SPS Italia

SPS Italia |Sygest convegno Ordine degli Ingegneri

SPS Italia – Sygest al convegno dell’Ordine degli Ingegneri

 

Come anticipato nel precedente articolo su SPS Italia, nella giornata di Mercoledì 25 Maggio, presso il Padiglione 1 Sala “Barilla” (Fiere di Parma), si è svolto un importante convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri, dal titolo: “Dal Vapore alle reti d’impresa: le nuove frontiere della logistica e dell’automazione”.

Sygest Srl ha partecipato all’incontro e per l’occasione sono intervenuti l’Ing. Artemio Bisaschi (CEO – Sygest Srl), la Dott.ssa Emanuela Corradini (Chief Sales Officer – Sygest Srl) e l’Ing. Valentina Silva (Consulente alla direzione tecnica) per parlare di un’interessante tematica dal titolo: “Dalla progettazione 3D al service: la tecnologia a portata di mano“.

Tra i temi che sono stati affrontati durante la relazione, occorre menzionare quello della Fabbrica 4.0, il cui obiettivo principale è quello di enfatizzare l’idea di una consistente digitalizzazione collegata con tutte le unità produttive dell’economia. I processi interni della Fabbrica Digitale vengono raggruppati in tre aree:

  1. Connessione: comunicazione dispositivi e raccolta dati.
  2. Digitalizzazione: utilizzo delle informazioni per alimentare i processi decisionali.
  3. Business Intelligence: gestione dei dati e trasformazione in informazioni a valore per il business.

L’integrazione dei processi interni è un requisito fondamentale per creare “valori” legati al prodotto. Quest’ultimo, infatti, oggi si integra e trasforma in un servizio, che deve essere comunicato e condiviso in modo digitale.

Per chi progetta, il supporto più semplice da utilizzare è il CAD. A tal riguardo ci sono ancora dei punti in sospeso che impediscono il suo utilizzo all’interno dell’azienda in un’ottica estesa e di Digital Advanced Visualization. Questi aspetti riguardano:

  • CAD 2D vs CAD 3D
  • PDM vs PLM
  • Limiti tecnologici
  • Piattaforme (Windows Mobile, Android, iOS, etc.)
  • Sicurezza dati

Tutti questi temi sono stati analizzati in maniera molto approfondita e dettagliata: di seguito trovate le slide. Infine è stato anche illustrato il case-history legato a Emmeti SpA, azienda leader che realizza prodotti di packaging.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Convegno Biennale CSC

Convegno Biennale CSC | Confindustria

Convegno Biennale CSC (Centro Studi Confindustria) 2016: il resoconto della due giorni di Parma

 

La scorsa settimana la città di Parma è stata il teatro del principale appuntamento di Confindustria del 2016: il Convegno Biennale CSC (Centro Studi Confindustria) dal titolo “Imprenditori, i geni dello sviluppo“. L’evento si è svolto in due appuntamenti: Venerdì 8 (dalle ore 14.00 alle 18.30) e Sabato 9 Aprile (dalle ore 9.00 alle ore 13.00) presso il Padiglione n. 4 delle Fiere di Parma – per conoscere il programma completo del convegno leggi l’articolo Biennale CSC 2016.

L’Unione Parmense degli Industriali ha collaborato alla realizzazione dell’evento, a sei anni di distanza dall’ultimo importante convegno di Confindustria svolto nella città ducale, in occasione delle celebrazioni del Centenario di Confindustria. In quella circostanza al centro del dibattito ci furono le imprese ed il contributo significativo dato alla crescita del Paese e al suo benessere. Nel 2010 si assisteva ai primi effetti della crisi economica che avevo colpito l’Italia: da allora sono intervenuti grandi cambiamenti, sia nelle imprese che negli imprenditori. Rispetto a quel periodo è cambiato un po’ tutto: il contesto di mercato, l’organizzazione aziendale e l’approccio alla crescita. Le imprese si sono dovute confrontare con scenari nuovi, che hanno imposto agli imprenditori e a tutti i loro collaboratori di ridefinire le strategie e riprogrammare l’intero ciclo di vita di prodotti e servizi.

Secondo Alberto Figna (Presidente dell’Associazione degli Industriali di Parma) il Convegno Biennale CSC rappresenta un importante riconoscimento per il ruolo che l’economia parmense svolge nel contesto italiano e in quello internazionale. La figura dell’imprenditore riveste un ruolo fondamentale all’interno di questo scacchiere: non bisogna dimenticare che dietro a ciascuna realtà aziendale ci sono gli imprenditori. Questi sono stati i veri protagonisti di questo convegno, sotto ogni punto di vista: dal confronto tra esponenti del tessuto economico a quelli del mondo accademico ed istituzionale. L’evento si è rivelato un’occasione davvero utile per fare una riflessione sull’identità dell’imprenditore: per trarne tutte indicazioni utili su come rafforzare il suo ruolo di attivatore del cambiamento e di motore dello sviluppo.


Convegno Biennale CSC 2016

Gabriele Buia apre la due giorni di Confindustria a Parma (Foto tratta dal sito della Gazzetta Di Parma).

Secondo Gabriele Buia (vicepresidente dell’Unione Parmense degli Industriali) occorre continuare a credere nei propri sogni e nel proprio ideale d’impresa. Nel suo intervento, Buia ha poi posto l’attenzione sui troppi freni posti allo sviluppo delle imprese affermando che, ora più che mai, con l’emergere di nuovi scenari, non si percepisce il supporto della Pubblica Amministrazione. Quest’ultima dovrebbe rappresentare un prezioso alleato all’interno della competizione globale (che ormai caratterizza le economie delle varie nazioni) ma non sempre il legame si concretizza.

Durante il convegno, è stata trasmessa una video-intervista del premio Nobel per l’Economia, Robert Shiller, che ha affermato la sua intenzione di investire nel nostro paese. In Italia non c’è una bolla finanziaria, non c’è in Europa come potrebbe esserci negli Stati Uniti, dove i prezzi sono alti. In uno scenario in cui gli investimenti vanno differenziati su piazze diverse, l’economista americano ha affermato che l’Europa è un mercato molto interessante dove i prezzi non sono ancora alti.

Stefano Barrese (responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa San Paolo) ha sottolineato il clima di maggiore fiducia e serenità che si respira oggi. Nel suo intervento ha affermato che, durante i primi 3 mesi del 2016 sono stati erogati, attraverso la Banca dei Territori di Intesa San Paolo, 7,5 miliardi di finanziamenti contro i 4,5 miliardi del 2015, di cui alle Pmi 3 miliardi contro i 2,5 miliardi dello scorso anno.

Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Resoconto Convegno sulla Dematerializzazione

Resoconto Convegno sulla Dematerializzazione - Sygest

Resoconto Convegno sulla Dematerializzazione, “C’era una volta la carta.. fiaba o realtà? I passaggi fondamentali verso il digitale”

 

L’evento, svoltosi ieri a Palazzo Soragna, è stato organizzato dall’Unione Parmense degli Industriali

Come pubblicato nell’articolo dello scorso 13 Novembre, ieri a Palazzo Soragna si è tenuto il convegno “C’era una volta la carta…fiaba o realtà? I passaggi fondamentali verso il digitale”.

L’intervento di Stefano Maestri (Adobe LC Unit Manager, presso Sygest Srl), dopo un’introduzione sul passaggio delle aziende al digitale, si è focalizzato sull’utilizzo della modulistica interattiva presso aziende e pubbliche amministrazioni.

Quando si parla di modulistica interattiva, si parla di PDF e di tutte le tecnologie che possono essere utilizzate per interagire con la documentazione senza installare alcun tipo di programma: Laptop, Tablet e Smartphone.

Resoconto Convegno sulla Dematerializzazione - Sygest

In particolare sono state presentate le diverse forme di utilizzo dei documenti PDF:

  • Data entry disgiunto dalle applicazioni (Ordini di Acquisto, Questionari e Feedback, Richiesta di servizi/prestazioni)
  • Applicazioni self-contained (generazione di contratti, calcolo di tassi di interesse, …) ma multi platform ovvero su sistemi operativi diversi
  • Documentazione intelligente ed interattiva (manuali uso, cataloghi ricambi, PDF 3D)

 

Info e Contatti

Per vedere degli esempi dell’utilizzo di questa tecnologia e richiedere informazioni vi invitiamo a consultare il sito www.sygest.com o a scriverci a all’indirizzo e.corradini@sygest.it

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Dematerializzazione

Dematerializzazione

Tema della Dematerializzazione: i passaggi fondamentali verso il digitale

 

Il 3 Dicembre alle ore 15.00 a Palazzo Solagna, si terrà il convegno “C’era una volta la carta …fiaba o realtà? I passaggi fondamentali verso il digitale”, organizzato dall’Unione Parmense degli Industriali, Sygest e il Comune di Parma.

 

L’obbiettivo dell’evento è di fare il punto sulle tecnologie che permettono la dematerializzazione dei documenti cartacei nei processi amministrativi e commerciali delle aziende. Si parlerà inoltre degli degli obblighi istituiti recentemente dal Governo italiano sulla fatturazione elettronica e le relative procedure necessarie per applicarla correttamente.


dematerializzazione

Il termine dematerializzazione indica il progressivo incremento della gestione documentale informatizzata – all’ interno delle strutture amministrative pubbliche e private – e la conseguente sostituzione dei supporti tradizionali della documentazione amministrativa in favore del documento informatico, al quale la normativa vigente riconosce pieno valore giuridico.

Oltre ad informare le aziende sullo stato dell’arte in tema di dismissione dei supporti cartacei a favore di quelli digitali (indicando nuove tecnologie, processi digitalizzabili, applicativi e infrastrutture disponibili in azienda o sul Cloud) il convegno indirizzerà le imprese verso l’adozione di una vera e propria Agenda Digitale, così come ha recentemente fatto il Governo italiano con la Pubblica Amministrazione, dimostrando una possibile e sostanziale riduzione dei costi diretti e indiretti.

 

Per informazioni sul convegno e sulla dematerializzazione vi invitiamo a scriverci a s.bertoncin@sygest.it e a visitare www.sygest.com.

 
 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail