Service evoluto: dal Company System alla gestione ricambi | Webinar 24 Febbraio 2023, ore 11:00
Venerdì 24 Febbraio dalle 11:00 alle 12:00 Sygest e Alexide organizzeranno un seminario gratuito dedicato al tema dell’integrazione del company system con un sistema per la creazione di cataloghi ricambi e la gestione post-vendita
Durante il webinar illustreremo le funzionalità di un potente CRM integrato in una company system che, dalla progettazione del prodotto alla creazione di un’offerta automatica, supporta la generazione di catalogo ricambi 3D e 2D e la loro gestione in un portale post-vendita dedicato.
Inoltre, mostreremo tramite il portale web, come visualizzare il catalogo ricambi, fare una richiesta d’offerta, aggiungere codici a un ticket e aprire quest’ultimo verso il costruttore.
MECSPE 2022 – Sygest parteciperà alla fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera
Dal 09 all’11 Giugno l’appuntamento è con MECSPE 2022, il più grande evento dedicato all’industria manifatturiera che unisce aziende e professionisti volti a costruire nuove opportunità di mercato
MECSPE 2022 si terrà tra il 9 e il 11 giugno presso BolognaFiere, alla quale Sygest parteciperà con grande entusiasmo presentando la gamma completa di soluzioni ideate in ottica Integrated Service Digital System.
In particolare, verrà illustrato l’innovativo e-commerce B2B per il mondo meccanico partendo dalla generazione di cataloghi ricambi sia 2D che 3D interattivi fruibili su diversi dispositivi (dal desktop arrivando al mobile) e l’automatizzazione per la creazione automatica di documentazione tecnica e non.
Sygest ti aspetta allo Stand A63, Padiglione 21.
Perché venirci a trovare?
Per noi sarà un’importante occasione di incontro per mostrare le nostre soluzioni software innovative, in grado di offrire vantaggiose opportunità legate alla gestione della manutenzione e proponendo al tempo stesso dei sistemi in grado di offrire elevati standard di affidabilità.
È possibile prenotare una DEMO gratuita relativa a una o più soluzioni proposte, eseguita all’interno dello stand durante le giornate di MECSPE 2022.
Cosa troverete?
A MECSPE 2022 all’interno dello Stand A63 (Padiglione 21) Sygest illustrerà la propria gamma di prodotti realizzati per l’industria 4.0. In particolare:
Nuovo credito di imposta 2020 – Importanti incentivi fiscali per Innovazione, Ricerca & Sviluppo
A partire da quest’anno (2020), nell’ambito della Legge 160/2019, il Governo ha operato una ridefinizione degli incentivi fiscali legati al “Piano nazionale Impresa 4.0“, introducendo il nuovo credito di imposta 2020, relativo agli investimenti destinati alle attività di ricerca/sviluppo e innovazione tecnologica, effettuati dalle aziende nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019.
Attraverso il comma 209 dello stesso articolo è stato disposto il superamento e l’anticipata cessazione, per l’esercizio 2020, dell’applicazione del precedente credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo (vedi l’Art.3 del D.L. 145/2013).
Al nuovo credito di imposta 2020 possono accedere tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato italiano, che rispettino la normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e in regola con il versamento dei contributi assistenziali e previdenziali in favore dei dipendenti.
Le novità introdotte nel credito di imposta 2020 riguardano l’ampliamento delle attività ammissibili soggette all’agevolazione e svolte dalle imprese nel corso di quest’anno, anche in relazione a progetti avviati in periodi d’imposta precedenti:
attività di ricerca e sviluppo (così come definite dall’OCSE), ossia attività finalizzate a perseguire (non necessariamente raggiungere) un progresso o un avanzamento delle conoscenze in un campo scientifico o tecnologico, non solo rispetto alla singola impresa;
attività d’innovazione tecnologica (così come definite dall’OCSE nel Manuale di Oslo 2018): queste rappresentano una novità assoluta rispetto alla precedente normativa e riguardano attività finalizzate alla realizzazione di prodotti, servizi/processi nuovi o sostanzialmente migliorati rispetto a quelli già realizzati o applicati dall’impresa.
Sono poi soggetti ad agevolazione fiscale, altre tipologie di costi (entro certi limiti), quali: costi di consulenza collegati a tali attività, parte della quota di ammortamento di strumenti, attrezzature e software per il periodo di utilizzo nei progetti, eventuali materiali utilizzati per prove o realizzazione di prototipi.
Il credito di imposta 2020 è pari al:
12% per le attività di ricerca e sviluppo, con un beneficio massimo per azienda pari a 3 milioni di Euro;
6% per le attività di innovazione tecnologica;
10% per le attività di innovazione tecnologica aventi un obiettivo digitale 4.0 e/o ecologico/eco-sostenibile, con un beneficio massimo per azienda pari a 1,5 milioni di Euro.
Sono inoltre previste delle maggiorazioni del 50% del beneficio a fronte di determinate voci di costo, come quelle sostenute per le commesse di ricerca affidate a università italiane e quelle del personale neoassunto a tempo indeterminato con età inferiore a 35 anni e dedito a queste attività.
Configuratore di prodotto – Company System | Webinar 4 giugno 2020, ore 11:00
Giovedì 4 giugno 2020 dalle 11:00 alle 12:00, Sygest terrà un webinar dedicato al configuratore di prodotto, inteso non più come soluzione a sé stante ma come strumento coordinato con le varie necessità aziendali.
Il configuratore di prodotto è un particolare software, appartenente alla famiglia degli strumenti di supporto alla gestione della varietà di prodotto, che consente attraverso determinati criteri di definire un prodotto in grado di soddisfare una determinata combinazione di componenti, caratteristiche o funzioni.
Il configuratore di prodotto che verrà illustrato durante il webinar è la soluzione ideale per chi vuole configurare i propri prodotti standardizzando e velocizzando la produzione e gestione di tutti i documenti aziendali (offerte commerciali, capitolati tecnici, manuali di uso e manutenzione, fascicoli tecnici, richieste di modifica, verbali, non conformità, direttiva macchine) senza però dover rinunciare alla flessibilità di strumenti software di uso quotidiano.
Il tutto basato su un sistema multi-lingua, multi-valuta, multi-listino, disponibile sia in modalità offline che online su qualunque dispositivo, e integrato con i prodotti della piattaforma Microsoft® Office, SharePoint®, Subversion®, Linkersys™ e SugarCRM®.
Seminario PLM – Webinar 27 marzo 2020 alle ore 10:00
Venerdi 27 marzo 2020 alle ore 10:00, Sygest organizza un seminario PLM (Product Lifecycle Management) online via webinar.
Il PLM è un software che sfrutta tutti i dati di un’azienda manifatturiera al fine di migliorare il processo decisionale: dallo sviluppo alla progettazione, fino alla gestione e alla produzione.
Lo speaker che vi accompagnerà durante questo webinar sarà Alessandro Fagioli, il quale illustrerà tutti i vantaggi della soluzione SolidRules® InCentro.
Per iscriversi al seminario PLM basta semplicemente inviare una e-mail, con i propri dati, all’indirizzo: e.corradini@sygest.it.
SolidRules® InCentro: soluzione proposta nel seminario PLM
Nel corso del seminario PLM verrà illustrata SolidRules® InCentro, la soluzione client per chi fa del CAD il centro di gravità di tutte le informazioni tecniche: SolidRules® InCentro infatti offre tutti gli strumenti per avere nei file CAD informazioni utili all’azienda.
SolidRules® InCentro non è solo uno strumento ideale in ambito CAD, ma supporta l’azienda anche nella gestione di qualunque documento, senza la complessità che contraddistingue i tradizionali strumenti PLM.
con integrazioni specifiche per i CAD 3D Solid Edge, SolidWorks, Inventor e CREO Parametric. Per ognuno di questi CAD esiste uno specifico addin. SolidRules® può operare anche sui file AutoCAD (DWG e DXF). Sono inoltre integrati anche diversi CAD elettrici quali ePlan, SEE Electrical (Ige-Xao), Sabik, Spac, Orcad.
Gestione Multi Documento
SolidRules® ha delle integrazioni specifiche per i file Office (Outlook, Word, Excel, Power Point) ma può operare su qualunque tipo di documento archiviato su file system. Questo lo rende molto più versatile delle soluzioni PLM dei principali vendor CAD.
Gestione Multi Sito
La gestione multi sito è prassi consolidata, esiste un repository (cassaforte) centrale e tante working copy (cache) per quante sono le sedi da gestire o gli utenti che utilizzano il sistema.