FOIA (Freedom Of Information Act): più trasparenza tra PA e cittadini
Dal 23 dicembre 2016 è diventato operativo il FOIA (Freedom of Information Act): pertanto chiunque può esercitare il diritto di accesso generalizzato ad atti e documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione.
Il 23 Dicembre 2016 è stato approvato il decreto legislativo 97/2016 sul cosiddetto FOIA, ossia Freedom Of Information Act (Legge sulla libertà di informazione), che introduce nuove norme sulla trasparenza tra PA e cittadini.
Fortemente voluto dal Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, il FOIA prevede che chiunque possa esercitare il diritto di accesso generalizzato ad atti e documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione.
Così facendo viene stravolta l’impostazione che, negli anni passati, ha regolato i rapporti tra cittadini e PA: gli italiani possono quindi avere libero accesso agli atti della Pubblica Amministrazione anche se questi riguardano diritti di altri privati (come ad esempio la richiesta di licenza edilizia di un vicino di casa).
La tutela della privacy costituisce però l’unica eccezione, garantita solo per particolari esigenze di produzione, di segreto di Stato e di economia nazionale. In tutti gli altri casi è previsto libero accesso alle varie informazioni, anche per semplice curiosità e senza dover necessariamente dimostrare o giustificare un interesse specifico. Fino allo scorso anno, invece, era possibile unicamente l’accesso agli atti (ai sensi della legge 241 del 1990) solo per far valere un interesse rilevante, diretto e personale che doveva essere motivato.
Attraverso l’introduzione del FOIA ogni cittadino, in quanto tale, può chiedere di sapere ed esercitare un controllo civico. Siamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione culturale, prima ancora che normativa, di cui i cittadini devono avere pian piano consapevolezza.
Per la Pubblica Amministrazione il FOIA rappresenta senza dubbio uno stimolo concreto alla trasparenza e al rilascio dei dati, mentre, per il cittadino è un strumento utile per un controllo responsabile e democratico sulle politiche e le risorse pubbliche.
Quella della trasparenza è un tema di cruciale importanza e può essere la chiave di volta per riavvicinare i cittadini alle istituzioni.