Data Loss Prevention

Data Loss Prevention - DLP | Sygest Srl

Data Loss Prevention (DLP): che cos’è?

 

Data Loss Prevention (DLP) è un termine utilizzato in sicurezza informatica che fa riferimento a tecniche e sistemi in grado di identificare, monitorare e proteggere i dati in uso (ad esempio azioni degli endpoint), i dati in movimento (ad esempio azioni di rete) e i dati a riposo (ad esempio la memorizzazione dei dati) all’interno o all’esterno dell’azienda, con l’obiettivo di individuare e prevenire l’uso non autorizzato e la trasmissione di informazioni riservate.

Si parla di perdita di dati (data loss) nel caso in cui informazioni sensibili vengano effettivamente perse da un’azienda (o in qualche modo rese inaccessibili).

Mentre quando si ha una fuga di dati (data leak) ci si riferisce, invece, all’acquisizione, da parte di un terzo non autorizzato, di dati sensibili. In ogni caso la fuga di dati è possibile anche senza la perdita di dati da parte dell’azienda originaria.

Altri termini associati a Data Loss Prevention (DLP) sono: rilevamento perdita di informazioni e prevenzione (ILDP), prevenzione perdita di informazioni (ILP), monitoraggio dei contenuti e filtraggio (CMF), protezione delle informazioni e controllo (IPC), sistema di prevenzione di estrusione (EPS) e il suo contrario: sistema di prevenzione delle intrusioni.

Con il termine dati sensibili si intendono tutte quelle informazioni (sia di privati che di aziende) che riguardano: la proprietà intellettuale, informazioni finanziarie o brevetti, dati di carte di credito o altri tipi di dati importanti per aziende o singoli individui.

I dati protetti attraverso l’ausilio di password si possono perdere in maniera inavvertita. La perdita di informazioni sensibili, molto spesso, può essere provocata da dipendenti ignari o da utenti che tentano di trasferire file riservati dal proprio PC a unità flash USB, Hard-Disk esterni, smartphone o altre periferiche di memorizzazione.

Spesso si verificano perdite di dati anche nell’ambito di messaggi e-mail, messaggi istantanei, moduli Web, messaggistica dei social network e sessioni di Telnet.


Data Loss Prevention - DLP | Sygest Srl

Per la Data Loss Prevention (DLP), le misure di sicurezza standard, come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) e antivirus, sono meccanismi comunemente disponibili che proteggono i computer da estranei e da attacchi interni. L’utilizzo di un firewall  limita l’accesso di estranei alla rete interna, mentre un sistema di rilevamento delle intrusioni rileva i tentativi di intrusione da parte di estranei.

Gli attacchi interni possono essere evitati attraverso scansioni antivirus in grado di rilevare i cosiddetti virus Trojan installati sui PC che inviano informazioni riservate e con l’uso di thin client, che operano in una architettura client-server senza dati personali o sensibili memorizzati sul computer di un client.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Data leak prevention: workshop in Sygest il 20 febbraio 2013

Giornata dedicata alla “Data leak prevention”

data leak prevention
Protezione dei dati

In occasione dell’uscita sul mercato americano della nuova release DeviceLock 7.2, Sygest Srl organizza un workshop di approfondimento sulla “Data leak prevention“(DLP). Sono tematiche che riguardano la protezione e la condivisione di dati sensibili aziendali attraverso reti e dispositivi. La DLP fa riferimento a tecniche e sistemi che identificano, monitorano e proteggono i dati in uso, i dati in movimento e i dati a riposo, all’interno o all’esterno dell’azienda, con il fine di individuare e prevenire l’uso non autorizzato e la trasmissione di informazioni riservate. Questa sarà dunque l’occasione perfetta per presentare la nuova piattaforma DPL Device Lock ed illustrare le modalità di gestione sicura di porte/periferiche/stampanti/files, crittografia di dispositivi anche esterni, monitoraggio e filtraggio di contenuti (anche di stampe), controllo di comunicazioni di rete, ricerca di file log e shadowing (DLSS).

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail