine utilizzato in sicurezza informatica che fa riferimento a tecniche e sistemi in grado di identificare, monitorare e proteggere i dati in uso (ad esempio azioni degli endpoint), i dati in movimento (ad esempio azioni di rete) e i dati a riposo (ad esempio la memorizzazione dei dati) all’interno o all’esterno dell’azienda, con l’obiettivo di individuare e prevenire l’uso non autorizzato e la trasmissione di informazioni riservate.

Si parla di perdita di dati (data loss) nel caso in cui informazioni sensibili vengano effettivamente perse da un’azienda (o in qualche modo rese inaccessibili).

Mentre quando si ha una fuga di dati (data leak) ci si riferisce, invece, all’acquisizione, da parte di un terzo non autorizzato, di dati sensibili. In ogni caso la fuga di dati è possibile anche senza la perdita di dati da parte dell’azienda originaria.

Altri termini associati a Data Loss Prevention (DLP) sono: rilevamento perdita di informazioni e prevenzione (ILDP), prevenzione perdita di informazioni (ILP), monitoraggio dei contenuti e filtraggio (CMF), protezione delle informazioni e controllo (IPC), sistema di prevenzione di estrusione (EPS) e il suo contrario: sistema di prevenzione delle intrusioni.

Con il termine dati sensibili si intendono tutte quelle informazioni (sia di privati che di aziende) che riguardano: la proprietà intellettuale, informazioni finanziarie o brevetti, dati di carte di credito o altri tipi di dati importanti per aziende o singoli individui.

I dati protetti attraverso l’ausilio di password si possono perdere in maniera inavvertita. La perdita di informazioni sensibili, molto spesso, può essere provocata da dipendenti ignari o da utenti che tentano di trasferire file riservati dal proprio PC a unità flash USB, Hard-Disk esterni, smartphone o altre periferiche di memorizzazione.

Spesso si verificano perdite di dati anche nell’ambito di messaggi e-mail, messaggi istantanei, moduli Web, messaggistica dei social network e sessioni di Telnet.


Data Loss Prevention - DLP | Sygest Srl

Per la Data Loss Prevention (DLP), le misure di sicurezza standard, come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) e antivirus, sono meccanismi comunemente disponibili che proteggono i computer da estranei e da attacchi interni. L’utilizzo di un firewall  limita l’accesso di estranei alla rete interna, mentre un sistema di rilevamento delle intrusioni rileva i tentativi di intrusione da parte di estranei.

Gli attacchi interni possono essere evitati attraverso scansioni antivirus in grado di rilevare i cosiddetti virus Trojan installati sui PC che inviano informazioni riservate e con l’uso di thin client, che operano in una architettura client-server senza dati personali o sensibili memorizzati sul computer di un client.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Data Analytics

Data Analytics - Fabbrica 4.0 | Sygest Srl

Fabbrica 4.0: l’importanza dei Data Analytics e della visualizzazione grafica

Una delle linee guida tracciate dalla Fabbrica 4.0 è quella riguardante i data analytics, ovvero l’analisi dei dati raccolti, in tempo reale, dai vari dispositivi interconnessi, necessari a ricavare valore per l’impresa

 

Nella realtà creata dalla Fabbrica 4.0 l’analisi dei dati (o data analytics) provenienti dalle macchine e dai vari dispositivi interconnessi tra di loro deve poter fornire tutte quelle informazioni necessarie per capire quali regole di produzione adottare e di conseguenza quali azioni compiere.

L’obiettivo primario diventa dunque l’analisi dei processi. Ovviamente l’utilizzo di sistemi software dotati di un’interfaccia grafica di tipo user-friendly facilita il tutto rendendo queste operazioni molto più semplici e intuitive per l’utente.

Va però ricordato che, in ambito Fabbrica 4.0, è necessario mantenere soprattutto un alto livello di flessibilità operativa, che consente di intervenire ogni qual volta che dai data analytics arrivano indicazioni legate a nuove possibili forme di automazione.

La competitività di un’azienda sarà quindi legata alla sua capacità di adattarsi, con la massima flessibilità, alle necessità operative e produttive indicate dai data analytics.

 

Digital Advanced Visualization: la soluzione di Sygest

Sygest crede fortemente nel concetto espresso dalla Digital Advanced Visualization, ovvero disporre di un’interfaccia grafica user-friendly in grado di interpretare in Real Time (RT) tutti i dati raccolti dal campo (ovvero i data analytics), evidenziando in modo chiaro i componenti di ricambio e tutte le operazioni necessarie da intraprendere, come ad esempio la prima manutenzione oppure tutte le informazioni relative al sistema di ticketing.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Digital Advanced Visualization: condividere dati in sicurezza

Digital Advanced Visualization | Sicurezza condivisione dati

Digital Advanced Visualization: condividere dati e contenuti su più piattaforme in totale sicurezza

 

La Digital Advanced Visualization è un acronimo ideato da Sygest per identificare l’applicazione della tecnologia 3D, usata in fase di progettazione, in uno scenario estremamente ampio che consente di generare e, in seguito usare, modelli 3D semplificati.

In questo modo vengono arricchite le normali funzionalità di un sistema di supporto alla manutenzione di una macchina (di un prodotto o di una linea produttiva) fornendo in aggiunta, e con un unico sforzo progettuale, un supporto a 360° alle varie funzioni aziendali.

Per abbracciare il concetto di Fabbrica 4.0 e fare in modo che questi sistemi vengano concretamente impiegati da aziende e utenti, l’imperativo è di erogare delle soluzioni che siano:

  • fruibili, semplici e adatte a qualunque tipo di piattaforma;
  • interconnesse e integrabili tra loro;
  • in grado di operare anche in modalità autoconsistente;
  • capaci di rilasciare, trasmettere e condividere dati in modo sicuro, rapido e affidabile.

L’interoperabilità degli applicativi e le opportunità insite nella connettività globale di dispositivi e sistemi aziendali sono punti di forza le cui implicazioni positive, in termini di ideazione, fabbricazione e commercializzazione di un bene o di un servizio sono facilmente intuibili.

É però altrettanto palese come molti operatori aziendali siano spesso impegnati in attività rilevanti pur non avendo a disposizione una connessione Internet. Pensiamo, ad esempio, ad un consulente tecnico-commerciale oppure ad un addetto alle attività di post-vendita che si trova ad operare presso lo stabilimento di un cliente in regioni remote.

Tali situazioni, tutt’altro che infrequenti, devono essere affrontate con applicazioni che operino, in maniera efficiente ed efficace, anche in modalità stand alone, così da rendere gli utenti operativi, autonomi e indipendenti anche in condizioni sub-ottimali.




 
Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail