Digital Transformation

Digital Transformation - bando MISE | Sygest Srl

Digital Transformation: il bando MISE per le PMI

100 milioni di euro stanziati dal Governo: dal 15 dicembre il via alle domande per richiedere le agevolazioni

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità con cui le piccole e medie imprese (PMI) interessate a mettere in atto progetti di implementazione di tecnologie abilitanti del Piano Nazionale Impresa 4.0 e di altri strumenti digitali, possono avere accesso a contributi e finanziamenti previsti dal bando Digital Transformation (leggi) delle PMI.

Per questa misura sono stati stanziati 100 milioni di euro dal Decreto Crescita, con l’obiettivo di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, mediante l’applicazione di tecnologie avanzate che rientrano nell’ambito Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.

 

Digital Transformation: chi può beneficiare delle agevolazioni?

Per partecipare al bando sulla Digital Transformation le PMI dovranno rispettare i seguenti requisiti:

  • essere iscritte nel Registro delle imprese;
  • operare in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio;
  • aver conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00;
  • disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
  • non essere sottoposte a procedura concorsuale e non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

Le imprese in questione possono presentare domanda anche in gruppo, ma fino ad un massimo di 10, usando lo strumento del contratto di rete o di altre forme contrattuali di collaborazione, compresi il consorzio e l’accordo di partenariato in cui figuri, come soggetto promotore capofila, un DIH-digital innovation hub o un EDI-ecosistema digitale per l’innovazione, di cui al Piano nazionale Impresa 4.0.

Si punta a sostenere la Digital Transformation nel settore manifatturiero e in quello dei servizi diretti alle imprese, nel settore turistico per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali e nel settore del commercio, contribuendo così agli obiettivi di innovazione e di crescita di competitività dell’intero tessuto produttivo del Paese.

 
Read more

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail

Finanziamento di 10mila euro alle imprese

Finanziamento di 10mila euro alle imprese

Finanziamento di 10mila euro alle imprese che investono per la digitalizzazione

 

Recentemente è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, La legge di Conversione del Decreto c.d. “Destinazione Italia”. Come avevamo già annunciato con l’articolo del 30 settembre 2013 pubblicato sul nostro blog, è stato convertito il DL n 145/2013 in Legge n. 9/2014, che prevede un finanziamento a fondo perduto, sotto forma di voucher, di importo massimo di € 10.000 alle imprese che investono per la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico.
Le imprese interessate sono le micro, le piccole e le medie imprese.

Per capire cosa si intende per “investimento per la digitalizzazione dei processi aziendali” e “ammodernamento tecnologico” vi riassumiamo i commi 1, 2 e 3 dell’articolo 6 che definiscono i dettagli.

In particolare comprendono:

  • l’acquisto di software, hardware o servizi;
  • il miglioramento dell’efficienza aziendale;
  • la modernizzazione dell’organizzazione del lavoro tale da favorire l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità, compreso il telelavoro;
  • lo sviluppo di soluzioni di e-commerce;
  • la connettività a banda larga e ultra larga;
  • il collegamento alla rete Internet tramite la tecnologia satellitare, attraverso l’acquisto e
    l’attivazione di decoder e parabole, nelle aree in cui, a causa delle condizioni geomorfologiche, non è possibile l’accesso a soluzioni adeguate attraverso le reti terrestri o gli interventi infrastrutturali risultano scarsamente sostenibili economicamente o non realizzabili;
  • la formazione qualificata, nel campo ICT (Information and Communication Technology), del personale delle suddette imprese.

 

Detti finanziamenti sono concessi tramite voucher di importo non superiore a € 10.000.
Con un apposito Decreto saranno individuati le modalità di erogazione dei contributi in esame nonché lo schema standard del bando che le Regioni (alle quali le risorse disponibili vengono attribuite sulla base del numero di imprese registrate alla CCIAA) dovranno predisporre ai fini dell’accesso all’agevolazione.


Finanziamento di € 10.000 alle imprese - Destinazione Italia
http://www.destinazioneitalia.gov.it/

Oltre al finanziamento di 10mila euro alle imprese, il Decreto C.D. “Destinazione Italia” prevede:

  • l’applicazione di una sanzione amministrativa in luogo della nullità del contratto in caso di mancata allegazione dell’attestato di prestazione energetica (APE) ai contratti di compravendita/locazione immobiliare;
  • il riconoscimento di un credito d’imposta alle imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo;
  • un finanziamento a fondo perduto, sotto forma di voucher, di importo massimo di € 10.000 alle imprese che investono per la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico;
  • per l’acquisto di libri, il riconoscimento di un credito d’imposta a favore dell’esercizio commerciale al dettaglio, nonché la spettanza di un buono per l’ottenimento di uno sconto del 19%agli studenti degli istituti di secondo grado;
  • la compensazione delle somme iscritte a ruolo con i crediti che le imprese / lavoratori autonomi vantano nei confronti della Pubblica amministrazione, a condizione che gli stessi siano superiori alle somme risultanti dalle cartelle di pagamento.

 

Condividi l'articolo su:

Facebooktwitterredditlinkedintumblrmail